In Rilievo Hasleo Backup Suite Free (Creare Immagine di Sistema per ripristino Pc)

I driver potrebbero servire solo se avvii dal boot con la Pendrive di emergenza.
A me non compariva il Disco fisso interno, dove installare il S.O.

Fai una prova, avvii da pendrive di emergenza, apri il tuo Disco fisso esterno dove hai salvato l'immagine e procedi.
Se nel menu hai il Disco interno del Mini Pc o non vedi nessun Disco, hai bisogno di qualche driver.
Se hai tutto a posto esci e basta.

No, i driver non c'entrano con WinPe da scaricare a parte.
C'è anche l'aggiunta al boot di avvio, io metto al boot:
- Windows
- Ripristino Pc
Metto 3 secondi con avvio automatico.
Non ho capito questo punto.

Cosa significa esattamente? Se nel menù ho il disco interno del mini pc non significa che sono a posto?

Il disco di emergenza conviene crearlo scaricando e quindi mettendo il segno di spunta su componenti WinPE da internet o non mettere la spunta e lasciare cosi com'è e farli prendere dal Pc?
 
Cosa significa esattamente? Se nel menù ho il disco interno del mini pc non significa che sono a posto?
Si che sei a posto.
Se non lo vedi ti servono i driver.
Il disco di emergenza conviene crearlo scaricando e quindi mettendo il segno di spunta su componenti WinPE da internet
Io ho sempre preferito questa opzione, cioè scaricare da internet.
 
Ad ogni aggiornamento del programma è meglio reinstallare i componenti della Pendrive di emergenza.
Mi è capitato di aggiornare il programma ma non la Pendrive e al tentativo di ripristino con la chiavetta, dopo aver selezionato il backup, dava errore lettura o qualcosa di simile.
Ma l'Immagine di backup era buona, è bastato aggiornare la Pendrive all'ultima versione disponibile.
 
@Biscuo

Allora ti descrivo la procedura che ho fatto

Installato programma Hasleo, poi ho sistemato un po' il Pc, eliminato file temp, cookies e cronologia di Firefox, poi ho cancellato i ripristini di windows.

Ho creato un backup completo su SSD esterno. Lasciando la compressione su bassa e non toccando il resto. Messo verifica immagine completa.

Ci ha messo circa 6 minuti totali per circa 32GB.

Poi ho creato il boot da windows, senza selezionare WinPE da internet.

Ho riavviato il Pc ed ho visto che mi ha messo l'opzione di avvio da Hasleo (ho impostato 5 secondi come avvio automatico di Win 11

Dopo di che ho selezionato disco emergenza (mi ha fatto selezionare la chiavetta USB) (WinPE avendolo già creato prima non me l'ha chiesto.)

Ora mi chiedo se installo Hasleo anche sul portatile, la stessa chiavetta USB di emergenza creata con il Mini Pc posso usarla anche per il portatile?

Riesci a mettermi qualche immagine di come dovrebbe essere la schermata quando si avvia da chiavetta USB se è tutto a posto?


Inizialmente quando ho fatto partire la creazione immagine, dopo qualche secondo è intervenuto defender notificandomi che aveva bloccato l'accesso alle cartelle protette da questo file

BackupWorker.exe
\Device\HarddiskVolume1

Cosi ho dato poi il consenso, mi ha anche chiesto un paio di volte l'autorizzazione con l'account utente ed ho dovuto scegliere Si.

Comunque una volta fatta la prima immagine visto che mi aveva un po' bloccato durante la creazione dell'immagine con queste notifiche, l'ho eliminata e ricreata nuovamente.


Poi una cosa ogni volta che faccio partire il programma hasleo, mi chiede l'autorizzazione e devo mettere Si
 
Ad ogni aggiornamento del programma è meglio reinstallare i componenti della Pendrive di emergenza.
Mi è capitato di aggiornare il programma ma non la Pendrive e al tentativo di ripristino con la chiavetta, dopo aver selezionato il backup, dava errore lettura o qualcosa di simile.
Ma l'Immagine di backup era buona, è bastato aggiornare la Pendrive all'ultima versione disponibile.
In che senso aggiornare? Devo andare nuovamente su crea disco emergenza e rifare la procedura di creazione della pendrive di emergenza
 
Ci ha messo circa 6 minuti totali per circa 32GB
Da me con 37 Giga ci mette 2 minuti con verifica rapida.
Ora mi chiedo se installo Hasleo anche sul portatile, la stessa chiavetta USB di emergenza creata con il Mini Pc posso usarla anche per il portatile?
Si, a meno che il Portatile non abbia bisogno di qualche driver particolare
Riesci a mettermi qualche immagine di come dovrebbe essere la schermata quando si avvia da chiavetta USB se è tutto a posto?
Dopo aver selezionato la Pendrive al boot:


Inizialmente quando ho fatto partire la creazione immagine, dopo qualche secondo è intervenuto defender notificandomi che aveva bloccato l'accesso alle cartelle protette da questo file
A me sia con Windows 10 che 11 l'Antivirus non è mai intervenuto. :unsure:
Poi una cosa ogni volta che faccio partire il programma hasleo, mi chiede l'autorizzazione e devo mettere Si
Se intendi l'Uac, si compare quando apri il programma.
 
Da me con 37 Giga ci mette 2 minuti con verifica rapida.

Si, a meno che il Portatile non abbia bisogno di qualche driver particolare

Dopo aver selezionato la Pendrive al boot:



A me sia con Windows 10 che 11 l'Antivirus non è mai intervenuto. :unsure:

Se intendi l'Uac, si compare quando apri il programma.
Si diciamo che ci mette 5 minuti a guadare bene, comunque il controllo dell'immagine completo ci mette un minuto e più.

