Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
MilKandSugaR ha scritto:Salve.In seguito ad un rinnovamento dell'impiantistica in casa (elettrico, telefonico, antenna) ho fatto passare un nuovo cavo di antenna in una camera dove il cavo esistente attraversava tutta la casa sui battiscopa.Ora il cavo arriva direttamente nella camera dal terrazzo condominiale(antenna centralizzata) tramite corrugato sotto traccia e placca con frutto a muro.
Il cavo che utilizzavo prima con collegamento diretto alla tv credo che fosse da 9mm, come quello nuovo.Adesso la lunghezza del cavo è minore rispetto a prima.
Per collegare la tv alla presa antenna utilizzo un cavo antenna M/F nero da 1,5 MT di quelli che si trovano di solito con videoregistratori VHS e decoder.Il diametro è più piccolo del cavo principale credo 6/7mm ed inoltre non ha la rigidità del cavo che scende dal terrazzo.
Siccome ho notato una riduzione del segnale DTT circa del 5-10% /(visualizzato su plasma LG)ed alcuni canali analogici si vedono peggio rispetto a prima, avrei alcune domande:
1)Ci può essere una riduzione di segnale dato che ora non ho più il collegamento diretto ma tramite presa?
2)Un cavo nuovo può essere peggio di un cavo di 15 anni fa?
3)Il peggioramento può ricondursi all'utilizzo del cavo M/F nero?
Grazie anticipatamente.
areggio ha scritto:A parte la scarsa qualità dei cavetti "tipo ipermercato" che di solito però non è distruttiva a meno che proprio non sia difettoso (provare a sostituirlo) la risposta è la numero 1!![]()
Se la presa non è adatta al resto dell'impianto...
Quindi dobbiamo capire com'è il resto dell'impianto.![]()
Nel senso che non esiste la presa standard, ce ne sono di vari tipi, da usare a seconda della configurazione dell'impianto, se per caso quell'impianto (pessima idea, ma tant'è...) era fatto per non usare prese (partitore con calate dirette, bassa separazione delle utenze, bassa attenuazione e quindi basso livello in partenza) o rifai tutto l'impianto o tiri via la presa e trovi il modo di attaccare direttamente il TV o cerchi una presa senza attenuazione (non so nemmeno se esitano più...)MilKandSugaR ha scritto:Ciao, grazie per la risposta.Non sono un esperto.So solo che sul terrazzo c'è un'antenna centralizzata con cassette stagne.
Ho 4 cavi che scendono dal terrazzo.
Il segnale in digitale terrestre è intorno al 50-60% su tutti i canali.
In che senso la presa non è adatta al resto dell'impianto?
carcamagnu73 ha scritto:-- Per quale motivo dovrei indirizzare verso un trasmettitore un’ antenna “solo” di IV banda o solo di V banda e non un’antenna che mi permetta di ricevere tutti i canali dal 21 al 69 senza alcun taglio?
(è per caso per escludere un blocco di canali perché entrano da un altro trasmittente e si vogliono evitare interferenze? Classico esempio della IV banda sul Penice e della V su Valcava? O ci sono altri motivi?)![]()
Tuner ha scritto:Hai postato la stessa domanda su 3 differenti TD...
Risposte:
1 & 2) Non devi necessariamente utilizzare 2 antenne, una di IV ed una di V. Conviene farlo se esiste una valida ragione per procedere a quel modo, ad esempio se i puntamenti o le polarizzazioni sono differenti, oppure se ci sono dislivelli di potenza da compensare, oppure per suddividere la potenza ed evitare l'uso di amplificatori costosi, etc etc.
3) I segnali digitali ad alta frequenza sono in realtà analogici, esattamente come prima. Cambia unicamente la modulazione, che da AM/FM diventa digitale. La protezione dalle interferenze va quindi intesa come segue: in una situazione ideale ed utilizzando una sola antenna (una sola antenna) i segnali interferenti non creano disturbo. Qualora le interferenze siano invece captate attraverso più antenne, tutto funziona esattamente come prima, ovverosia i segnali utile ed interferente si combinano in modo vettoriale, cioè sommandosi o sottraendosi a seconda dell'ampiezza e della fase.
Siccome la situazione ideale si chiama a questo modo per distinguerla da quella reale... e noi viviamo nella realtà, continua ad essere fortemente raccomandato operare per ricevere al meglio il segnale utile limitando al massimo l'ampiezza dei segnali che provengono da postazioni diverse.
PS I segnali RAI in VHF non sono in SFN