Consiglio tagliaerba?

sono 4000 mq ma ovviamente ogni ora un pò di pausa la fai,una menata se no....
Cmq bello quello che mi hai consigliato, sopratutto perchè ha trazione, cosa che avevo tralasciato.
Larghezza lama invece 46, come il mio primo che ho linkato.
Settimana prossima quando torno vedo di prenderlo, tanto lo userò in agoato, sempre se piove, se no a ottobre.
Strutturalmente sembra meno massiccio del mio linkato o sbaglio?
 
Seconde tutta scena.
I tagliaerba decenti costano attorno almeno ai 500€
Sotto questo prezzo sono tutti i simili, si somigliano tutti
Con 200€ non si possono fare miracoli e non sono certi utilizzati dai giardinieri
Non puoi pretendere di avere lama da 51, avanzamente automatico, motore un po' potente, ecc...


C'è anche questo in "promo"
Rispetto all'altro ha lo scarico laterale

o questo a 344€ che almeno ha il motore HONDA

Vedi tu..
Non conosco questi modelli, semplicemente leggo le caratteristiche e le schede.. Ho avuto 3 tagliaerba, e qualcosa ho imparato, tutto qui.. Ho inziato a usarli a 10 anni :D
Il primo carissimo (marca TORO motore Tecumseh) oltre un milione di lire, full optional durato 17 anni.. Ma negli ultimi 5 , c'era sempre qualcosa che si rompeva (però tagliava benissimo, l'erba cresceva meno) , poi sono passato a quelli attorno ai 400/500€ comprati nei "brico" (marchi Sandri Garden e Progreen/Tecnomat entrambi con motore Briggs&Stratton) e sono durati circa 8 anni l'uno (17 tagli, 700m2)
L'anno scorso ho comprato per un mio parente e me un HONDA (scocca e motore) e un EFCO con motore Loncin "clone" Honda (fascia di prezzo 450/500).. Ho tenuto e uso il secondo, solo perché ha lo scarico laterale e non raccolgo l'erba. Per adesso, dopo oltre 20 tagli, non ha problemi e non ha parti rotte. Parte al primo colpo (cambio l'olio ogni anno). Honda taglia decisamente meglio , più "professionale" in tutto.
Un altro mio parente ha un HONDA stupendo pagato oltre 1000€ , avrà 15 anni e non fa un piega (ha cambiato solo la lama). Certo fa molto rumore :D
 
C'è anche questo in "promo"
Rispetto all'altro ha lo scarico laterale
Assolutamente, per pochi euro ci mancherebbe e poi io accetto i consigli da chi ne sa più di me...
Scarico laterale rispetto a quello di prima che differenza sostanziale ha?
Leggo che è mulching ma non il mulching che sminuzza, trita e sparge il prato che poi concima, giusto?
La presenza di pietra può essere un problema per questo genere di taglia erba?
 
Ultima modifica:
Assolutamente, per pochi euro ci mancherebbe e poi io accetto i consigli da chi ne sa più di me...
Scarico laterale rispetto a quello di prima che differenza sostanziale ha?
Leggo che è mulching ma non il mulching che sminuzza, trita e sparge il prato che poi concima, giusto?
La presenza di pietra può essere un problema per questo genere di taglia erba?
il mulching non lo userai mai...
va bene quando l'erba non è alta e per chi taglia il prato spesso, lasciandolo sempre corto. In questo modo i residui vengo "assorbiti" dal terreno. Ma se il prato è alto, i residui sono troppo grandi ti resta l'erba secca.

lo scarico laterale è decisamente comodo . Anche in questo caso se l'erba è troppo alta, poi ti resta una strisciascata tipo fieno

Certo i sassi sono un problema. Danneggiano la lama e la scocca. Per ridurre i danni dovrai MAI tagliare l'erba "a raso"..
Dove ci sono quelli grossi terrai l'altezza più alta.

Questo ha anche il regolatore di velocità del motore

non so valuta tu. Non potresti chiedere consigli direttamente ad Agrieuro? sicuramente ne capiscono di più
 
per me questo è l’ideale, più avanti farò fare anche irrigazione e poi gramignone a rotoli, per il Salento questa qualità è il massimo.
per i sassi evito di piantarlo con le sue piantine che poi si espandono, a rotoli evito che i sassi riaffiorino o vengono calpestati a piedi nudi con tutti i rischi del caso per farsi male
 
per me questo è l’ideale, più avanti farò fare anche irrigazione e poi gramignone a rotoli, per il Salento questa qualità è il massimo.
per i sassi evito di piantarlo con le sue piantine che poi si espandono, a rotoli evito che i sassi riaffiorino o vengono calpestati a piedi nudi con tutti i rischi del caso per farsi male
sembra il FUXTEC che avevi scelto tu
ma ha in più trazione, variatore velocità. Stesso prezzo.
 
Ciao @-Giu- , spiegami una cosa, ma se voglio, posso usarlo senza sacco e fare uscire l’erba dal lato con questo che mi hai consigliato nell’ultimo link?
Savi che non vorrei ostinarmi ma mi sa che il mio vicino contadino lo usa senza il sacco?
 
Certo, lo scarico laterale serve a questo . In questo caso si toglie il sacco e con un apposito "tappo" (fornito) si chiude l'uscita posteriore. Si applica il deflettore laterale e l'erba esce da lì. Utile in caso di erba alba, perché l'espulsione è più rapida

Per i modelli che non hanno lo scarico laterale, ,basta staccare il sacco di raccolta e tenere appena sollevato lo sportello posteriore, così l'erba esce da dietro.

Il sacco (o cesto di raccolta) anche se non lo usi è sempre incluso (tranne per i modelli piccoli che fanno mulching), ma non sei obbligato a montarlo :D
 
C'è qualcuno che s'intende di motori?

Vorrei sapere a cosa serve l'asticella orizzontale color alluminio che si vende nella foto?
Credo serva per regolare l'aria.
La particolarità è che, all'apparenza, non ha alcun movimento quando si agisce sulle leve di comando.


Lo chiedo perché non riuscivo ad avviare il mio tagliaerba. Prima cosa...controllo la candela, pulisco, reinserisco e non parte, provo, riprovo..niente.
Lascio perdere. Al pomeriggio ispeziono meglio e mi accorgo che questa asticella era staccata dal meccanismo (a destra, collocato vicino a
l filtro aria).

Allora smonto il filtro d'aria per accedere all'alloggiamento, rimetto in sede l'asticella, tempo pochi minuti. Avvio e il tagliaerba parte al primo colpo.

Probabilmente spingendo il taglierba sotto la chioma di un albero, qualche rametto l'ha fatta staccare. Ma se è così importante, non potevano proteggerla meglio?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso