Qualità del DT attuale su tv 4K

Pensa che a quella distanza ci sono stati crt 4:3 anche abbondantemente sotto i 30" e lcd 16:9 sotto i 40!
 
Basterebbe non usarlo con immagini fisse a lungo ... per esempio solo il desktop. Comunque al televisore farei fare solo il televisore se oled e non anche il monitor. Allo stato dell'arte credo che sia l'unica soluzione possibile se cerchi la massima qualità dell'immagine secondo l'angolazione di visione il più ampia possibile.

Un OLED come monitor, pur con tutti i progressi contro lo stampaggio che hanno raggiunto, sinceramente non lo consiglierei.
 
Io col mio Sony oled 4k i canali hd si vedono benissimo ottimo upscaling però ho speso 1400 € ;)
 
Basterebbe non usarlo con immagini fisse a lungo ... per esempio solo il desktop.
Eh ma le barre fisse nei programmi o le varie finestre?
Comunque al televisore farei fare solo il televisore se oled e non anche il monitor.
Concordo.
Allo stato dell'arte credo che sia l'unica soluzione possibile se cerchi la massima qualità dell'immagine secondo l'angolazione di visione il più ampia possibile.
Mah se vede solo il digitale terrestre un OLED mi sembra sprecato sinceramente.
 
Il problema principale a cui mi riferisco è quella sorta di effetto quadrati slavati, come se fosse visualizzato un filmato di bassa qualità (non esagerato ma si nota), l'immagine e i colori stessi non sono del tutto uniformi, ma questo avviene semplicemente visualizzando un canale del DT.
Può dipendere dalla troppa compressione del canale DTT, ma se la qualità originale è buona, la presenza di questi quadrati può dipendere dalla bassa qualità dell'upscaler del TV.
 
Questo è il punto: se utilizzi il pc, con il televisore come schermo, per giocare o vedere un film non hai le finestre e le barre per lungo tempo allora eviti il burn in. Se usi il pc come pc vero e proprio, senza screen saver, e te lo dimentichi poi dovrebbe interviene automaticamente il televisore oled (mi sembra che alcuni tv provvedano a farlo, quelli nuovi quasi tutti) con uno spostamento dell'immagine (se è sufficiente) o con uno screen saver automatizzato. Comunque, se non prendi un oled, devi purtroppo accettare il compromesso visivo.

Eh ma le barre fisse nei programmi o le varie finestre?
 
Può dipendere dalla troppa compressione del canale DTT, ma se la qualità originale è buona, la presenza di questi quadrati può dipendere dalla bassa qualità dell'upscaler del TV.
Penso anch'io possa dipendere dalle due cose insieme, compressione del canale e upscaler scarso, in più forse anche le impostazioni di quel televisore in quel momento. In ogni caso prima di prenderlo dovrò farmi provare in negozio il DT in HD per verificare meglio, purtroppo non ho alternative. Secondo me se il segnale è di qualità su un tv LED non scarso si può vedere anche bene, considerando poi che è un 43" quindi non enorme. Però deve essere un canale tipo Rai1HD, se poi il canale locale in bassa risoluzione si vede male non importa.
Non ho trovato un filmato su youtube che mostri bene un canale tv italiano in HD su una tv 4K, ma ovviamente sarebbe comunque difficile valutare la qualità di visione da un filmato che è già di suo compresso.
 
Ultima modifica:
Rai 1 HD, ecc... in numerazione 500 dovrebbero vedersi meglio che sull'1, ecc... non hanno le carenze o le hanno meno dell'altra versione.
 
Rai 1 HD, ecc... in numerazione 500 dovrebbero vedersi meglio che sull'1, ecc... non hanno le carenze o le hanno meno dell'altra versione.
Insomma saranno un po meglio, ma credo gli HD di Mediaset siano migliori anche senza HEVC.
 
Anche i vari Warner-Discovery e TV8 non sono male. Certe tv locali e i canali in SD ormai sono inguardabili sui tv grandi di oggi.
 
Un'altra domanda scusate, dato che la tv che vorrei prendere (un 43") dovrà essere utilizzata non solo per la visione della tv da una distanza maggiore, ma anche da un distanza minore, cioè da circa 130 cm. come monitor.
Una premessa, innanzitutto non vorrei spenderci una cifra eccessiva, e In ogni caso ero indeciso tra alcuni modelli, alcuni sono Led classici altri Qled. Non sono amante dei colori eccessivamente saturi e della luminosità eccessiva, infatti il televisore verrà utilizzato in un ambiente illuminato pochissimo, a volte anche buio. Mi chiedevo quindi che effetto potrebbe avere un Qled, non vorrei che ci fosse un problema di eccessiva luminosità e che quindi le funzioni di un Qled fossero per me assolutamente inutili, tant'è che forse mi potrebbe bastare anche un modello inferiore, non Qled. Voi che consigliate?
 
I Qled (che non sono Oled) sono degli lcd con le migliorie del momento. Sono belli colorati e luminosi, persino troppo, più adatti agli ambienti luminosi o chi preferisce una visione più briosa e da più lontano.
 
... non vorrei che ci fosse un problema di eccessiva luminosità...
Qualsiasi schermo dispone di comandi per personalizzare a proprio piacimento la luminosità, il contrasto e la saturazione.
Per i pignoli ci sono ulteriori comandi per modificare il gamma, la retroilluminzione e la temperatura di colore.
Per i maniaci (in alcuni tv) ci sono regolazioni ancora più personalizzate.
Quindi il problema ipotizzato non esiste.
 
.forse sono io che mi accontento, ma francamente i canali dtt li vedo e se vedono bene anche su oled (tv locali compresi) Non capisco tutti questi dubbi.
Semmai si vedevano peggio sui primi LCD provenendo da ottimi cinescopi.

In tutti i casi, bisogna regolare un po' le impostazioni (non esagerare con la nitidezza), in base al proprio occhio e ai propri gusti...
Per me , è questo il bello , quando si acquista un nuovo televisore.
 
I Qled (che non sono Oled) sono degli lcd con le migliorie del momento. Sono belli colorati e luminosi, persino troppo, più adatti agli ambienti luminosi o chi preferisce una visione più briosa e da più lontano.
Esatto, proprio il contrario di quello che mi serve, peraltro devo proprio usarlo anche da 130 cm. come monitor, oltre all'ambiente quasi buio, e questo sempre senza eccezioni, quindi tutte le funzionalità che danno un bell'effetto in ambienti luminosi non mi interessano.
Peraltro parere personale, ma per me colori ipersaturi e falsati rispetto a quelli reali non sono una miglioria, specie quando guardo la tv o un film tendo sempre ad impostare un filtro film o naturale che renda l'immagine in pratica come i vecchi crt a livello di colori. Posso guardare tutto quello "spettacolo di colori" giusto sulle demo 4K per 5 minuti, ma poi mentre guardo la tv o un film non userei mai profili di quel tipo.
Qualsiasi schermo dispone di comandi per personalizzare a proprio piacimento la luminosità, il contrasto e la saturazione.
Per i pignoli ci sono ulteriori comandi per modificare il gamma, la retroilluminzione e la temperatura di colore.
Per i maniaci (in alcuni tv) ci sono regolazioni ancora più personalizzate.
Quindi il problema ipotizzato non esiste.
Anche potendoli abbassare, se però non devo utilizzare mai queste funzioni di fatto non mi serve acquistare un modello di questo tipo. Cioè prendere un Qled con ad esempio nits nettamente superiori ad un corrispondente modello Led, e poi abbassare tutte le impostazioni al minimo, spenderei di più per nulla.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso