Pensa che a quella distanza ci sono stati crt 4:3 anche abbondantemente sotto i 30" e lcd 16:9 sotto i 40!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Un OLED come monitor, pur con tutti i progressi contro lo stampaggio che hanno raggiunto, sinceramente non lo consiglierei.
E trasmissioni a 720x576Pensa che a quella distanza ci sono stati crt 4:3 anche abbondantemente sotto i 30" e lcd 16:9 sotto i 40!
Eh ma le barre fisse nei programmi o le varie finestre?Basterebbe non usarlo con immagini fisse a lungo ... per esempio solo il desktop.
Concordo.Comunque al televisore farei fare solo il televisore se oled e non anche il monitor.
Mah se vede solo il digitale terrestre un OLED mi sembra sprecato sinceramente.Allo stato dell'arte credo che sia l'unica soluzione possibile se cerchi la massima qualità dell'immagine secondo l'angolazione di visione il più ampia possibile.
piccolo dettaglio il prezzo...Io col mio Sony oled 4k i canali hd si vedono benissimo ottimo upscaling però ho speso 1400 €![]()
Può dipendere dalla troppa compressione del canale DTT, ma se la qualità originale è buona, la presenza di questi quadrati può dipendere dalla bassa qualità dell'upscaler del TV.Il problema principale a cui mi riferisco è quella sorta di effetto quadrati slavati, come se fosse visualizzato un filmato di bassa qualità (non esagerato ma si nota), l'immagine e i colori stessi non sono del tutto uniformi, ma questo avviene semplicemente visualizzando un canale del DT.
Eh ma le barre fisse nei programmi o le varie finestre?
Penso anch'io possa dipendere dalle due cose insieme, compressione del canale e upscaler scarso, in più forse anche le impostazioni di quel televisore in quel momento. In ogni caso prima di prenderlo dovrò farmi provare in negozio il DT in HD per verificare meglio, purtroppo non ho alternative. Secondo me se il segnale è di qualità su un tv LED non scarso si può vedere anche bene, considerando poi che è un 43" quindi non enorme. Però deve essere un canale tipo Rai1HD, se poi il canale locale in bassa risoluzione si vede male non importa.Può dipendere dalla troppa compressione del canale DTT, ma se la qualità originale è buona, la presenza di questi quadrati può dipendere dalla bassa qualità dell'upscaler del TV.
quelli Rai in HD non sono un esempio di buona qualità specie con immagini in movimento.Però deve essere un canale tipo Rai1HD
Insomma saranno un po meglio, ma credo gli HD di Mediaset siano migliori anche senza HEVC.Rai 1 HD, ecc... in numerazione 500 dovrebbero vedersi meglio che sull'1, ecc... non hanno le carenze o le hanno meno dell'altra versione.
A maggior ragione quindi voglio provarlo, ma ovviamente su più televisori, e soprattutto so come lo vedo sulla mia vecchia tv HD.quelli Rai in HD non sono un esempio di buona qualità specie con immagini in movimento.
Qualsiasi schermo dispone di comandi per personalizzare a proprio piacimento la luminosità, il contrasto e la saturazione.... non vorrei che ci fosse un problema di eccessiva luminosità...
Esatto, proprio il contrario di quello che mi serve, peraltro devo proprio usarlo anche da 130 cm. come monitor, oltre all'ambiente quasi buio, e questo sempre senza eccezioni, quindi tutte le funzionalità che danno un bell'effetto in ambienti luminosi non mi interessano.I Qled (che non sono Oled) sono degli lcd con le migliorie del momento. Sono belli colorati e luminosi, persino troppo, più adatti agli ambienti luminosi o chi preferisce una visione più briosa e da più lontano.
Anche potendoli abbassare, se però non devo utilizzare mai queste funzioni di fatto non mi serve acquistare un modello di questo tipo. Cioè prendere un Qled con ad esempio nits nettamente superiori ad un corrispondente modello Led, e poi abbassare tutte le impostazioni al minimo, spenderei di più per nulla.Qualsiasi schermo dispone di comandi per personalizzare a proprio piacimento la luminosità, il contrasto e la saturazione.
Per i pignoli ci sono ulteriori comandi per modificare il gamma, la retroilluminzione e la temperatura di colore.
Per i maniaci (in alcuni tv) ci sono regolazioni ancora più personalizzate.
Quindi il problema ipotizzato non esiste.