Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

Scusate ma i nuovi canali Sky sport legend e Sky sport mix non sarebbero dovuti essere gratuiti? Io vedo solo il primo.

Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
Se ci pensi bene, spesso è proprio così: tante domande che girano in testa, e magari la risposta è già lì, nascosta in qualche pezzo di notizia ben scritta, semplice e diretta. Non serve cercare altrove o farsi mille problemi, perché se ti metti a leggere con calma quel che ogni giorno mettiamo su www.digital-news.it, scopri un sacco di dettagli che ti chiariscono le idee senza troppi fronzoli.


Non è che voglio fare pubblicità, ma a volte la risposta alle domande sta proprio nel leggere bene quel che è già stato scritto, senza inventarsi troppo. :)
 
Ma come si fa a dire che era meglio il Monopolio? Più che comodità io la vedo come pigrizia o meglio abitudine dura da abbandonare
 
Ma come si fa a dire che era meglio il Monopolio? Più che comodità io la vedo come pigrizia o meglio abitudine dura da abbandonare
Il problema non è tanto la frammentazione, ma il costo delle singole piattaforme.

Io scommetto che se in futuro, tra le 7-8 piattaforme più importanti esistenti, ne sopravvivessero soltanto 2-3, queste aumenterebbero ulteriormente i prezzi perché andrebbero ad assorbire i contenuti di quelle defunte.

Il che sarebbe una beffa perché a quel punto avresti una scelta limitata con abbonamenti ad alto costo, mentre prima, tra le 7-8 piattaforme disponibili, potevi scegliere quella che più ti conveniva ad un prezzo minore in rapporto ai contenuti di tuo interesse. A qualcosa poi avresti comunque dovuto rinunciare, ma questo vale in ogni scenario se devi tirare la cinghia per arrivare a fine mese.

Il problema è che di fronte a una frammentazione dell'offerta, non c'è stato un adeguamento al ribasso dei prezzi. Vedesi Now che perde Eurosport e alza il prezzo del pacco sport.

Poi, mettiamola così, se tutte queste piattaforme non sono convenienti per i fruitori di contenuti, allora in futuro si tornerà alle vecchie pay TV e la singola Netflix. D'altronde sono i consumatori a indirizzare il mercato.
Una persona non è obbligata ad avere tutti i servizi streaming, anche perché vedere tutto è impossibile, né prima né adesso.

Il bello delle OTT (che hanno i loro punti negativi, non si può negare) è la loro flessibilità e il fatto che non sei obbligato come un abbonamento da Sky, seppure Sky offre qualcosa che altri non offrono

Non venitemi a dire che era tutto rose e fiori nel 2005 :D
 
Una persona non è obbligata ad avere tutti i servizi streaming, anche perché vedere tutto è impossibile

Il bello delle OTT (che hanno i loro punti negativi, non si può negare) è la loro flessibilità e il fatto che non sei obbligato come un abbonamento da Sky, seppure Sky offre qualcosa che altri non offrono

Non venitemi a dire che era tutto rosa e fiori nel 2005 :D
Più che altro le OTT hanno anche le app che funzionano sui pc e sugli smartphone (in mobilità) … il sat no!

Sulle OTT puoi avere infiniti contenuti (anche on demand) e infiniti canali. Su sat no.

La banda su OTT per un editore costa un infinitesimo di quella sat.

Peraltro, proprio Sky sta privilegiando lo streaming a scapito del sat. Ci sarà un motivo…

Poi… ovvio … la sostenibilità di tutto la decide il mercato, nel tempo. ;)
 
Più che altro le OTT hanno anche le app che funzionano sui pc e sugli smartphone (in mobilità) … il sat no!

Sulle OTT puoi avere infiniti contenuti (anche on demand) e infiniti canali. Su sat no.

La banda su OTT per un editore costa un infinitesimo di quella sat.

Peraltro, proprio Sky sta privilegiando lo streaming a scapito del sat. Ci sarà un motivo… ;)
Esatto

Sky ha il pregio del satellite come "qualità maggiore": ma, alla lunga (non sùbito), diverrà un peso, se non proprio un difetto
 
Esatto

Sky ha il pregio del satellite come "qualità maggiore": ma, alla lunga (non sùbito), diverrà un peso, se non proprio un difetto
Si, ma dove la rete internet latita l'unica soluzione è il satellite. Directv, negli USA, con le docute proporzioni e distinguo, offre proprio questa alternativa ai possibili clienti, Streaming, e se internet è un problemma, allora il decoder satelliatre e parabolla annessa, Pertanto, almeno in italia, il sat non lo abbondonerei mai, anche se ha i suoi limiti, ma almeno vedi. Lo testimonia il numero sempre maggior di carte Tivùsat attivate in italia.
 
