Tennis in TV - stagione 2025

Per fortuna il Capitano è Volandri che non ascolta i consigli di chi gli diceva di mettere Sonego al posto di Cobolli. :)

Grande vittoria, la scelta di Sinner e Musetti di non giocare alla fine rende ancora piu' bella questa vittoria, sarebbe stata di certo meno sofferta mentre questa nei due match di Cobolli è stata da vecchia Coppa Davis, con le partite che si vincevano piu' con gli attributi che con la tecnica. Il che rende la vittoria alla fine ancora piu' bella.
 
Allora mi sa che ho compreso male io.
Avevo capito che eravamo i primi a vincere la Davis per tre anni consecutivi.
Stati uniti, Francia, Australia e Regno Unito hanno delle serie consecutive molto lunghe

Noi siamo i primi a vincerla per 3 volte da quando non esiste più il challenge round.
Cioè chi vinceva aveva il diritto di disputare direttamente la finale l'anno successivo (tipo Anerica's Cup di Vela)
 
Bravi i ragazzi, certamente formazioni rimaneggiate ma non credo venga troppo sminuita la vittoria; viviamo un momento top che si prolunga da un po, col traino di Sinner che fa pubblicità ma è tutto il movimento che è al vertice.
Mi sa che nel conto delle assenze noi eravamo in credito, quindi non è proprio da sminuire la vittoria. Anzi!
 
Una vittoria che vale doppio, sia sportivamente che moralmente!
L'Italtennis è sul tetto del mondo anche senza Sinner e Musetti, spettatori dal Principato di Monaco. A dimostrazione che stiamo vivendo un'epoca fantasmagorica per tutto il movimento tennistico della penisola, laddove troppo spesso colpevolmente i campionissimi oscurano questi nostri piccoli-grandi eroi della racchetta.
E non dimentichiamo che tutto ha avuto inizio quasi un quindicina di anni fa quando il nuovo (e attuale) presidente della FTP ritenne che il primo passo per rilanciare un tennis azzurro in piena crisi fosse ripartire da un'idea semplice ma geniale: creare un canale televisivo della federazione in chiaro per tutti, SuperTennis (ascolti strepitosi anche per questa Davis...), riportando il grande tennis nelle case degli italiani, finito nel cono d'ombra dei pochi appassionati con la pay-tv. Da lì partono le nuove covate che hanno prodotto i talenti di oggi.
 
Sondaggino: SuperTennis o RAI oggi? ::D

Io la prima.
Stante il fatto che pochi hanno risposto, e di questo mi dispiace, stamattina quando mi sono svegliato ho pensato: "chissà se sul forum qualcuno ha posto il quesito per sapere su quale canale avremmo visto la Davis". :D

Ovviamente SuperTennis anch'io, per la telecronaca e per la qualità video.
RAI, ma solo per il bitrate superiore.
Dalle 19:30 alle 20 avrei voluto sapere cosa ne pensavi.
 
E non dimentichiamo che tutto ha avuto inizio quasi un quindicina di anni fa quando il nuovo (e attuale) presidente della FTP ritenne che il primo passo per rilanciare un tennis azzurro in piena crisi fosse ripartire da un'idea semplice ma geniale: creare un canale televisivo della federazione in chiaro per tutti, SuperTennis (ascolti strepitosi anche per questa Davis...), riportando il grande tennis nelle case degli italiani, finito nel cono d'ombra dei pochi appassionati con la pay-tv. Da lì partono le nuove covate che hanno prodotto i talenti di oggi.
Sulla questione Supertennis sono assolutamente stra d'accordo
Altro che chi pensava che stessero buttando soldi
 
Anche io non capisco perché in alcuni momenti della giornata di Rai1 il bitrate crolla

Credevo fosse un problema mio

O è un problema di zona (io da Roma)

O è un problema nazionale
È un "problema" voluto, procurato ed imposto.
Non è nazionale ma è diverso a seconda della zona.
La causa sono in TGR in HD, che in alcune regioni non ci sono ancora, in altre ce n'è uno, in altre addirittura due.
 
Vola la Coppa Davis. Solo su Rai1 in media raggiunge 4 milioni e il 24,3% ma sul finale arriva al 27% con 5.570.000 spettatori.

nel dettaglio:
Berrettini - Carreño Busta: 2.713.000 (21,2%)
Cobolli - Munar: 4.073.000 (25,7%)

(fonte Candela su X)
 
È un "problema" voluto, procurato ed imposto.
Non è nazionale ma è diverso a seconda della zona.
La causa sono in TGR in HD, che in alcune regioni non ci sono ancora, in altre ce n'è uno, in altre addirittura due.
Ecco perché, non guardando quasi mai la Rai, avevo notato lo stesso problema durante le partite del mondiale di volley verso le 14/14.30

C'è una discussione ad hoc?
 
Vola la Coppa Davis. Solo su Rai1 in media raggiunge 4 milioni e il 24,3% ma sul finale arriva al 27% con 5.570.000 spettatori.

nel dettaglio:
Berrettini - Carreño Busta: 2.713.000 (21,2%)
Cobolli - Munar: 4.073.000 (25,7%)

(fonte Candela su X)
Ottimi ascolti
La Rai ora deve rinnovare i diritti per le Atp finals in chiaro....
Binaghi già chiede Rai1 ovviamente
 
Vola la Coppa Davis. Solo su Rai1 in media raggiunge 4 milioni e il 24,3% ma sul finale arriva al 27% con 5.570.000 spettatori.

nel dettaglio:
Berrettini - Carreño Busta: 2.713.000 (21,2%)
Cobolli - Munar: 4.073.000 (25,7%)

(fonte Candela su X)
E bisogna aggiungere quelli di Supertennis
 
Ho seguito la Davis su Supertennis, per i miei gusti trovo Fares e Nargiso migliori di Fanelli e Camporese. Nargiso a volte esagera con la retorica patriottica ma trovo che sia molto competente nel descrivere la tattica e la tecnica dei colpi.
 
Coppa Davis 2026
Se la Serbia supera il Cile, a settembre ci sarà lo scontro diretto tra Spagna e Serbia per andare alle final 8 di Bologna
 
Indietro
Alto Basso