Le Tv Del Passato

Mediaset Italia2 trasmette ancora Heidi al mattino (siamo arrivati a Clara che è arrivata in montagna :D) . Cartone rimasterizzato ma con doppiaggio storico e sigla di Elisabetta Viviani . Poi non sono se sia stato rimaneggiato, tagliato o censurato :D
Potrebbe tranquillamente essere trasmesso anche da Italia 1 al pomeriggio, perché la varietà di cartoni animati è davvero scarsa.
Idem Lupin , cartone più maturo, che funziona sempre !
A un certa ora, 16.00/18.00 chiunque accenda la tv e facendo zapping sui primi 20 canali dovrebbe trovarne almeno 5 o 6 con cartoni animati o telefilm per divertenti a cui aggiungere i canali tematici.

Per quanto riguarda i titoli giapponesi ..ci mancherebbe fossero tutto ottimi.
A me non piacevano Astro Robot, Daikengo, Combattler X, Tekkaman, Vultus V (se penso al doppiaggio mi vengono ancora i brividi) ...Bia, Capitan Futuro, le serie Time Bokan..Superauto Mach5. I Zenborg, Koseidon, ecc.. ce ne sono tante altre. Così così anche Trider G7, Gordian, God Sigma, Gakeen (detto Geikin), Starzinger, ecc...
Poi c'erano serie tipo Koseidon

Alcune , tipo il fantastico mondo di Paul...quasi psichedelico, non saranno state avvincenti ma sottendondo contenuti mica da ridere :D

Canale5 dopo aver trasmesso Il grande Mazinga, diffuse l'orribile Gloyzer X, Tansor V (apposta per il numero 5) non granché così come Gatchaman, la battaglia dei pianeti (La famosa squadra G...CINQUE eroi uniti qui) sempre più rovinata nella versione USA, poi Monciccì e una versione infantile di Pinocchio (Pinokio yori pikorīno no bōken) da non confondere con la versione più cupa, quasi stile Tim Burton, Le nuove avventure di Pinocchio (Kashi no Ki Mokku). Problema è che questa specie di "lobotomizzazione" la applicò anche all'acquisita Antenna Nord /Italia1 stracolma di cartoni (fu su quest'emittente dove vidi l'esordio di Lupin in Italia)
 
Quando la RAI era RAI :D
moderna e internazionale.
Cioè sembra di guardare una televisione europea !

ITALIA 90



GIOCHI SENZA FRONTIERE

1981

1994

90° Minuto
senza troppe lungaggiini, in meno di 20 minuti facevano vedere le sintesi e i goal delle 8 partite :D (giocate in contemporanea)
 
Non lo nego, questa registrazione é qualcosa che mi ha lasciato molto sorpreso, non avevo idea che Sky Sport aveva il meteo! Qualcuno si ricorda di queste previsioni meteo? E quando é che le hanno tolte?
 
sinceramente non rammento il programma... povero Beruschi!
Beruschi subiva di peggio al Drive IN con Margherita Fumero :D

Cocco ebbe molto successo
ci fu un periodo dove Jocelyn era una specie di "Guardì" con tanti programmi e tutti con buoni ascolti (compreso il citato Il grande gioco dell'oca )

Altro programma estivo di successo fu COCCO (Non fare lo sciocco, ,guardati Cocco) condotto da Gabriella Carlucci (brava conduttrice, poi, putroppo s'è data ad altr) regia Pingitore, reduce dal successo di Biberon (personalmente, Cocco a parte, non mi sono mai piaciuti i programma di Pingitore, comprese quelli degli anni 70 che ho rivisto nel corso degli anni). Questo con buona pace di chi dice che la RAI chiudeva le porte a una certa parte.

Tutte trasmissioni ideate, realizzate, prodotte da RAI.Oggi per farme mezza dovrebbero ricorrere a qualche format di case di produzioni esterne.

Delle tre sorelle Carlucci (in Rai chi è figlia, figlio di generali ha sempre un occhio di riguardo) , preferivo Garbriella , mi sembrava meno costruita.
Celebre, poi, fu la gag del TRIO nel Sanremo 1989 che le prendeva in giro
 
Ultima modifica:
IL TRENINO
Uno dei miei primi programmi visti in tv :D sicuramente il mio primo nella categoria "contenitore" per bambini/ragazzi (
Non ricordo nulla se non la sigla

Dopo il trenino arrivò 3,2,1 contatto
Qui ricordo Paolo Bonolis, la serie del "commissario Nasi" (la facile ironia Nasi>naso Bonolis) , ma soprattutto la prima messa in onda di Mazinga Z (cioè la risposta di RaiUno al Goldrake di Rai2)


In quell'epoca, leggevo TV JUNIOR, settimanale per ragazzi edito da RAI-ERI (e mi fu utile, insieme a Topolino, anche per imparare a leggere).

