Tennis in TV - stagione 2025

Ignoranza mia ma non riesco a seguirti. In che senso Alcaraz è in vantaggio? Perché ha meno punti da difendere? Mica è detto che riesca a difenderli tutti (cosa comunque probabile) e Sinner no (perché?).
Oppure ci sono pezzi del ragionamento che mi sfuggono?
Come ha spiegato bene marcobremb il ranking di fine anno è dato dai soli punti conquistati nel 2025. La situazione attuale è questa:

1 Alcaraz 8190
2 Sinner 6650

La finale di domani mette in palio 350 punti (ad oggi entrambi a Cincinnati ne hanno guadagnato 650, già inseriti nel calcolo).

Quindi martedì Alcaraz avrà 1190 punti di vantaggio (sempre nel solo 2025) in caso di sconfitta o 1890 (in caso di vittoria).

La mia analisi puramente matematica valutava come recuperare gli eventuali 1890 da qui a fine stagione. Risulta sia altamente improbabile anche vincendo tutti i tornei principali mancanti (lo Slam, le Finals e i 2 Master1000). In altri termini il destino del n.1 di fine 2025 sarebbe interamente nelle mani di Alcaraz. Qualora domani Jannik confermasse la sua superiorità sul cemento la situazione sarebbe alquanto differente con Sinner capace del sorpasso indipendentemente dalle scelte di calendario dello spagnolo.
 
Ma la finisci di dire str...amberie.

Ma quale pessimismo e fastidio italico? C'è una cosa che si chiama matematica e che viene applicata al ranking. Evidentemente la cosa ti è poco chiara e anziché chiedere o sforzarti di comprendere preferisci attaccare etichette agli altri forumisti.
La Race vede l'andamento dell'anno solare, però puoi tenerne conto solo dopo un certo tot di mesi e inevitabilmente risente dei 3 mesi di sospensione di.Sinner. Magari Alcaraz lo supera, però voglio vedere come sarà la situazione a maggio, quando Sinner avrà i punti di 12 mesi, non solo di 9. Nel periodo di sospensione di Jannik lo spagnolo ha fatto questi risultati:
Vinto ATP 500 Rotterdam
Quarti di finale Qatar (100 punti)
Indian Wells semifinale (400)
Miami ATP 1000 (30)
Montecarlo vinto (1000)

Barcellona ATP 500 (330)

2360 punti da difendere.

Comunque la mia modesta opinione è che se Sinner dovesse vincere Flushing Meadows e Finals, se ne fregherebbe di una eventuale perdita del primo posto.
 
La Race vede l'andamento dell'anno solare, però puoi tenerne conto solo dopo un certo tot di mesi e inevitabilmente risente dei 3 mesi di sospensione di.Sinner. Magari Alcaraz lo supera, però voglio vedere come sarà la situazione a maggio, quando Sinner avrà i punti di 12 mesi, non solo di 9. Nel periodo di sospensione di Jannik lo spagnolo ha fatto questi risultati:
Vinto ATP 500 Rotterdam
Quarti di finale Qatar (100 punti)
Indian Wells semifinale (400)
Miami ATP 1000 (30)
Montecarlo vinto (1000)

Barcellona ATP 500 (330)

2360 punti da difendere.

Comunque la mia modesta opinione è che se Sinner dovesse vincere Flushing Meadows e Finals, se ne fregherebbe di una eventuale perdita del primo posto.

Facevo i calcoli solo sul ranking di fine anno al quale, a leggere siti specializzati e riviste di tennis, viene data un'importanza maggiore. Anche negli altri sport, di fatto, la Coppa del Mondo coincide con il ranking di fine stagione e si dà minore importanza al n. 1 a stagione in corso.

Anch'io penso sia infinitamente più importante vincere lo US Open e le Finals rispetto al n. 1, anche perché se Sinner vincesse queste 2 cose poi, inevitabilmente, effettuerebbe il controsorpasso in primavera. Tuttavia, piaccia o meno, il tennis è un mondo dove le statistiche sono spesso riportate e citate ovunque, viene dato grosso peso al ranking, spesso le vittorie contano meno delle classifiche. E io, da statistico e matematico, mi diletto a giocare con i numeri. Poi chi sia stato più forte tra Sinner e Alcaraz lo scopriremo tra una dozzina d'anni, a carriere concluse.
 
Detta terra terra Sinner al momento è sotto di 1540 punti rispetto ad Alcaraz nell'anno corrente. Questi punti vanno recuperati entro le ATP Finals per avere il n.1 a fine anno. Se non li recupera il sorpasso avviene prima o poi.


