Asus P7P55D-E EVO e problemi di ram

Le CMX dovrebbero avere i chip da 256M e le CMZ da 512M. Forse la scheda madre considera tutti i chip da 256M e dimezza i giga da 4 a 2 (delle CMZ).
 
Come scritto anche sopra, guardando le etichette delle foto sono 2x2GB (i chip sono su entrambi i lati della memoria).
invece quelle col profilo/dissipatore alto li hanno solo da un lato? e il motivo che il Bios ha impostato in automatico le ram a 1333 invece di 1600?
 
2x2GB
1x4GB
quel sito ha qualche info su quelle ram che non corrispondono con le etichette, parla di 1333 e non 1600 MHz e di 2 giga e non 4 giga.
 
una vecchia recensione su amazon per le CMZ quella a profilo alto

la ram viene riconosciuto da bios come 1333 MHz e necessita di settaggio manuale.(Ho solo 4 GB di ram)
Anche con l'mpostazione manule,settando la ram a ,1600 MHz dopo il boot torna a 1333 MHz,non so perche'?
 
e il motivo che il Bios ha impostato in automatico le ram a 1333 invece di 1600?
Il processore accetta DDR3 a 1066/1333

Riguardo i chip della RAM...
"This motherboard does not support DIMMs made up of 512Mb (64MB) chips or less"
 
dal manuale della scheda
Due to Intel spec definition, X.M.P. DIMMs and DDR3-1600 are supported for one DIMM per channel only.
To obtain the best performance of the X.M.P. DIMM or 1600MHz DIMM, install only one DIMM on each memory channel.
dunque per colpa della CPU che non va oltre 1333, forse prima aveva un'altra CPU ecc. e anche le ram a profilo alto non compatibili anche se in parte la ram viene vista.
 
una vecchia recensione su amazon per le CMZ quella a profilo alto
ne ho lette almeno 2 come quella e un'altro che manco s'avviava il PC con tali ram, del tutto incompatibile, pare perchè di 2 periodi diversi anche se modello uguale.
PS: almeno che anche a quelli la CPU non supportasse tale frequenza.
 
Ultima modifica:
Ma.. @IamRoby hai verificato se la tua scheda P7P55D-E Evo è identica alla P7P55D Evo (senza -E)? perché il sito Asus mi da link diversi come se fossero due varianti diverse. Come dovrebbe pure essere diversa dalla PRO indicata da Ercolino.
Teoricamente usare ram diverse ma accoppiate correttamente è comunque permesso. Ed anche con tensioni diverse, anche se si deve prestare attenzione ai valori perché non tutti sono accettati dalle schede (in questo caso sì perché accetta moduli fino a 1.65V). Il problema maggiore, stando ad alcuni forum, è che certe ram con i chip solo da un lato potrebbero non funzionare in dual channel ma solo in single channel.
La prima cosa che farei è controllarle singolarmente per avere la certezza che ogni singolo modulo (da solo) funzioni perfettamente. Poi controllerei i moduli a coppie, da sole (in questo caso solo le 1x4GiB e poi da sole le 2x2GiB) per vedere se effettivamente quelle che non lavorano in dual channel sono le 1x4GiB (teoricamente quelle con i chip solo da un lato).
In merito alla frequenza, Asus teoricamente permette di alzarla oltre al consigliato ma si deve impostare un profilo denominati DRAM O.C. Profile nel BIOS.
 
è proprio la versione Evo, ne fecero varie di quel modello, di quei profili ancora non so come siano o cosa devo inserire.
 
è proprio la versione Evo, ne fecero varie di quel modello, di quei profili ancora non so come siano o cosa devo inserire.
Si ma Asus riporta come EVO la P7P55D e la P7P55D-E (questo usando il suo box di ricerca). Non ho capito se la -E indica Evo e quindi il sito Asus è 'fallace'..
 
Forse ho trovato l'inghippo.. le 2x2GiB potrebbero essere un kit di 4GiB.. e l'adesivo riporta il totale ram del kit.. non quello totale di ogni modulo..
Insomma potrebbero essere in realtà 2 moduli da 2GiB. In totale, quindi, il pc vede 12GiB.
 
Indietro
Alto Basso