Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

beh anche tu sei andato avanti per giorni con questa cosa, che si sa da sempre che funziona così
L ho chiesto..piu volte..non mi ha risposto nessuno..
ho cercato nelle pagine precedenti si qualche info un po buttate li alla veloce ma nessuna “prova su strada” concreta che potesse dare qualche solida certezza in piu..
Cavolo soprattutto è un gran peccato che visto che lo sapevi avresti potuto spiegarmelo cosi avrei risparmiato 3,4gg di 3,4 messaggi ti avrei ringraziato..
grazie comunque per la tua collaborazione
 
Ultima modifica:
1080p 50hz e’ la risoluzione e frequenza video…
Esempio quella risoluzione e’ perfetta per now tv e dazn
Ciao Mauro..
Vista la tua esperienza sulla risoluzione 50hz vs 60hz volevo chiederti
1- Ma tu guardi anche film e serie?..e se si usi sempre 50hz?..
2-Nei film noti differenze tra 50hz/60hz? No Perche se i film arrivano da riprese americane (60hz) non si dovrebbero avere i problemi che si riscontrano con lo sport ma a hz invertiti? Mica cambi ogni volta spero?
3- Le app straming (Netflix Prime Now i film) a che hz trasmettono? E altri come Sky sat o Ps4 ?
Grazie per le eventuali risposte mi rendo conto di aver fatto un test ma volevo sentire la tua su quest argomento dove mi sembra ti sei informato molto..dimmi quel che ti va grazie
 
Ultima modifica:
Certo che si.
per now tv e dazn fire stick impostata a 1080p 50hz.

Da quanto mi risulta su now serie tv e film sono 1080p 25hz (per scrupolo ho verificato adesso e confermo), quindi le impostazioni video per lo sport vanno benissimo anche per gli altri contenuti


P.s. A memoria solo l’app prime video ha l’autorefresh (il formato video si dovrebbe aggiornare in automatico a seconda del contenuto), ma io tengo 1080p 50hz anche per quello. Non ho mai usato netflix

P.s. Comunque i dati nativi dei flussi video puoi facilmente verificarli con il developer tool (app da scaricare o con la combinazione di tasti)
 
Ultima modifica:
Certo che si.
per now tv e dazn fire stick impostata a 1080p 50hz.

Da quanto mi risulta su now serie tv e film sono 1080p 25hz (per scrupolo ho verificato adesso e confermo), quindi le impostazioni video per lo sport vanno benissimo anche per gli altri contenuti


P.s. A memoria solo l’app prime video ha l’autorefresh (il formato video si dovrebbe aggiornare in automatico a seconda del contenuto), ma io tengo 1080p 50hz anche per quello. Non ho mai usato netflix

P.s. Comunque i dati nativi dei flussi video puoi facilmente verificarli con il developer tool (app da scaricare o con la combinazione di tasti)
Ok grazie..quindi secondo le tue esperienze stai dicendo che essendo noi in europa con fonte elettricita a 50hz , per visualizzare un video (anche se esso nativo a 60hz) è sempre meglio settare a 50hz..e che anche cosi i film non ci perdono ad occhio umano perche seppur girati a 60hz vengono poi “filtrati” a 50hz dal flusso di corrente stessa..è esatto??

Nb daltronde è cio che succede sul dtt o su skyQ sbaglio? (e parlo x i film)

PS Per i dati nativi usando la combinazione tasti se guardi nel pannello opzioni avanzate ma quelle sono FPS non HZ danno now 25 e altre 24..correggimi se sbaglio
 
Ultima modifica:
@Osk In generale, essendo in Europa la maggior parte delle fonti a 50 Hz, conviene impostare i 50 Hz e tenerli così anche per i film, sui quali dei frame duplicati (con conseguenti scatti, visibili o meno) ci saranno sempre.

Tuttavia, su contenuti a 60 Hz come il mondiale per club, conviene passare a 60, altrimenti si vede quel brutto effetto come sulle partite trasmesse da Mediaset.

Edit: L'ideale per 24 e 60 fps sarebbe avere dei dispositivi che generano segnali a 120 Hz. Purtroppo al momento è possibile solo con i PC, schede video e monitor/TV che li supportano. In quel caso non c'è bisogno di cambiare frequenza.

Se poi ci vuoi mettere dentro pure i contenuti a 50 fps devi salire a 600 Hz.
 
Ultima modifica:
@Osk In generale, essendo in Europa la maggior parte delle fonti a 50 Hz, conviene impostare i 50 Hz e tenerli così anche per i film, sui quali dei frame duplicati (con conseguenti scatti, visibili o meno) ci saranno sempre.

Tuttavia, su contenuti a 60 Hz come il mondiale per club, conviene passare a 60, altrimenti si vede quel brutto effetto come sulle partite trasmesse da Mediaset.

L'ideale sarebbe avere dei dispositivi che generano segnali a 120 Hz. Purtroppo al momento è possibile solo con i PC, schede video e monitor/TV che li supportano. In quel caso non c'è bisogno di cambiare frequenza su contenuti a 50 e 60 Hz. Se poi ci vuoi mettere dentro pure i film, allora dovresti impostare i 240 Hz, che immagino sia supportati solo dai TV di fascia alta con collegamento HDMI ad alta velocità (ultimi standard).
Si concordo tutto perfetto.

