Impianto TivuSAT su impianto DTT esistente

Penso proprio di sì.

Che diametro ha la tua parabola? Hai già un Diseqc installato?
Credo che sia da 80cm, a parte quando piove dove perde il segnale per qualche minuto altrimenti non perde mai il segnale, si il Diseqc è montato perl'uso di Ast e Hotb.
La prima risposta vuol dire che tutti i miei decoder non vanno bene?
Nel caso nessuno dei miei dispositivi potresti indicarmi dei modelli?
Grazie
 
Credo che sia da 80cm, a parte quando piove dove perde il segnale per qualche minuto altrimenti non perde mai il segnale, si il Diseqc è montato perl'uso di Ast e Hotb.
La prima risposta vuol dire che tutti i miei decoder non vanno bene?
Nel caso nessuno dei miei dispositivi potresti indicarmi dei modelli?
Grazie
Più tardi ti rispondo con calma! :)
 
Allora, in ordine.

- Il VU+ Duo2 dovrebbe ricevere correttamente i canali Multistream (in DVB-S2X)

- Ci sono decoder che sintonizzano quei canali e che costano 30€ più o meno. Poi bisogna vedere cosa si vuole avere, un decoder 4K costa ovviamente di più per dire.

- Ti chiedevo indicazioni sul diametro della parabola perché io, con una da 85cm ho un multifeed con 19E-13E-9E-5W. Il fuoco centrale è sui 9E, la ricezione è molto buona sui 9E, sui 13E, buona anche sui 19E, anche in caso di pioggia. Più faticosa, diciamo così, sui 5W, dove in caso di pioggia ci possono essere problemi. Ho la staffa con supporti regolabili e forse proprio la possibilità di regolare i singoli LNB mi ha consentito di avere buoni risultati. Qui due discussioni che avevo aperto sul tema.


 
Mentre mi divertivo con PowerPoint tirando giù gli schemi delle due soluzioni proposte il thread è andato bello avanti.

Dunque a questo link la soluzione di @Falcotre .
Ok per l'uso del cavo più grande per il SAT e magari più piccolo per il DTT e sicuramente metterò un corrugato più grande tra salone e cucina perché dovrà contenere 3 cavi (terrestre - uscita passante dell'offel e uscita derivata che va alla presa in cucina), poi dalla cucina saranno solo due (terrestre + sat).

Questione satellite: io ho trovato ad esempio questo come LNB per prendere 2 sat contemporaneamente https://www.bgdelettronica.com/ante...oblocco-dual-feed-3-4-bgd-elettronica-46.html

Poi questione canali in chiaro: tempo fa presi un digiquest q90 che ora non uso più, comprensivo di tessera Tivusat 4K. Ce l'ho ancora chiusa con l'idea di usarla prima o poi. Ma per caso se vedo SOLO i canali chiaro, programmi come gli eventi sportivi e le partite della nazionale saranno oscurati, mentre con la tessera Tivusat no?
Cosa cambia se usassi anche Tivusat a livello di LNB/Parabola?

Invece la soluzione di @egis è a questo link. Spero in tal caso di aver fatto i collegamenti corretti da quello che mi è stato descritto.
Diciamo che se non passassi all'esterno il cavo del DTT che va dall'alimentatore all'ingresso del multiswitch alla fine ho sempre 3 cavi tra salone e cucina e 2 tra cucina e ingresso del secondo partitore.
L'unico punto in cui posso sfruttare i cavi esistenti è nella parte finale, quando dal partitore esco alle 2 camere.
Inoltre questa soluzione mi costa di più: il multiswitch ho visto che sta sui 90 euro più l'acquisto di tutte le prese demiscelate, mentre nella prima soluzione acquisterei solo prese SAT singole che sicuramente costano meno.

Per cui non so, entrambe valide soluzioni, ci dovrei pensare su quella che mi conviene di più.
 
