In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

C'è da dire che il secondo impianto, (intendi quello che per noi reggiani è sempre stato chiamato Grassano?), fu acquisito da una radio locale piuttosto scassa (Radio Cavriago, gestita dal locale fornaio...), che era mono e censita come mono...
Si chiamavano ancora Radio lago uno all'epoca...
Radio lago uno trasmetteva in stereo e aveva un gran bel suono.
La ricordo in vacanza nei primi anni 90 quando andavo in vacanza in alta valle Camonica dove le alternative locali erano tutte mono... Radio Adamello,radio voce camuna e radio valle camonica.
 
Provo a dare una spiegazione tecnica.Hanno parecchie frequenze molto vicine a volte spaziate di soli 100khz e in mono la gestione è più semplice di una emissione stereo.
Nelle vallate con eventuali riflessioni il mono evita il classico "soffio" di un segnale stereo non perfetto.
Inoltre trasmettendo in mono cambia il rapporto di protezione di circa 3db che equivale al raddoppio della potenza che si traduce in un bel risparmio se moltiplicato per la miriade di frequenze che hanno.
Number 1 è proprio l'esempio di buona pianificazione e sufficiente spaziatura tra le frequenze utilizzate.
L'unico scontro che potrebbe crearsi è tra i 103.9 di Brescia Maddalena e i 104 di Ponteranica Maresana.
 
Radio lago uno trasmetteva in stereo e aveva un gran bel suono.
La ricordo in vacanza nei primi anni 90 quando andavo in vacanza in alta valle Camonica dove le alternative locali erano tutte mono... Radio Adamello,radio voce camuna e radio valle camonica.
Sì, rileggi il mio post che l'ho messo a posto perché non si capiva bene, mi riferivo alla frequenza irradiata qua dall'appennino reggiano, che era isofrequenza o quasi con quella principale, mi pare 103,5, ma era tutta un'altra storia....
 
Number 1 è proprio l'esempio di buona pianificazione e sufficiente spaziatura tra le frequenze utilizzate.
L'unico scontro che potrebbe crearsi è tra i 103.9 di Brescia Maddalena e i 104 di Ponteranica Maresana.
Intorno ai 104 hanno parecchie fx tra Lecco Como Varese e lago maggiore.
Ricordo qualche anno fa anche un 50ino a Varese che non so se ora hanno compatibilizzato
 
Sì, rileggi il mio post che l'ho messo a posto perché non si capiva bene, mi riferivo alla frequenza irradiata qua dall'appennino reggiano, che era isofrequenza o quasi con quella principale, mi pare 103,5, ma era tutta un'altra storia....
Se la memoria non mi inganna in pianura era un 103.5 (gandosso??)che arrivava verso Milano fino all'Adda

Se c'è una spaziatura di almeno 200 KHz, il problema non si pone.
Non sempre c'è ;-)
 
Provo a dare una spiegazione tecnica.Hanno parecchie frequenze molto vicine a volte spaziate di soli 100khz e in mono la gestione è più semplice di una emissione stereo.
Nelle vallate con eventuali riflessioni il mono evita il classico "soffio" di un segnale stereo non perfetto.
Inoltre trasmettendo in mono cambia il rapporto di protezione di circa 3db che equivale al raddoppio della potenza che si traduce in un bel risparmio se moltiplicato per la miriade di frequenze che hanno.
La spiegazione è chiara ma nel 2025 una radio che trasmette musica come Number 1 trasmettere in mono come Radio Maria perchè non in grado di gestire l'effetto stereo per paura di interferirsi tra le proprie frequenze fa abbastanza pena. Come si può pensare sia interessata ad ottimizzare l'interazione tra DAB e FM se non gestisce neanche i basilari in FM?
Tra l'altro mi sembra di aver letto che l'Agcom abbia messo l'obbligo per le radio che trasmettono in FM e DAB di avere lo switch con gli stessi PI e che se non venisse rispettato questo, possono venire sospese le autorizzazioni a trasmettere... Sarebbe ora...
 
Tra l'altro mi sembra di aver letto che l'Agcom abbia messo l'obbligo per le radio che trasmettono in FM e DAB di avere lo switch con gli stessi PI e che se non venisse rispettato questo, possono venire sospese le autorizzazioni a trasmettere... Sarebbe ora...
Spero tanto che avvenga presto.
 
Indietro
Alto Basso