Tennis in TV - stagione 2025

Ascolti delle finali maschili Slam 2025:

Australian Open
(Nove + ES1) 2.354.000 + 1.146.000 = 3.500.000

Roland Garros (Nove + ES1) 3.663.000 + 1.420.000 = 5.083.000

Wimbledon (TV8 + Sky) 4.142.000 + 1.528.000 = 5.670.000

US Open (ST + Sky) 2.437.000 + 1.542.000 = 3.979.000
Onestamente visto l orario pensavo ascolti ben superiori.
Si giocava in prime time
 
Supertennis per quanto in chiaro ha i suoi limiti, non è un canale che tutti conoscono e su cui passi per caso, devi andarlo a cercare.

Esatto, un canale sul 64 non potrà mai fare gli ascolti di quelli che stanno nei primi 9
 
Non parlavo della Race ma di semplici proiezioni. Sinner ha molti punti in scadenza e anche riconfermandoli tutti (inclusa l'ipotetica vittoria di ieri) non sarebbe rimasto primo a lungo (salvo crolli impensabili di Alcaraz).
Da oggi si apre una nuova corsa al n.1 che spero venga coronata con il Roland Garros. In realtà spero vivamente in continui sorpassi e controsorpassi, altrimenti immaginatevi la Noia di avere solo uno dei 2 fenomeni che passeggerebbe dal primo all'ultimo 15 di ogni torneo. Ben venga questa rivalità!
Sì, ma che senso ha parlare di proiezioni a chi fa giustamente notare che se Sinner avesse vinto sarebbe stato ancora primo? Si parla settimana per settimana. SE Sinner avesse vinto sarebbe stato primo ancora per qualche settimana, forse quattro.
 
Una cosa balza all'occhio. La platea di Sky è sempre quella.

Stavo analizzando il dato ed è esattamente quello che ho notato pure io. L’abbonato Sky quello è e su Sky guarda.
L’altro dato varia e ci sono tante varianti perché si prende anche gli occasionali. Quello che anche balza all’occhio è che finalmente la gente ha capito che esiste anche il canale 64
 
Sì, ma che senso ha parlare di proiezioni a chi fa giustamente notare che se Sinner avesse vinto sarebbe stato ancora primo? Si parla settimana per settimana. SE Sinner avesse vinto sarebbe stato primo ancora per qualche settimana, forse quattro.
La mia è deformazione professionale: faccio modelli previsionali per mangiare (e alleno per passione). Quindi per me fare calcoli e previsioni è la cosa più naturale del mondo. La sabermetrica ce l'ho nel DNA. Se preferisci mettiamola così: a poche tappe dalla fine del Giro lo scalatore Sinner indossava la maglia rosa ma il grande cronoman Alcaraz aveva a disposizione una lunga cronometro. Purtroppo Jannik ha perso anche l'ultima tappa in salita, avrebbe potuto tenere la maglia ancora per poco.
 
Giusto per curiosità, in campo in questo momento Trevisan-Marino nel 500 wta di Guadalajara e Haddad Maia-Tona al 250 San Paolo.

Entrambe con il commento in inglese.

Niente di particolare, era giusto per sottolineare quanto interessa a Sky Italia del Wta ma già si sapeva .

La Tona credo sia alla prima partita wta nella sua vita(intendo in tabelloni principali dal 250 in su), ci riesce a 30 anni, a modo suo è una bella storia. Ovviamente probabile sia l'ultima ma in bocca al lupo a lei. Certo se non gli capitava la numero 1 del torneo in casa era meglio .
 
Tona piallata e Trevisan anche più o meno. Non che ci si potesse aspettare molti di più soprattutto per la Tona ma voglio specificare che il mio era un post mezzo polemico per criticare questa cosa che Sky Italia è giustificata a non commentare tanti eventi di notte. E approfitto di questa settimana "vuota" per parlarne. Pur consapevole che se fossero stati 2 match maschili, almeno uno lo avrebbero commentato .

Per me è una stupidaggine, parliamo di una pay TV, qualcosa che si paga. Su Supertennis erano commentate entrambe. In inglese erano commentate entrambe. Su Sky poverini... Non possono lavorare di notte. Che poi parliamo di partite programmate per le 23/00, anche se poi sono iniziate più tardi.

Io questa cosa la trovo ridicola, come la trovo maggiormente ridicola nella Nba o in altri sport, dove in teoria mi sembrebbe scontato che un telecronista assunto per commentare il basket americano, possa commentare di notte durante l'anno ma in Italia evidentemente non è così... Come se un portiere di notte, si "rifiutasse" di lavorare di notte o i datori di lavoro non lo facessero lavorare di notte. E per il tennis non è molto diverso. Franchini e Posa con la WWE lo hanno scoperto da un annetto che da altre parti la notte ti fanno commentare, certo c'è voluta Netflix, quindi qualcosa di non "italiano".

Su Sky la sensazione è che tanto sanno che se perdono diritti rimangono tutti abbonati, se trattano gli eventi male(e non mi rifererisco solo al commento ma anche all'on demand e altro)non cambia nulla a nessuno e la giustificano, quindi continueranno a fare così, che gli frega.

In Inghilterra commentano, in Italia no, in Inghilterra fanno un plus con tutti gli incontri di cui noi possiamo approfittare(se non staccano loro), in Italia non lo avrebbero mai fatto... Ma a noi va bene così.

Siamo una nazione di Tafazzi, con la "sindrome di Stoccolma" rapportata ai servizi a pagamento.

Da noi i Ferri rimangono tutta la vita, nonostante le loro gestioni... So che molti non saranno d'accordo con il mio post probabilmente ma non mi metterò a fare un botta e risposta tranquilli , era giusto per ribadire alcune idee sempre espresse, in una settimana di tranquillità per non dimenticare diciamo .
 
Indietro
Alto Basso