Il club dei golosi

Ho mangiato quella romana a Trastevere 10 anni fa esatti ed era obiettivamente buona, circonferenza enorme e condimento abbondante.
Ma la pizza è napoletana
 
Un'altra scelta da fare.
Vi piace di più la pizza napoletana con cornicione alto o la pizza alla romana con cornicione basso?
A me quella con cornicione alto.




La differenza tra le 2 non è solo il cornicione ma la consistenza dell’impasto e la lievitazione.
 
Ho mangiato quella romana a Trastevere 10 anni fa esatti ed era obiettivamente buona, circonferenza enorme e condimento abbondante.
Ma la pizza è napoletana

Da romano confermo, è davvero difficile trovare a Roma una buona e vera pizza napoletana, meglio andare su quella romana anche se bisognerebbe chiamarla in un altro modo.
 
Qui invece negli ultimi 10 anni le pizzerie napoletane stanno aumentando.
Ormai le nuove aperture sono solo napoletane/gourmet, e devo ammettere che sono tutte buone.
 
Ormai le nuove aperture sono solo napoletane/gourmet, e devo ammettere che sono tutte buone.
Quando vedo l'associazione gourmet + pizza napoletana mi vengono i brividi e diffido sempre.
Bisogna vedere se sono vere pizze napoletane o semplicemente cercano di imitarle facendo il cornicione alto.
Perchè cornicione alto non vuol dire pizza napoletana se poi l'impasto è rigido e senza umidità.

La pizza napoletana è una cosa seria e codificata, non ha molti margini per le varianti e raramente ho mangiato una vera pizza napoletana lontano da napoli.
 
Se volete mettere alla prova una pizzeria ordinate una semplice marinara, condita con aglio, origano, olio e pomodoro, stop.
Le pizze gourmet lasciatele ai turisti.
 
Quando vedo l'associazione gourmet + pizza napoletana mi vengono i brividi e diffido sempre.
Bisogna vedere se sono vere pizze napoletane o semplicemente cercano di imitarle facendo il cornicione alto.
Perchè cornicione alto non vuol dire pizza napoletana se poi l'impasto è rigido e senza umidità.

La pizza napoletana è una cosa seria e codificata, non ha molti margini per le varianti e raramente ho mangiato una vera pizza napoletana lontano da napoli.
Ho mangiato la pizza a napoli (oltre al fatto che ormai ad esempio a Palermo abbiamo sia Capuano che a breve Porzio) sia in Lombardia e ti posso assicurare che la pizza è sempre quella.
Siamo nel 2025, i segreti in cucina non esistono più.
 
Biscotti Petit prodotti da Nuova Crich (anche con marchio Realforno per Lidl) del tutto paragonabili a Oro Saiwa (parliamo di gallette poco dolci, non ci vuole grande impegno per produrle). Sono più scuri e hanno una struttura meno soddisfacente. Sufficienti.

Molto buoni quelli della Sondey (sempre Lidl) con la tavoletta di cioccolato sopra (tioo Oro Ciok) al latte, fondente, latte.
 
Gelatelli, vaschetta gelato fragola e limone, prodotto da San Marco Gelati (Molfetta - Bari) , voto 5.
Sa poco di fragola e poco di limone. Molto acquoso.
Il gelato al gusto limone per ogni marca lo considero come un biglietto da visita il resto della gamma, perché è relativamente facile. Di solito la percentuale di succo è attorno a 10/15€ ...A volte, chi vuole esagerare, aggiunge anche pezzetini di buccia. Qui la percentualè del succo è 5% ! Del tutto insufficiente.

Avevo acquistato lo stesso prodotto tempo fa e i sapore ere molto diverso, forse Lidl ha cambiato fornitore.

