Impianto TivuSAT su impianto DTT esistente

Eh si, direi proprio di sì. Nella sua condizione, così distante dai Tx DTT e con molti echi, il puntamento di qualunque antenna (a parte le logaritmiche...) è veramente critico. Anche uno semplice della GTMedia come il V8 Finder Pro2 (pro=misura anche il DTT) lo aiuterebbe molto.
 
Eh si, direi proprio di sì. Nella sua condizione, così distante dai Tx DTT e con molti echi, il puntamento di qualunque antenna (a parte le logaritmiche...) è veramente critico. Anche uno semplice della GTMedia come il V8 Finder Pro2 (pro=misura anche il DTT) lo aiuterebbe molto.
Io ce l'ho e credo faccia il suo... Penso potrebbe servire a @idro_stasi già adesso, per verificare i segnali nelle varie prese e in antenna
 
Per il puntamento magari conviene pure spostarla di 10-15 gradi verso nord dalla direzione dei 114° (Monte Cavo) così da aumentare la distanza angolare dal trasmettitore di Velletri fino a farlo corrispondere al primo punto di minimo guadagno dell'antenna.
In questo modo otterresti lauramente massima differenza di ampiezza tra i segnali ricevuti da Rocca di Papa e quelli ricevuti da Velletri sulla stessa frequenza e polarizzazione (orizzontale). Di sicuro miglioreresti la situazione e forse già questo basterebbe per avere una ricezione stabile anche d'estate.


👋
Monte cavo con velletri sono sicuramente in SFN, poiché vicini fra di loro, perciò non possono interferirsi a vicenda...il problema é altro, come segnali interferenti portati da propagazione troposferica estiva fuori sfn da molto più lontano e/oppure mancanza di ottica causa ostacoli.
 
Ultima modifica:
Monte cavo con velletri sono sicuramente in SFN, poiché vicini fra di loro, perciò non possono interferirsi a vicenda...il problema é altro, come segnali interferenti portati da propagazione troposferica estiva fuori sfn da molto più lontano e/oppure mancanza di ottica causa ostacoli.
Antenna logaritmica danneggiata? Potrebbe essere quello il problema?
 
Monte cavo con velletri sono sicuramente in SFN, poiché vicini fra di loro, perciò non possono interferirsi a vicenda...il problema é altro, come segnali interferenti portati da propagazione troposferica estiva fuori sfn da molto più lontano e/oppure mancanza di ottica causa ostacoli.
Ok, se i due Tx sono in sincronismo tra loro (stessa SFN) l'origine del disturbo o meglio la direzione da cui arriva è molto difficile da determinare.
Credo comunque che cambiare quella logaritmica guasta con una bella antenna nuova, molto direttiva e con alto rapporto fronte/retro, magari montata più in alto se Monte Cavo non è ben visibile, sia la prima cosa da fare.
Se poi il disturbo arrivasse veramente dalla troposfera, allora potrebbe essere utile un'antenna a culle multiple o meglio ancora due antenne identiche opportunamente accoppiate in verticale, per ridurre l'ampiezza del lobo di ricezione sul piano verticale.
 
Bah la tropo viaggia in basso quindi se porta un segnale interferente c'é poco da fare perché arriva praticamente dall'orizzonte. In ogni caso usare una buona antenna come la k70 5G al posto di una misera log fa senz'altro la differenza. Naturalmente come già detto nell'altro thread cominciare misurando i segnali direttamente in antenna possibilmente con un pezzo de cavo da 6,6mm il più corto possibile, meno di 10 metri.
 
Ultima modifica:
Allora, prometto che appena posso vado sul tetto del palazzo perché vorrei farvi vedere anche l'amplificatore da palo, vorrei dare una aggiustata un po a tutto.

Ma nel frattempo penso che devo chiarire una cosa: sul palo ho due antenne, una (guardandola oggi dalla strada) è questa qui.
L'altra, quella col dipolo a penzoloni, è per le VHF ed è questa qui, ma ha più elementi.

Va bene il V8 finder pro2, ma sarebbe questo ? E' difficile da usare?

Io pure credo che quello che dice @gherardo sia la realtà dei fatti, per quello col satellite taglierei la testa al toro. E' vero che dovrò acquistare più tessere tivùsat ma non lo farò tutto insieme.
 
Ultima modifica:
Allora, prometto che appena posso vado sul tetto del palazzo perché vorrei farvi vedere anche l'amplificatore da palo, vorrei dare una aggiustata un po a tutto.

Ma nel frattempo penso che devo chiarire una cosa: sul palo ho due antenne, una (guardandola oggi dalla strada) è questa qui.
L'altra, quella col dipolo a penzoloni, è per le VHF ed è questa qui, ma ha più elementi.

Va bene il V8 finder pro2, ma sarebbe questo ? E' difficile da usare?

Io pure credo che quello che dice @gherardo sia la realtà dei fatti, per quello col satellite taglierei la testa al toro. E' vero che dovrò acquistare più tessere tivùsat ma non lo farò tutto insieme.
Nessuna delle due antenne in foto è di tipo logaritmico.
La seconda, per il VHF, puoi sicuramente buttarla via, perché le trasmissioni TV in quella banda sono cessate da molti anni.
Tutti i segnali (e le interferenze) ti arrivano dalla prima antenna, che non non è molto direttiva. Potrebbe certamente andar bene in un contesto normale, ma per te serve qualcosa di più spinto, con più guadagno e lobo principale di ricezione più stretto.
Circa il misuratore di campo: si è quello del link, ce l'ho anch'io, certo non è un oggetto professionale ma funziona abbastanza bene per le ordinarie misure. Ti costa come un'antenna e lo puoi usare anche per i segnali da satellite (quindi per puntare bene l'eventuale parabola) e pure per settare le telecamere di sorveglianza.
 
Ultima modifica:
Ok, bene. In attesa di foto più da vicino direttamente sul tetto, non sapevo che sulle VHF non ci trasmettesse più nessuno. Sarebbe un impiccio in meno e quindi una spesa in meno.
Io pensavo che con quell'antenna prendessi il mux 1 della rai, che penso siano i canali che si posizionano su LCN 1, 2 e 3 per intenderci. Questo mux l'hanno spostato in UHF?
Ho fatto però una ricerca e in questo post sul forum si consigliava ancora di tenerla.

Ritornando al sat, ho appurato quindi che avendo 3 TV su 4 almeno con ricevitore SCR va bene un illuminatore ad una uscita di tipo scr / dcss.
Ma vorrei un consiglio, come fatto per l'antenna DTT, su quale marca puntare, televes piuttosto che offel (tanto ho capito che fracarro non ci punta più nessuno) sia per parabola e dimensione di questa, sia per l'illuminatore che tanto mi servirà solo per hotbird.
 
Se la tua abitazione sta a Santa Marinella - RM, le frequenze dei segnali TV che ti arrivano sono nella lista OTG che t'ha già mandato @feder94 nel post #36. Qui ritrovi il link:
Il mux RAI1 non lo conosco, come vedi i primi canali RAI vengono trasmessi nella tua zona col mux Rai MR04, sul canale UHF 30. Tutti gli altri della lista (compresi quelli dall'Argentario) occupano comunque canali UHF (in generale dal 21 al 48).
Quel post di cui accennavi è vecchio di 6 anni, in VHF non cè più nulla per la TV, né a Santa Marinella né altrove, in Italia o in Europa, a quanto ne so.
Per l'impianto sat: se non hai problemi di estetica o ingombro, una qualsiasi parabola da 80cm di diametro (o anche meno), in acciao o alluminio, va benissimo per HotBird. Non scenderei comunque sotto i 60cm se vuoi stare tranquillo con la ricezione anche quando piove forte.
Per l'lnb non ti saprei consigliare nulla direttamente, perché non ne ho (ancora) esperienza. I brand che vanno per la maggiore sono: Digiquest, Emmesse, GTSat, Inverto... ma tant'è, forse uno vale l'altro per un sat potente come HotBird, ergo: io comprerei quello che costa meno, come per la parabola.
👋
 
@idro_stasi il GTMedia V8 Finder Pro 2 è utilissimo, secondo me. Puoi usarlo sia per terrestre che per satellitare e aiuta a capire che problemi ci sono. Cioè, di base è un decoder (serve pure a registrare volendo ::D ) ma premendo "INFO" fornisce informazioni dettagliate (cioè con le misure e non con le percentuali) su intensità e qualità del segnale.
Diciamo che un occhio "mediamente esperto" è in grado di capire se ci sono anomalie. In altre parole, nel momento in cui tu lo colleghi puoi prendere i dati di tutti i canali in antenna prima dell'amplificatore, in antenna dopo l'amplificatore e nelle varie prese in casa.
Ti ci vorrà un po' di tempo a segnare tutto, ma una volta che hai i dati si può provare a capire che problemi ci sono.
Lo stesso prodotto si può usare pure per il SAT, dove la precisione del puntamento richiesta è massima. Lì serve proprio per cercare di massimizzare il parametro più importante di tutti, il C/N.
Per l'LNB su Hotbird, prendi quello che costa meno come dice @Falcotre : io pensavo di sostituire un Inverto Premium con un Inverto Black Ultra PLL, ma quello che ho non funziona proprio, non vede alcun segnale... Quindi, per questi satelliti non servono LNB "fantasmagorici"

