Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da tommybob76
No, mi dispiace ma non è cosi, è esattamente l'opposto. Con potenze di trasmissione enormemente inferiori si riesce ad arrivare molto più lontano, inoltre con la "tecnica" adottata del'SFN dove ogni emittente trasmette su una singola frequenza a livello regionale, quando il tutto sarà perfettamente sincronizzato, funzionerà molto meglio di prima.
Inoltre ora le emittenti possono installare nuovi ripetitori per coprire meglio e in maniera più capillare il territorio (sempre che a loro intressi e convenga), prima era vietato per legge in quanto le frequenze erano sature e l'installazione di nuove postazioni avrebbe compromesso il segnale di altre emittenti. Mediaset ad esempio a quanto mi risulta, è in procinto di installare una nuova postazione per la Valpolicella sull'hotel Montresor di Bussolengo, cosa che prima non avrebbe potuto fare. Ora finalmente anzichè ricevere male dalle colline di Bologna potrò finalmente ricevere BENE da Bussolengo.
Si tratta di avere un po' di pazienza, ripeto, almeno fino all'estate secondo me.
Ieri mattina ho parlato col mio antennista e la probabilità che io debba mettere Tivùsat sono molto alte nella mia zona. Francamente di questo digitale terrestre me ne sbatto...! Tivùsat non lo metterò neanche se mi pagano! Il canone che pagherò a fine Gennaio lo ritengo un furto per il servizio offerto. Se tu vedessi 2/3 mux saresti arrabbiato come me te lo assicuro.
Strano che il digitale copra meglio dell'analogico. Io qui non ho questo risultato.
-
Timb 3
Io Sono Di Legnago E Da Ieri Nella Mia Zona Della Citta' Non Si Riceve Mentre In Altre Si Aggancia Debolmente...........comunque Ho Appena Parlato Con Il Servizio Assistenza De La 7 E Mi Hanno Detto Che Si Tratta Di Problemi Al Ripetitore Di Verona ( Non Mi Hanno Specificato Quale ) Che Contano Di Risolverli In Un Giorno O Due.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Slam73
Dopo più di un mese dallo switch off e come avevo ampiamente previsto che si sarebbero create notevolissime disparità tra utenti - chi vede 300 canali e chi 5 o 6 - in casa mia si è deciso di mandare un bel VAFFA a Rai & Company e di passare a Sky. Purtroppo il VAFFA non sarà completo perchè dovremo pagare pur sempre quella tassa anticostituzionale che è il canone Rai ma almeno in questa famiglia si guarderà pochissimo o quasi nulla le reti Rai non solo perchè fanno schifo ma anche per puro principio dopo questo switch off.
Oggi è sparito il MUX 4 Rai. Se volessi avere notizie della mia regione non le posso avere perchè qui il Tg veneto non si prende, lo sport rai non si prende, i film non si prendono. Ma perchè pagare un canone? Un bel VAFFA è d'obbligo.
ciao, anche se la penso come te e tanti altri non dobbiamo diffondere notizie incomplete.:
“Gli Abbonamenti Ordinari riguardano la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)”
Questo vuol semplicemente dire che il “canone RAI” in realtà è una tassa sul possesso di un televisore o qualsiasi altro apparecchio che possa captare le trasmissioni televisive.
tratto da
"Fonte cfl2 Attualità" ecco il link http://cfl2.eu/attualita/attualita/i...l-e-la-verita/
Ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da babilton
Io Sono Di Legnago E Da Ieri Nella Mia Zona Della Citta' Non Si Riceve Mentre In Altre Si Aggancia Debolmente...........comunque Ho Appena Parlato Con Il Servizio Assistenza De La 7 E Mi Hanno Detto Che Si Tratta Di Problemi Al Ripetitore Di Verona ( Non Mi Hanno Specificato Quale ) Che Contano Di Risolverli In Un Giorno O Due.......
Io sono di mestre e oramai ho cancellato il timb3 dal mio televisore visto che il canale 48 è l unico che ricevo molto male da 2 mesi, spero che quelli di la7 aggiungano una frequenza a la7d e la7 magari sullo spazio mi sembra canale 35 (522) dove c è solo sportitalia in cui il segnale è 10 /10 - dopotutto quando c era l analogico la7 la vedevo in 3 diverse posizioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da davide1000
ciao, anche se la penso come te e tanti altri non dobbiamo diffondere notizie incomplete.:
“Gli Abbonamenti Ordinari riguardano la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)”
Questo vuol semplicemente dire che il “canone RAI” in realtà è una tassa sul possesso di un televisore o qualsiasi altro apparecchio che possa captare le trasmissioni televisive.
tratto da
"Fonte cfl2 Attualità" ecco il link
http://cfl2.eu/attualita/attualita/i...l-e-la-verita/
Ciao
Infatti una tassa di possesso su un televisore per me è di dubbia costituzionalità ma comunque sia, costituzionale o meno, rimane il fatto che per molti utenti lo switch off è un flop. Aggiungo che qualche tempo fa qui sul forum ha scritto un tecnico RaiWay che ha affermato che problemi ci saranno anche in pianura a causa delle reti SFN. Problemi ci sono pure in Sardegna che è stata la prima a passare al digitale figuriamoci quanto dovremo aspettare noi.
-
Bassa Padovana.
Confermo che la 7 ch 48 non si vede.
segnale debolissimo, qualche squadrettamento.
Segnalo inoltre telecittà ch 6 non ricevibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Slam73
Ieri mattina ho parlato col mio antennista e la probabilità che io debba mettere Tivùsat sono molto alte nella mia zona. Francamente di questo digitale terrestre me ne sbatto...! Tivùsat non lo metterò neanche se mi pagano! Il canone che pagherò a fine Gennaio lo ritengo un furto per il servizio offerto. Se tu vedessi 2/3 mux saresti arrabbiato come me te lo assicuro.
Strano che il digitale copra meglio dell'analogico. Io qui non ho questo risultato.
Ciao, anch'io abito in Valpolicella come te, e con il vecchio impianto vedo solo il CH23 RAI dal Penice e BASTA.
Ho acquistato un'antenna per IV e V banda ad alto guadagno ed ho provato a spazzolare di qua e di là e mi sono entrati un sacco di canali, (nonchè Telearena con buona qualità) che non avevo mai visto a casa mia nonostante un antennista mi abbia detto che è impossibile per la mia zona ricevere Telearena! Poichè come ti dicevo la situazione è molto instabile ancora, tutte le prove che ho fatto le ho fatte solo a livello di "hobby". Aspetto sicuramente almeno un altro mese e forse di più prima di mettere mano al portafoglio perchè è una situazione ancora molto variabile per una zona come la nostra. Al momento la nuova antenna la lascio fissa su Telearena, almeno guardo il TG che mi interessa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da tommybob76
Ciao, anch'io abito in Valpolicella come te, e con il vecchio impianto vedo solo il CH23 RAI dal Penice e BASTA.
Ho acquistato un'antenna per IV e V banda ad alto guadagno ed ho provato a spazzolare di qua e di là e mi sono entrati un sacco di canali, (nonchè Telearena con buona qualità) che non avevo mai visto a casa mia nonostante un antennista mi abbia detto che è impossibile per la mia zona ricevere Telearena! Poichè come ti dicevo la situazione è molto instabile ancora, tutte le prove che ho fatto le ho fatte solo a livello di "hobby". Aspetto sicuramente almeno un altro mese e forse di più prima di mettere mano al portafoglio perchè è una situazione ancora molto variabile per una zona come la nostra. Al momento la nuova antenna la lascio fissa su Telearena, almeno guardo il TG che mi interessa.
Ciao, scusa mi fai l'elenco dei canali che vedi? Grazie.
Io prendevo con l'analogico sia Telearena sia Telenuovo. Naturalmente sono spariti. Prendevo La7, prendevo 7gold. Spariti anche quelli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da tommybob76
Il grosso problema di questo digitale terrestre è che prima del passaggio le emittenti non hanno potuto adeguatamente fare i test necessari in quanto le frequenze erano occupate dall'analogico. Inoltre l'errore è stato quello di far passare l'idea che il passaggio sarebbe stato indolore, immediato, e senza spese, invece non è cosi. TUTTE le emittenti hanno cambiato bene o male le frequenze (assegnate a livello regionale o nazionale dal ministero), quindi i vecchi impianti, soprattutto se molto filtrati non vanno bene.
C'è da tener presente inoltre che molti trasmettitori sono ancora in fase di attivazione, anche delle emittenti nazionali (la RAI ad esempio ha attivato si può dire da poche ore il MUX1 di Spiazzi qui a Verona a ben oltre un mese dallo SO). E' stato un cambiamento epocale molto pesante anche economicamente. Non tutti gli impianti sono stati adeguati immediatamente sia per motivi economici, sia perchè in molti casi si rende necessario rivedere la posizione degli impianti degli impianti stessi. Secondo me è dura che il tutto si sistemi prima dell'estate anche vedendo quello che è successo in trentino e in lazio. Io non sparerei a zero sul digitale terrestre in quanto tale, ma sulla scorretta comunicazione e gestione che l'ha preceduto.
Posso in parte concordare.
Una piccola osservazione, visto che ho gli suoceri a Caprino Veronese: RAI a SPIAZZI - M.te BALDO era funzionante perfettamente sui MUX1-2-3 sin dal 30/11/10. Solo da ieri lo hanno collegato al Venda (ponte radio nuovo) per il TGR VENETO.
Il "passaggio indolore" si chiama PUBBLICITA' INGANNEVOLE !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da tommybob76
No, mi dispiace ma non è cosi, è esattamente l'opposto. Con potenze di trasmissione enormemente inferiori si riesce ad arrivare molto più lontano, inoltre con la "tecnica" adottata del'SFN dove ogni emittente trasmette su una singola frequenza a livello regionale, quando il tutto sarà perfettamente sincronizzato, funzionerà molto meglio di prima.
Inoltre ora le emittenti possono installare nuovi ripetitori per coprire meglio e in maniera più capillare il territorio (sempre che a loro intressi e convenga), prima era vietato per legge in quanto le frequenze erano sature e l'installazione di nuove postazioni avrebbe compromesso il segnale di altre emittenti. Mediaset ad esempio a quanto mi risulta, è in procinto di installare una nuova postazione per la Valpolicella sull'hotel Montresor di Bussolengo, cosa che prima non avrebbe potuto fare. Ora finalmente anzichè ricevere male dalle colline di Bologna potrò finalmente ricevere BENE da Bussolengo.
Si tratta di avere un po' di pazienza, ripeto, almeno fino all'estate secondo me.
MDS mette tutto e di più per chi paga!