Aggiungo solo una cosa , visto che mi sto documentando molto..

Per risoluzioni full HD (1080P) per la visione di tv , film e sport:

Il miglior compromesso possibile , per guardare un misto cioè qualsiasi tipo di contenuto , riducendo al minimo qualsiasi effetto indesiderato , è quello di ottenere un numero intero o piu vicino possibile ad esso tra FPS (volte che l immagine viene riprodotta statica al secondo) e HZ (volte che lo schermo viene riaggiornato al secondo).

Per esempio 50hz perfetti per 25fps perchè 50hz:25fps= 4.00 che è un numero intero..quindi quasi per assurdo , ma in realta no , anche la visione di film (24fps) è meglio a 50hz invece che a 60hz perche 60hz:24fps= 2.50 mentre appunto 50hz:24fps= 2.08 numero molto molto piu vicino ad un intero.

Per semplificare è un po come colorare tutto ed uscire il meno possibile dai bordi.

Certo poi grazie a tv piu evolute con hz maggiori (che pero non sono garanzia di immagini migliori) ci si guadagna in velocita ma devono avere un sistema integrato di ottimo livello per mascherare queste imperfezioni dell intero non perfetto all occhio umano.
 
Ultima modifica:
@Osk Basta calcolare il minimo comune multiplo tra le due o più frequenze. E, in effetti, mi tocca fare una correzione, perché i 120 Hz vanno bene SOLO per i 24 e i 60 fps. Se ci metti in mezzo anche i 50 fps devi salire a 600 Hz, il che è improponibile, non credo esistano formati simili. :LOL:
 
@Osk Basta calcolare il minimo comune multiplo tra le due o più frequenze. E, in effetti, mi tocca fare una correzione, perché i 120 Hz vanno bene SOLO per i 24 e i 60 fps. Se ci metti in mezzo anche i 50 fps devi salire a 600, il che è improponibile, non credo esistano formati simili. :LOL:
Difatti non esistono tv con HZ adatti a tutte le tipologie di fps 24,25,30,50,60 ecc..io trovo e sottolineo che si parla sempre e comunque di intero come minimo comune multiplo..
 
Ultima modifica:
Comunque vedo un po’ di confusione fra interlacciato e progressivo

I segnali 1080p, soprattuto per lo sport vanno a 50fps. E in quel caso impostando il device a 50hz sono perfetti alla visione. Non c’e’ nessuna conversione

Non capisco il passaggio 50fps e teorici 600hz del televisore per vedere meglio….

P.s. I 50hz non sempre sono perfetti per i 25fps. O meglio, sono il meno peggio. Dipende molto dal tipo di contenuto e se ci sono immagini in movimento. Basta guardare skytg24 su nowtv. La barra scorrevole delle news scatta, non essendo il flusso a 50fps, ma a 25fps (suppongo per risparmiare banda). Li’ il problema e’ l’emissione alla fonte.
 
Ultima modifica:
Comunque vedo un po’ di confusione fra interlacciato e progressivo

I segnali 1080p, soprattuto per lo sport vanno a 50fps. E in quel caso impostando il device a 50hz sono perfetti alla visione. Non c’e’ nessuna conversione

Non capisco il passaggio 50fps e teorici 600hz del televisore per vedere meglio….
No tv e film serie tutti 24 o 25 fps..testati a decine su ogni piattaforma..sport non testato , se trasmettono a 50fps bene i 50hz e 100hz..120hz ok meglio solo in tv recenti di un certo livello dotati di processori d immagine all altezza..
600hz era una battuta dell utente (non esistono e sarebbe troppo per l occhio umano) perche 600hz è perfettamente divisibile per 24,25,50,60,120 fps..
 
Ultima modifica:
I canali tv del dtt trasmettono piu’ o meno tutti a 1080p 50fps o 720p 50fps (a parte le tv locali che sono spesso a 25 fps).

P.s. Comunque sarebbe interessante una discussione dedicata, magari nella sezione tecnica
 
Non capisco il passaggio 50fps e teorici 600hz del televisore per vedere meglio….
Il problema è che, tra contenuti a 50 e 60 Hz, devi sempre cambiare frequenza dal dispositivo (a meno che non ci sia un cambio automatico che però non tutte le app supportano).

Impostando un'uscita a 300 Hz, non avresti problemi di "scatti" su entrambi i contenuti perché i 60 fotogrammi vengono quintuplicati mentre i 50 vengono sestuplicati.

Per non avere problemi nemmeno sui 24 fps, volendo comunque avere fluidità sui 50 e 60 fps, devi impostare i 600 Hz.

Ovviamente è tutto un discorso teorico perché collegamenti video con formati a queste frequenze non esistono. :LOL:
 
I canali tv del dtt trasmettono piu’ o meno tutti a 1080p 50fps o 720p 50fps (a parte le tv locali che sono spesso a 25 fps).

P.s. Comunque sarebbe interessante una discussione dedicata, magari nella sezione tecnica
A ok dtt antenna non so io parlo streaming anche per dtt
 
Ultima modifica:
Capita in caso di aggiornamenti importanti della fire stick e quando salta la corrente
 
Indietro
Alto Basso