Discussione sui consigli per l'acquisto di una lavatrice

intanto che decidevo se prendere la Miele o meno ho gironzolato vari centri commerciali con annessi mediaworld unieuro ecc. guardando i vari cartellini sulla rumorosita le migliori e sempre piu basse sono le Haier.saluti
 
Secondo me ha poco senso comprare una lavatrice a basso prezzo o "entry level" visto che è un elettrodomestico che dura come minimo 10 anni, quindi c'è un sacco di tempo per ammortizzare il costo.
 
Secondo me ha poco senso comprare una lavatrice a basso prezzo o "entry level" visto che è un elettrodomestico che dura come minimo 10 anni, quindi c'è un sacco di tempo per ammortizzare il costo.
Se fai bene i conti ha poco senso il contrario . Oggi anche una entry level dura 10-15 anni . Difficilmente una top ti dura fino a 20 con la medesima efficienza.
Oltretutto con gli odierni motori inverter questo discorso è ancora più consolidato
Che senso ha spendere 1000-1500 euro per una Miele per il classico bucato di una famiglia, poniamo di 3-4 persone, che usa la lavatrice mediamente 1-2 volte la settimana??
 
Per mia esperienza, meglio evitare le "primo prezzo" (<300€), hanno prestazioni di lavaggio e risciacquo scarse e sono rumorose.
Già scegliendo una lavatrice di fascia media (400-600€) si hanno performance migliori, senza la necessità di acquistare lavatrici di fascia alta.
 
Secondo me ha poco senso comprare una lavatrice a basso prezzo o "entry level" visto che è un elettrodomestico che dura come minimo 10 anni, quindi c'è un sacco di tempo per ammortizzare il costo.
parole sante le tue,spendi qualcosa in piu ma per anni non ci pensi e hai un prodotto duraturo e di qualita piuttosto che per dire sbatter via soldi che ne so' per uno smartphone di grido che alla fine sempre quello fa',non ti dico di una Samsung che avevo preso nel 2018 e che per fortuna ho buttato......faceva meno rumore il Concorde in rullaggio.saluti
 
Ultima modifica:
So di gente che ha preso Beko o Candy (7-8 kg) in offerta e va avanti senza guasti e problemi da quasi 10 anni facendo una media di 50-60 lavaggi annui , quindi senza grandi stress alla macchina . Dipende anche dalla fortuna , puoi fare il colpaccio spendendo poco , puoi prendere una "sola" comprando un marchio più quotato e spendendo il doppio
 
So di gente che ha preso Beko o Candy (7-8 kg) in offerta e va avanti senza guasti e problemi da quasi 10 anni facendo una media di 50-60 lavaggi annui , quindi senza grandi stress alla macchina . Dipende anche dalla fortuna , puoi fare il colpaccio spendendo poco , puoi prendere una "sola" comprando un marchio più quotato e spendendo il doppio
se poi uno non ce l'ha in casa...del problema di rullaggio neanche se ne frega. anche l'efficienza di lavaggio non interessa a moltissimi. la candy di mio fratello per 4 persone è un catorcio e da più di 12 anni fa un casino infernale(le galline se ne lamentano un po'), non fa il tronista di lavoro...e l'ha pagata 150€
 
se poi uno non ce l'ha in casa...del problema di rullaggio neanche se ne frega. anche l'efficienza di lavaggio non interessa a moltissimi. la candy di mio fratello per 4 persone è un catorcio e da più di 12 anni fa un casino infernale(le galline se ne lamentano un po'), non fa il tronista di lavoro...e l'ha pagata 150€
Oggi sono praticamente tutte con il motore inverter , per cui il rumore devastante non c'è più neanche nelle lavatrici da 300 euro
 
Un rumore molto contenuto , non certo quello che facevano con cinghia e spazzole
Un motore inverter ha la cinghia, e le spazzole non fanno il rumore di un cuscinetto malfunzionante, ma decisamente meno.
Le lavatrici senza cinghia non hanno motori inverter, ma hanno motori a trazione diretta a corrente continua, simili ai motori passo-passo industriali.
 
Un motore inverter ha la cinghia, e le spazzole non fanno il rumore di un cuscinetto malfunzionante, ma decisamente meno.
Le lavatrici senza cinghia non hanno motori inverter, ma hanno motori a trazione diretta a corrente continua, simili ai motori passo-passo industriali.
Al di là di questi sofismi tecnici le lavatrici di oggi a basso prezzo non sono così più rumorose di quelle che costano tanto
Oggi sono tutte molto silenziose o giù di lì
 
puoi prendere una "sola" comprando un marchio più quotato e spendendo il doppio
Esattamente quello che è successo a me con una lavasciuga Samsung (circa 500 Euro). Dopo 1 anno si sono intasate tutte le fibre dentro i tubi.
Assistenza voleva pagata ugualmente, e quindi ho deciso di cambiare.

