Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

https://www.swissinfo.ch/eng/climat...e=newsletter&utm_content=o&utm_term=automatic

Non appena l'auto elettrica si diffonderà maggiormente, il governo si accorgerà del calo del gettito, e vedremo se la tassa arriverà pure da noi.
Secondo me, coi contatori cosiddetti intelligenti, troveranno il modo per capire se la corrente si utilizzi per la lavatrice o per l'auto e quindi non si limiteranno, come gli svizzeri, alle colonnine di ricarica.
Per quanto riguarda le colonnine, da noi hanno già prezzi fuori di logica rispetto al pun, e sono tassate al 22%
Tra l'altro al momento le ev sono l'1% del parco circolante, ce ne vorrà di tempo prima di avere un calo del gettito da accise.
 
Perchè non faranno altro che impoverire l'intera economia europea, non investono in europa, non producono in europa e non creano un relativo indotto di grande rilevanza, ma la prosciugano.
Ed è un danno per tutti, non solo per i produttori europei.
Ah, e "l'economia europea" la dovrei risollevare io, con tutti i disatri che hanno combinato?? Sinceramente i prodottoi tecnologici cinesi mi piacciono, hanno fatto molti progressi e costano poco. Sono finiti i tempi delle vacche grasse in europa, da un pezzo. Ci si sono arricchiti a dismisura, hanno dilapidato tutto e adesso piangono miseria....chi é causa dei suoi mali pianga se' stesso!
 
Ah, e "l'economia europea" la dovrei risollevare io, con tutti i disatri che hanno combinato?? Sinceramente i prodottoi tecnologici cinesi mi piacciono, hanno fatto molti progressi e costano poco. Sono finiti i tempi delle vacche grasse in europa, da un pezzo. Ci si sono arricchiti a dismisura, hanno dilapidato tutto e adesso piangono miseria....chi é causa dei suoi mali pianga se' stesso!
Non si tratta di risollevare l'economia europea, l'economia europea sei anche tu, e se non ci proteggiamo in qualche modo verremo prosciugati.
Non si tratta di una singola azienda che se chiude problemi suoi, qui stiamo parlando di uno dei mercati più grandi che sostiene il nostro continente che è in serio pericolo.
Se ti piacciono i prodotti cinesi, libero di acquistarli, ma è opportuno che l'ue apponga adeguati disincentivi a chi ha intenzione di farlo e far uscire fondi dal mercato europeo.
Ovviamente questo in un periodo di tempo limitato alla transizione tecnologica della industria automotive europea.
 
Argomento molto delicato con il rischio alto di sfociare in politica che qui è vietato parlarne, dico solo che l'europa si è messa la zappa sui piedi con il Green Deal e con l'obbiettivo zero emissioni , in primo luogo manca la domanda di auto elettriche in secondo luogo mancano le materie prime per le batterie e quindi dipendiamo sempre dalla cina.
 
succede la stessa cosa che con tutto il resto a partire dai telefoni. prima tutti ambivano al top fosse nokia anni 90 o iphone successivamente. perchè era affidabile bello ecc ecc, poi ci siamo accorti che tutto sommato per vedere le cretinate sui social e mandare buongiorno caffettino e i gattini, va strabene una cineseria che costa uno zero di meno e quando si rompe lo butto e se mi cade per terra e si distrugge, chissenefrega.
per le auto, tolto chi "ci abita", deve portarti da A a B, per alcuni molte volte, per moltissim, qualche volta ed ecco che quindi prima è andata benissimo il suvvone dacia(dopo aver avuto i VW, audi ecc ecc...ora va bene anche cinese, i ricambi chissienefrega (specie per le nuove non è + un pensiero dell'acquirente).
dopo questo di solito la gente se ne frega anche dello status(un periodo la gente non tirava fuori gli iphone per paura di furti) e prende scegliendo da una lista ordinata dal + economico su temu
 
...ora va bene anche cinese, i ricambi chissienefrega (specie per le nuove non è + un pensiero dell'acquirente).
Se intendi dire che quando l'auto è nuova è un problema della concessionaria, questo è vero, ma è anche un problema dell'acquirente, perché so per esperienza indiretta che i ricambi arrivano col contagocce e in tempi biblici, per cui se uno con la macchina ci lavora, è un problema serio.
E se vuoi ti spiego pure perché accade.
Per cui è bello comprare cinese perché costa poco, ma poi bisogna intrecciare le dita e sperare non solo che non si guasti, ma pure che nessuno ti venga addosso.
 
