Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da TECNICO RW
Il Ch. 34 di M. Berico non è in SFN ma in MFN quindi i parametri di modulazioni sono corretti.
Passerà in SFN come lei ha accennato in un futuro prossimo, quando tutti i MUX-1 nella banda UHF saranno sul CH.34. A quel punto automaticamente (tramite le MIP) il trasmettitore prenderà i parametri di modulazione per la rete SFN.
Ad oggi non ci sono grossi problemi in veneto in aree di sovrapposizione di canali nella rete MFN (Ch. 5-9-34-54-58). Il problema è ridotto ad aree molto limitate ed è stato o verrà risolto a breve con un cambio canale o un aumento di potenza di qualche ripetitore.
Più complicata per tutti i network è la questione sincronizzazione SFN in pianura padana. Tale area è la più complessa d’italia. Nella maggior parte del territorio arrivano segnali di più trasmettitori posti in più direzioni. Basta che anche solo uno sia ad una distanza tale che il suo ritardo esca dall’intervallo di guardia e si creano casini. Il MER peggiora e pregiudica la ricezione. Un accurato lavoro di taratura delle potenze e dei ritardi statici dei trasmettitori può ridurre al minimo le zone d’interferenza.
Parte attiva la devono fare anche gli utenti e gli installatori con la verifica degli impianti riceventi. E’ chiaro che le antenne devono essere puntate verso la direzione dove si ha il segnale prevalente, ma la complessa dislocazione delle postazioni trasmittenti non semplifica le ricezioni. I segnali degli operatori arrivano dalle direzioni più disparate. Ma questa è la storia delle telecomunicazioni in Italia nate e sviluppate in modo scriteriato.
Comunque le reti SFN non potranno mai servire la totalità degli utenti, ci sarà sempre un porzione (speriamo molto bassa) di utenti che non potrà ricevere. Le reti SFN hanno senso ai fini commerciali, nell’interesse del network di servire la maggioranza degli utenti. A mio parere un servizio pubblico che dovrebbe coprire la totalità della popolazione dovrebbe essere configurato su rete MFN. Magari molti riceveranno servizi doppi ma tutti almeno un servizio lo potranno ricevere.
E io che pensavo che i problemi li dovessero avere solo gli utenti in zone montane e collinari! Anche la pianura ci si mette? Siamo alle comiche! :lol:
-
D'altra parte la SFN è una cosa nuova, e in Italia la rete di ripetitori si è spesso sviluppata in modo incontrollato.
Ci vorrà tempo per razionalizzare il tutto e farlo funzionare bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da lucchini01
NON LO AGGANCI IN QUESTI GIORNI O DALLO S.O.?
Dopo telefono a mia madre per sentire se lo vede da Isola D. Scala sul 68.
Io intanto qui a VR aggancio da VERONA SIP il mux 1 RAI su ch.E9 con microinterruzzioni ogni due tre minuti. Problema di molti a B.Trento.
Il segnale periodicamente da 97% va a 0% per poi risalire rapidamente. Interferenze, forse non dal VALPOLICELLA ma da PIANORO (BO)?????