Mi serve scr certo, era solo un esempio. Quindi dovrei trovarne uno così ma con uscite dcss/scr.
Monoblocco 4° scr/dcss non ve ne sono al momento
Esiste il monoblocco DUR-line MB6-UK dCSS 6° (HB-Astra)
hxxps://www.durline.de/DUR-line-MB6-UK-Monoblock-dCSS-LNB/11086
 
Poi questione canali in chiaro: tempo fa presi un digiquest q90 che ora non uso più, comprensivo di tessera Tivusat 4K. Ce l'ho ancora chiusa con l'idea di usarla prima o poi. Ma per caso se vedo SOLO i canali chiaro, programmi come gli eventi sportivi e le partite della nazionale saranno oscurati, mentre con la tessera Tivusat no?
Cosa cambia se usassi anche Tivusat a livello di LNB/Parabola?
Tivùsat redistribuisce via satellite i canali del digitale terrestre Italiano. Con Tivùsat vedi tutto e solo quel che vedi col DTT, con l'aggiunta di tutti gli altri TG regionali di Rai3 oltre quello della tua regione.
La card Tivùsat dovrebbe essere fornita solo ai residenti italiani (così era quando veniva recapitata a casa dalla RAI a chi ne faceva richiesta ed era in regola col Canone TV) e dovrebbe servire ad impedire la visione al di fuori del territorio italiano, dove RAI Mediaset e gli altri fornitori del pacchetto Tivùsat non hanno i diritti. Ovviamente, con una card Tivùsat in un normalissimo ricevitore Sat ed una parabola puntata su Hotbird si può ricevere tutto il pacchetto Tivùsat in tutta Europa, ovunque arrivi il footprint del satellite.
Nei miei 6 anni a Parigi e 2 a Bruxelles questo è stato il mio modo di ricevere la TV.
👋
 
Ultima modifica:
Capita spesso che avvenimenti sportivi su HB non li vedi perche' criptati, invece su 19E in canali Tedeschi free li vedi soprattutto relativi a Sport minori.

Z.K.;)

Ok, per cui anche con Tivùsat gli avvenimenti sportivi (tipo le qualificazioni della nazionale di calcio, i recenti mondiali di pallavolo, ecc.) possono essere criptati sul satellite.
 
Ok, per cui anche con Tivùsat gli avvenimenti sportivi (tipo le qualificazioni della nazionale di calcio, i recenti mondiali di pallavolo, ecc.) possono essere criptati sul satellite.
L'offerta di Tivùsat corrisponde, né più né meno, alla DTT Italiana, ma via satellite. Quasi tutti i canali del bouquet Tivùsat sono criptati, senza tessera Tivùsat non li vedi, con la tessera Tivùsat li vedi, indipendentemente da ciò che trasmettono. Se un evento sportivo è visibile con la DTT allora è visibile via Tivùsat e viceversa.

Se per Tivusat basta hotbird, perché puntare anche su Astra? Che offre di più?
Ad esempio la CNN, in chiaro, anche se in bassa risoluzione.
Poi TV Monaco, bellissimo canale generalista dell'omonimo Principato, pochi altri canali in chiaro Inglesi e Francesi non visibili su HotBird e moltissimi canali in chiaro in lingua tedesca (per chi lo capisce 🤷‍♂️)
Una volta da Astra1 si riceveva un solo canale in chiaro in Italiano: Rai1. Se non erro ora non c'è più neanche quello. Ergo: se ti interessano solo i canali Italiani, lascia perdere Astra1 e vai di HotBird-13Est _Tivùsat con la tessera (una per TV), oppure punta su 9Est e 5West, dove troverai moltissimi Italiani in chiaro. In tal caso non ti servirà la tessera Tivùsat, ma un ricevitore abilitato al "Multistream".
👋
 
Mentre mi divertivo con PowerPoint tirando giù gli schemi delle due soluzioni proposte il thread è andato bello avanti.

Dunque a questo link la soluzione di @Falcotre .
Ok per l'uso del cavo più grande per il SAT e magari più piccolo per il DTT e sicuramente metterò un corrugato più grande tra salone e cucina perché dovrà contenere 3 cavi (terrestre - uscita passante dell'offel e uscita derivata che va alla presa in cucina), poi dalla cucina saranno solo due (terrestre + sat).

