Netflix Netflix: I Film

Ho visto Prom Queen. Non mi è piaciuto per nulla. I film della trilogia Feat Street avevano una trama e si lasciavano guardare ma questo è uno splatter puri di quelli che neanche Italia 2 manda in prima serata.
sì non è un gran che, hanno giocato solo sugli anni 80 e trama praticamente zero. Il regista è diverso comunque.
Comunque erano alla fine gli altri tre film ad essere di più che buoni per essere un horror, dove spesso si è a livelli abbastanza bassi.

La scena più bella:
la figlia come la madre ma con il coltellino :ROFLMAO:
 
Una cosa che non mi sta piacendo è che ultimamente non acquistano gli altri capitoli della saga quando mandano film nuovi.

Ad esempio non ho visto insidious la porta rossa perché non ho visto gli altri capitoli. Se Netflix gli avesse caricati tutti gli avrei visti volentieri ma invece hanno caricato solo L'ultima chiave.

Oggi hanno caricato The Equalizer 3 senza aver caricato gli altri 2.

Forse sui vecchi film di Insidious ci sono problemi di diritti ma su The Equalizer no visto che son tutti Sony.
 
Il 9 Luglio verrà aggiunto "La Città proibita" l'ultima fatica di Gabriele Mainetti.
Molto positiva come cosa per quanto mi riguarda perché, questo, non sono riuscito ad andarlo a vedere al cinema.
 
Film recuperati in un mese.

Buoni/ottimi:
Il ragazzo e l'airone (2023)
Il ragazzo dai pantaloni rosa (2024)
Godzilla Minus One (2023)
Il treno dei bambini (2024)
Carry-On (2024)
La società della neve (2023)
Il mondo dietro di te (2023)
L'amore dimenticato (2023)

Sufficienti:
Numero 24 (2024)
Exterritorial (2025)
Rebel Ridge (2024)
Straw - Senza uscita (2025)
 
Vorrei consigliare di vedere un gran bel film che oggi mi ha fatto venire più che una lacrima e che mi manca di vedere gli ultimi 20 minuti e cioè "Straw Senza Uscita". :evil5: :evil5:

 
Visto The Old Guard 2.
Non all'altezza del primo ma godibile.
Finale apertissimo e spero che non facciano aspettare altri 5 anni.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Osk
Bello, ma uno di quei film rovinato dallo spoiler massiccio perchè c'era già un film degli anni 90 sulla stessa vicenda.
 
Tutti i remake di film basati su fatti realmente accaduti e sono già spoilerato sul nascere. Personalmente non ho trovato un granché né quello del 1993 né quello di Netflix del 2023.
 
Forse mi era piaciuto un po' di più quello del 93 perchè c'era l'effetto novità, avevo un altra età/mentalità ed erano anche i film fatti in un modo un po' diverso da oggi.
 
Ma che discorsi era una vicenda mediatica ben nota anche senza film

Comunque c'è anche un film precedente del 76, più brutto.
Alive, quello che dici tu, quando è uscito invece era anche pubblicizzato dai telegiornali al tempo e aveva avuto un forte richiamo di pubblico
 
Ultima modifica:
A me no (il fatto vero successe nel 1972), me lo raccontò mio papà che c'era stata una polemica morale e un dibattito tipo quasi un processo (visto nel film del 93) su una cosa che avevano fatto i superstiti per sopravvivere.
 
Ma che discorsi era una vicenda mediatica ben nota anche senza film

Comunque c'è anche un film precedente del 76, più brutto.
Alive, quello che dici tu, quando è uscito invece era anche pubblicizzato dai telegiornali al tempo e aveva avuto un forte richiamo di pubblico
Quello del 1976 era I Sopravissuti delle Ande una produzione messicana. Io non l’ho mai visto.
 
Segnalo che l'Emmy Award come miglior film per la televisione ieri è stato assegnato a "Rebel Ridge", ottimo thriller poliziesco su Netflix
 
Indietro
Alto Basso