Giacomo78
Digital-Forum Silver Master
Ciao a tutti,volevo togliermi una curiosità sulle serigrafie dei cd musicali.
Volevo capire come mai ci sono serigrafie a specchio (non so se si chiamano così),metto due esempi presi dal web:


E serigrafie a "stampa" (esempio preso dal web):

Perchè si sceglie la prima in alcuni cd e perchè la seconda in altri?
L'ho notato soprattutto quelli a specchio li faceva la "Columbia","Fonit Cetra" ecc..ecc..
E devo dire la verità ho sempre preferito e tutt'ora preferisco la serigrafia a "specchio" perchè dura di più se non "per sempre".
Invece odio le serigrafie "a stampa" che fanno spesso con i piedi!
Si,perchè non so quanti cd mi sono capitati con serigrafia stampata male,parti scolorite,punti vari senza serigrafia ecc.. e addirittura che "si staccava"..
Ma poi quello che più mi fa arrabbiare è perchè stampare fino al buco centrale?Perchè non lasciare almeno libero i 2 cm prima del foro centrale che è li che più facilmente si stacca e rovina la "serigrafia stampata" (ecco un esempio):

Si stacca più facilmente e rovina perchè attorno al foro centrale c'è un circa 2cm di plastica trasparente "scusatemi non so se sia plastica o cosa,che la serigrafia "non attacca bene"..(esempio preso dal web):

L'ho notato su molti cd ed è per questo che preferisco che siano a "specchio" e se posso i CD li compro in edizioni e stampe "serigrafate a specchio".
Li preferirei anche stampati così:

Oppure se trovo CD con serigrafie che lasciano libero "i 2cm prima del foro" (esempio foto preso dalla mia collezione):

Per fortuna c'è un sito fantastico che mi metto e controllo per bene tutti i cd e le edizioni in commercio!
Dove ci sono spesso anche le serigrafie
pane per i miei denti
mi metto con calma e li scelgo!
Poi se ci sono CD che mi piacciono troppo ed hanno la serigrafia "stampata" pazienza li compro!
Ora la mia domanda è questa:
Li fanno ancora oggi le serigrafie a "specchio"?
Mi sbaglio oppure non le fanno più e fanno tutti le stampe?
Volevo capire come mai ci sono serigrafie a specchio (non so se si chiamano così),metto due esempi presi dal web:


E serigrafie a "stampa" (esempio preso dal web):

Perchè si sceglie la prima in alcuni cd e perchè la seconda in altri?
L'ho notato soprattutto quelli a specchio li faceva la "Columbia","Fonit Cetra" ecc..ecc..
E devo dire la verità ho sempre preferito e tutt'ora preferisco la serigrafia a "specchio" perchè dura di più se non "per sempre".
Invece odio le serigrafie "a stampa" che fanno spesso con i piedi!
Si,perchè non so quanti cd mi sono capitati con serigrafia stampata male,parti scolorite,punti vari senza serigrafia ecc.. e addirittura che "si staccava"..
Ma poi quello che più mi fa arrabbiare è perchè stampare fino al buco centrale?Perchè non lasciare almeno libero i 2 cm prima del foro centrale che è li che più facilmente si stacca e rovina la "serigrafia stampata" (ecco un esempio):

Si stacca più facilmente e rovina perchè attorno al foro centrale c'è un circa 2cm di plastica trasparente "scusatemi non so se sia plastica o cosa,che la serigrafia "non attacca bene"..(esempio preso dal web):

L'ho notato su molti cd ed è per questo che preferisco che siano a "specchio" e se posso i CD li compro in edizioni e stampe "serigrafate a specchio".
Li preferirei anche stampati così:

Oppure se trovo CD con serigrafie che lasciano libero "i 2cm prima del foro" (esempio foto preso dalla mia collezione):

Per fortuna c'è un sito fantastico che mi metto e controllo per bene tutti i cd e le edizioni in commercio!
Dove ci sono spesso anche le serigrafie
Poi se ci sono CD che mi piacciono troppo ed hanno la serigrafia "stampata" pazienza li compro!
Ora la mia domanda è questa:
Li fanno ancora oggi le serigrafie a "specchio"?
Mi sbaglio oppure non le fanno più e fanno tutti le stampe?
Ultima modifica: