Le Tv Del Passato

Cristina D'Avena ha privato un'intera generazione di capolavori assoluti. Merita la dannazione eterna. Immaginate cosa sarebbe stata la nostra infanzia se Goldrake, Mazinga, Ken Falco, Capitan Harlock fossero state cantate da lei...

::D
 
Quei cartoni giapponesi di robot ora non li vedrei nemmeno a pagamento, è solo violenza.
Quelli interessanti per uno storico della tv secondo me sono gli annunci originari della messa in onda.
 
Quei cartoni giapponesi di robot ora non li vedrei nemmeno a pagamento, è solo violenza.
Quelli interessanti per uno storico della tv secondo me sono gli annunci originari della messa in onda.
da ragazzini non ci si pensava proprio che fossero violenti, guerre ecc. a me piacevano le sigle italianizzate, non quelle di Cristina.
 
Quei cartoni giapponesi di robot ora non li vedrei nemmeno a pagamento, è solo violenza.
Anche certi videogiochi hanno contribuito insieme a quei cartoni demenziali a plasmare le menti dei bambini piccoli di allora, e il risultato adesso che quel pubblico é diventato adulto si vede tutti i giorni, basta leggere i fatti di cronaca...gente "normalissima" che all'improvviso uccide, picchia, si palestrano, addirittura vanno a combattere all'estero!
 
Ricordo a partire da inizio 80 le sigle di Cristina D'avena, ma i cartoni che avevano le sue sigle non li ho quasi mai visti, forse solo I puffi nella prima emissione. Ma non sono sicuro, potrei aver visto anche altro ma di sfuggita.
da ragazzini non ci si pensava proprio che fossero violenti, guerre ecc. a me piacevano le sigle italianizzate, non quelle di Cristina.
Anche certi videogiochi hanno contribuito insieme a quei cartoni demenziali a plasmare le menti dei bambini piccoli di allora, e il risultato adesso che quel pubblico é diventato adulto si vede tutti i giorni, basta leggere i fatti di cronaca...gente "normalissima" che all'improvviso uccide, picchia, si palestrano, addirittura vanno a combattere all'estero!rico
 
Quei cartoni giapponesi di robot ora non li vedrei nemmeno a pagamento, è solo violenza.
Quelli interessanti per uno storico della tv secondo me sono gli annunci originari della messa in onda.
dimmi che sei ironico..........in pratica x te nn c'era nessun valore trasmesso...come il sacrificio, l'amicizia, la lealtà, la redenzione, la voglia di proteggere il pianeta.....
 
molti protagonisti dei robot.....nn amavano la violenza....combattevano x un'ideale..nn x la guerra in sè!!! e ripeto soprattutto x difendere i + deboli!!
Secondo me sei un grande appassionato di cartoni animati e credo che il discorso non possa andare oltre.
Per me non ha nessun significato distruggere tutto, dei mostri meccanici... esseri umani che diventano meganoidi e poi si trasformano in megaborg venendo distrutti da Daitarn 3 che magari distrugge anche un megaborg di una sua vecchia amica (Marina, in una delle prime puntate).
Avevo qualche registrazione storica di questa roba ma ho cancellato tutto.
A me ste cose non interessano e da piccoli si vedevano se posso dire "per convenzione". Finché uno fa una ricostruzione di una vicenda tragica tipo il caso Moro o la strage di Capaci, e ci mette attori che interpretano anche le scene violente (questi sono esempi) è un conto, ma per me quei cartoni giapponesi sono delle cavolate megagalattiche.
Poi la caxxata delle trasformazioni di Diapolon e Tekkaman.. che all'epoca mi facevano impressione e da un lato esaltavano.. i giapponesi sono famosi per questo: torturarsi, sacrifici dei samurai e fare 18700 foto quando vanno in vacanza.
Ma poi perché Daitarn 3 aspetta un quarto d'ora per fare ricorso all'energia solare? visto che vince sicuro...:ROFLMAO:
Altra grossa cavolata Jeeg Robot... e la campana di bronzo..
Sailor Moon... unica cosa meravigliosa, i suoi stivali..
Mimi e la pallavolo.. due ragazze saltano per ora e un'altra ruota intorno.. non esiste legge di gravità per i nipponici? :ROFLMAO:
Diverso il discorso per supereroi tipo Uomo Ragno, Capitan America, Superman, Wonder woman (di quest'ultima o tutta la serie tv anni 70) o altri esempi. Qui è già un altro discorso, anche se per esempio l'incredibile Hulk è una scemenza.
 
Ultima modifica:
...l'esaltazione per la violenza, il combattimento, la guerra....
Si in effetti. Distruggiamo il mostro, distruggiamo tutto... e poi una cavolata il fatto che il Giappone fosse la nazione più forte a calcio, pallavolo e altro, quando è una delle più scarse in assoluto a parte il Baseball, dove sono molto forti.
Da ragazzini, alcuni che conoscevo e che non seguivano bene lo sport, erano convinti che il Giappone fosse una nazionale fortissima perché la facevano sempre primeggiare ai cartoni animati.. tipo i superboys (quello con shingo tamai, l'unico che ho visto) e Hollj e Benji.
Gli allenamenti dei superboys con le auto che passavano sulle caviglie... roba da ridere... :ROFLMAO:
 
Secondo me sei un grande appassionato di cartoni animati e credo che il discorso non possa andare oltre.
Per me non ha nessun significato distruggere tutto, dei mostri meccanici... esseri umani che diventano meganoidi e poi si trasformano in megaborg venendo distrutti da Daitarn 3 che magari distrugge anche un megaborg di una sua vecchia amica (Marina, in una delle prime puntate).
Avevo qualche registrazione storica di questa roba ma ho cancellato tutto.
A me ste cose non interessano e da piccoli si vedevano se posso dire "per convenzione". Finché uno fa una ricostruzione di una vicenda tragica tipo il caso Moro o la strage di Capaci, e ci mette attori che interpretano anche le scene violente (questi sono esempi) è un conto, ma per me quei cartoni giapponesi sono delle cavolate megagalattiche.
Poi la caxxata delle trasformazioni di Diapolon e Tekkaman.. che all'epoca mi facevano impressione e da un lato esaltavano.. i giapponesi sono famosi per questo: torturarsi, sacrifici dei samurai e fare 18700 foto quando vanno in vacanza.
Ma poi perché Daitarn 3 aspetta un quarto d'ora per fare ricorso all'energia solare? visto che vince sicuro...:ROFLMAO:
Altra grossa cavolata Jeeg Robot... e la campana di bronzo..
Sailor Moon... unica cosa meravigliosa, i suoi stivali..
Mimi e la pallavolo.. due ragazze saltano per ora e un'altra ruota intorno.. non esiste legge di gravità per i nipponici? :ROFLMAO:
Diverso il discorso per supereroi tipo Uomo Ragno, Capitan America, Superman, Wonder woman (di quest'ultima o tutta la serie tv anni 70) o altri esempi. Qui è già un altro discorso, anche se per esempio l'incredibile Hulk è una scemenza.
Ma che infanzia hai avuto?
Nonono per convenzione li guardavi tu, forse per paura di non essere escluso da qualche gruppo.
Ai miei tempi c'era l'ora della merenda (per fortuna :D al pomeriggio non andavamoo a scuola come fanno oggi e i genitori non rompevano le scatole come oggi) c'era la tv, si accendeva si faceva zapping tra decine di canali...e c'erano tonnellate di cartoni e telefilm sulle tv locali.

Quello che ci piaceva lo guardavamo. Fine..Senza troppe considerazioni.
Gli intellingentoni (io tra questi :D ) che osservavano che dal Big Shooter non potevano uscire certi componenti perché troppo grossi per i suoi cannoni o che il Daitarn 3 poteva farsi trovare già bello e pronto anziché ogni volta trasformarsi c'erano già all'epoca. Non c'è bisogno che salti fuori tu 40 anni dopo con la tua disanima :D

I cartoni erano erano solo delle favole, fanta fantascienza.
Anziché il solito lupo (come Re Vega) che mangia la nonna e poi arriva il caccciatore che gli apre la pancia (uuuuuuuuuuuuh che violenza !!! :D ci vuole il moige Bollino ROSSO..anzi...andrebbero vietati !!! ), c'erano i robottoni e le loro battaglie così come tante altre storie (a me piacevano anche titolo tipo Flo la piccola Robinson ).
A me sembra che la discriminante (come per Sanremo dove abbiamo già avuto modo di scambiare opinioni) sia sempre la solita.
Quel che piace a te è sensato e intellingente, quello che non ti piace è stupido e banale o scemenza.
Pensa a me Wonder Woman non piace .... quindi?
Cambia qualcosa?

Solo gusti

Ci risentiamo l'anno prossimo per Sanremo 2026 :D
 

Olimpiadi 88 con focolari.
 
Non so cosa stiate scrivendo e non m'interessa saperlo ma "non mi piace" suona meglio di "cagata" e toglie tanti problemi.
 
Non so cosa stiate scrivendo e non m'interessa saperlo ma "non mi piace" suona meglio di "cagata" e toglie tanti problemi.
Ma non è questione se piace o non piace.
Se io ti dico che un cartone è troppo violento e potrebbe essere diseducativo, sto facendo una constatazione obiettiva.
Se io ti dico che a Roma c'è il Colosseo, ho detto un fatto, non un gusto personale.
Di cartoni ce ne sono tanti che si possono vedere, es ricordo con piacere "Belle e Sebastien" o anche "Le avventure di Huckelberry Finn" e anche questi sono giapponesi.
Intervengono poi utenti che vanno fuori discorso. Un cartone o è violento o non lo è...
 
Indietro
Alto Basso