Questione satellite: io ho trovato ad esempio questo come LNB per prendere 2 sat contemporaneamente https://www.bgdelettronica.com/ante...oblocco-dual-feed-3-4-bgd-elettronica-46.html

Poi questione canali in chiaro: tempo fa presi un digiquest q90 che ora non uso più, comprensivo di tessera Tivusat 4K. Ce l'ho ancora chiusa con l'idea di usarla prima o poi. Ma per caso se vedo SOLO i canali chiaro, programmi come gli eventi sportivi e le partite della nazionale saranno oscurati, mentre con la tessera Tivusat no?
Cosa cambia se usassi anche Tivusat a livello di LNB/Parabola?

Invece la soluzione di @egis è a questo link. Spero in tal caso di aver fatto i collegamenti corretti da quello che mi è stato descritto.
Diciamo che se non passassi all'esterno il cavo del DTT che va dall'alimentatore all'ingresso del multiswitch alla fine ho sempre 3 cavi tra salone e cucina e 2 tra cucina e ingresso del secondo partitore.
L'unico punto in cui posso sfruttare i cavi esistenti è nella parte finale, quando dal partitore esco alle 2 camere.
Inoltre questa soluzione mi costa di più: il multiswitch ho visto che sta sui 90 euro più l'acquisto di tutte le prese demiscelate, mentre nella prima soluzione acquisterei solo prese SAT singole che sicuramente costano meno.

Per cui non so, entrambe valide soluzioni, ci dovrei pensare su quella che mi conviene di più.
Non riesco a vedere il link con lo Schema per la mia soluzione,
Problemi di Passwort…
Posta lo schema su https://postimages.org/it/

Copia la Stringa per Forum che ti esce e incolla qui
 
Ultima modifica:
A mio parere, magari la mia opinione è impopolare, con l'arrivo del Mux Rai in T2 personalmente l'interesse per Tivusat cala un po'.

Storicamente, Tivùsat veniva scelto per tre motivi, principalmente:
- maggior numero di canali in HD
- ricezione meno soggetta a interferenze
- qualità video più alta

Analizzandoli singolarmente

- una decina di anni fa Tivùsat aveva tutti i canali Rai in HD, mentre sul DTT c'era solo un canale sperimentale RaiHD. Ora, con l'arrivo anche del Mux in T2, rimangono esclusivamente su Tivùsat - se non erro - Rai5 HD e Rai 4K (che trasmette contenuti inediti solo alcune ore alla settimana - ora vanno in onda due fiction alla settimana, speriamo la programmazione venga ampliata).

- la questione della ricezione è probabilmente la più importante. Se non si riesce ad ottimizzare il DTT, diventa fondamentale la piattaforma satellitare. Fermo restando che credo che una distribuzione interna terrestre sia meno costosa piuttosto che una per Tivusat (se ho 3 TV, acquistare 3 cam+card/3 decoder Tivusat credo richieda almeno 250€).

- per la qualità video, fino alla riorganizzazione dei Transponder Rai (quando hanno portato tutte le edizioni di Rai3 regionali sul satellite), la qualità video dei canali Rai satellitari era altissima, più alta dei corrispettivi canali DTT. Ora invece noto qualche "difficoltà" nelle transizioni e nelle immagini molto movimentate, mi pare ne abbiamo discusso anche qui sul forum. I canali in HEVC generalisti (quelli con l'identificativo "Provvisorio") oltre ad avere una definizione non così lontana dai corrispettivi satellitari hanno una maggiore fluidità, probabilmente anche perché sono a 50fps (tutti gli altri, DTT e SAT, sono a 25fps). Mi pare rimanga migliore la qualità video satellitare delle fiction, mentre per show e sport i canali HEVC mi paiono (sempre di poco eh) preferibili. Ma le fiction sul SAT sono visibili anche senza Tivùsat (la Rai non le cripta).

Per tutto questo, considerato anche la futura dismissione delle card Tiger, penso che il DTT potrebbe riguadagnare un po' di spazio a discapito del SAT, per chi lo usa per i canali italiani.

Discorso diverso per chi usa la TV satellitare per seguire i canali esteri, di cui avete scritto nei precedenti interventi. Lì invece mi pare ci siano molti contenuti, su Hotbird e sugli altri satelliti (più sugli altri, forse).

Infine il discorso del satellite: non avevo pensato a quale satellite agganciarmi, sono proprio a digiuno di questo. Considerate che il sat io lo utilizzerei (anche se pare brutto dirlo) come impianto di "backup" del terrestre. Infatti nella zona dove abito io, siamo l'ultima zona servita da Roma e in più in estate siamo attanagliati dai consueti fenomeni di diffrazione causati dal caldo e il terrestre praticamente non si vede, nei giorni di maggiore caldo e umidità la sera si vede solo La7!!
Il fenomeno inizia con i primi caldi verso fine maggio e termina verso fine settembre.
Per cui alla fine userei il sat solo in queste occasioni qui perché sul terrestre il resto dell'anno non ci sono problemi e a volte anche in estate quando cala l'umidità.
Ora non so cosa comporta agganciarsi a più di un satellite con la parabola motorizzata, ma se hotbird mi permette di vedere i mux della rai, di mediaset, quelli di La7 & Co., ecc. ecc. per me sarebbe più che sufficiente.
Io penso che forse bisognerebbe ripartire da quanto scrivi qui.

Ho provato a cercare la tua località su OtgTV (Santa Marinella (ROMA), giusto?)
https://www.otgtv.it/lista.php?code=RMDM&posto=Santa Marinella

Dovresti cercare di capire quali fra i canali (nella tabella "Ch", non "contenuti TV/Dati") si vedono anche d'estate e quali saltano. Perché forse ci potrebbe essere un'alternativa, ovvero quella di aggiungere un'antenna e andare a prendere quei canali lì dall'Argentario in verticale e non da Velletri/Rocca di Papa in orizzontale (credo i tuoi problemi sorgano perché sono entrambi siti in orizzontale, a distanza simile e con un orientamento simile, solo 3° di differenza)
 
Non riesco a vedere il link con lo Schema per la mia soluzione,
Problemi di Passwort…
Posta lo schema su https://postimages.org/it/

Ecco il link a entrambe le soluzioni: https://postimg.cc/gallery/9f6FzcZ

Ergo: se ti interessano solo i canali Italiani, lascia perdere Astra1 e vai di HotBird-13Est _Tivùsat con la tessera (una per TV), oppure punta su 9Est e 5West, dove troverai moltissimi Italiani in chiaro. In tal caso non ti servirà la tessera Tivùsat, ma un ricevitore abilitato al "Multistream".

Infatti, deduci bene: per le mie esigenze va benissimo il solo Hotbird, per cui eventualmente parabola con singolo feed scr/dcss

L'argomento affrontato da @feder94 è molto interessante, non se rischiamo di andare in OT, lo avrei affrontato nella sezione apposita, anche perché era mia intenzione di metter mano alla parte esterna dell'impianto (ovvero antenna + calata del cavo) dato che ha circa 13/14 anni.
L'antenna perché la Fracarro che ho adesso ho sempre avuto il dubbio che andasse bene per la mia zona e la logaritmica gli si è staccato un dipolo, l'ho riattaccato con una fascetta ma s'è ristaccato di nuovo. Il cavo probabile che non sia quello da esterno, ma sia banalmente uno da interno.
Ma all'epoca ci capivo meno di adesso e mi feci fare il lavoro da un antennista e mi fidai.

Riguardo al discorso di Monte Argentario ho sempre avuto questa idea, ma considera che purtroppo Santa Marinella non solo è l'ultimo paese sul litorale che riceve i segnali da Roma, ma sta al limite anche con l'Argentario. Io so che invece l'ultimo paese servito in tal caso è Civitavecchia ed infatti lì hanno le antenne in verticale.
Le case di Santa Marinella che ho visto in polarizzazione verticale e orientate verso la Toscana sono quelle che stanno quasi al confine con Civitavecchia alla fine del paese, che non è la zona dove abito io.
Per cui la certezza di non avere problemi d'estate se mettessi una seconda antenna verso l'Argentario non ce l'ho mai avuta. Se poi ce l'avessi ugualmente dato che parliamo sempre di zone di mare?

In ogni caso i canali che non ricevo d'estate ... la cosa è random: a volte non prendo tutti i mux Rai, a volte tutti i Mux Mediaset, a volte non ricevo entrambi. L'unico mux che non risente di questi problemi è quello di La7, che difficilmente non ricevo d'estate.
 
