In Rilievo Discussione sull'offerta sportiva di Sky e grado di soddisfazione

tu parli di livello ma sbagli totalmente focus, quello che devi calcolare è il seguito degli eventi da parte dell'utente medio. un match di serie A ha un interesse 10 volte maggiore per l'utente medio rispetto ad un match di premier. la B interessa a molta piu gente rispetto alla bundesliga e alla C. ricordiamo che il tifoso ''medio'' vede giusto la propria squadra e poco altro. la B viene vista a tempo perso anche da chi tifa un club di A, la C no. la Bundesliga non ne parliamo proprio. si salva la Premier, ma le 7 di A fanno tutta la differenza del mondo, molto piu di europa league e conference che coinvolgono solo 3 club nostrani. la champions invece tira in generale come è ovvio che sia. dazn ha cmq anche la liga che possiamo considerarla quantomeno superiore alla bundesliga come interesse medio.
ma per capirci porta al 100% piu ascolti un parma-bologna di un arsenal-aston villa su questo non ci piove. quando si valuta l'offerta bisogna considerare cosa vede l'utente medio, non ragionare sulle proprie preferenze.
sugli altri sport sky si regge su F1, moto gp e un po di tennis grazie a sinner, dato che prima di lui il tennis lo seguivano in pochi. basket con cosi poche partite italiane ed europee e perdendo una bella fetta di nba non ti porta nulla, il resto sono sport minori.
Capisco il punto: l’utente medio italiano preferisce la Serie A, guarda principalmente la propria squadra del cuore e, magari, si interessa saltuariamente anche alla Serie B. Ma limitarsi a questa visione rischia di distorcere completamente il valore reale di un’offerta sportiva.

È vero che Parma-Bologna può registrare più ascolti in Italia rispetto a Arsenal-Aston Villa. Tuttavia, ragionare solo in termini di numeri secchi, senza considerare la qualità complessiva dell’offerta, l’appeal internazionale e l’evoluzione del pubblico, è un approccio miope.

L’appeal di un’offerta sportiva non si misura solo sulla singola partita che “fa più ascolti oggi”, ma sulla qualità delle competizioni proposte e sulla visione che un broadcaster ha del pubblico di domani. E in questo senso, la varietà e la qualità sono ciò che fidelizzano davvero i clienti, più della logica provinciale. Lo dimostra il dato — spesso sottovalutato — del numero relativamente stabile di abbonati a Sky Sport/Calcio, rispetto ai cali e alle fluttuazioni che coinvolgono DAZN.

Una piattaforma che offre 3 partite di serie A, Serie C, Premier League, Bundesliga, Champions League, sport americani, motori, tennis e altro ha un vantaggio competitivo enorme: copre tutto lo spettro di interessi. È così che si costruisce un pubblico trasversale e fidelizzato, non puntando solo sulla squadra del cuore dell’utente medio.
 
Non è una lezione che voglio impartire, ma una riflessione che condivido, frutto della mia esperienza passata da fanatico del calcio.
Se parli a livello calcio livello tecnico ecc sono d'accordo che quei campionati siano superiori al nostro se parli a livello tevisivo no perché la serie a attira spettatori sky per avere la serie a a spesso 200 milioni
 
Se parli a livello calcio livello tecnico ecc sono d'accordo che quei campionati siano superiori al nostro se parli a livello tevisivo no perché la serie a attira spettatori sky per avere la serie a a spesso 200 milioni
L’utente medio oggi non è semplicemente un appassionato di calcio: è un tifoso ossessionato dalla propria squadra, immerso in una logica di rivalità tossica più che in una vera passione per lo sport.
Lo spirito positivo, quello che un tempo univa gli appassionati attorno alla bellezza e tecnica del gioco, si è perso da anni.
Oggi prevale una cultura del tifo chiusa, conflittuale, dove tutto ciò che esula dalla propria squadra viene ignorato o screditato. E questo atteggiamento ha un impatto diretto anche su come si valuta (male) la qualità e il valore dell’offerta sportiva complessiva.
 
Grazie per la tua somma saggezza ma tutto ciò c’entra zero col topic
"Oggi prevale una cultura del tifo chiusa, conflittuale, dove tutto ciò che esula dalla propria squadra viene ignorato o screditato. E questo atteggiamento ha un impatto diretto anche su come si valuta (male) la qualità e il valore dell’offerta sportiva complessiva."

Si parla anche della qualità dell'offerta sportiva che viene giudicata, bene o male, in base ai gusti sportivi
 
Una piattaforma che offre 3 partite di serie A, Serie C, Premier League, Bundesliga, Champions League, sport americani, motori, tennis e altro ha un vantaggio competitivo enorme: copre tutto lo spettro di interessi. È così che si costruisce un pubblico trasversale e fidelizzato, non puntando solo sulla squadra del cuore dell’utente medi
Il problema sono i costi ma soprattutto il pubblico la maggior parte delle persone, per non dire quasi la totalità. segue il calcio e penso che tra una partita di nessun richiamo di serie A avrà più spettatori della finale CEV di volley (che negli ultimi anni ci gioca sempre una italiana sia al femminile e al maschile).
 