ciao, Telearena è dal 17 novembre che non lo vedo più, prima lo beccavo senza problemi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da cdman
ciao, Telearena è dal 17 novembre che non lo vedo più, prima lo beccavo senza problemi
certo ke è te bel mistero.telearena l'ho sempre vista prima sul 46 e dopo lo switch off sul 68 senza problemi
-
la situazione è questa, c'e anche da dire che quando eravamo ancora in analogico sul ch 68 non ho quasi mai ricevuto qualcosa ( se non abbodantemente con effetto neve)
ecco cmq i valori per quanto riguarda i 2 ch dove sarebbe telearena
ch 46 ( la potenza varia di continuo da 7% a 100% )
http://img406.imageshack.us/img406/1...2a15481.th.png
ch 68
http://img97.imageshack.us/img97/873...2a15471.th.png
-
Citazione:
Originariamente Scritto da cdman
la situazione è questa, c'e anche da dire che quando eravamo ancora in analogico sul ch 68 non ho quasi mai ricevuto qualcosa ( se non abbodantemente con effetto neve)
ecco cmq i valori per quanto riguarda i 2 ch dove sarebbe telearena
ch 46 ( la potenza varia di continuo da 7% a 100% )
la tua schermata sul canale 68 è identica alla mia del canale 40..segnale 100 qualità 0.il mio è un problema di un interferenza locale ke mi abbatte il segnale digitale sul tetto..con un antennino da interno il canale 40 entra con qualità 100
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Slam73
E io che pensavo che i problemi li dovessero avere solo gli utenti in zone montane e collinari! Anche la pianura ci si mette? Siamo alle comiche! :lol:
Basta vedere quello che sta accadendo dopo lo S.O. in Veneto
per i mux TIMB :icon_twisted: :crybaby2:
Fortunato chi li vede :doubt:
Citazione:
Originariamente Scritto da cdman
la situazione è questa, c'e anche da dire che quando eravamo ancora in analogico sul ch 68 non ho quasi mai ricevuto qualcosa ( se non abbodantemente con effetto neve)
ecco cmq i valori per quanto riguarda i 2 ch dove sarebbe telearena
ch 46 ( la potenza varia di continuo da 7% a 100%)
Forse è in conflitto con Teleromagna sul ch 46 dai colli Euganei.
-
[QUOTE=TECNICO RW]
Grazie tecnico,
la Rai per dove risiedo (Caldogno - VI) ha fatto un ottimo lavoro di rete SFN; ricevo dal Venda e dal Berico e i canali del Mux2/3 SFN dalle due postazioni hanno un ottimo MER e aBER (questo va a 0 sempre) a differenza dei mediaset e Timb che ricevo in un fascio di 15° di ampiezza dal Madonna, M.Berico e San Giovanni. Qui i 5/6 di FEC (Mediaset eccetto il Mux-4) e il sincronismo forse non curato a dovere creano una ricezione critica con parametri di aBER e MER scarsi a prescindere se l'antenna è log o yagi (15° non fanno grande differenza). Grazie
-
Buonasera,
sono in questo forum da ieri e mi si sta aprendo un mondo.
Frequento un forum di telefonia e sono felicissimo di aver trovato un luogo dove imparare di televisione.
Abito in Cadore e da ieri, dopo la falsa partenza di venerdi', l'analogico e' ormai un ricordo.
Sono cliente Sky e possiedo, non avevo altra scelta, un decoder Tivu' Sat.
Un solo tv, un Samsung lcd 37 pollici del 2006, ha avuto bisogno di uno zapper. La qualita' e' molto buona.
Il servizio e' in fase di costante miglioramento ma ancora mancano all'appello La sette ed Mtv. I ragazzi vedevano quest'ultima in analogico e l'avrebbero preferita a TvNorba.
Circa 40 i canali in chiaro.
In casa, tre piani, tre appartamenti, la cara vecchia antenna del tetto ci invia un segnale prossimo al 86 per cento di potenza ed intorno all'99 per cento di qualita'.
Segnale dal monte Rite.
Per ora non si rimpiange il vecchio analogico ma vi tengo informati.
Se posso esservi utile vi posto altre informazioni piu' specifiche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Progressive
C'è qualcuno che mi sà dir che canali si riceve in banda V se è direzionata verso Verona? vorrei capir come faccio a non ricevere il mux 4 rai dove c'è tra gli altri rai hd e rai 5.
In banda V Verona Velo Veronese ci sono i MDS ed i TIMB (M.te Stoze).
Dalla tua zona per vedere il mux 4 RAI devi avere un'altra V verso il Venda o in alernativa cambiare la IV e mettere una UHF IV-V. Io opterei per la prima forse hai migliori guadagni.
RIPETO:
Da VERONA SIP (torre vicino alla fiera - via Scopoli) non potete prendere nulla. E' un impianto fortemente direttivo verso le zone nord di Verona che non riescono a prendere il Venda.
Impianto che tra l'altro continua a presentare sul Mux 1 RAI delle periodiche cadute di segnale???? che sui tv si presentano con microblocchi fastidiosissimi.