Terlizzi6
Digital-Forum Friend
Quali sarebbero i canali egiziani tanto per capire...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
non sono io a riceverli. M'hanno spedito la foto dalla provincia di Ragusa. L'antenna in VHF dovrebbe essere in direzione di MaltaDa dove lo ricevi questo mux egiziano? Dove punta la VHF?
quello della foto di oggi è ERTU 2 (il 2' canale di stato), anche se non si vede il logoQuali sarebbero i canali egiziani tanto per capire...
ad oggi, le ricezione egiziane sono state segnalate nelle province di Siracusa, Ragusa, Agrigento e nell'area della provincia di Reggio-Calabria esposta verso la GreciaHo fatto la prova con la mia VHF 6 elementi puntata a monte Lauro ma nulla, solo DAB a bomba e null'altro.
Dove punti? Che mux è?Stasera ho trovato memorizzati sul mio tv alcuni canali di un mux albanese! Il mux contiene tra l'altro Cufo TV, Cnn, BBC World e Rai 1 Rai 2.
Ricezione a Siracusa città
L'impianto condominiale punta su Lauro ovviamente. Il mux sarebbe il Digitalb1 in T2Dove punti? Che mux è?
per quanto riguarda i mux locali siLa Basilicata! Complimenti in Sicilia è un evento mai visto prima!
Sì, quella era sicuramente una propagazione da E sporadico, piuttosto frequente fra coloro che ricevevano RAI UNO dal Penice sul canale B, specialmente l'emissione da Barcellona.Anche io ricordo molto bene di aver ricevuto più volte in banda VHF negli anni 70 in Valtellina, la TV spagnola e quella russa. Mi accorgevo perché il segnale del canale nazionale della Rai (si chiamava ancora così) era interferito.
Infatti, a proposito della distanza, in realtà credo che l'emittente che l'amico ha ricordato come russa in realtà fosse ucraina, anche se per molti anni si trattava comunque di URSS.Infatti la propagazione ionosferica da strato E sporadico riguarda la VHF, fino ad una distanza di 2000 Km circa. La propagazine tropsferica invece riguarda la UHF fino a circa 400 Km di distanza.
Anche chi riceveva lo storico canale B dal Faito, spesso e volentieri in estate, aveva la visione disturbata da TVE oltre alla persistente doppia immagine.Sì, quella era sicuramente una propagazione da E sporadico, piuttosto frequente fra coloro che ricevevano RAI UNO dal Penice sul canale B, specialmente l'emissione da Barcellona.
La maggior parte delle altre cose che sento qui riferire non sono invece dovute a propagazione ionosferica.
l'Egitto dovrebbe essere ancora nella fase di convivenza tra analogico e digitale terrestre.....Quante volte mi vedevo spuntare canali egiziani in analogico in VHF (quando era ancora attiva.....)