Serigrafia su CD

Giacomo78

Digital-Forum Silver Master
Registrato
7 Maggio 2017
Messaggi
2.100
Località
Sant'Antonio Abate (Na)
Ciao a tutti,volevo togliermi una curiosità sulle serigrafie dei cd musicali.
Volevo capire come mai ci sono serigrafie a specchio (non so se si chiamano così),metto due esempi presi dal web:


E serigrafie a "stampa" (esempio preso dal web):


Perchè si sceglie la prima in alcuni cd e perchè la seconda in altri?
L'ho notato soprattutto quelli a specchio li faceva la "Columbia","Fonit Cetra" ecc..ecc..
E devo dire la verità ho sempre preferito e tutt'ora preferisco la serigrafia a "specchio" perchè dura di più se non "per sempre".
Invece odio le serigrafie "a stampa" che fanno spesso con i piedi!
Si,perchè non so quanti cd mi sono capitati con serigrafia stampata male,parti scolorite,punti vari senza serigrafia ecc.. e addirittura che "si staccava"..

Ma poi quello che più mi fa arrabbiare è perchè stampare fino al buco centrale?Perchè non lasciare almeno libero i 2 cm prima del foro centrale che è li che più facilmente si stacca e rovina la "serigrafia stampata" (ecco un esempio):

Si stacca più facilmente e rovina perchè attorno al foro centrale c'è un circa 2cm di plastica trasparente "scusatemi non so se sia plastica o cosa,che la serigrafia "non attacca bene"..(esempio preso dal web):

L'ho notato su molti cd ed è per questo che preferisco che siano a "specchio" e se posso i CD li compro in edizioni e stampe "serigrafate a specchio".
Li preferirei anche stampati così:


Oppure se trovo CD con serigrafie che lasciano libero "i 2cm prima del foro" (esempio foto preso dalla mia collezione):


Per fortuna c'è un sito fantastico che mi metto e controllo per bene tutti i cd e le edizioni in commercio!
Dove ci sono spesso anche le serigrafie :) pane per i miei denti :) mi metto con calma e li scelgo!
Poi se ci sono CD che mi piacciono troppo ed hanno la serigrafia "stampata" pazienza li compro!

Ora la mia domanda è questa:
Li fanno ancora oggi le serigrafie a "specchio"?
Mi sbaglio oppure non le fanno più e fanno tutti le stampe?
 
Ultima modifica:
Ora la mia domanda è questa:
Li fanno ancora oggi le serigrafie a "specchio"?
Mi sbaglio oppure non le fanno più e fanno tutti le stampe?
Non so neanche come si chiamano, sono molti anni che non compro CD/DVD
La domanda principale è: fanno ancora i cd? Ormai sono retaggio di un'epoca che non esiste più.
Se stampano quelli in vinile, immagino li facciano ancora i dischi DVD e Blu-Ray, non è la stessa cosa avere un file digitale.

PS: da wiki: Sony ha annunciato che da febbraio 2025 fermerà definitivamente la propria produzione di Blu-ray Disc
 
La domanda principale è: fanno ancora i cd? Ormai sono retaggio di un'epoca che non esiste più.

Comunque la grafica e la tipologia della serigrafia era una semplice scelta artistica
Li fanno ancora ci sono appassionati come me che hanno ancora tanti cd e poi ci sono in commercio tanti lettori cd dal costo anche di migliaia di euro ;)
 
migliaia di €? se li tengano!
Gli appassionati spendono, io a Dicembre ho preso un impianto hi fi compatto il Denon ceol che tra l’altro ha ricevuto dall EISA il premio come best audio system compact, lettore cd bluetooth AirPlay dab, i miei cd si sentono benissimo la purezza del suono :)
P.S.di recente ho preso un nuovo cd appena uscito di musica classica di cui sono appassionato :)
 
Ultima modifica:
Bella domanda, non ricordo se avevo letto qualcosa del genere, però negli anni ho notato che la prima "serigrafia" era principalmente diffusa negli anni 80, poi con il miglioramento della qualità la maggior parte dei CD (parlando sempre di musica) capitati sottomano avevano sempre disegni , immagini, quel che vuoi, vari.

