Confusione su antenna VHF, FM, DAB, DAB+

Il mio stereo è dotato, come si può vedere dalle foto, di sintonizzatore AM, ho anche l'antenna AM che era presente nella scatola dello stereo.

L'AM esiste ancora? Le radio vengono ancora trasmesse sull'AM?
 
No, in italia le hanno spente, o i pochi trasmettitori ancora attivi sono prossimi allo spegnimento. Sulle onde medie in italia ha sempre trasmesso soltanto la rai, la sera con la propagazione é da sempre possibile ricevere radio estere, ma anche nel resto del mondo sono via via in abbandono. E aggiungo PURTROPPO perché le onde medie come le onde corte sono l'unico mezzo per essere informati con le news in caso di catastrofi anche in mancanza di corrente perché non adoperano ponti radio intermedi e basta una radiolina a pile per ascoltare, mentre internet, telefonia, radio fm, radio dab, trasmettitori televisivi satellitari e terrestri andrebbero in off. Ultimo esempio fresco di giornata in ordine cronologico l'uragano in giamaica.
 
Solo per completezza d'informazione.

Sono state spente definitivamente le Onde Medie RAI, esistono da diversi anni emittenti private AM regolari cioè hanno licenza e frequenza assegnata, quello che le
contraddistingue però è la bassa potenza di emissione perlopiù locale, la notte logicamente raggiungono distanze maggiori.

Codice:
https://www.omitaliane.it/emittenti-am-attive-autorizzate-mise-omitaliane/

Io la notte ad esempio da Roma ricevo Radio Studio X 1188 KHz. da Pistoia mentre di giorno a Roma si riceve stabilmente Radio Luce 846 KHz. (locale)
 
Ultima modifica:
No, in italia le hanno spente, o i pochi trasmettitori ancora attivi sono prossimi allo spegnimento. Sulle onde medie in italia ha sempre trasmesso soltanto la rai, la sera con la propagazione é da sempre possibile ricevere radio estere, ma anche nel resto del mondo sono via via in abbandono. E aggiungo PURTROPPO perché le onde medie come le onde corte sono l'unico mezzo per essere informati con le news in caso di catastrofi anche in mancanza di corrente perché non adoperano ponti radio intermedi e basta una radiolina a pile per ascoltare, mentre internet, telefonia, radio fm, radio dab, trasmettitori televisivi satellitari e terrestri andrebbero in off. Ultimo esempio fresco di giornata in ordine cronologico l'uragano in giamaica.
Bellissimo sapere queste cose, grazie per le informazioni.

Solo per completezza d'informazione.

Sono state spente definitivamente le Onde Medie RAI, esistono da diversi anni emittenti private AM regolari cioè hanno licenza e frequenza assegnata, quello che le
cottradistingue però è la bassa potenza di emissione perlopiù locale, la notte logicamente raggiungono distanze maggiori.

Codice:
https://www.omitaliane.it/emittenti-am-attive-autorizzate-mise-omitaliane/

Io la notte ad esempio da Roma ricevo Radio Studio X 1188 KHz. da Pistoia, e di giorno a Roma si riceve stabilmente Radio Luce 846KHz. (locale)
Quello che mi chiedo è: chi trasmette in AM trasmette anche in FM? Vorrei capire se è possibile ascoltare stazioni radio in AM che non esistono in FM.
 
Bellissimo sapere queste cose, grazie per le informazioni.


Quello che mi chiedo è: chi trasmette in AM trasmette anche in FM? Vorrei capire se è possibile ascoltare stazioni radio in AM che non esistono in FM.
No, normalmente la maggior parte di chi trasmettein AM non trasmette la stessa cosa anche in FM, è una scelta precisa la cui origine può risalalire a diverse motivazioni, nel caso dell'emittente citata Radio Luce sono trasmissioni a carattere religioso ma per quanto ne so io non dovrebbe essere sponsorizzata dal Vaticano, mentre Radio Studio X 1188 KHz trasmette tra l'altro musica Disco anni'70, non proseguo la dicussone su questo tema per non andare ulteriormente OT.

Per quanto riguarda le antenne esterne per l'FM, a Roma ad esempio montarne una potrebbe essere controproducente perché i segnali sono tanti e tropo forti e molti tuner vanno i saturazione quindi in aggiunta all'antenna andrebbe montato anche un attenuatore variabile...