PS: Capisco che la tua idea sia quella di puntare il satellite, ma - nel caso riuscissimo a risolvere per il terrestre - potresti usare il satellite (anche per) altre posizioni orbitali con altri canali...
 
Ciao, finalmente oggi mi sono avventurato sul tetto del palazzo e ho fatto un po di foto disponibili qui.
Così potete confermare o meno quello che mi avete detto prima.

Si possono vedere le due antenne, la VHF con il dipolo a penzoloni, e ho cercato di fare foto per far capire la visuale dell'antenna, che in fin dei conti non è proprio male male. Non ho tantissimi palazzi intorno e considerate che le foto le ho fatte da un punto più basso.
Un dubbio che ho sempre avuto è se le altre antenne degli altri appartamenti vicino alla mia, comprese quelle non collegate e lasciate lì (purtroppo ci sono anche queste che andrebbero buttate via) possa influire sulla ricezione.

In alcune foto ho cerchiato di rosso le mie antenne per non confonderle con le altre.
Ho anche fatto una foto all'amplificatore da palo, che mi sono accorto che si è bello arrugginito, per capire se posso ancora utilizzarlo o conviene cambiarlo. Purtroppo stando vicino al mare ho visto che l'acciaio della mia antenna ma anche delle altre tende ad ossidarsi e il ferro ad arrugginirsi, nonostante le protezioni.

Per quanto riguarda la parabola sicuramente per via di questa cosa meglio di alluminio e non di acciaio, ma salendo oggi sul tetto probabilmente mi conviene cambiare la mia idea su dove mettere la parabola.
Forse mi conviene metterla su anziché sul balcone del salone, perché in tal modo passerebbero molti meno cavi nei corrugati in casa. Credo che farò un terzo schema con questa ulteriore soluzione e lo posterò. Anche se in tal caso anche i piccioni fanno la loro parte e toccherà periodicamente salire e pulirla.

Altra cosa: per la soluzione con multiswitch postata qualche post precedente, abbiamo parlato di divisori di segnale (e non di partitori) e di prese demiscelate. In tal caso i brand per questi componenti sono i soliti, emme esse, offel, televes,...?

Credo comunque che cambiare quella logaritmica guasta con una bella antenna nuova, molto direttiva e con alto rapporto fronte/retro, magari montata più in alto se Monte Cavo non è ben visibile, sia la prima cosa da fare.

Su questo sono d'accordo. Per ora vorrei sistemare la parte del DTT, tanto siamo in autunno/inverno e già adesso con l'impianto attuale non ho disturbi di ricezione. Vedo come va quando arriveranno i primi caldi a fine maggio / giugno, dopodiché penserò ad investire sulla parte sat eventualmente.
 
Ciao! Non sono esperto di impianti condominiali, ma mi colpisce quel bazar di antenne! :5eek: Non penso però che incida sulla ricezione del tuo impianto, ma potrei sbagliarmi (attendo pareri degli esperti!)
Effettivamente l'amplificatore non mi ispira troppa fiducia, non so se poi problemi dipendono da quello...

Io farei così - iniziando a lavorare dal DTT come ipotizzi tu.

La prima prova che potresti fare è scollegare l'antenna VHF dall'amplificatore (serve una resistenza di chiusura @Falcotre @gherardo ?) e vedere se ci sono variazioni del livello di segnale indicato dai decoder che usi (non saranno misure molto significative, essendo in %, ma se c'è qualcosa di macroscopico ce ne accorgiamo). Oltre a questo potresti provare a regolare il livello di amplificazione e vedere cosa succede (dovrebbe essere necessario un cacciavite per variare il livello).

Poi mi sa che devi procurarti il misuratore GT Media V8 Finder Pro 2 o qualcosa di equivalente (cito quello perché è abbastanza a buon mercato, ma serve qualcosa del genere).

Con il misuratore (che ti tornerà utile per il SAT) potrai misurare i segnali (stavolta con i dati numerici e non percentuali) nelle varie prese in casa, in uscita dall'amplificatore e in uscita dall'antenna senza amplificare (provando anche la VHF per capire se passa qualcosa oppure no e quanto è intenso il segnale che passa).

Infine, sempre con il misuratore e se sei in grado (ovvero, se non è pericoloso e hai qualcuno che può aiutarti) puoi provare a ruotare l'antenna UHF e puntarla su Monte Argentario (che è verticale, quindi va girata) per vedere se da quella parte il segnale è "migliore". In alternativa, puoi anche procurarti una seconda antenna UHF e usarla per questa prova (e poi magari impiegarla al posto di quella attuale, che però non mi sembra male).

Ho solo un dubbio su questa cosa: nessuna altra antenna lì sopra sembra puntare su Argentario. Mi viene da pensare che possa esserci qualche problema riguardante la tua distribuzione (amplificatore? prese in casa? il misuratore è fondamentale per capirne di più).
 
oggi mi sono avventurato sul tetto del palazzo e ho fatto un po di foto disponibili qui.
Così potete confermare o meno quello che mi avete detto prima.
Le tue antenne si vedono bene, quel che si vede appena invece è il monte del trasmettitore ovvero le antenne sono forse un po' basse e le altre antenne dei tuoi condomini che hai davanti non fanno bene alla ricezione.
Avete mai pensato ad installare un impianto condominiale, magari con un bel traliccio che svetti sopra i tetti ed un un amplificatore nuovo?
Se convinci i vicini, magari ti costa pure di meno.
 
Giustissimo consiglio! In ogni caso il sospettato numero uno della ricezione altalenate credo proprio che sia l'antenna...intanto scollega la vhf così alleggerisci l'amplificatore, che l'ingresso vhf spesso comprende oltre alla terza banda anche la banda uno e due (fm) piene di interferenti!
 
Ultima modifica:
Giustissimo consiglio! In ogni caso il sospettato numero uno della ricezione altalenate credo proprio che sia l'antenna...intanto scollega la vhf così alleggerisci l'amplificatore, che l'ingresso vhf spesso comprende oltre alla terza banda anche la banda uno e due (fm) piene di interferenti!
Per fare questo è sufficiente scollegare o per un intervento a regola d'arte servirebbe anche una resistenza di chiusura?
 
Buongiorno, sono d'accordo anche sul centralizzato, ma purtroppo ci sono diversi aspetti da valutare.
Io personalmente non conosco nella mia zona un antennista che si metta a tavolino, prenda tutte le misure del segnale all'ingresso di ogni appartamento e faccia un giusto dimensionamento tra divisori e derivatori da utilizzare, con i calcoli dei dB ecc.

Secondo aspetto: alcuni condomini hanno rinunciato completamente al dtt e hanno messo solo la parabola, la vedo difficile convincerli a mettere i soldi per qualcosa che ormai non usano più. Siamo un condominio di 11 appartamenti, fortunatamente andiamo d'accordo e non litighiamo mai alle riunioni, ma c'è anche gente anziana sola che già è dura convincere per decidere su cose ben più importanti.

Nessuno ha il doppio impianto, solo io sto pensando di farlo.
Al più, una cosa che ho sempre voluto fare e magari da mettere a verbale in qualche riunione (c'erano cose ben più importanti da decidere della tv), è quella di eliminare le antenne vecchie, non più collegate a nessun appartamento, perché c'è da dire che chi nel corso degli anni ha messo solo il sat, non si è preoccupato di eliminare la propria antenna, l'ha lasciata lì.

Ritornando a noi, se la primissima cosa da fare è scollegare la vhf ok, resta da sapere come chiudere l'ingresso.
 
Ciao, finalmente oggi

Altra cosa: per la soluzione con multiswitch postata qualche post precedente, abbiamo parlato di divisori di segnale (e non di partitori) e di prese demiscelate. In tal caso i brand per questi componenti sono i soliti, emme esse, offel, televes,...?
La Lem Electronic vende anche i suoi divisori che per impianti piu‘ complessi del tuo si possono anche programmare

Io prenderei quelli…i modelli SD2 SD4 li vedi sul loro schema che ti ho postato
Prese demiscelate uguale quali prendi basta che siano a Zero attenuazione o quasi
 
Ultima modifica:
Piccolo aggiornamento, ho notato sul tv che facendo la scansione dei canali, parte giustamente dal mux sul ch. 23, e mi scrive che già quello è in UHF.
Per cui la VHF la levo a prescindere, tanto ha quel dipolo con l'aggancio rotto.
 
Indietro
Alto Basso