Dove ho continuato a vedere serigrafie tipo la uno?
In prodotti usciti in edicola, tipo le raccolte di X case editrici di X gruppi o cantanti, o prodotti cmq non di prima fascia, almeno per la maggior parte. Ma ovviamente vado a memoria, e effettivamente con il tempo non ricordo tutti i CD che mi son capitati sottomano com'erano (potrei citare anche quelli per PC o PS1, anche là non sempre con serigrafia "elaborata" diciamo così, ma al massimo il nome gioco e tutti i dati che servono per catalogarlo), ma se riguardavano gruppi/cantanti famosi, la maggior parte erano così.

PS: e cmq di serigrafie stampate ne ho alcune messe non ricordo dove per casa, ma tutte quelle che ho io non ricordo situazioni disastrose nel lato lettura, forse dipende anche dalla conservazione.
 
Li fanno ancora ci sono appassionati come me che hanno ancora tanti cd e poi ci sono in commercio tanti lettori cd dal costo anche di migliaia di euro ;)
Il mio nuovo PC ha ancora il masterizzatore e quindi legge anche i CD, poi ho il lettore blueray che li legge per forza. Cinesate economiche che funzionano non le fanno più? Il problema è anche dei vecchi CD originali che degradano a causa del materiale di un tempo o perchè non li conserviamo a temperature e umidità ottimali. Scommetto che tra 100 anni ci saranno ancora dei vinili funzionanti se c'è ancora la tecnologia per sentirli, ma quasi più nessun CD.
 
Scommetto che tra 100 anni ci saranno ancora dei vinili funzionanti se c'è ancora la tecnologia per sentirli, ma quasi più nessun CD.
Oltre che i diodi laser/pickup laser sono più complessi che una puntina di giradischi/piatto, purtroppo molti di noi non saranno qua per verificarlo.
 
Oltre che i diodi laser/pickup laser sono più complessi che una puntina di giradischi/piatto, purtroppo molti di noi non saranno qua per verificarlo.
Anche perchè il materiale riflettente dei cd si degrada nel tempo, anche se quelli stampati durano decisamente di più di quelli masterizzati.
 
Le "serigrafie" sono le etichette del disco. Anche quella a specchio in realtà sono una stampa color "alluminio". A me non danno fastidio.
Perché scelgono l'una o l'altra? Per semplice scelte artistiche/editoriali. L'etichetta opaca/colorata aiuta a riconoscere il CD e se l'etichetta è scritta (per esempio se riporta l'elenco dei brani , si legge meglio se non è a specchio)
C'erano anche lettori che permettevano di vedere il disco (compreso il cantatu karaoke :D)

Come per i dvd, esistono anche CD audio registrati sui due lati.

Io sono all'antica è mi piace possedere FISICAMENTE :D il supporto (poi alcuni cd originali hanno i loro libretti con i testi della canzoni :D ecc....)
 
ah ok non avevo capito il senso, ne ho uno portatile rimasto nella scatola per molti anni ma non riesce più a leggere i CD originali, si può fare qualcosa?
 
se non basta e con cosa?
se puoi aprirlo dovresti usare cotton fioc e alcol isopropilico, sulla lente, in video ci son anche delle guide su come fare.

altrimenti puoi sempre tentare con roba come questa:
ma solo per farti vedere cos'è, io ne ho 2 a casa e non ci ho speso ai tempi più di 3€, ma non ho idea se è facile trovarlo ora.

L'ho usato spesso sul vecchio pc e su lettori vari, ma in pratica la pulizia più accurata è la prima che ti ho detto, ma se non ci vuol mettere mano, rimedia uno di questi CD.
 
Indietro
Alto Basso