Ultima modifica:
succede la stessa cosa che con tutto il resto a partire dai telefoni
Oltretutto questa levata di scudi per i telefoni europei, per l'industria tessile italiana e per qualunque altra filiera spazzata via non c'è stata. Solo per le auto (elettriche, le altre vanno bene) cinesi (giapponesi vanno bene, coreane vanno bene) vedo questa preoccupazione per gli operai e le industrie europei (mentre prima si guardavano solo quelli italiani). Addirittura ora ci si dispiace per le case automobilistiche che erano disprezzate dal popolo in quanto parte dei ricchi che marciavano sulla povera gente. Di più: siamo arrivati al punto da rimpiangere la dipendenza dal petrolio arabo.
Strana bestia l'essere umano
 
La FIAT ha ancora in listino un modello auto di media cilindrata prodotta in Turchia con motore.....Diesel !!

Ho visto anche la percentuale di vendite sul totale del marchio Dacia (gruppo Renault) in Francia e Italia , sempre nel 2024 . Devastante !! :5eek::oops:
 
Se intendi che dire che quando l'auto è nuova è un problema della concessionaria, questo è vero, ma è anche un problema dell'acquirente, perché so per esperienza indiretta che i ricambi arrivano col contagocce e in tempi biblici, per cui se uno con la macchina ci lavora, è un problema serio.
Se l'auto é nuova é in garanzia, e se finisce in concessionaria per un guasto si ha diritto all'auto di cortesia gratis per tutto il tempo che ci vuole.
 
dite che la grande panda avrà successo? ho letto che si è posizionata a metà tra la sandero e la duster sia come prezzo che come dimensioni, ma non vorrei che poi non sia ne carne e ne pesce.
 
Se l'auto é nuova é in garanzia, e se finisce in concessionaria per un guasto si ha diritto all'auto di cortesia gratis per tutto il tempo che ci vuole.
Concordo con bik68
Bisogna stare coi piedi per terra perché la disponibilità dell'auto di cortesia non è né un obbligo da parte del concessionario (o dell'officina autorizzata), né un diritto per l'automobilista.
Questo servizio è fornito solo a titolo di "cortesia" a meno che non si sia pattuito diversamente, tramite una clausola specifica nel contratto di vendita, con la concessionaria.
 
Ultima modifica:
succede la stessa cosa che con tutto il resto a partire dai telefoni. prima tutti ambivano al top fosse nokia anni 90 o iphone successivamente. perchè era affidabile bello ecc ecc, poi ci siamo accorti che tutto sommato per vedere le cretinate sui social e mandare buongiorno caffettino e i gattini, va strabene una cineseria che costa uno zero di meno e quando si rompe lo butto e se mi cade per terra e si distrugge, chissenefrega.
Semplicemente siamo diventati più poveri e possiamo permetterci solo quelli, così come possiamo permetterci solo le dacia.
 
dite che la grande panda avrà successo? ho letto che si è posizionata a metà tra la sandero e la duster sia come prezzo che come dimensioni, ma non vorrei che poi non sia ne carne e ne pesce.
La foma che richiama una scatola di scarpe e' la medesima, potrebbe quindi avere il suo momento di gloria tra coloro ai quali importa solo praticita' a costi contenuti.
 
La foma che richiama una scatola di scarpe e' la medesima, potrebbe quindi avere il suo momento di gloria tra coloro ai quali importa solo praticita' a costi contenuti.
Per chi interessa la praticità a costi contenuti c'è la sandero che è ancora più economica
 
Indietro
Alto Basso