Ma adesso mi stai rovesciando tutto il discorso.
Pensa che a me non frega assolutamente nulla del n.1 e 2. Ma qui si stava discutendo di come funziona

Sono tutti conti che possiamo fare noi, ma un tennista non fa.
La posizione in classifica è una conseguenza del gioco e dei risultati, non un obiettivo per cui giocare.
 
Facevo i calcoli solo sul ranking di fine anno al quale, a leggere siti specializzati e riviste di tennis, viene data un'importanza maggiore. Anche negli altri sport, di fatto, la Coppa del Mondo coincide con il ranking di fine stagione e si dà minore importanza al n. 1 a stagione in corso.

Anch'io penso sia infinitamente più importante vincere lo US Open e le Finals rispetto al n. 1, anche perché se Sinner vincesse queste 2 cose poi, inevitabilmente, effettuerebbe il controsorpasso in primavera. Tuttavia, piaccia o meno, il tennis è un mondo dove le statistiche sono spesso riportate e citate ovunque, viene dato grosso peso al ranking, spesso le vittorie contano meno delle classifiche. E io, da statistico e matematico, mi diletto a giocare con i numeri. Poi chi sia stato più forte tra Sinner e Alcaraz lo scopriremo tra una dozzina d'anni, a carriere concluse.

Facevo i calcoli solo sul ranking di fine anno al quale, a leggere siti specializzati e riviste di tennis, viene data un'importanza maggiore. Anche negli altri sport, di fatto, la Coppa del Mondo coincide con il ranking di fine stagione e si dà minore importanza al n. 1 a stagione in corso.

Anch'io penso sia infinitamente più importante vincere lo US Open e le Finals rispetto al n. 1, anche perché se Sinner vincesse queste 2 cose poi, inevitabilmente, effettuerebbe il controsorpasso in primavera. Tuttavia, piaccia o meno, il tennis è un mondo dove le statistiche sono spesso riportate e citate ovunque, viene dato grosso peso al ranking, spesso le vittorie contano meno delle classifiche. E io, da statistico e matematico, mi diletto a giocare con i numeri. Poi chi sia stato più forte tra Sinner e Alcaraz lo scopriremo tra una dozzina d'anni, a carriere concluse.

Chi sia il più forte adesso o o chi lo sarà a fine carriera è soggettivo, non è una mera questione di numeri. La classifica conta in ogni momento dell'anno perché per comporre il tabellone di ogni torneo si tiene conto del ranking in quel momento, non di quello di fine anno che di fatto dà solo il vantaggio al primo in classifica di mantenere la posizione senza giocare per due mesi.
 
Sono tutti conti che possiamo fare noi, ma un tennista non fa.
La posizione in classifica è una conseguenza del gioco e dei risultati, non un obiettivo per cui giocare.
Ho letto alcune dichiarazioni, non so quanto estrapolate, in cui Alcaraz parla di tornare al n1 come di una priorità. Poi è chiaro che per arrivarci devi fare meglio e spessissimo battere il n1 attuale
 
Ho letto alcune dichiarazioni, non so quanto estrapolate, in cui Alcaraz parla di tornare al n1 come di una priorità. Poi è chiaro che per arrivarci devi fare meglio e spessissimo battere il n1 attuale
Chiaro che voglia tornare n.1 è nelle condizioni perfette per tornarci ed è giusto che si ponga l'obiettivo.
 
Il programma odierno su Sky Sport e NOW

SKY SPORT UNO (201)

ore 19.30: Simulcast Sky Sport Tennis
ore 24: Simulcast Sky Sport Tennis

SKY SPORT TENNIS (203)

ore 19: Rybakina (Kaz) vs Świątek (Pol)
non prima delle 21: Kudermetova vs PAOLINI (Ita)
non prima delle 24: MUSETTI/SONEGO (Ita) vs Mektic (Cro)/Ram (Usa)
non prima della 1.30: Guo/Panova vs Dabrowski/Routliffe

Praticamente da ignorare Sky Sport Uno perché fra Premier League (17:30) e Coppa Italia di Serie C (21) non riuscirà a trasmettere interamente le due semifinali femminili.
Un'altra cosa strana di questo torneo è che la finale femminile si gioca 24 ore dopo quella maschile.
 
Ultima modifica:
La Paolini ha buttato nel cesso il secondo set. Non aveva mai concesso una palla break e poi sul 5-4 addirittura 3 e lì è girato il set, purtroppo.
 
Indietro
Alto Basso