Discussione sui consigli per l'acquisto di una lavatrice

mai sentito che ricordi le Miele o qua non le prendevano in considerazione dato l'alto costo che dici.
 
Per dirla tutta non compro proprio i modelli di accesso, ne cerco una di fascia medio bassa il cui requisito essenziale sia che faccia poco rumore perché il bagno è a parete con la mia camera da letto.
L'ultimo acquisto (forse ne ho già parlato) è una whirlpool da 400 euro talmente silenziosa che a volte mi affaccio sulla porta del bagno per vedere se l'ho avviata.
 
Prima di acquistarla ho confrontato i dati di rumorosità dichiarati dai vari costruttori.
Le whirlpool non sono tutte silenziose, dipende dai modelli.
 
Prima di acquistarla ho confrontato i dati di rumorosità dichiarati dai vari costruttori.
Le whirlpool non sono tutte silenziose, dipende dai modelli.
la tua se ricordi che valore di rumore ha? è una di quelli coi sensori del peso per la roba che lavi?
 
Non ricordo il valore in dB.
Si è una di quelle che pesano il bucato.

Comunque ormai il valore in dB che era semplicissimo da confrontare, non viene più indicato perché l'europa ha cambiato le regole a vantaggio dei costruttori e a svantaggio degli acquirenti.
Ora ci sono 4 classi di rumorosità.
Ma sono una emerita scemenza perché ogni classe raggruppa 4 dB di rumore.
Per chi non lo sapesse, 3 dB in più equivalgono ad un raddoppio della pressione sonora, quindi che confronto facciamo?
 
Bene ti fregano anche li....allora come si compara? perchè l'unione europea non si fa i cacchi sua!
 
Per il parametro rumorosità ormai ha poco senso il dato oggi dichiarato. Per cui di sceglie un classe sperando nella fortuna. Chiaramente la classe un pochino aiuta.
 
La rumorosità è misurata quando lava o quando fa la centrifuga? la mia vecchia Haier che ha almeno 15 anni, l'unica buona cosa che non s'è guastata...costata sui 300 euro, ma quando centrifuga a 1000 giri sembra un aereo al decollo! se metto a lavare 2 cose che bagnate pesano chili con l'acqua, la centrifuga non la fa, gira gira finchè devo tirar fuori le cose e strizzarle a mano e poi forse la fa ma girando per un sacco di tempo che mi fa perdere, ha sempre fatto così anche da nuova, direi sensori del cacchio!
 
Non so oggi esattamente in quale fase del lavaggio misúrino il rumore.
Ormai da una 15ina d'anni le lavatrici fanno tanta fatica a far partire la centrifuga. Io spesso ho problemi vol programma lana che comporta un carico ridotto per cui gira gira gira gira e non centrifuga mai...
Devono aver introdotto qualche modifica a seguito di qualche altra scemenza europea perchè le vecchie lavatrici cetrifugavano sempre.
 
Forse allora altra menata dei sensori, dovremmo evitare le lavatrici elettroniche.
 
Anche la mia in fase di centrifuga fa rumore se il carico è sbilanciato o pesante, ma lo fa il primo minuto, poi si assesta.
Oltre 1000 giri la mando raramente sennò cammina da sola 😄
 
Temo che le odierne lavatrici di pari fascia di prezzo, siano tutte più o meno simili.
Basta confrontare la posizione dei comandi in plancia, la forma del cassetto del sapone e la posizione del filtro di scarico.
 
Anche la mia in fase di centrifuga fa rumore se il carico è sbilanciato o pesante, ma lo fa il primo minuto, poi si assesta.
Oltre 1000 giri la mando raramente sennò cammina da sola 😄
1000 massimo che arriva la mia, ma prima gira destra e sinistra non so per quanto per srotolare diciamo la biancheria che non si formi una palla che allora come facevano un tempo la centrifuga immediata capitava si spostasse la lavatrice.
Temo che le odierne lavatrici di pari fascia di prezzo, siano tutte più o meno simili.
Basta confrontare la posizione dei comandi in plancia, la forma del cassetto del sapone e la posizione del filtro di scarico.
si copiano fra loro... la tua è con motore inverter? la mia no, le spazzole ormai al capolinea.
 
Non so se sia inverter. Non credo.
Domanda per chi ne ha una:
Le lavatrici con motore inverter fanno un rumore diverso?
 
Indietro
Alto Basso