Considerate che se avete un TV 4K e impostate 1080p l'upscaling sarà fatto dal televisore. Se invece impostate l'uscita della Fire TV Stick a 2160p, l'upscaling del contenuto che all'origine è a 1080p lo farà la chiavetta, di conseguenza la Fire TV Stick avrà un carico di lavoro in più. Considerando che l'hardware di questi dispositivi non è certo sovradimensionato, meno cose si demandano alla chiavetta meglio è, in modo da ridurre il carico di lavoro sul suo processore e diminuire l'uso della RAM.
In altre parole, se seguite il suggerimento di Vianello e impostate a 1080p dovreste avere meno probabilità di incorrere in rallentamenti, scatti o blocchi dovuti al sovraccarico dell'hardware del dispositivo. Questo ovviamente vale in linea generale, ma se in alcuni casi gli scatti e i blocchi sono dovuti alla connessione, è ovvio che l'impostazione dell'uscita video non influisce.