@gigiconti
Puoi sempre disdire tutto e continuare ad ascoltare tutto il calcio minuto per minuto alla radio
Puoi sempre disdire tutto e continuare ad ascoltare tutto il calcio minuto per minuto alla radio
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Infatti non era riferito a me ma a tutti quelli che ci lamentano di qualsiasi cosa accadra io sono felice di avere Sky come ora non vedo la serie A e B pazienza x il Milan mi guardo la differita su Milan TV con il mitico Suma e x la serie B mi ascolta tutto il calcio minuto x minuto@gigiconti
Puoi sempre disdire tutto e continuare ad ascoltare tutto il calcio minuto per minuto alla radio![]()
Questo non lo sapevo. Ora sono in vacanza non ho il satellite secondo voi geobloccano lo streaming? Alla tv ho installato l'app Android Tv di Tv5. Poi un altra cosa niente Supercoppa quest'anno in chiaro e nemmeno su PrimeLa Ligue1 non è in esclusiva su Sky perché c’è la partita su Tv5 Monde in chiaro
È esclusiva in Italia per SkyQuesto non lo sapevo. Ora sono in vacanza non ho il satellite secondo voi geobloccano lo streaming? Alla tv ho installato l'app Android Tv di Tv5. Poi un altra cosa niente Supercoppa quest'anno in chiaro e nemmeno su Prime
In teoria è già dal 2023Ieri nelle finale di Supercoppa dopo i tempi regolamentari sono passati subito ai calci di rigore.
Voi siete d'accordo per l'eliminazione dei supplementari? Questa scelta è fatta soprattutto per ragioni televisive e forse anche per chi va allo stadio, soprattutto addesso che le partite iniziano tardi (una volta giocavano anche al pomeriggio).
Tendenzialmente, a me, quesi cambiamenti del "rito" per venire incontro alle esigenze tv, non piacciono granché, perché poi, magari, si rischia di toccare altro (riduzione dell'intervallo, riduzione dei tempi di gioco ecc...). Sportivamente parlando, penso sia più leale giocare 30 minuti in più, anziché tirare i calci di rigore (che non sono affatto una lotteria) o il precedente lancio della monetina.
Ma si sa ormai il pubblico (soprattutto quello non tifoso) al giorno d'oggi è sempre più viziatello (la tendenza è quella dei consumi personalizzati), si stanca subito , vuole solo l'azione, non concepisce l'attesa (o la noia).
La mia posizione è quella di mantenerli oppure, come compromesso, eliminarli nelle fasi eliminatorie (32mi, 16mi....) ma lasciarli per semifinali e finali.
Italia Germania 4-3 di Messico 70Posso permettermi? Se il gioco del calcio vi sembra un'agonia, non guardatelo!
Io sono a favore dei supplementari, ma mi rendo conto che spesso succede poco, anche per via della stanchezza dei calciatori.
Ciò non toglie che ci sono partite leggendarie della storia del Calcio che ci hanno regalato supplementari memorabili (tipo Francia - Germania ai mondiali '82, o la recente Man utd. - Lione).
finchè gli aboliscono per le Supercoppe (Europea e Nazionali) mi va anche bene, per le partite dei turni ad eliminazione delle coppe Europee (o Mondiale per Club) e delle manifestazioni per nazionali direi di no, nelle coppe Nazionali a me piacerebbe averli almeno nei turni finaliIeri nelle finale di Supercoppa dopo i tempi regolamentari sono passati subito ai calci di rigore.
Voi siete d'accordo per l'eliminazione dei supplementari? Questa scelta è fatta soprattutto per ragioni televisive e forse anche per chi va allo stadio, soprattutto addesso che le partite iniziano tardi (una volta giocavano anche al pomeriggio).
Tendenzialmente, a me, quesi cambiamenti del "rito" per venire incontro alle esigenze tv, non piacciono granché, perché poi, magari, si rischia di toccare altro (riduzione dell'intervallo, riduzione dei tempi di gioco ecc...). Sportivamente parlando, penso sia più leale giocare 30 minuti in più, anziché tirare i calci di rigore (che non sono affatto una lotteria) o il precedente lancio della monetina.
Ma si sa ormai il pubblico (soprattutto quello non tifoso) al giorno d'oggi è sempre più viziatello (la tendenza è quella dei consumi personalizzati), si stanca subito , vuole solo l'azione, non concepisce l'attesa (o la noia).
La mia posizione è quella di mantenerli oppure, come compromesso, eliminarli nelle fasi eliminatorie (32mi, 16mi....) ma lasciarli per semifinali e finali.
Favorevole all'abolizione dei supplementari se però si passa al tempo effettivo durante i tempi regolamentari.Ieri nelle finale di Supercoppa dopo i tempi regolamentari sono passati subito ai calci di rigore.
Voi siete d'accordo per l'eliminazione dei supplementari? Questa scelta è fatta soprattutto per ragioni televisive e forse anche per chi va allo stadio, soprattutto addesso che le partite iniziano tardi (una volta giocavano anche al pomeriggio).
I tifosi non hanno mai voce in capitolo, purtroppoAnche se ne discutiamo tra di noi ... noi abbiamo qualche voce in capitolo? No![]()
Gran bella segnalazione e tanta invidia per una coppa nazionale fatta bene.Le partite del 1T di Coppa di Germania visibili su Onefootball e sul profilo YouTube della federazione tedesca