Matson2
Digital-Forum Gold Master
Anche io condivido l'analisi del Moderatore, che peraltro mi sembra conosca certe dinamiche interne. La direzione ormai è quella di portare i contenuti su Internet. Sky ha diminuito la capacità trasmissiva sul satellite notevolmente gli ultimi anni e ora ha fatto il decoder che funziona solo con Internet, che probabilmente nel futuro sostituirà definitivamente quelli satellitari. Le emittenti sulle piattaforme storiche, anche quelle gratuite, hanno difficoltà.
Sky per ora sembra stia mantenendo sia il satellite che lo streaming e, anche con i servizi di connettività, sta cercando di aumentare i ricavi il più possibile, ma non sembra una strategia definitiva. Più una conseguenza del momento.
La sostenibilità delle piattaforme che usano solo lo streaming invece è ancora tutta da valutare, però parliamo di aziende che sono presenti in quasi tutto il pianeta.
E poi si parla di tecnologie come il DVB-NIP, contenuti in streaming via satellite, e il DVB-I, canali lineari via Internet distribuiti attraverso le antenne terrestri, per ora solo in modo sperimentale. Se avessi scritto qualcosa di non corretto nell'ultima frase, ditelo, perché non conosco i dettagli tecnici precisi.
Sky per ora sembra stia mantenendo sia il satellite che lo streaming e, anche con i servizi di connettività, sta cercando di aumentare i ricavi il più possibile, ma non sembra una strategia definitiva. Più una conseguenza del momento.
La sostenibilità delle piattaforme che usano solo lo streaming invece è ancora tutta da valutare, però parliamo di aziende che sono presenti in quasi tutto il pianeta.
E poi si parla di tecnologie come il DVB-NIP, contenuti in streaming via satellite, e il DVB-I, canali lineari via Internet distribuiti attraverso le antenne terrestri, per ora solo in modo sperimentale. Se avessi scritto qualcosa di non corretto nell'ultima frase, ditelo, perché non conosco i dettagli tecnici precisi.
Ultima modifica: