A mio parere, magari la mia opinione è impopolare, con l'arrivo del Mux Rai in T2 personalmente l'interesse per Tivusat cala un po'.
Storicamente, Tivùsat veniva scelto per tre motivi, principalmente:
- maggior numero di canali in HD
- ricezione meno soggetta a interferenze
- qualità video più alta
Analizzandoli singolarmente
- una decina di anni fa Tivùsat aveva tutti i canali Rai in HD, mentre sul DTT c'era solo un canale sperimentale RaiHD. Ora, con l'arrivo anche del Mux in T2, rimangono esclusivamente su Tivùsat - se non erro - Rai5 HD e Rai 4K (che trasmette contenuti inediti solo alcune ore alla settimana - ora vanno in onda due fiction alla settimana, speriamo la programmazione venga ampliata).
- la questione della ricezione è probabilmente la più importante. Se non si riesce ad ottimizzare il DTT, diventa fondamentale la piattaforma satellitare. Fermo restando che credo che una distribuzione interna terrestre sia meno costosa piuttosto che una per Tivusat (se ho 3 TV, acquistare 3 cam+card/3 decoder Tivusat credo richieda almeno 250€).
- per la qualità video, fino alla riorganizzazione dei Transponder Rai (quando hanno portato tutte le edizioni di Rai3 regionali sul satellite), la qualità video dei canali Rai satellitari era altissima, più alta dei corrispettivi canali DTT. Ora invece noto qualche "difficoltà" nelle transizioni e nelle immagini molto movimentate, mi pare ne abbiamo discusso anche qui sul forum. I canali in HEVC generalisti (quelli con l'identificativo "Provvisorio") oltre ad avere una definizione non così lontana dai corrispettivi satellitari hanno una maggiore fluidità, probabilmente anche perché sono a 50fps (tutti gli altri, DTT e SAT, sono a 25fps). Mi pare rimanga migliore la qualità video satellitare delle fiction, mentre per show e sport i canali HEVC mi paiono (sempre di poco eh) preferibili. Ma le fiction sul SAT sono visibili anche senza Tivùsat (la Rai non le cripta).
Per tutto questo, considerato anche la futura dismissione delle card Tiger, penso che il DTT potrebbe riguadagnare un po' di spazio a discapito del SAT, per chi lo usa per i canali italiani.
Discorso diverso per chi usa la TV satellitare per seguire i canali esteri, di cui avete scritto nei precedenti interventi. Lì invece mi pare ci siano molti contenuti, su Hotbird e sugli altri satelliti (più sugli altri, forse).
Infine il discorso del satellite: non avevo pensato a quale satellite agganciarmi, sono proprio a digiuno di questo. Considerate che il sat io lo utilizzerei (anche se pare brutto dirlo) come impianto di "backup" del terrestre. Infatti nella zona dove abito io, siamo l'ultima zona servita da Roma e in più in estate siamo attanagliati dai consueti fenomeni di diffrazione causati dal caldo e il terrestre praticamente non si vede, nei giorni di maggiore caldo e umidità la sera si vede solo La7!!
Il fenomeno inizia con i primi caldi verso fine maggio e termina verso fine settembre.
Per cui alla fine userei il sat solo in queste occasioni qui perché sul terrestre il resto dell'anno non ci sono problemi e a volte anche in estate quando cala l'umidità.
Ora non so cosa comporta agganciarsi a più di un satellite con la parabola motorizzata, ma se hotbird mi permette di vedere i mux della rai, di mediaset, quelli di La7 & Co., ecc. ecc. per me sarebbe più che sufficiente.
Io penso che forse bisognerebbe ripartire da quanto scrivi qui.
Ho provato a cercare la tua località su OtgTV (Santa Marinella (ROMA), giusto?)
https://www.otgtv.it/lista.php?code=RMDM&posto=Santa Marinella
Dovresti cercare di capire quali fra i canali (nella tabella "Ch", non "contenuti TV/Dati") si vedono anche d'estate e quali saltano. Perché forse ci potrebbe essere un'alternativa, ovvero quella di aggiungere un'antenna e andare a prendere quei canali lì dall'Argentario in verticale e non da Velletri/Rocca di Papa in orizzontale (credo i tuoi problemi sorgano perché sono entrambi siti in orizzontale, a distanza simile e con un orientamento simile, solo 3° di differenza)