Le Tv Del Passato

Mi avete incuriosito su questa storia del Live Aid, così sono andato a cercare sui giornali dell'epoca (online sono disponibili tutti i numeri de La Stampa di Torino, perlomeno quelli meno recenti). A quanto pare il concerto fu trasmesso in diretta su RaiTre ;)
Ero giovane ma lo ricordo bene. Rai sicuramente perché lo vidi a Lecce
 
Sabato 16 Luglio 1994.

(Rai uno)


6:00 Euronews
7:00 Speciale la banda dello zecchino.
9:05 L'albero azzurro
10:05 "Tatino e tatone". Cartoni
10:30 "Estremo oriente" Tv movie
12:00 "La signora in giallo" telefilm
12:25 che tempo fa
12:30 Tg1 Flash
12:35 "La signora in giallo" t.f. (2 Parte)
13:25 Estrazioni del lotto
13:30 Telegiornale
14:00 Speciale Usa 94, a cura del tg1 sport
14:20 "Spettacolo di varietà" film musicale
16:20 sette giorni al parlamento.
16:50 Quell'italia del '43. Viaggio tra gli italiani dal 25 Luglio all'8 Settembre. 1 puntata, "la guerra in casa"
18:00 Tg1
18:15 Estrazioni del lotto
18:20 Piu sani piu belli, il meglio
19:35 Parole e vita, il Vangelo della Domenica. Commento di Padre Piero Gheddo del Pime
19:50 che tempo fa
20:00 Tg1
20:30 Tg1 sport
20:40 Serata mondiale (1 parte)
21:25 Calcio. Mondiali Usa 94. Finale 3-4 posto, Svezia-Bulgaria, diretta via satellite da Los Angeles.
22:20 Tg1
23:25 serata mondiale (2 parte)
0:05 Tg1 notte
0:10 che tempo fa
0:15 Sabato club "cyrano de bergerac" film dramm.
 
Tatino e tatone (Tatino e papino) spaccano :D



In tv c'erano tantissimi titoli Hanna e Barbera, utilizzati anche come simpatici intermezzi

Strano che i fumetti HB non abbiano avuto molto successo e siano stati malamente distribuiti.
Con tutti i personaggi creati, potevano far concorrenza a Topolino :D
 
Tatino e tatone (Tatino e papino) spaccano :D



In tv c'erano tantissimi titoli Hanna e Barbera, utilizzati anche come simpatici intermezzi

Strano che i fumetti HB non abbiano avuto molto successo e siano stati malamente distribuiti.
Con tutti i personaggi creati, potevano far concorrenza a Topolino :D
Secondo me hb erano i cartoni animati più belli di sempre tipo i mitici antenati
 
Secondo me hb erano i cartoni animati più belli di sempre tipo i mitici antenati
se come me sei nato prima dell'80...possiamo dire di essere stati fortunati :D a essere capitati nel migior momento della tv italiana e dei cartoni animati, tra Warner, Hanna e Barbera e serie giapponesi. Tanti titoli, tanti generi. Alcuni riusciti , altri meno, alcuni memoraibili, altre vaccate clamorose (es. Temple&Tam Tam .D) Ogni emittente aveva i suoi
Del catalogo HB ricordo di aver visto, sulla RAI, SPQR (Sembrano Proprio Quasi Romani), Scooby Doo, La famiglia Addams, I pronipoti, Braccobaldo, ecc....


Tra i titoli meno conosciuti, su Rai2 (non HB) ricordo questo cartone animato

----------------------
Restano in tema ragazzi...
Ricordo che tra i miei primi film visti al cinema ci fu questo
Realizzato nel 1973 ma lo vidi nel 1979/80

Sicuramente un flop per la Disney (a me era piaciuto :D) ma in tv credo non sia mai andato in onda. Sbaglio? Forse solo una volta quando Rai1 trasmetteva film Disney al venerdì sera...ma non ne sono sicuro.
 
Ultima modifica:
Nanù, il figlio della giungla, titolo come spesso capita fuorviante...sembra parli di una specie di Tarzan, l'originale: The World's Greatest Athlete
secondo filmtv è stato trasmesso una volta ad agosto 2006 da La7
 
Altro bel film d'animazione ,visto al cinema con la scuola e UNA volta in tv su RAI1 (addirittura un pomerigigo credo del 1986) nella fascia tv dei ragazzi
che ricordo è "La collina dei conigli" (reperibile gratuitamente su Youtube).
Le maestre rimasero un po' stupite per certe scene violente/ cruenti (a noi bimbetti piacevano)...altro che Bambi. Ma noi eravamo già abituati a eventi traumatici :D (come la morte di Vitali , di Joli Coeur, i cani Dolce e Zerbino sbranati, ecc...nella serie Remì)

A proposito di Remì...passato dalla RAI a Mediaset..... come da loro stile modificarono sigla,nomi, doppiaggi...e episodi tagliati
Rai fece male a sbarazzarsi di titoli storici (Heidi, Ape Maia, ecc...) e darli alla concorrenza


 
Praticamente un ridoppiaggio, cosa che odio! e pure dei tagli... Cristina che abbia cantato le sigle di vari cartoni che avevano un'altra sigla a me non piace! manco sapevo che fosse passata di mano quelle di Remì, pessima idea della Rai che prima ne combina e la concorrenza li distrugge!
 
Praticamente un ridoppiaggio, cosa che odio! e pure dei tagli... Cristina che abbia cantato le sigle di vari cartoni che avevano un'altra sigla a me non piace! manco sapevo che fosse passata di mano quelle di Remì, pessima idea della Rai che prima ne combina e la concorrenza li distrugge!
Fininvest cominciò a dinvetarmi antipatica anche proprio per questa voglia di uniformare tutto, peggiorando il prodotto.
Questo approccio quasi predatorio (tipico della casa, che già conoscevamo in altri ambiti) applicato poi anche ai canali acquisiti.
Lo fecero, probabilmente, per evitare problemi con i vari diritti e ottimizzare i costi, poi c'era l'etichetta discografica Five Record (poi RTI Music) che non ha sfondato, associato soprattutto ai cartoni (Fivelandia) e produzioni interne ( RTI Music acquistò anche la casa discografica fondata da Min, per poi far cassa cedendo il catalogo, a Sony)

Anche le sigle create per nuove serie non sempre erano granché , tutte uguali.

Ne salvo poche I puffi, Pollon, azzeccata , anche se non mi piace Occhi di gatto (non seguivo il cartone). Tra quelle non daveniane, molto bene Holly e Benjy, Lupin (Planet O delle origini resta la migliore :D), così così per Lady Oscar (guarda il lampo che è laggiù....)sempre inferiore all'orginale dei Cavalieri del re..
 
Fininvest cominciò a dinvetarmi antipatica anche proprio per questa voglia di uniformare tutto, peggiorando il prodotto.
Questo approccio quasi predatorio (tipico della casa, che già conoscevamo in altri ambiti) applicato poi anche ai canali acquisiti.
Lo fecero, probabilmente, per evitare problemi con i vari diritti e ottimizzare i costi, poi c'era l'etichetta discografica Five Record (poi RTI Music) che non ha sfondato, associato soprattutto ai cartoni (Fivelandia) e produzioni interne ( RTI Music acquistò anche la casa discografica fondata da Min, per poi far cassa cedendo il catalogo, a Sony)

Anche le sigle create per nuove serie non sempre erano granché , tutte uguali.

Ne salvo poche I puffi, Pollon, azzeccata , anche se non mi piace Occhi di gatto (non seguivo il cartone). Tra quelle non daveniane, molto bene Holly e Benjy, Lupin (Planet O delle origini resta la migliore :D), così così per Lady Oscar (guarda il lampo che è laggiù....)sempre inferiore all'orginale dei Cavalieri del re..
Cristina D'Avena ha privato un'intera generazione di capolavori assoluti. Merita la dannazione eterna. Immaginate cosa sarebbe stata la nostra infanzia se Goldrake, Mazinga, Ken Falco, Capitan Harlock fossero state cantate da lei...
 
Indietro
Alto Basso