Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

Le soluzioni non ci sono. Le OTT hanno ammazzato le pay tradizionali
Hai ragione, le OTT hanno davvero messo in ginocchio le pay TV tradizionali… e forse era ora. Il mercato si è evoluto, l’utente ha finalmente più scelta, più flessibilità e (spesso) prezzi più onesti. Sky & co. hanno avuto anni per innovarsi, ma hanno preferito blindare tutto con decoder, vincoli e pacchetti infiniti. Adesso si raccolgono i frutti di quella miopia.
 
Hai ragione, le OTT hanno davvero messo in ginocchio le pay TV tradizionali… e forse era ora. Il mercato si è evoluto, l’utente ha finalmente più scelta, più flessibilità e (spesso) prezzi più onesti. Sky & co. hanno avuto anni per innovarsi, ma hanno preferito blindare tutto con decoder, vincoli e pacchetti infiniti. Adesso si raccolgono i frutti di quella miopia.

Aggiungo anche tutto questo proliferare di canali, spesso doppioni o che, nel caso dei canali tematici, nei mesi di off-season trasmettono solo repliche.

È proprio un modello non più al passo con i tempi.
 
C’è tanta rabbia da parte di noi appassionati , ma invito a non prendersela coi moderatori, non è certo colpa di satred o gpp se hanno levato i canali.
Di contro invito anche a una maggiore comprensione da parte di chi (e mi riferisco agli utenti ) minimizza la perdita dicendo “ma tanto c’è l app discovery” perché :
1) la comodità di vedere gli eventi in registrata con avanti e indietro rapidi e con lo zapping su satellite non è minimamente paragonabili allo switch di vari eventi che puoi fare su app
Questo perché vedere sport su ott è molto più scomodo rispetto a quanto può essere lo scaricarsi e vedere una serie tv su app perché c’è un discorso di zapping di eventi , magari di voler saltare e tagliare alcune parti (cosa che non fai con le serie tv e che su app è oggettivamente scomodissimo per lo sport ma che su satellite puoi fare)
2) costi perché alla fine chi aveva Eurosport sul pacchetto sport di Sky non lo faceva discovery plus o lo faceva solo in rarissime occasioni e magari ora dovrà sborsare di più per vedere quanto vedeva prima e più “scomodo”.
La cosa del zaping la capisco ma quella di registrare un evento è andare avanti questa no se voglio vedere evento lo vedo intero oppure no
Ed allora che fossero più espliciti. Ho tim sul fisso e tutte le promo che ho sulla app ce ne fosse una che ti permette di abbonarti al 4K senza pubblicità
Se parli di eurosport di timvision il 4 k non c'è più
 
Aggiungo anche tutto questo proliferare di canali, spesso doppioni o che, nel caso dei canali tematici, nei mesi di off-season trasmettono solo repliche.

È proprio un modello non più al passo con i tempi.
Esattamente. Alla fine il punto è proprio quello: è un modello che non è più al passo con i tempi.
Il pubblico è cambiato, il modo in cui fruiamo i contenuti è cambiato… ma Sky sembra non essersene accorte (o fa finta di niente). E quando ti accorgi che stai pagando un abbonamento mensile per dover poi cercare i contenuti altrove o aspettare orari assurdi, qualcosa non torna.


Chi non si adatta, resta indietro. E i numeri oggi reggono solo grazie a nicchie fedeli o diritti esclusivi — ma quanto durerà?
 
La cosa del zaping la capisco ma quella di registrare un evento è andare avanti questa no se voglio vedere evento lo vedo intero oppure no Se parli di eurosport di timvision il 4 k non c'è più
Non è vero in tutti gli sport ci sono pause tagliabili , vedi gli sport usa se registri sport come il baseball o il basket aivoglia a intervalli pause da tagliare e mandare avanti ecc.
 
Mah il fantomatico modello OTT doveva basarsi su zero vincoli e zero pubblicità.... Adesso ci sono i vincoli e/o la pubblicità...

Di solito i cambiamenti dovrebbero essere migliorativi: il famoso nuovo modello, porta solo svantaggi tecnici e di costi
 
cercare i contenuti altrove o aspettare orari assurdi
Nessuna piattaforma ha tutto. L'offerta è molto frammentata e a qualunque servizio ci si abbona ci sarà sempre qualcosa che manca e che si trova in qualche altro servizio.

Il discorso degli orari invece non è chiaro. Tutte le pay-TV hanno un catalogo on-demand completo per quanto riguarda film, serie e altri prodotti pre-registrati. Cosa cambia quindi tra una pay-TV e un qualsiasi OTT sotto questo punto di vista? Ormai nessun servizio obbliga ad orari assurdi.
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Hai ragione a dire che l’OTT di oggi non è più quello delle origini. Alcune piattaforme stanno inserendo vincoli, pubblicità, aumenti di prezzo… è innegabile.