Dove c'è visibilità verso i satelliti, se serve la connessione dati c'è la connessione satellitare (Starlink).

E' secondo me, un discorso di modalità di visione e opportunità, se non hai la linea dati gli eventi on-demand non li vedi con la TV satellitare.
 
Si, ma dove la rete internet latita l'unica soluzione è il satellite. Directv, negli USA, con le docute proporzioni e distinguo, offre proprio questa alternativa ai possibili clienti, Streaming, e se internet è un problemma, allora il decoder satelliatre e parabolla annessa, Pertanto, almeno in italia, il sat non lo abbondonerei mai, anche se ha i suoi limiti, ma almeno vedi. Lo testimonia il numero sempre maggior di carte Tivùsat attivate in italia.
Infatti non ho parlato di subito, ma Internet andrà sempre più a esser parte fondamentale dell'Italia
 
sul canale 254 di calcio evento a Milano di pattinaggio Hero Battle Cup col teleconista eurosport (mi sfugge il nome ) dello sci al maschile ...mi sfugg qualcosa???oltretutto prima di Meda facev telecronaca delle moto GP
 
sul canale 254 di calcio evento a Milano di pattinaggio Hero Battle Cup col teleconista eurosport (mi sfugge il nome ) dello sci al maschile ...mi sfugg qualcosa???oltretutto prima di Meda facev telecronaca delle moto GP
Zoran Filičić
 
C'è però una via di mezzo che max secondo me adopera è de Tim Vision (si potrebbe aprire il discorso del perché non ha un concorrente) adesso ha un piano a 45 euro al mese dove c'è dazn nefix Disney plus e amzan prime cedo sia un buon compromesso sarebbe bello che sky anche esse andrebbe dentro ha ofrete simili da sendre cmq 45/55 euro al mese per vedere un po' di tutto secondo me il futuro deve essere questo ma in Italia c'è solo Tim vision che lo fa
Anche secondo me il "modello" Tim Vision (dove naturalmente, oltre ai servizi già sopra elencati, vi è anche DAZN "diretto" con loro) dovrebbe essere il riferimento per Sky se avesse voluto essere veramente un "aggregatore" di servizi e piattaforme, visto che il Decoder SkyQ teoricamente attraverso le APP "esterne" lo permetterebbe e garantirebbe ancora oggi di avere "un unico dispositivo" e addirittura "un unico abbonamento".
Evidentemente hanno palesemente scelto e preso un altro approccio industriale ormai "stand alone" o poco ci manca (tolto Netflix "in bundle", se sei fortunato trovi la APP sul decoder ma per il resto devi organizzarti e provvedere tutto tu autonomamente).
 
Vendono le loro tv a scatola chiusa, puntano sullo Sky Stream a scatola chiusa, ti dicono che con loro accedi a internet in un batter d’occhio e poi “spiacenti, per discovery ti attacchi al tram”.
Quindi a loro del cliente frega niente. Io vendo, te compri, poi se vuoi quello, “mi dispiace ma non è più disponibile”.
Sarebbe da girare il messaggio anche a quei rompi scatole che continuano a martellare con le telefonate.
 
Anche secondo me il "modello" Tim Vision (dove naturalmente, oltre ai servizi già sopra elencati, vi è anche DAZN "diretto" con loro) dovrebbe essere il riferimento per Sky se avesse voluto essere veramente un "aggregatore" di servizi e piattaforme, visto che il Decoder SkyQ teoricamente attraverso le APP "esterne" lo permetterebbe e garantirebbe ancora oggi di avere "un unico dispositivo" e addirittura "un unico abbonamento".
Evidentemente hanno palesemente scelto e preso un altro approccio industriale ormai "stand alone" o poco ci manca (tolto Netflix "in bundle", se sei fortunato trovi la APP sul decoder ma per il resto devi organizzarti e provvedere tutto tu autonomamente).
Si vero però anche sky dovrebbe aprirsi su altre piattaforme con Tim vision e cmq c'è solo lei che fa queste offerte le dovrebbero fare anche altri operatori tipo Vodafone Wind ecc
 
Indietro
Alto Basso