Il punto è che se devi installare un'antenna satellitare aggiungendo il costo dei dispositivi Tivusat quando magari si risolverebbe tutto mettendo banalmente mano all'antenna TV (sono proprio ordini di grandezza di spesa diversi...)

Due domande:
- in generale è complicato per te lavorare sull'antenna TV (è su un tetto molto spiovente e quindi pericoloso o no?)?
- riusciresti a fare una foto dell'antenna e a pubblicarla qui?

Ps: molto "a sensazione" penso che i tuoi problemi sul DTT derivino dal fatto che Velletri/Rocca di Papa interferiscono. Argentario è verticale, non orizzontale, quindi non dovrebbero esserci questi problemi (non sappiamo se ci sono altre stazioni in verticale nelle vicinanze).
 
era mia intenzione di metter mano alla parte esterna dell'impianto (ovvero antenna + calata del cavo) dato che ha circa 13/14 anni.
L'antenna perché la Fracarro che ho adesso ho sempre avuto il dubbio che andasse bene per la mia zona e la logaritmica gli si è staccato un dipolo, l'ho riattaccato con una fascetta ma s'è ristaccato di nuovo. Il cavo probabile che non sia quello da esterno, ma sia banalmente uno da interno.
Il guadagno di un'antenna logaritmica, anche se di marca, è minore di almeno 4-5dB rispetto a quello di una normale antenna tipo Yagi da 10 elementi più riflettore ed il suo angolo di apertura molto più ampio, quindi più sensibile alle interferenze da segnali riflessi da palazzi vicini o provenienti da altri trasmettitori a piccola distanza angolare: proprio l'opposto di quel che ti serve nella tua posizione, abbastanza distante dal tuo sito di trasmissione principale, Monte Cavo-Rocca di Papa, che vedi a soli tre gradi dall'altro trasmettitore di Velletri. Se poi la logaritmica è del vecchio tipo adatta anche alla banda 3 -VHF (dipoli più lunghi di oltre 50cm) il suo guadagno è ancora minore e se è pure rotta... beh dovresti proprio cambiarla, a prescindere da tutto il resto.
Per cominciare io monterei un'antenna ad alto guadagno e molto più direttiva, quindi con lobo principale molto stretto. Un esempio di antenna di questo tipo è la nota K70 5G di Offel (v. https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/istruzioni/UserManual_KOLOR.pdf)
Per il puntamento magari conviene pure spostarla di 10-15 gradi verso nord dalla direzione dei 114° (Monte Cavo) così da aumentare la distanza angolare dal trasmettitore di Velletri fino a farlo corrispondere al primo punto di minimo guadagno dell'antenna.
In questo modo otterresti la massima differenza di ampiezza tra i segnali ricevuti da Rocca di Papa e quelli ricevuti da Velletri sulla stessa frequenza e polarizzazione (orizzontale). Di sicuro miglioreresti la situazione e forse già questo basterebbe per avere una ricezione stabile anche d'estate.
Riguardo al discorso di Monte Argentario ho sempre avuto questa idea, ma considera che purtroppo Santa Marinella non solo è l'ultimo paese sul litorale che riceve i segnali da Roma, ma sta al limite anche con l'Argentario. Io so che invece l'ultimo paese servito in tal caso è Civitavecchia ed infatti lì hanno le antenne in verticale.
Solo se sei in visibilità col trasmettitore dell'Argentario potresti pensare di puntare una seconda antenna verso questo, sempre molto direttiva, praticamente uguale alla prima ma in polarizzazione verticale.
Non conosco Santa Marinella, ma da quanto scrivi, questa è una soluzione in uso nella parte del paese più a nord, verso Civitavecchia, ovvero sulla costa che punta ad Ovest. Se anche la tua casa si trova su questa costa, penso che ce la dovresti fare, magari mettendo questa seconda antenna su un traliccio abbastanza alto da superare i tetti delle case che hai di fronte, verso la direzione dell'Argentario (306°, cioè W-NW). Come saprai infatti i segnali UHF si propagano quasi in linea retta, come si trattasse di luce, quindi un ostacolo fisico sul percorso li blocca con facilità.
Non ti resta che controllare di persona se riesci ad avere campo libero verso l'Argentario.
Tienici aggiornati
👋
 
Indietro
Alto Basso