Ma la differenza sta nel fatto che ora c’è concorrenza e possibilità di scelta.
Non ti piace Netflix con pubblicità? Passi a un’altra. Ti stanchi di una piattaforma? Disdici in due click, senza telefonate o raccomandate.
Sky invece ti legava per 24 mesi, con costi di uscita e decoder che dopo 10 anni erano ancora "indispensabili".
 
la dipartita di es mi spiace solo per biathlon, sci alpino e olimpiade spero per discovery resista DAZN
 
Nessuna piattaforma ha tutto. L'offerta è molto frammentata e a qualunque servizio ci si abbona ci sarà sempre qualcosa che manca e che si trova in qualche altro servizio.

Il discorso degli orari invece non è chiaro. Tutte le pay-TV hanno un catalogo on-demand completo per quanto riguarda film, serie e altri prodotti pre-registrati. Cosa cambia quindi tra una pay-TV e un qualsiasi OTT sotto questo punto di vista? Ormai nessun servizio obbliga ad orari assurdi.
Forse mi sono espresso male. Più che altro intendevo le prime tv
 
Lettura della sera, per chi si collega solo adesso :)

 
Mah il fantomatico modello OTT doveva basarsi su zero vincoli e zero pubblicità.... Adesso ci sono i vincoli e/o la pubblicità...

Di solito i cambiamenti dovrebbero essere migliorativi: il famoso nuovo modello, porta solo svantaggi tecnici e di costi
Le pubblicità sono comparse per cercare di non perdere abbonati e perché le aziende hanno divisioni che si occupavano degli spot sul lineare che devono rimanere in piedi e ora c'è un crollo degli introiti dalla TV tradizionale. Per intenderci, aziende come Paramount Global vivono di pubblicità
 
Per me piu' per gli slam il disastro sara' per le federazioni sport invernali
Verissimo, quelle nicchie che si era creato eurosport con biathlon salto combinata cadranno nel dimenticatoio. Tranne che per i super appassionati che si faranno d+ per vederli ma ci perdono tantissimo in visibilità.
Alpino e fondo si salvano che vanno con continuità sulla Rai il resto a parte il biathlon che è proprio esclusiva discovery a parte i mondiali o non è trasmesso o lo è in differita o in modo non continuo
 
Hai ragione, le OTT hanno davvero messo in ginocchio le pay TV tradizionali… e forse era ora. Il mercato si è evoluto, l’utente ha finalmente più scelta, più flessibilità e (spesso) prezzi più onesti. Sky & co. hanno avuto anni per innovarsi, ma hanno preferito blindare tutto con decoder, vincoli e pacchetti infiniti. Adesso si raccolgono i frutti di quella miopia.

Sky ha la sua ott nowtv proprio per questo, non è rimasta ferma a guardare anzi è stata tra le prime ad aprire questo tipo di servizio.
 
Sky ha la sua ott nowtv proprio per questo, non è rimasta ferma a guardare anzi è stata tra le prime ad aprire questo tipo di servizio.
Sky ha fatto bene a lanciare NOW TV per inseguire il mercato OTT, ma ancora oggi manca il supporto al 4K e al Dolby Atmos, due elementi che molte piattaforme moderne ormai offrono.


Questo dimostra che, seppur in ritardo, Sky sta cercando di adattarsi, ma ha ancora qualche passo da fare per competere davvero con le OTT più avanti.
 
Nessuna piattaforma ha tutto. L'offerta è molto frammentata e a qualunque servizio ci si abbona ci sarà sempre qualcosa che manca e che si trova in qualche altro servizio.

Il discorso degli orari invece non è chiaro. Tutte le pay-TV hanno un catalogo on-demand completo per quanto riguarda film, serie e altri prodotti pre-registrati. Cosa cambia quindi tra una pay-TV e un qualsiasi OTT sotto questo punto di vista? Ormai nessun servizio obbliga ad orari assurdi.

Per questo dico che non c'è convenienza di alcun tipo

Le OTT erano state accolte come delle ONLUS contro la maledetta "SKY ladra" che costava troppo

Adesso si scopre che per vedere tutto quello che si vedeva su SKY, devi fare 6 abbonamenti e paghi più di prima... :ROFLMAO:

Se ci pensate sembra una barzelletta...
 
Spiace tantissimo per gli sport invernali, avevo scoperto il biathlon, sport di nicchia sicuramente che grazie ad eurosport (su Sky) aveva conquistato molti spettatori. Ora seriamente chi farà l'abbonamento all'app per seguirlo? Si vuole spremere gli spettatori ma finirà per avere effetto boomerang

Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso