Spero che Sky compensi questa perdita acquisendo la serie B
questo è il pro e il contro dei grandi "aggregatori" di diritti sportivi:
- Da una parte c'è un risparmio notevole, perché se mi abbonassi a tutti i servizi di motorsport (facciamo finta che in Italia ci sia anche F1tv e Indycar live) pagherei più di 50€ al mese per vedere le stesse cose che oggi mi costano solo 25€ (con Now Sport)
- dall'altra però, io utente finale non ho voce in capitolo sulla scelta dei contenuti, così che un aumento causato da nuovi diritti del Tennis o del calcio finisce a impattare anche chi vuole vedere solo il motorsport, perché per Sky sono tutti parte dello stesso servizio "sport", e quindi la mia offerta è "migliorata" (anche se a me frega zero)
il succo del discorso è che, per me, sostituire il motorsport di Eurosport (anche se non di primissima fascia) con un altro tipo di competizione, calcio, tennis o altro, è comunque una perdita importante.
Ma, come già detto, non ci si può fare molto...
ps: visto che l'altra discussione su Sport e diritti TV non è aggiornatissima (c'è ancora la Nascar su Mola, per esempio), mi confermate che con la chiusura di Eurosport spariscono i seguenti eventi motoristici da Sky?
- FIM EWC (endurance moto)
- WTCR (turismo)
-
Motocross (EDIT: presente su altre piattaforme)
- Dakar (solo highlights giornalieri)
- British SBK (trasmessa raramente, se non mai, sui canali lineari E1 e E2)
oltre a questi mi pare ci siano anche Porsche supercup (condivisa con Sky), WEC (ma dal 2026 andranno ridiscussi i diritti) e Formula e (condivisa con Mediaset).
Dimentico qualcosa?