A proposito di Pippo Baudo, il mio primo incontro televisivo con questo COLOSSO della tv, avvenne tramite la seconda edizione Domenica In, che già seguivo, perché mi piaceva Corrado
Nell'edizione del 1977 c'era lo spazio lotteria italia condotto da Baudo e questa era la sigla , che non poteva sfuggire a noi bambini

Da allora in poi, l'ho sempre seguito (solo sulla RAI). Ricordo anche il duo comico (Mario e Pippo Santonastaso) che, a lotteria Italia terminata, prese il posto del programma di Baudo .
Probabilmente questo secondo incontro scontro Corrado Baudo (dopo Canzonissima) e il successivo ed ennesimo passaggio di testimone alla conduzione di Domenica In... (fu la RAI ad allontare Corrado) contribuì al freddo rapporto tra i due, che raggiunse l'apice più tardi in casa Fininvest
 
è incredibile che continui a girare la fake news della bobina di Rin Tin Tin che non si trovava e al suo posto andò il pilota di Settevoci.
È una bufala bella e buona (un po' come quella di Mike e l'uccello).
Rin Tin Tin andava in onda in un'altra fascia oraria e Settevoci era già previsto. Ci fosse qualcuno che si prenda la briga di controllare il RadiocorriereTV dell'epoca...!
 
Papaveri e papere che è andato in onda su raiuno lo ricordo abbastanza.
Ho letto su wiki che fu preparato in pochi giorni per fare concorrenza al bagaglino sul canale cinque, all'epoca il programma di pingitore era molto gradevole da guardare prima del declino negli anni successivi.
 
è incredibile che continui a girare la fake news della bobina di Rin Tin Tin che non si trovava e al suo posto andò il pilota di Settevoci.
È una bufala bella e buona (un po' come quella di Mike e l'uccello).
Rin Tin Tin andava in onda in un'altra fascia oraria e Settevoci era già previsto. Ci fosse qualcuno che si prenda la briga di controllare il RadiocorriereTV dell'epoca...!
Non è stato Pippo a dirlo di Settevoci buttato li a tappabuchi?
 
è incredibile che continui a girare la fake news della bobina di Rin Tin Tin che non si trovava e al suo posto andò il pilota di Settevoci.
È una bufala bella e buona (un po' come quella di Mike e l'uccello).
Rin Tin Tin andava in onda in un'altra fascia oraria e Settevoci era già previsto. Ci fosse qualcuno che si prenda la briga di controllare il RadiocorriereTV dell'epoca...!
sì proprio così. Anche la storia di Heather Parisi è un po' diversa, nel senso che non l'ha scoperta Pippo ma un'amica (o compagna) di Franco Miseria, che, complimentadosi con lei, le segnalò uno dei tanti provini che la Rai organizzava.
Fece il famoso provino (vera la storia della gamba e della scrivania) per Luna Park e qui entrano in gioco Miseria (ballerino, coreografo del programma) e Baudo che letteralmente fologorato la sceglie. Il primo "collaudo" in onda sarà con Apriti Sabato (Rai2)
 
Papaveri e papere che è andato in onda su raiuno lo ricordo abbastanza.
Ho letto su wiki che fu preparato in pochi giorni per fare concorrenza al bagaglino sul canale cinque, all'epoca il programma di pingitore era molto gradevole da guardare prima del declino negli anni successivi.
Io guardavo ULTIMO MINUTO :D su Rai3..programma che deve aver ispirato "Gli svizzeri" :D di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Il varietà del sabato sera di Rai1 in quei mesi era il, giustamente, dimenticato "Carò bebè"...condotto da Maurisa Laurito con in Trettrè. Flop annunciato. Chiude con l'ultima puntata del 18 Febbraio
Il programma viaggiava su una media di 2/2,3 milioni di telespettatori

Su canale5 , c'era Champagne, con la compagnia del Bagaglino (che l'anno prima era in Rai). Gli ascolti erano di cirica 8/9 milioni di media a puntata.
Ogni sabato, per rai1 era una mazzata. Per fortuna, arriva la settimana del festival 1995 che interrompe e inverte il flusso (il sabato della finale, ovviamente c5 non manda in onda Champagne).
Fu un'edizione d'oro (e importante) per Sanremo .