Su una radio/ sintonzzatore FM si potrebbe avere un miglioramento rispetto all'antenna interna anche collegando (splttandola con un partitore) la normale antenna esterna TV dove nella maggior parte di casi ancora è presente l'antenna VHF, anche se di banda III i segnali 88/108 entrano ugualmente e anche se di polarità diversa....anche in questo caso segnali eccesivamente potenti potrebbero aver bisogno di un attenuatore variabile... questo vale per citta come Roma dove normalmente un antenna esterna FM non serve.
 
Ultima modifica:
No, normalmente la maggior parte di chi trasmettein AM non trasmette la stessa cosa anche in FM, è una scelta precisa la cui origine può risalalire a diverse motivazioni, nel caso dell'emittente citata Radio Luce sono trasmissioni a carattere religioso ma per quanto ne so io non dovrebbe essere sponsorizzata dal Vaticano, mentre Radio Studio X 1188 KHz trasmette tra l'altro musica Disco anni'70, non proseguo la dicussone su questo tema per non andare troppo OT.
Interessanti le radio che hai citato, esistono antenne che ricevono sia in AM che in FM? O ne devo avere per forza due separate?

Tiene presente che questo è il retro del mio stereo con i suoi sintonizzatori:

K6LygaI.md.jpg
 
Non esistono antenne fm e om, si tratta di due lunghezze d'onda troppo differenti, infatti hai due prese diverse; adopera l'antenna a quadro in dotazione, oppure ti costrusci una filare: filo unipolare lungo il più possibile, anche decine di metri, lo mandi fuori dalla finestra per esempio verso un albero o altro, scegli il pin giusto fra i due della presa in cui inserirlo e buon ascolto :) la sera dal tardo pomeriggio fino dopo mezzanotte.
 
Interessanti le radio che hai citato, esistono antenne che ricevono sia in AM che in FM? O ne devo avere per forza due separate?

Tiene presente che questo è il retro del mio stereo con i suoi sintonizzatori:

K6LygaI.md.jpg
Che io sappia no, di una cosa sono sicuro, sono lunghezze d'onda completamente differenti e il fatto che ci sono appunto due ingressi separati sta a testimoniarlo, anche VHF e UHF una volta sui TV avevano ingressi separati ma più che altro perche all'inizo esistevano due tuner separati uno VHf e uno UHF, poi in questo caso siamo sempre in una gamma di frequenze adiacenti.

Nel frattempo vedo che mentre scrivevo @gherardo mi ha preceduto.
 
scegli il pin giusto fra i due della presa in cui inserirlo
a proposito, perchè per l'AM ci sono due entrate? Bisogna sceglierne una delle due?

buon ascolto :) la sera dal tardo pomeriggio fino dopo mezzanotte.
perchè questa fascia oraria?

adopera l'antenna a quadro in dotazione
si, infatti la mia antenna in dotazione è quadra. Sai il perchè di questa forma?
 
Perchè l'antenna quadra è composta da un unico filo conduttore isolato avvolto più volte sul telaio quadrato e le cui due estremità vanno collegate ai due ingressi.
Bello sapere queste cose.

Ci sono due pin perché uno é a massa, l'altro é il polo caldo, la propagazione in onde medie si apre la sera perché il sole ha attivato la ionosfera, l'antenna quadra é una bobina di quella forma
Che spettacolo conoscere queste cose, grazie!

Allora mi collegherò sia l'antenna FM che quella AM, forza!
 
La qualità audio delle onde medie non é certamente hi fi, ma il loro punto forte sono le enormi distanze che possono coprire grazie alla propagazione ionosferica che si manifesta tipicamente sulle bande da 0,2 fino a 30MHz comprendenti le onde lunghe, medie e corte, guglielmo marconi se ne accorse per primo! Negli USA russia, cina ecc. sono ancora molto usate dati i vasti territori da servire, che in fm o dab richiederebbero una miriade di costosi ripetitori; sulle VHF come sulle UHF praticamente invece non esiste propagazione perché gli strati ionizzati non sono in grado di rifletterle verso la terra, gli strati attivi vengono bucati dal segnale che si perde nello spazio. Queste bande sopra i 30MHz infatti sono dette anche onde di terra o onde dirette e si propagano soltanto in linea retta, fino all'orizzonte visibile, tipicamente qualche decina di Km o al massimo poco oltre il centinaio.
 
Ultima modifica:
La qualità audio delle onde medie non é certamente hi fi, ma il loro punto forte sono le enormi distanze che possono coprire grazie alla propagazione ionosferica che si manifesta tipicamente sulle bande da 0,2 fino a 30MHz comprendenti le onde lunghe, medie e corte, guglielmo marconi se ne accorse per primo! Negli USA russia, cina ecc. sono ancora molto usate dati i vasti territori da servire, che in fm o dab richiederebbero una miriade di costosi ripetitori; sulle VHF come sulle UHF praticamente invece non esiste propagazione perché gli strati ionizzati non sono in grado di rifletterle verso la terra, gli strati attivi vengono bucati dal segnale che si perde nello spazio. Queste bande sopra i 30MHz infatti sono dette anche onde di terra o onde dirette e si propagano soltanto in linea retta, fino all'orizzonte visibile, tipicamente qualche decina di Km o al massimo poco oltre il centinaio.
Grandissimo, questa discussione sarà utile a molte persone, partita da antenne VHF per finire, più o meno similmente, alle antenne da interno FM e AM, con loro relativa spiegazione, grazie!
 
E per restare nel tema iniziale, e per chiarire tutto tieni conto che le bande di radiofrequenza dalle onde lunghe fino alle microonde (OL, OM, OC, VHF, UHF, ecc.) sono semplicemente il mezzo portante (l'autobus) con cui viene trasportata attraverso lo spazio l'informazione (i passeggeri dell'autobus: audio, video, dati, ecc.) che semplificando l'onda portante può essere modulata in ampiezza (AM) in frequenza (FM) in digitale (DAB, dvbt, ecc) per trasportarli.
 
E per restare nel tema iniziale, e per chiarire tutto tieni conto che le bande di radiofrequenza dalle onde lunghe fino alle microonde (OL, OM, OC, VHF, UHF, ecc.) sono semplicemente il mezzo portante (l'autobus) con cui viene trasportata attraverso lo spazio l'informazione (i passeggeri dell'autobus: audio, video, dati, ecc.) che semplificando l'onda portante può essere modulata in ampiezza (AM) in frequenza (FM) in digitale (DAB, dvbt, ecc) per trasportarli.
hai completato il ragionamento ancor di più, grazie.
 
Per concluderlo devo aggiungere che ogni data frequenza (onde elettromagnetiche al secondo) corrisponde alla sua lunghezza donda, che sono inversamente proprzionali esattamente come le onde del mare, meno ce ne sono in un determinato spazio (tempo) più sno lunghe, più ce ne sono più sono corte. Perciò le antenne per le bande basse sono enormi mentre quelle uhf sono piccole. Sulla vera radio montecarlo (mitica) negli anni '60 prima che venisse comprata dagli imprenditori italiani trasmetteva dal principato di monaco soltanto in onde medie e corte ecco un simpatico jingle dove veniva comunicata la frequenza in KHz e la sua corrispondente lunghezza d'onda https://www.youtube.com/watch?v=B9f-EBd6gyM infatti sulle scale parlanti https://www.ebay.it/itm/29762282070...CDxZkaPFbSJwmb6q575KfDfEw=|tkp:Bk9SR8im1PzFZg di molte radio spostando l'ago della sintonia si poteva leggere la frequenza e la lunghezza d'onda di una emittente per trovarla.
 
Ultima modifica:
ecco un simpatico jingle dove veniva comunicata la frequenza in KHz e la sua corrispondente lunghezza d'onda
Che spettacolo.

Girando sui vari e-commerce come amazon si legge un pò in tutte le recensione la scarsissima qualità costruttiva e la quasi inutilità della maggior parte delle antenne FM presenti.
Avreste un'antenna da interno FM di buon marchio e qualità da consigliarmi?
 
Il filo elettrico di 70cm. é la migliore :) Quando dicevo che l'fm si riceve anche con una forchetta non scherzavo mica. Basta infilare nel pin centrale della presa (facendo attenzione a non svasarlo) un cacciavitino per rendersene conto.
 
Indietro
Alto Basso