Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Direi proprio di no...Ma in Corsica ad oggi non ci sono impianti in DAB+?
Multiplex métropolitain M2 - N2_17, Canal 8B - 197.648 MHz, début : inconnu
Credo che in Corsica non fosse prevista per le calende greche, ormai, se non sono in ritardo, arriverà...Direi proprio di no...
Codice:Multiplex métropolitain M2 - N2_17, Canal 8B - 197.648 MHz, début : inconnu
![]()
Le DAB+ métropolitain en Corse à Bastia, Ajaccio
La radio numérique terrestre en DAB+ se déploie en France métropolitaine. En 2024, 62% de la population métropolitaine est couverte par le DAB+.www.dabplus.fr
https://www.csa.fr/Ma-radio-DAB-Plus/Haute-CorseMa in Corsica ad oggi non ci sono impianti in DAB+?
io non ne ho sentiti di attivi. forse a bastiahttps://www.csa.fr/Ma-radio-DAB-Plus/Haute-Corse
consultando questo sito sembrerebbe ci sia qualcosa di locale. i mux nazionali non sono ancora arrivati
La radio pubblica svizzera SSR aveva abbandonato , a inizio anno, le frequenze in FM per passare alla sola trasmissione DAB+.
Questo passaggio s'è tradotto in un drammatico calao di ascoltatori. La refe FM, per fortuna, non è stata smantellata, resta per eventuali emergenze.
Giovedì scorso, in alcune aree della Svizzera, per alcune ore sono tornate in onda SRF1 (in lingua tededesca) e SSR Rete Uno. Ufficialmente si tratterebbe di trasmissionie di test, proprio per verificare la rete FM.
A questo punto mi chiedo...quale sarebbe l'effettivo risparmio, vantaggio per la confederazione elvetica e per la SSR ad aver abbandonato l'FM?
Io sono da sempre contrario allo switchoff, specialmente trattandosi di reti statali parapubbliche che tanto buttano nel c3sso molti più soldi per altre cose...Nessuno, hanno soltanto fatto un inchino ai concessionari di autovetture; ma a quanto pare ben pochi sono disposti a spendere cifre non indifferenti per cambiare l'autoradio, inoltre si sono finalmente forse resi conto che con chi é passato al dab o peggio, alla rete, con le infinite offerte di programmi la radio svizzera é finita nel dimenticatoio!
Qualche "centinaio di watt" (sempre se vera questa affermazione ma mi sa più una "boutade" da bar) moltiplicato tutti i trasmettitori attivi, per ogni canale trasmesso, ogni giorno, mese, anno, sono quantità mostruose di soldi che col DAB+ si risparmiano drasticamente anche solo pensando che basta un ripetitore solo per 10 canali radio diversi...!Con le basse potenze con cui hanno sempre trasmesso qualche centinaio di Watt per postazione, sai che roba....sono tutte scuse, come quando si spinsero a dire che il segnale inquina e nuoce alla salute...si, come no! Intanto vanno in giro col cellulare in tasca.
I lampioni di una via consumano di più di un trasmettitore fm; in svizzera hanno da sempre adoperato potenze limitate in ambito radio, anche adesso col dab.Qualche "centinaio di watt" (sempre se vera questa affermazione ma mi sa più una "boutade" da bar) moltiplicato tutti i trasmettitori attivi, ogni giorno, mese, anno, sono soldi!
Mi stai quindi dando per certo che la radio svizzera avesse un trasmettitore FM da 50 w ogni 10 km per ogni canale radio trasmesso?I lampioni di una via consumano di più di un trasmettitore fm; in svizzera hanno da sempre adoperato potenze limitate in ambito radio, anche adesso col dab.
Esatto... senza cosiderare appunto queste spese "accessorie" che giustamente hai evidenziato...Ci sono altri costi oltre l’energia elettrica eh.. tipo le concessioni, gli affitti degli impianti, telegestione, guasti e riparazioni, gli stessi manutentori.. non mi pare che poi in Svizzera la manodopera costi poco.
La corrente elettrica era una, delle spese..
Mi puoi citare la fonte, per favore?Giovedì scorso, in alcune aree della Svizzera, per alcune ore sono tornate in onda SRF1 (in lingua tededesca) e SSR Rete Uno. Ufficialmente si tratterebbe di trasmissionie di test, proprio per verificare la rete FM.
Mi fai un confronto diretto di potenze tra alcuni trasmettitori con emittenti in FM e in DAB, per favore? Graziein svizzera hanno da sempre adoperato potenze limitate in ambito radio, anche adesso col dab.
Infatti la potenza non era certo così bassa in FM, in alcuni casi ora i trasmettitori DAB sono in numero maggiore rispetto alla copertura della medesima zona in FM.Mi stai quindi dando per certo che la radio svizzera avesse un trasmettitore FM da 50 w ogni 10 km per ogni canale radio trasmesso?![]()
Questi sono contenuti corretti troppo alti che in pochi possono capire.E comunque considera sempre che un trasmettitore DAB+ (un boquet di canali radio) consuma mediamente un 40% di corrente in meno di un singolo trasmettitore FM... Non è un oggettivo risparmio di denaro questo se lo moltiplichiamo per il numero di trasmettitori e il numero di programmi radio disponibili in Svizzera??
Dove ci sono questi buchi, com'era la copertura FM precedentemente?Se avessero dato col dab una copertura capillare come all'interno degli edifici e nelle valli discoste, ci starebbe anche lo switchoff dell'fm, ma così purtroppo non é e tante persone (molte di più di quanto dicano i "sondaggi ufficiali") sono senza radio nazionale.
MediaDab Piemonte anche Radio San Marino.Aggiunta RCCadio San Marino. Visto che non sgancia, se è un mux locale è o Mediadab o Radio digitale Piemonte. Altrimenti nazionale. Aggiunta anche Virgo credo su Mediadab 9C Piemonte Orientale