Leggo che San Marco ha ben 70 anni di storia, mai sentita.
 
giusto il sorbetto al limone imho ha un senso presa a fine cena d'estate... per il resto un gusto difficilmente abbinabile, ne faccio a meno :evil5:

preso anch'io in offerta la vaschetta Sammontana "delizie del sud" ma non è che mi sia piaciuta granchè.... meglio quella con i gusti classici
 
giusto il sorbetto al limone imho ha un senso presa a fine cena d'estate... per il resto un gusto difficilmente abbinabile, ne faccio a meno :evil5:

preso anch'io in offerta la vaschetta Sammontana "delizie del sud" ma non è che mi sia piaciuta granchè.... meglio quella con i gusti classici
Si, fra i gusti speciali della sorbetteria, è quello che mi ha preso meno, scomparso l'effetto novità del primo assaggio.
Il mio preferito resta quello con Mascarpone, Spagnola, Gianduia e Stracciatella
 

disponibile nei gusti classico, cioccolato o fragola

Anche questo, come la gamma Bauli, è prodotto da Tonitto (marca storica genovese).

Il miglior gelato fiordilatte industriale sembrerebbe essere quello prodotto da Froneri Motto La Cremeria, l'unico con latte intero (+ panna + burro)
 
Ultima modifica:
Biscotti secchi/petit TOSTADA GULLON (olio di girasole)
Nonostante l'aspetto invitante (sono leggermente bombati e più scuri, forse perché all'estero non si fanno troppi problemi circa l'acrilammide )li sconsiglio perché sono peggio degli ORO e altri cloni, inoltre, avendo già tante alternative, non vedo perché scomodare "mezzi" :D dalla Spagna all'Italia.
Le "gallette" sono un tipo di biscotti indicati per i vegani In questo caso (come per quelli Realforno LIDL) , tra gli ingredienti, c'è anche un accenno di latte (assente negli ORO)
 
Gelato "Gran coppa famiglia" Tonitto, gusti limone, anguria, cocco e melone.
Non è un prodotto di qualità, so quello che acquistavo (1kg. a meno di 4€) . Più che un gelato è un laboratorio di chimica viaggiante, tra aromi artificiali, addensanti e additivi (tra cui l'alginato di propandiolo dell1.2 e cellulue di agrumi)
Si lascia mangiare volentieri :D
Con un minimo in più d'impegno, visto l'azzeccato mix di gusti estivi, potrebbe diventare un buon gelato per l'estate...invece resterà nella mediocrità
Da provare, ma non lo consiglio.

Limone (succo 4%), voto 6 molto marcato
Anguria (3,8%) 6 con retrogusto fragole
Melone (8%) 7
Cocco (0,2) 6,5
 
Aggiornamento biscotti
I "Tostada" Gullon sono proprio da buttare (verrano riciclati per fare qualche cheescake o semifreddo)
Invece, promuovo i biscotti "Fior di grano saraceno" Realforno(Balocco)/Lidl, voto 6/7.
Dovrebbero essere cloni dei Molinetti Mulino Bianco (mai assaggiati)
 
Gelato "Gran coppa famiglia" Tonitto, gusti limone, anguria, cocco e melone.
Non è un prodotto di qualità, so quello che acquistavo (1kg. a meno di 4€) . Più che un gelato è un laboratorio di chimica viaggiante, tra aromi artificiali, addensanti e additivi (tra cui l'alginato di propandiolo dell1.2 e cellulue di agrumi)
Si lascia mangiare volentieri :D
Con un minimo in più d'impegno, visto l'azzeccato mix di gusti estivi, potrebbe diventare un buon gelato per l'estate...invece resterà nella mediocrità
Da provare, ma non lo consiglio.

Limone (succo 4%), voto 6 molto marcato
Anguria (3,8%) 6 con retrogusto fragole
Melone (8%) 7
Cocco (0,2) 6,5
Sono i miei gusti estivi preferiti assieme a Gelsi e menta... L'idea quindi assolutamente azzeccata.
Speriamo qualche produttore più importante provi a proporre una combinazione del genere
 
Indietro
Alto Basso