Ovviamente la velocità dipende sia dall'SSD interno che quello esterno.

Su Win 11 con defender io ho la protezione Ramsoware attiva con la protezione delle cartelle di sistema di default (Musica, video, ecc...)

Accesso alle cartelle controllato

Esempio

C:\users\public\videos

Qualunque programma tenta di accedere nelle cartelle protette viene bloccato.

Il blocco era

BackupWorker.exe
\Device\HarddiskVolume1


Probabilmente quanto il programma ha cercato di accedere per copiare quelle cartelle è stato bloccato l'accesso


Per quello per sicurezza una volta poi che aveva fatto, avevo dato il permesso a quelle cartelle e rifatto l'immagine.

Si intendevo l'UAC

Potrei anche disattivare l'accesso alle cartelle controllato nel caso.
 
Che differenza c'è tra selezione attività di ripristino e sfoglia immagine da ripristinare?

Quale delle due usare per il ripristino completo?
 
Che differenza c'è tra selezione attività di ripristino e sfoglia immagine da ripristinare?
Sono abituato ad aprire il Disco/Cartella per caricare l'Immagine di Sistema, perciò uso Sfoglia...

Ricordati che di default l'Immagine è creata come Incrementale, ogni volta in Avanzate devi mettere Completa.
 
Non dovrebbe esserci differenza ma sono abituato ad aprire il Disco/Cartella per caricare l'Immagine di Sistema.

Ricordati che di default l'Immagine è creata come Incrementale, ogni volta in Avanzate devi mettere Completa.
Ah non ci avevo fatto, intendi quella relativa al tasto backup/azione sulla home?

Comportamento predefinito del pulsante "Backup": tipo di backup eseguito quando si fa clic sul pulsante Backup nel controllo delle attività di backup nella home page.

Su avanzate l'unica cosa che ho modificato è stata quella di mettere il controllo

Tanto poi per fare una nuova immagine non uso il tasto backup della home, ma vado nella directory e faccio un backup completo da zero come oggi
 
Tanto poi per fare una nuova immagine non uso il tasto backup della home, ma vado nella directory e faccio un backup completo da zero come oggi
Cioè?

Io faccio così, modificando in Avanzate da Incrementale a Completa.

shot001.png
 
L'azione predefinita pulsante backup si riferisce a questo

Screenshot-2025-04-17-210926.png


Al pulsante backup affianco ad azioni

"Comportamento predefinito del pulsante "Backup": tipo di backup eseguito quando si fa clic sul pulsante Backup nel controllo delle attività di backup nella home page."

Quindi mettere completo, incrementale ecc.. agisce sul pulsante backup della home page affianco ad azioni

Al primo post ho messo la guida
 
Bene grazie :)

Poi quando avrò un po' di tempo installerò Hasleo anche sul portatile e farò un' immagine completa
 
L'azione predefinita pulsante backup si riferisce a questo

Screenshot-2025-04-17-210926.png


Al pulsante backup affianco ad azioni

"Comportamento predefinito del pulsante "Backup": tipo di backup eseguito quando si fa clic sul pulsante Backup nel controllo delle attività di backup nella home page."

Quindi mettere completo, incrementale ecc.. agisce sul pulsante backup della home page affianco ad azioni

Al primo post ho messo la guida
Ho provato e usandolo in Home-Backup-Azioni-Completo ti sovrascrive il backup precedente perciò ci mette più tempo a creare l'Immagine.
Preferisco creare una Immagine nuova e Completa come da immagini che ho postato sopra.
 
Ho provato e usandolo in Home-Backup-Azioni-Completo ti sovrascrive il backup precedente perciò ci mette più tempo a creare l'Immagine.
Preferisco creare una Immagine nuova e Completa come da immagini che ho postato sopra.
Infatti i vecchi backup non devono essere rimossi o sovrascritti a meno che uno ne voglia eliminare uno.

Ora il primo che ho creato oggi sarà quello che non cancellerò mai.

Poi ogni tanto farò dei backup nuovi completi e mano mano cancellerò il precedente, ma mai il primo assoluto.


Su Win 7 con ghost oltre al primo backup assoluto (che non veniva mai cancellato), tenevo almeno gli ultimi 2 backup più recenti e cosi via
 
Installato Hasleo anche sul portatile e fatto primo backup su SSD esterno.

Poi trasferito una copia del backup dall'SSD esterno ad un HDD sempre esterno

La stessa cosa è stata fatta anche per il Mini Pc.

Cosi ho anche una copia di emergenza su HDD
 
Hasleo Backup Suite V5.2.2.2

Hasleo Backup Suite V5.2.2.2 Released!

What's new in this version:
1. Fixed an issue that caused the service program to crash
2. Fixed an issue that caused disk backups to fail
3. Fixed an issue that caused file restoration to fail
4. Fixed an issue that caused the progress of checking image files to be incorrect
5. Fixed an issue where Hyper-V didn't work after rebuilding WMI
6. Fixed an issue where months may not be automatically selected in the monthly schedule

Download
https://www.easyuefi.com/backup-software/downloads/Hasleo_Backup_Suite_Free.exe
 
Una cosa da notare, quando si installa un aggiornamento, questo non sovrascrive quello vecchio ma disinstalla prima la versione precedente.
Cosa che fanno anche altri software.
Ma per chi come me ha aggiunto la voce di ripristino al menu di Avvio, ogni volta bisogna reinstallare WinPE per riaverlo all'Avvio.
Poco male, fa tutto in automatico ma si perdono altri 1-2 minuti.
 
Indietro
Alto Basso