"Oggi prevale una cultura del tifo chiusa, conflittuale, dove tutto ciò che esula dalla propria squadra viene ignorato o screditato. E questo atteggiamento ha un impatto diretto anche su come si valuta (male) la qualità e il valore dell’offerta sportiva complessiva."

Si parla anche della qualità dell'offerta sportiva che viene giudicata, bene o male, in base ai gusti sportivi
Vado off topic ma concordo e non ti dico noi a scuola come stiamo lottando per smussare questa visione. e si hai ragione per avere una visione oggettiva di una offerta sportiva dobbiamo provare a togliere i nostri gusti personali (cosa che difficilmente riusciamo) e ti faccio un esempio per me negli ultimi anni offerta sportiva di sky è peggiorata per via del aumento delle competizioni calcistiche (in pratica i nuovi formati della UEFA sono dei veri e propri campionati) e del tennis a scapito di alcuni sport che mi appassionano ma non vengono trasmessi
 
Il problema sono i costi ma soprattutto il pubblico la maggior parte delle persone, per non dire quasi la totalità. segue il calcio e penso che tra una partita di nessun richiamo di serie A avrà più spettatori della finale CEV di volley (che negli ultimi anni ci gioca sempre una italiana sia al femminile e al maschile).
Purtroppo è così. E le tv si comportano, giustamente, di conseguenza
 
Parlano da soli i risultati sportivi ed economici da ormai diversi anni, non lo dico io. Ho seguito il calcio fino al 2019 e certe cose le capisco. Mi stai dicendo che i contenuti sportivi di DAZN siano migliori rispetto a Sky? La differenza sta nelle sette partite in esclusiva che DAZN detiene ma la verità è che non fanno alcuna differenza tranne alcuni big match. La serie B? non ne parliamo, il livello è equivalente alla serie C! Concludo qui il mio intervento.

Sai cos’è? Ho capito quello che vuoi dire ma devi capire che agli italiani di seguire Manchester City Liverpool gliene frega fino ad un certo punto. E che sia migliore di Milan Napoli non c’entra assolutamente nulla.
Siamo in Italia e la gente vuole Milan Napoli e poi magari guardarsi il giorno dopo anche Inter Bologna.
Esempi pratici, senza scomodare Sky di qua o Dazn di là
 
Capisco il punto: l’utente medio italiano preferisce la Serie A, guarda principalmente la propria squadra del cuore e, magari, si interessa saltuariamente anche alla Serie B. Ma limitarsi a questa visione rischia di distorcere completamente il valore reale di un’offerta sportiva.
Dal punto di vista televisivo, il valore di un'offerta sportiva non è dato dalla qualità intrinseca dei contenuti che la costituiscono, ma dall'interesse che questi generano. Se l'azienda televisiva A offre un prodotto oggettivamente scadente ma che interessa a milioni di persone, mentre il suo concorrente, l'azienda B, offre un prodotto oggettivamente di qualità ma che interessa a una manciata di appassionati, avrà ragione l'emittente A e sarà essa ad avere l'offerta sportiva televisivamente migliore e più appetibile.

Il discorso che fai tu è più filosofico, etico o morale che televisivo. Però siamo in un forum televisivo ed è questa la prospettiva da cui tutti i partecipanti guardano e giudicano le cose.
 
L’utente medio oggi non è semplicemente un appassionato di calcio: è un tifoso ossessionato dalla propria squadra, immerso in una logica di rivalità tossica più che in una vera passione per lo sport.
Lo spirito positivo, quello che un tempo univa gli appassionati attorno alla bellezza e tecnica del gioco, si è perso da anni.
Oggi prevale una cultura del tifo chiusa, conflittuale, dove tutto ciò che esula dalla propria squadra viene ignorato o screditato. E questo atteggiamento ha un impatto diretto anche su come si valuta (male) la qualità e il valore dell’offerta sportiva complessiva.
appunto, le tv quindi devono agire di conseguenza. non sono onlus, se il tifoso medio chiede calcio provinciale e nazionale, tu tv sai benissimo che è con quello che fai i numeri e quindi i soldi.
riguardo a sky che ancora galleggia grazie alla varieta dell'offerta, si ma occhio che la varieta sta pian piano calando e gli abbonati con essa. nulla di trascendentale per ora, ma è fuori discussione che stia perdendo piano piano delle piccole cose (prima le 7 di A, poi la B, poi canali eurosport, poi una fetta importante di nba) che messe insieme possono far vacillare qualche abbonato, anzi qualcuno lo hanno gia perso se come ho letto i numeri di abbonati allo sport sono scesi.
ad oggi sky si regge pesantemente su 3 cose: champions, F1 e motogp. questi crollasse il mondo non puo davvero perderli, perche l'unica cosa che ha pari peso (anzi di piu) è la A che ovviamente non avra nei prossimi anni. Fai che perde uno di questi 3 asset poi avoglia a prendere freccette, volley e hockey su prato.
 