Per chi cerca una lavasciuga il mio consiglio è di prendere AEG. La grande differenza è che il modello di fascia alta (circa 1200 Euro) ha la possibilità di rimuovere il componente che filtra le fibre in maniera molto facile. Nessuna altra lavasciuga ha questa possibilità, neanche Miele.
L'importante è prendere i modelli che hanno quel pulsante quadrato a sinistra vicino a dove è scritto AEG, questo permette di rimuovere il filtro.
In alternativa si può risparmiare qualcosa con Electrolux per avere la stessa funzionalità, ma occhio che Electrolux non da la possibilità di fare solo una Centrifuga in caso serva, AEG sì.
MzYwXzIuanBn
 
Esattamente quello che è successo a me con una lavasciuga Samsung (circa 500 Euro). Dopo 1 anno si sono intasate tutte le fibre dentro i tubi.
Assistenza voleva pagata ugualmente, e quindi ho deciso di cambiare.

Per chi cerca una lavasciuga il mio consiglio è di prendere AEG. La grande differenza è che il modello di fascia alta (circa 1200 Euro) ha la possibilità di rimuovere il componente che filtra le fibre in maniera molto facile. Nessuna altra lavasciuga ha questa possibilità, neanche Miele.
L'importante è prendere i modelli che hanno quel pulsante quadrato a sinistra vicino a dove è scritto AEG, questo permette di rimuovere il filtro.
In alternativa si può risparmiare qualcosa con Electrolux per avere la stessa funzionalità, ma occhio che Electrolux non da la possibilità di fare solo una Centrifuga in caso serva, AEG sì.
MzYwXzIuanBn
mmmmm......sempre scettico sulle lavasciuga o uno o l'altro. parere personale ovviamente.saluti
 
mmmmm......sempre scettico sulle lavasciuga o uno o l'altro. parere personale ovviamente.saluti

Dipende dallo spazio, se non si ha spazio per due elettrodomenstici e serve l'ascigatrice, o si prende una combo o, se l'ambiente lo consente, si mettono a colonna, con pro e contro di entrambe le soluzioni.
Io le ho separate, c'è da dire che l'asciugatrice la utilizzo pochissimo, visto che ho la possiblità di stendere fuori casa e nella soffitta.
 
mmmmm......sempre scettico sulle lavasciuga o uno o l'altro. parere personale ovviamente.saluti
La comodità di poter semplicemente mettere i panni dentro e poi tornare dopo qualche ora per trovarli asciutti, senza nemmeno doverli stendere, è impagabile. Inoltre, quella che ho preso recentemente asciuga i panni in modo che risultino morbidissimi. Quando arriva l'estate e pensi di stendere fuori, poi ti penti perché, nonostante l'ammorbidente, i panni sono rigidi come carta vetrata in confronto.
Per quanto mi riguarda, consiglio solo AEG, basandomi sulla mia esperienza, ma solo modelli di fascia alta. Non è da tutti essere disposti a spendere 1200 euro per una lavatrice, in un'epoca in cui la gente si accontenta di roba cinese per risparmiare.
Se hai intenzione di comprare una lavasciuga di fascia bassa o media, lascia perdere. Te lo dice uno che ha avuto problemi con Samsung, non con marche sconosciute, e alla fine non ne vale la pena.
 
Ultima modifica:
La comodità di poter semplicemente mettere i panni dentro e poi tornare dopo qualche ora per trovarli asciutti, senza nemmeno doverli stendere, è impagabile. Inoltre, quella che ho preso recentemente asciuga i panni in modo che risultino morbidissimi. Quando arriva l'estate e pensi di stendere fuori, poi ti penti perché, nonostante l'ammorbidente, i panni sono rigidi come carta vetrata in confronto.
Le asciugatrici in America e non so in quale altro stato le usano immagino da decenni, gli ammorbidenti non fanno granchè a parte inquinare, se asciughi al sole secca la roba.
 
Bosch invece come si classifica per quanto riguarda le lavasciuga?
Uh su lavasciuga in particolare non ho esperienza o feedback.
Avevo una lavatrice Bosch e ero contento, anche un mio collega ne aveva una e sempre contento. Ma a meno che le lavasciuga Bosch non abbiamo un meccanismo di rimozione filtro sconsiglierei.
Io quando ho scelto la mia sono andato in diversi negozi e anche fatto un test di qualità costruttiva, apri e chiudi i portelloni e vedi se ti danno idea do solidità. AEG e Electrolux a me sembravano le migliori, e il filtro removibile continuo a dire è il differenziatore. Se mi prensi una AEG serie 7 siamo punto e a capo come tutte le altre. Solo alcune serie 9 hanno il filtro removibile.
Unica cosa in merito a Bosch, sono tutte made in Poland, tranne la serie professional e se trovi le fasce super alte chebsono fatte in Germania, ma costano parecchio, e da quanto vedo niente filtro removibile. Electrolux e AEG le fanno in Italia. Costo più alto, qualità più alta.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso