Le Tv Del Passato

Molto sopravvalutato a mio avviso
ero "nell'età giusta" :D per vederlo ma non piaceva. Non mi piaceva lo stile "Boncompagni".

Su Italia1, prima del trasloco di Non è la Rai da c5, preferivo l'accoppiata deejaytv +telefim in onda qualche anno prima.
Terminata l'esperienza deejay arrivò Radio Carolina 7703 programma "magazine" condotto da Kay Rush. Non ebbe molto successo e venne sostituito dal più noto URKA con Paolo Bonolis (dove debuttò Luca Laurenti) .

Forse Non è la rai è stato il primo programma dove per andare in tv non era necessario saper fare qualcosa, ma apparire e aver la parlantina giusta (schema poi chiamato da altri settori).
 
l'avevo già chiesto, forse...
possibile nessuno ricordi questo telefilm (titolo italiano Baby Sitter in onda alle 14.00 circa su italia1 fine anni 80)
 
(a memoria) coi concorrenti in poltrona.... bei ricordi
URKA

c'era anche il concorso WINNER Algida

in coda al filmato c'è un pezzo di Mai dire Banzai...

Quando la tv faceva tv, anche i programmi leggeri erano più belli.
Ripeto..avevamo la tv più bella del mondo..
 
Ultima modifica:
l'avevo già chiesto, forse...
possibile nessuno ricordi questo telefilm (titolo italiano Baby Sitter in onda alle 14.00 circa su italia1 fine anni 80)
Eccome se lo ricordo! Il protagonista era Scott Baio diventato famoso con Happy Days. Se ricordo bene c'era pure Nicole Eggert, futura bagnina di Baywatch e l'amico biondino. Durante serie cambiò la famiglia presso la quale faceva da babysitter, però rimasero la stessa casa, ovviamente lui e l'amico.
 
Alain? dicono siano italiani ma questi cognomi e nomi e non mi pare proprio.
Cosa vuole dire? A parte che in Italia il cognome è determinato dal padre...ma applicando il tuo metodo Sinner è cognome italiano? Chi lo decide? Ci dobbiamo chiamare tutti Rossi, Bianchi e Verdi?
Ai tempi dell'invasione spagnola..uno spagnolo a Milano s'accoppia con un'indigena, il figlio porta il cognome del padre e nei secoli lo conserverà.

Per non parlare di tutti gli attuali "indigeni" importati nella penisola dai Romani, Veneziani, ecc...o dei vari figli di N.N. o di cognomi storpiati, italianizzati.

Allo stesso modo un emigrato italiano negli USA condanna i suoi eredi a essere italiani nei secoli dei secoli?

Poi attenzione..uno magari si chiama ROSSI però ha le pelle nera e pure lui non è italiano...(per alcuni)
Ma chi è che ha avvelenato i pozzi con questi concetti provinciali e cattivi? Boh !

Nomi? Siamo il paese dei Michael, Maicol, Jessica, Kevin...Non si può? Tutti Giovanni , Antonio, Giuseppe, Gennaro
 
l'avevo già chiesto, forse...
possibile nessuno ricordi questo telefilm (titolo italiano Baby Sitter in onda alle 14.00 circa su italia1 fine anni 80)
Certo, lo vedevo sempre e lo ricordo perfettamente. Tanti attori famosi: oltre al protagonista Charles interpretato da Scott Baio, nipote di Fonzie in Happy Days, c'erano Nicole Eggert di Baywatch, Willie Aames di Paradise e della Famiglia Bradford, Ellen Travolta, sorella di John, anche lei in Happy Days.
 
Ultima modifica:
Eccome se lo ricordo! Il protagonista era Scott Baio diventato famoso con Happy Days. Se ricordo bene c'era pure Nicole Eggert, futura bagnina di Baywatch e l'amico biondino. Durante serie cambiò la famiglia presso la quale faceva da babysitter, però rimasero la stessa casa, ovviamente lui e l'amico.
Qualche anno prima c'era anche TRE CUORI IN AFFITTO (rete4 , italia1)
molto divertente.
All'epoca queste serie erano definite telefilm, oggi le chiamerebbe sit-com.
La produzione di titoli divertenti è drasticamente calata. Se guardo rai2 (unica generalista RAI che osa trasmettere tf..).più che FBI,NCIS, non trasmette.
 
Qualche anno prima c'era anche TRE CUORI IN AFFITTO (rete4 , italia1)
molto divertente.
All'epoca queste serie erano definite telefilm, oggi le chiamerebbe sit-com.
La produzione di titoli divertenti è drasticamente calata. Se guardo rai2 (unica generalista RAI che osa trasmettere tf..).più che FBI,NCIS, non trasmette.
Magari negli Stati Uniti erano chiamate già a quel tempo sit-com. Anche quelli che noi italiani definivamo telefilm ormai chiamiamo serie televisive.
 
Eccome se lo ricordo! Il protagonista era Scott Baio diventato famoso con Happy Days. Se ricordo bene c'era pure Nicole Eggert, futura bagnina di Baywatch e l'amico biondino. Durante serie cambiò la famiglia presso la quale faceva da babysitter, però rimasero la stessa casa, ovviamente lui e l'amico.
erro o era Nicole che aveva accusato Baio di abusi sessuali?
Cosa vuole dire? A parte che in Italia il cognome è determinato dal padre...ma applicando il tuo metodo Sinner è cognome italiano? Chi lo decide? Ci dobbiamo chiamare tutti Rossi, Bianchi e Verdi?
Ma sti Elkann sono nati in Italia almeno? Sinner come altri altoatesini non si sentono affatto italiani, c'avranno la cittadinanza e passaporto ecc.
Ai tempi dell'invasione spagnola..uno spagnolo a Milano s'accoppia con un'indigena, il figlio porta il cognome del padre e nei secoli lo conserverà.

Per non parlare di tutti gli attuali "indigeni" importati nella penisola dai Romani, Veneziani, ecc...o dei vari figli di N.N. o di cognomi storpiati, italianizzati.

Allo stesso modo un emigrato italiano negli USA condanna i suoi eredi a essere italiani nei secoli dei secoli?

Poi attenzione..uno magari si chiama ROSSI però ha le pelle nera e pure lui non è italiano...(per alcuni)
Ma chi è che ha avvelenato i pozzi con questi concetti provinciali e cattivi? Boh !

Nomi? Siamo il paese dei Michael, Maicol, Jessica, Kevin...Non si può? Tutti Giovanni , Antonio, Giuseppe, Gennaro
Già siamo come gli USA pieni di immigrati/stranieri diventati italiani una parte.
Magari negli Stati Uniti erano chiamate già a quel tempo sit-com. Anche quelli che noi italiani definivamo telefilm ormai chiamiamo serie televisive.
A me le sit-com degli ultimi decenni non fanno manco fare un sorriso, non capisco cosa ci vedano di divertente.
 
Ultima modifica:
Certi argomenti meglio non affrontarli sul forum, perché ne possono uscire fuori polemiche e scontri ideologici di cui non se ne verrebbe a capo.

Inoltre questa discussione tratta un altro tema, quindi attenetevi a quello.
 
La produzione di titoli divertenti è drasticamente calata. Se guardo rai2 (unica generalista RAI che osa trasmettere tf..).più che FBI,NCIS, non trasmette.
Mi piaceva quando ero ragazzo seguire su rai2 il lunedì sera, obbligatoriamente, derrick
E hunter il pomeriggio.

Ricordo ancora una volta a casa con la febbre. La sera per curiosità mi sintonizzai sulle onde medie per scoprire come fosse la programmazione "non udenti" di Derrick: quella versione solo audio mi mise una tristezza incredibile
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso