FIA Formula 1 World Championship 2025

Però bisogna anche dire una cosa: se non si attira il pubblico under50, vuol dire che tutto il tuo pubblico è quello più vicino a non essere più in pubblico. E quindi non c'è futuro. Le proposte che ho letto sopra mi fanno schifo, ma l'intento è corretto
 
Alla lunga a furia di tirare la corda, quando il pubblico occasionale avra’ un’altra moda da seguire, ne pagheranno le conseguenze.

Ormai fra conoscenti e appassionati storici che frequento, l’80% ha smesso di seguire la f1 dopo le pagliacciate di liberty. Io arrivato ormai al 35’ anno, resisto ma per abitudine. Trovo molto piu’ divertenti e vere serie minori come i vari campionati di formula regional sparsi per il mondo (ma ora vogliono rovinare anche quelli).
Il non plus ultra era la f3 europea, ma dal 2018 la federazione ha ucciso anche quella in favore della gp3
 
Ultima modifica:
Funzionerebbe così un turno di qualifica al venerdì che determina la griglia delle sprint race, poi i primi 10 al traguardo, invertono le posizione (il 1° parte 10° il 2° parte 9° ecc...) determinato la griglia della gara (con la possibilità per chi vuole la pole di fare apposta ad alzare il piede nella sprint per classificarsi 10°).
Fonte di questa roba? Perché non trovo da nessuna parte che sia stato detto. Parla solo di più sprint e di discutere con team, piloti e FIA di valutare se è possibile inserire una griglia invertita come in F2 e F3. L'aumento delle sprint avrebbe lo scopo di aumentare l'interesse del pubblico per il venerdì dei weekend di gara. E mi sembra diverso questo discorso rispetto al proporre la formula assurda che riferisci.
 
Alla lunga a furia di tirare la corda, quando il pubblico occasionale avra’ un’altra moda da seguire, ne pagheranno le conseguenze.

Ormai fra conoscenti e appassionati storici che frequento, l’80% ha smesso di seguire la f1 dopo le pagliacciate di liberty. Io arrivato ormai al 35’ anno, resisto ma per abitudine. Trovo molto piu’ divertenti e vere serie minori come i vari campionati di formula regional sparsi per il mondo (ma ora vogliono rovinare anche quelli).
Il non plus ultra era la f3 europea, ma dal 2018 la federazione ha ucciso anche quella in favore della gp3
Più che altro vorrei sapere in quanti over 40 seguono o hanno mai visto "drive to survive".
Per dirne una...
 
Più che altro vorrei sapere in quanti over 40 seguono o hanno mai visto "drive to survive".
Per dirne una...
Ho provato a guardare un episodio lo scorso anno, forse quello relativo al trionfo di Hamilton a Silverstone 2024, ma dopo 5 minuti ho chiuso tutto.
Non capisco il senso di una serie che tratta argomenti triti e ritriti di mesi addietro.
 
Senza DTS la F1 non vivrebbe quest'epoca d'oro sotto l'aspetto della popolarità e dei ricavi.

Circuiti pieni come non mai
Tutti i paesi del mondo vogliono almeno una tappa
Sponsor di prima fascia fanno a gara per mettere il loro nome sulle macchine e nei circuiti
Le scuderie hanno visto aumentare a dismisura il proprio valore
Nuove case vogliono entrare in gara e competere
Età pubblico che guarda le gare molto bassa. Sponsor a inserzionisti pubblicitari guardano molto questo dato e qualsiasi sport sta cercando di attrarre i più giovani

Ovvio chi è cresciuto con la F1 degli anni 90 o addirittura precedente, fa fatica ad accettare tutto questo
 
Ultima modifica:
Senza DTS la F1 non vivrebbe quest'epoca d'oro sotto l'aspetto della popolarità e dei ricavi.

Circuiti pieni come non mai
Tutti i paesi del mondo vogliono almeno una tappa
Sponsor di prima fascia fanno a gara per mettere il loro nome sulle macchine e nei circuiti
Le scuderie hanno visto aumentare a dismisura il proprio valore
Nuove case vogliono entrare in gara e competere
Pubblico che guarda le gare molto bassa. Sponsor a inserzionisti pubblicitari guardano molto questo dato e qualsiasi sport sta cercando di attrarre i più giovani

Ovvio chi è cresciuto con la F1 degli anni 90 o addirittura precedente, fa fatica ad accettare tutto questo
Buon per loro che siano riusciti a valorizzare anche la fuffa modello telenovela, se al pubblico piace, hanno ragione nel fare andare avanti tutto il "circo"
Da parte mia non è che non lo accetto.
Semplicemente non lo capisco.
 
Mai visto Drive To Survive, so cos'è ma non l'ho mai cercato, voglio vedere sport reale, non una serie tv che vuole rappresentarlo; mi viene da pensare che chi si è avvicinato alla Formula 1 grazie a Drive To Survive alla domenica pensi di vedere un nuovo episodio della Serie TV e veda professionisti televisivi prima che sportivi.
 
Per liberty media la f1 non e’ motorsport ma intrattenimento (se non sbaglio cosi’ la definiscono nei bilanci della societa’).
Vediamo quanti anni durera’ questo boom.

Il rischio e’ che poi lascera’ solo macerie
 
Ma io non penso che chi va ai circuiti segua Drive to survive.
Semplicemente un weekend di F1 è un evento ben organizzato con tanti spunti per passare il tempo.
Sono persone che vogliono divertirsi, poi vero che sono ignoranti (a Imola 2024 poco prima dell'esibizione di Vettel sulla McLaren del 1993, lo speaker propose un quiz su Senna a cui rispondere via app. Domande facilissime a cui il pubblico non seppe rispondere correttamente neanche a una) ma del resto io ho guardato quasi ogni notte le finals NBA senza avere prima mai visto giocare un giocatore dei Pacers.
Alla reunion degli Oasis è pieno di gente che canta solo Wonderwall e Don't look back in anger: dobbiamo smetterla di ragionare da puristi e accettare il fatto che la gente voglia svagarsi.
Cosa che col calcio ad esempio non avviene più in Italia, non solo perché le partite sono soporifere, ma perché oltre ai 90 minuti in sé non c'è null'altro da fare...
 
Allora Piastri, carriera pre F1 alla mano, cos' è un marziano :D?

Non capisco perché non ti accontenti della definizione di "buon pilota", per Leclerc.
I piloti si valutano anche nelle difficoltà, perché spesso la macchina scarsa copre gli errori del pilota.
Paradossalmente questo è l'anno migliore di Leclerc (7) e con questa stagione rafforza la mia idea di buon pilota, non oltre. Le tenta tutte , avallando anche scelte "al limite" che evidentemente Hamilton (voto 5) non accetta, perché a lui non interessa vincere una gara ogni tanto.
Ma Hamilton anche se arrivasse ultimo e si ritirasse sempre nei prossimi GP resta di un'altra categoria. Sarebbe come giudicare Schumacher per gli ultimi anni Mercedes e ritenere superiore il suo compagno di allora (cioè Rosberg) che ha sempre ottenuto più punti.
Mai visto cosi tante ****ate in un solo post . Ma tu saresti uno che segue la F1 o scrivi tanto per scrivere ?

la macchina scarsa copre gli errori del pilota...Questa è una perla: di solito è il contrario. Una macchina dominante può mascherare i limiti del pilota (vedi Bottas ma anche Hamilton con Mercedes), mentre una macchina scarsa amplifica gli errori perché sei sempre al limite.
 
Ultima modifica:
Certo ma le indicazioni per fare la macchina le danno anche i piolti non è un caso che poi la macchina lo scorso anno è migliorata e anche se era ultimo anno li facevano provare anche a Sainz
Fammi capire una cosa perché proprio non ci arrivo. La sf24 fino ad Suzuka faceva schifo. La differenza in risultati e punti fra Sainz e Leclerc era minima. Da Suzuka in poi si può parlare di una vettura decente. È stato da lì in poi che Leclerc ha fatto molto meglio di Sainz. Secondo il tuo ragionamento, Sainz ha sviluppato la vettura per Leclerc?
 
Esattamente. Per lui ogni limite è colpa sua ed ogni merito di qualcun altro. E tutto ciò sia alcuna conoscenza diretta (è ok... siamo solo appassionati) o ragionamento logico e ripetibile sottostante
 
Ma io non penso che chi va ai circuiti segua Drive to survive.
Semplicemente un weekend di F1 è un evento ben organizzato con tanti spunti per passare il tempo.
Sono persone che vogliono divertirsi, poi vero che sono ignoranti (a Imola 2024 poco prima dell'esibizione di Vettel sulla McLaren del 1993, lo speaker propose un quiz su Senna a cui rispondere via app. Domande facilissime a cui il pubblico non seppe rispondere correttamente neanche a una) ma del resto io ho guardato quasi ogni notte le finals NBA senza avere prima mai visto giocare un giocatore dei Pacers.
Alla reunion degli Oasis è pieno di gente che canta solo Wonderwall e Don't look back in anger: dobbiamo smetterla di ragionare da puristi e accettare il fatto che la gente voglia svagarsi.
Cosa che col calcio ad esempio non avviene più in Italia, non solo perché le partite sono soporifere, ma perché oltre ai 90 minuti in sé non c'è null'altro da fare...
Sono d'accordo in parte nel senso che aggiungerei che secondo me una buona fetta (molto buona) del pubblico che riempie le tribune anche nel calcio, dato che gli stadi sono pieni nonostante "tutto", ha preso anche dal traino "post-covid", quando la gente è tornata ad apprezzare più di prima quello che "si è sentito tolto" per le note ragioni.

Poi si, chi va allo stadio o all'autodromo mette davanti a tutto la volontà di vivere una giornata di svago prima che l'evento in se.
 
Allo stadio non puoi svagarti purtroppo.
Gli organizzatori ci stanno provando introducendo la novità dei concerti prima delle partite, ma sei bloccato al tuo posto e non puoi muoverti.
Nei circuiti invece è un continuo passeggio, ci sono le mappe da seguire, tantissime postazioni e tantissimi eventi collaterali alla F1.
Inoltre una grande parte degli spettatori è composta da stranieri... io a Monza 2023 conobbi un gruppetto di inglesi e ci divertimmo un mondo, ma le gare in sé le seguimmo poco.
A Imola 2024 poi già a metà gara ero a fare la fila per andare sotto al podio.
I veri appassionati ai circuiti non li vedi più.
 
Senza DTS la F1 non vivrebbe quest'epoca d'oro sotto l'aspetto della popolarità e dei ricavi.

Circuiti pieni come non mai
Tutti i paesi del mondo vogliono almeno una tappa
Sponsor di prima fascia fanno a gara per mettere il loro nome sulle macchine e nei circuiti
Le scuderie hanno visto aumentare a dismisura il proprio valore
Nuove case vogliono entrare in gara e competere
Età pubblico che guarda le gare molto bassa. Sponsor a inserzionisti pubblicitari guardano molto questo dato e qualsiasi sport sta cercando di attrarre i più giovani

Ovvio chi è cresciuto con la F1 degli anni 90 o addirittura precedente, fa fatica ad accettare tutto questo
Infatti secondo me il buon Toto Wolf ci ha visto molto lungo credo che se un giorno decide di uscire il suo investimento in mercedes sarà aumentato almeno di 10 volte rispetto a quanto l'ha pagato.
 
Fammi capire una cosa perché proprio non ci arrivo. La sf24 fino ad Suzuka faceva schifo. La differenza in risultati e punti fra Sainz e Leclerc era minima. Da Suzuka in poi si può parlare di una vettura decente. È stato da lì in poi che Leclerc ha fatto molto meglio di Sainz. Secondo il tuo ragionamento, Sainz ha sviluppato la vettura per Leclerc?
In verità sono sati molto vicini lo scorso anno sainz e Leclerc io dico solo che secondo me Leclerc non è capace di sviluppare la macchina perché non sa dare le indicazioni giuste e questo è abbastanza evidente perché la squadra non si fida di lui e sprtutto perché lo scorso anno facevano provare le cose anche a Saniz e sapevano che doveva andare via e non è una cosa normale Leclerc se la macchina è buona va forte che è il suo grande pregio però per diventare campione del mondo devi migiore sul aspetto di metre a posto la macchina e una porsonale opinione
 
Senza DTS la F1 non vivrebbe quest'epoca d'oro sotto l'aspetto della popolarità e dei ricavi.

Circuiti pieni come non mai
Tutti i paesi del mondo vogliono almeno una tappa
Sponsor di prima fascia fanno a gara per mettere il loro nome sulle macchine e nei circuiti
Le scuderie hanno visto aumentare a dismisura il proprio valore
Nuove case vogliono entrare in gara e competere
Età pubblico che guarda le gare molto bassa. Sponsor a inserzionisti pubblicitari guardano molto questo dato e qualsiasi sport sta cercando di attrarre i più giovani

Ovvio chi è cresciuto con la F1 degli anni 90 o addirittura precedente, fa fatica ad accettare tutto questo
La F1 come regole dovrebbe André più verso il wec dove si vedono sorpassi veri
 
Indietro
Alto Basso