Finito il festival, Rai1 non sa cosa trasmettere al sabato sera e salta fuori l'idea di sfruttare l'interesse per Sanremo. Non credo che un programma simile si possa realizzare in meno di una settimana. Credo che l'idea fosse già in qualche cassetto (probabilmente per un programma originariamente pensato per celebrare i 50 anni della RAI ,questo spiega il gusto "retrò"). Ne pochi giorni è stato definito il cast, composto soprattutto dai cantanti del Festival 1995.

Papaveri e papere non sorpassò gli ascolti di Champagne ma si avvicinò (circa con 7/8 milioni di telespettatori). Può essere considerato un successo.

La stagione tv poi proseguì con "I cervelloni" condotto da Bonolis, su Rai1 (media 4,6 milioni, ultima puntata 5,3 milioni) ) e "Non dimenticate lo spazzolino da denti", condotto da Fiorello (anch'egli reduce da Sanremo) su C5 (media 4,5 milioni, ultima puntata 3,5 milioni)
 
Si. Baudo amava romanzare la sua biografia.
Motivo per cui pur non disprezzando il genere non ho letto la sua uscita per Solferino
Ma devi considerare la mole di lavoro svolta in questi anni. Noi abbiamo visto solo la parte che finiva in TV.
Con tante cosa da fare, organizzare, dirigere , facile confondersi (per non parlare dei tanti guai di salute che ha avuto). Questa cosa di Rin Tin Tin la disse già a Mixer nel 1986 .
Un altro coscritto di Baudo diceva di aver inventato la tv commerciale :D
 
i miei primi ricordi con Baudo risalgono a domenica in 1979-80, all'interno della quale sicuramente vedevo "Discoring" poiché ricordo i video musicali di alcune canzoni di quel periodo (ero in seconda elementare). Poi anche negli anni a venire, ovviamente, soprattutto i suoi "Fantastico" 5-6-7, la polemica col pres Rai, Festival a canale 5 ecc.. tra l'altro aveva condotto domenica in alcuni anni fa, ultima sua conduzione. Come ho già scritto altre volte, ho diverso materiale con lui (e altri) protagonista. Ricordo nell'80 su Rai1 sia Mazinga Z che un altro cartone con la sigla "Huck e Jim" oltre che a l'Ape Maia. Per forza di cose non potevano che essere all'interno di 3-2-1 contatto. Ma non ricordo bene la trasmissione né i conduttori. Pare che andasse anche l'anno dopo, tanto è vero che c'è un filmato in cui la interrompono bruscamente per dare la notizia dell'attentato al Papa.
 
Perdonatemi, qualcuno di voi vedeva negli anni 90 la serie Amore e ghiaccio? Non trovo nessuno che l'abbia vista, peccato non ci siano più in giro gli episodi

 
i miei primi ricordi con Baudo risalgono a domenica in 1979-80, all'interno della quale sicuramente vedevo "Discoring" poiché ricordo i video musicali di alcune canzoni di quel periodo (ero in seconda elementare). Poi anche negli anni a venire, ovviamente, soprattutto i suoi "Fantastico" 5-6-7, la polemica col pres Rai, Festival a canale 5 ecc.. tra l'altro aveva condotto domenica in alcuni anni fa, ultima sua conduzione. Come ho già scritto altre volte, ho diverso materiale con lui (e altri) protagonista. Ricordo nell'80 su Rai1 sia Mazinga Z che un altro cartone con la sigla "Huck e Jim" oltre che a l'Ape Maia. Per forza di cose non potevano che essere all'interno di 3-2-1 contatto. Ma non ricordo bene la trasmissione né i conduttori. Pare che andasse anche l'anno dopo, tanto è vero che c'è un filmato in cui la interrompono bruscamente per dare la notizia dell'attentato al Papa.
Anch'io stavo guardando l'ape Maia!

Poco dopo mia papà tornava dal lavoro e gli corsi incontro annunciando la notizia .
Non ricordo la ripresa dal cartone, perché poi girai su Rai1, perciò non posso confermare la notizia o leggenda delle "scuse" dell'annunciatrice A NOI bambini per averci interrotto il cartone.

Atttentato al papa Giovanni Paolo II è del 13 Maggio 1981, ore 17.17
Le edizioni straordinarie sono andate in onda alle 17.30 circa

La programmazione del giorno riportava (radiocorriere)

Su Rai1
3.2.1 Contatto dalle 17.05 alle 17.55

Su Rai2
rotocalco IL POMERIGGIO dalle 17.05 alle 18.00 (al suo interno , la tv dei ragazzi, Ape Maia, ore 17.30)
 
cosa vi ricorda?
 
Indietro
Alto Basso