Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Ho fatto la prova con la mia VHF 6 elementi puntata a monte Lauro ma nulla, solo DAB a bomba e null'altro.
 
Da dove lo ricevi questo mux egiziano? Dove punta la VHF?
non sono io a riceverli. M'hanno spedito la foto dalla provincia di Ragusa. L'antenna in VHF dovrebbe essere in direzione di Malta

Quali sarebbero i canali egiziani tanto per capire...
quello della foto di oggi è ERTU 2 (il 2' canale di stato), anche se non si vede il logo

ad esempio questi dovrebbero provenire da Alessandria d'Egitto (Alex - 5 è il canale regionale della relativa zona sempre legato al servizio pubblico): https://imgur.com/jQMPjSy

Gli ultimi 6, da Sout Alarab in giù, sono radiofonici

E poi ci sono i vari canali del gruppo Nile TV: https://imgur.com/3aJdK7r, https://imgur.com/f1SRIjq

Ho fatto la prova con la mia VHF 6 elementi puntata a monte Lauro ma nulla, solo DAB a bomba e null'altro.
ad oggi, le ricezione egiziane sono state segnalate nelle province di Siracusa, Ragusa, Agrigento e nell'area della provincia di Reggio-Calabria esposta verso la Grecia
 
Stasera ho trovato memorizzati sul mio tv alcuni canali di un mux albanese! Il mux contiene tra l'altro Cufo TV, Cnn, BBC World e Rai 1 Rai 2.
Ricezione a Siracusa città
 
Niente da fare, l'unico mux che ricevo e non dovrei ricevere a Catania è il 32, ma c'è sempre anche in inverno, quindi non si tratta di propagazione.
 
La Rai capitò anche a me di riceverla dalla Basilicata, da Monte Pierfaone (Rai 1, se non erro sul ch. VHF 10), ancora ai tempi dell'analogico.
Ero non molto lontano da Milazzo, precisamente a Rodìa, vicino Villafranca Tirrena (ME)...
Ma in quel luogo in una casa leggermente in quota, vista mare, le propagazioni estive erano all'ordine del giorno: spesso ricevevi segnali da Monte Cavo (RM), Iaconti (SA), Monte Vergine (AV), Velletri (RM)... ;)
 
Anche io ricordo molto bene di aver ricevuto più volte in banda VHF negli anni 70 in Valtellina, la TV spagnola e quella russa. Mi accorgevo perché il segnale del canale nazionale della Rai (si chiamava ancora così) era interferito.
 
Anche io ricordo molto bene di aver ricevuto più volte in banda VHF negli anni 70 in Valtellina, la TV spagnola e quella russa. Mi accorgevo perché il segnale del canale nazionale della Rai (si chiamava ancora così) era interferito.
Sì, quella era sicuramente una propagazione da E sporadico, piuttosto frequente fra coloro che ricevevano RAI UNO dal Penice sul canale B, specialmente l'emissione da Barcellona.
La maggior parte delle altre cose che sento qui riferire non sono invece dovute a propagazione ionosferica.
 
Infatti la propagazione ionosferica da strato E sporadico riguarda la VHF, fino ad una distanza di 2000 Km circa. La propagazine tropsferica invece riguarda la UHF fino a circa 400 Km di distanza.
 
Infatti la propagazione ionosferica da strato E sporadico riguarda la VHF, fino ad una distanza di 2000 Km circa. La propagazine tropsferica invece riguarda la UHF fino a circa 400 Km di distanza.
Infatti, a proposito della distanza, in realtà credo che l'emittente che l'amico ha ricordato come russa in realtà fosse ucraina, anche se per molti anni si trattava comunque di URSS.
 
Bei ricordi, quando la vhf era usata per la tv: con l'e sporadico al mattino intorno alle 11 si ricevevano spesso d'estate i monoscopi di tv spagnole, svedesi ecc, motivo principale per cui é stata dismessa proprio per evitare interferenze; adesso al massimo succede in fm o dab. Invece la tropo fa sempre più la sua parte per distruggere i segnali tv digitali in uhf, già precari di suo per via di una sfn troppo spinta.
 
Ultima modifica:
Sì, quella era sicuramente una propagazione da E sporadico, piuttosto frequente fra coloro che ricevevano RAI UNO dal Penice sul canale B, specialmente l'emissione da Barcellona.
La maggior parte delle altre cose che sento qui riferire non sono invece dovute a propagazione ionosferica.
Anche chi riceveva lo storico canale B dal Faito, spesso e volentieri in estate, aveva la visione disturbata da TVE oltre alla persistente doppia immagine.
 
.....Quante volte mi vedevo spuntare canali egiziani in analogico in VHF (quando era ancora attiva.....)
 
Che strana sensazione vedermi spuntare in fase di sintonia analogica quel canale con il classico effetto nebbia..... non lo vedevo da anni
 
Indietro
Alto Basso