Ho visto che nelle zone già "switchate" le frequenze VHF sono state tutte convertite ai canali 5,6,9,11. Questo succederà anche da noi? Per esempio Raiuno del Visentin che attualmente è sull'E10 verrà spostato di frequenza allo switch off?
Visualizzazione Stampabile
Ho visto che nelle zone già "switchate" le frequenze VHF sono state tutte convertite ai canali 5,6,9,11. Questo succederà anche da noi? Per esempio Raiuno del Visentin che attualmente è sull'E10 verrà spostato di frequenza allo switch off?
Se anche in veneto verranno assegnati questi canali, avverra' cio', con la possibilita' aggiuntiva che il mux-1 vada anche in UHF mantenendo forse la rete in MFN. Infatti da Col visentin difficilmente si possono usare i canali 6-9-11, perche' assegnati alla croazia. Da tale quota (circa 1800 mt) arriverebbero senza problemi sulla costa dalmata. Il ch5 potrebbe essere usato da M.Venda.Citazione:
Originariamente Scritto da Babau2
Per ora non c'e' ancora nulla di certo su che canali useremo in veneto.
Ribadendo quanto detto in modo così semplice, chiaro ed impeccabile da TECNICO RW (che ringraziamo tutti), qualunque previsione allo stato attuale è da ritenersi el tutto prematura.
Certo, qualora fosse definitivo che i canali 5, 6, 9 e 11 siano gli unici utilizzabili in VHF, allora è possibile che il Visentin trasmetterà il mux 1 sul ch. 9 o ppure 11, onde limitare al massimo eventuali problemi derivanti dall'utilizzo, da parte degli utenti, di antenne di III banda canalizzate per il canale H (E10), come ad es. le Fracarro 4H o 6H. ;)
EDIT: anvedi che intesa con Tecnico RW...! Rispondiemo praticamente insieme... ;)
Certo però che l'assegnazione di parte di questi canali alla Croazia apre scenari inediti. Anche secondo me il ch. 05 potrebbe essere lasciato in uso al Venda. E a quel punto potrebbe anche darsi che il Visentin resti sul canale 10. In fondo parliamo di MFN... :icon_rolleyes:
Però, ripeto, è tutto troppo prematuro...
Bisogna non dimenticare che vicino al Visentin c'è la postazione di Piancavallo che trasmette rai uno sul canale E9 quindi se proprio non si potrà utilizzare il canale E10 sara più probabile che il Visentin utilizzi il E11.Citazione:
Originariamente Scritto da AG-BRASC
Comunque staremo a vedere.
Giusto per avere un'idea: con che potenza viene trasmesso ora il MUX B sul canale 23 dal Venda?Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
Ciao e grazie.
Io, se devo sbilanciarmi in un "toto-potenze" :D , direi una potenza tra i 2000 e i 5000W. :icon_rolleyes:
Ora il TX Ch 23 è da 1250W (equivalenti a 5KW analogici).Citazione:
Originariamente Scritto da gabrieleform
Ha un sistema radiante tutto per se e non è circolare come quello UHF di Rai 2 e Rai 3 . Non è possibile quindi fare paragoni di campo in area di servizio tra Ch 23, Ch 25 e Ch 32.
Ha tale potenza e tale sistema radiante (non circolare) perchè, quando Raiway ha acquistato il canale, ha dovuto mantenere la precedente area di copertura, con i precedenti campi, per non disturbare altri sullo stesso canale. La prima attivazione del Mux-B Ch23 venne fatta a M. madonna (dove prima era il canale privato sul 23), da qualche hanno il TX è stato spostato a M.Venda e si è cercato di mantenere la stessa copertura, anche se comunque è impossibile. Tanti c'hanno guadagnato altri c'hanno perduto.
Chiaro che poi a SO avvenuto con i mux in UHF a 5KW (equivalenti di 20KW in analogico) e in configurazione circolare, la copertura sarà a 360° completa e uniforme.
Quel che mi sono sempre chiesto è come mai su quella frequenza (tra l'altro nemmeno tanto male come frequenza) non abbiano irradiato il Mux A, che forse per un sito così fondamentale come quello del Venda... :icon_rolleyes:
Sono di Mestre ed è da un po che ricevo con segnale debole sul ch 13 il mux canale italia con:
canaleitalia1
canaleitalia2
canaleitalia3
RTL 102.5 TV
Il mux di "canale italia" lo ricevo debolmente pure io, vedo squadrettato a giorni alterni ;)