appunto, le tv quindi devono agire di conseguenza. non sono onlus, se il tifoso medio chiede calcio provinciale e nazionale, tu tv sai benissimo che è con quello che fai i numeri e quindi i soldi.
riguardo a sky che ancora galleggia grazie alla varieta dell'offerta, si ma occhio che la varieta sta pian piano calando e gli abbonati con essa. nulla di trascendentale per ora, ma è fuori discussione che stia perdendo piano piano delle piccole cose (prima le 7 di A, poi la B, poi canali eurosport, poi una fetta importante di nba) che messe insieme possono far vacillare qualche abbonato, anzi qualcuno lo hanno gia perso se come ho letto i numeri di abbonati allo sport sono scesi.
ad oggi sky si regge pesantemente su 3 cose: champions, F1 e motogp. questi crollasse il mondo non puo davvero perderli, perche l'unica cosa che ha pari peso (anzi di piu) è la A che ovviamente non avra nei prossimi anni. Fai che perde uno di questi 3 asset poi avoglia a prendere freccette, volley e hockey su prato.

Sì ma se vuoi valutare i numeri devi valutare anche i costi...

La Serie A porta ascolti ma nell'arco di 5 anni devi versare miliardi di euro alla Lega per trasmetterla (solo per i diritti, senza considerare i costi redazionali/editoriali)

Mi pare evidente che a quel punto la convenienza non esiste più.

Altrimenti SKY l'anno scorso avrebbe offerto di più di DAZN pur di averla, invece si è tenuta 3 partite (seppur di miglior qualità)
 
Parlano da soli i risultati sportivi ed economici da ormai diversi anni, non lo dico io. Ho seguito il calcio fino al 2019 e certe cose le capisco. Mi stai dicendo che i contenuti sportivi di DAZN siano migliori rispetto a Sky? La differenza sta nelle sette partite in esclusiva che DAZN detiene ma la verità è che non fanno alcuna differenza tranne alcuni big match. La serie B? non ne parliamo, il livello è equivalente alla serie C! Concludo qui il mio intervento.
E la Liga? Comunque questi interventi da fan, lasciano il tempo che trovano
 
Direi tennis molto più che motogp
si tennis è esploso adesso grazie a sinner, leva lui e tornano a seguirlo in pochi. la moto gp il suo calo naturale lo ha gia avuto dopo il ritiro di Rossi e devo dire che pensavo molto peggio invece i numeri rimangono buoni quindi è un asset che penso possa ancora dare garanzie future. ovviamente anche il tennis perche sinner è giovane quindi avoglia a giocare ancora, pero proprio per questa esplosione del fenomeno sinner trovo un bel autogol aver perso i due slam.
 
appunto, le tv quindi devono agire di conseguenza. non sono onlus, se il tifoso medio chiede calcio provinciale e nazionale, tu tv sai benissimo che è con quello che fai i numeri e quindi i soldi.
riguardo a sky che ancora galleggia grazie alla varieta dell'offerta, si ma occhio che la varieta sta pian piano calando e gli abbonati con essa. nulla di trascendentale per ora, ma è fuori discussione che stia perdendo piano piano delle piccole cose (prima le 7 di A, poi la B, poi canali eurosport, poi una fetta importante di nba) che messe insieme possono far vacillare qualche abbonato, anzi qualcuno lo hanno gia perso se come ho letto i numeri di abbonati allo sport sono scesi.
ad oggi sky si regge pesantemente su 3 cose: champions, F1 e motogp. questi crollasse il mondo non puo davvero perderli, perche l'unica cosa che ha pari peso (anzi di piu) è la A che ovviamente non avra nei prossimi anni. Fai che perde uno di questi 3 asset poi avoglia a prendere freccette, volley e hockey su prato.
Se vogliamo ha perso anche due slam di tennis con la dipartita di Eurosport.
Inoltre lo US open va anche in chiaro. Le vere esclusive restano Wimbledon e i 1000.
 
si tennis è esploso adesso grazie a sinner, leva lui e tornano a seguirlo in pochi. la moto gp il suo calo naturale lo ha gia avuto dopo il ritiro di Rossi e devo dire che pensavo molto peggio invece i numeri rimangono buoni quindi è un asset che penso possa ancora dare garanzie future. ovviamente anche il tennis perche sinner è giovane quindi avoglia a giocare ancora, pero proprio per questa esplosione del fenomeno sinner trovo un bel autogol aver perso i due slam.
Pensavo anche io questa cosa. Alla fine per vedere Sinner (su sky, semplifico per restare in tema col tuo discorso) negli slam, ti basta un mese di now tv a luglio.
 
Indietro
Alto Basso