Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
zebedeo ha scritto:
Domanda per Ivangas

In firma vedo Teleadriatica DTT sul canale 24 da Ancona
Per curiosita' ora da Mondolfo, cosa vedi sul suddetto canale????
In realtà è qualche tempo che non sintonizzo più TeleAdriatica, mi hai colto in fallo..:icon_redface: modifico subito la firma!:D

Non ho strumenti adatti per verificarlo, ma sul 24 da Forte Montagnolo mi sembra comunque attiva una portante digitale.
Infatti, se questo 24 fosse spento, potrei ricevere discretamente l'iso analogico di TVRS dal Petrano..:eusa_think:

Per ora comunque di FanoTv, almeno dalle mie parti, non c'è traccia.. :eusa_whistle:
 
pertecara ha scritto:
Ciao iw6abc.
L'indirizzo della dott.sa Esposito è nella mia mail.
La pagina dei contatti al Ministero è questa:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=0&idarea2=0&idarea3=0&andor=AND&sectionid=0&andorcat=AND&MvediT=1&showMenu=0&idmenu=1582&id=2009506Spero che unendo le nostre lamentele qualcosa si sblocchi!
Sei in Via Rosati?

Urca, abitiamo vicinissimi!

73's

pertecara

73's ??????????????????????
Questo genere di saluto mi sa che mi accomuna anche se ti dico che iw6abc è pura fantasia , ma mi avrai capito .
 
joscio ha scritto:
Oltre all'elenco dei comuni, dove è possibile trovare l'elenco delle date in cui switcheranno i singoli trasmettitori?

Ciao sono un nuovo utene, ma posso dare al forum delle informazioni che riguardano le date dello switch off nelle Marche.
molto probabilmente il giorno 5 alle ore 9 verrà chiuso l'analogico della Rai nella zona di Ascoli (identificata come Area A),poi il giorno 6 la zona di Fermo/San Benedetto ed il giorno 7 parte della provincia di Macerata e la provincia di Ancona,successivamente Pesaro e Fano. I primi ripetitori digitali accesi credo che siano il mux rai 1 (CH32 su rete sfn) e gli altri canali che sono stati assegnati (CH26,CH30,CH40 sempre su rete sfn).Un nota sul Mux 1 :sarà realizzato princialmente in configurazione SFN, la copertura sarà
estesa attraverso una rete MFN realizzata principalmente sui canali VHF 5 e 9 e su altri canali VHF e UHF.
Per quello che riguarda mediaset, il canale assegnato è il Ch36.
Per ora spero di essere stato utile, nei prossimi giorni potro dare ulteriori informazioni.
 
Andy72an ha scritto:
...
estesa attraverso una rete MFN realizzata principalmente sui canali VHF 5 e 9 e su altri canali VHF e UHF.
Per quello che riguarda mediaset, il canale assegnato è il Ch36.
Per ora spero di essere stato utile, nei prossimi giorni potro dare ulteriori informazioni.

Ciao Andy72an,

queste informazioni sono tutte disponibili sia sui siti ufficiali (decoder.comunicazioni.it, http://www.fub.it/switchdigitaleterrestre)
sia su questo forum:
Ad esempio qui per le Marche
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132404
 
Teleadriatica (altra televisione inconsistente), la ricevo io debolmente dal canale D di Colbordolo da Urbino centro storico e con l'antenna rivolta verso il Monte di Colbordolo.

Per non essere frainteso. Il canale D è quello di Colbordolo ed era della vecchia mitica Teleradiocity di Urbania.

A Urbino ricevo dai canali 09, 22, 24, 32, 52 e 68.

Non solo, ma non capisco perché il canale 22 si riceve sempre ma è difettoso. Non ha un corretto puntamento di sintonia, bisogna spostarsi in avanti per centrare l'immagine e si vede sempre in bianco e nero e con un rumore pazzesco. L'audio non c'è. E' da un anno che va avanti così. Non è il 21 di Carpegna che disturba, perché ha convissuto serenamente fino al 2010.
 
francesco077 ha scritto:
Teleadriatica (altra televisione inconsistente), la ricevo io debolmente dal canale D di Colbordolo da Urbino centro storico e con l'antenna rivolta verso il Monte di Colbordolo.

Per non essere frainteso. Il canale D è quello di Colbordolo ed era della vecchia mitica Teleradiocity di Urbania.

A Urbino ricevo dai canali 09, 22, 24, 32, 52 e 68.

Non solo, ma non capisco perché il canale 22 si riceve sempre ma è difettoso. Non ha un corretto puntamento di sintonia, bisogna spostarsi in avanti per centrare l'immagine e si vede sempre in bianco e nero e con un rumore pazzesco. L'audio non c'è. E' da un anno che va avanti così. Non è il 21 di Carpegna che disturba, perché ha convissuto serenamente fino al 2010.
Perché il trasmettitore è fuori frequenza, non è centrato insomma con la portante video corretta a 479,25 MHz + offset. Per creare il problema che dici tu deve essere fuori di almeno 400 kHz...
 
Oh che bello.
Questi signori sono proprio delle marionette.

Chiedono il rinvio del DTT.
Ci lasciano con pochi canali e scadenti.
Non controllano le loro emissioni che non funzionano PER ANNI.

E pretendono pure le tutele di legge?

Ma mi facciano il piacere! Ma chi li guarda quelli!
 
ci sono probabilita' che slitti a gennaio quindi???

Sul monte Nerone e Arcevia non mi risulta nessuna emittente, ma verranno poi accese per garantire al copertura fino a senigallia dove attualmente in alcune zone si riceve l'analogico da Nerone?
 
Noisemaker ha scritto:
ci sono probabilita' che slitti a gennaio quindi???

Sul monte Nerone e Arcevia non mi risulta nessuna emittente, ma verranno poi accese per garantire al copertura fino a senigallia dove attualmente in alcune zone si riceve l'analogico da Nerone?


Per il momento basse. Saremmo proprio sfigati se succedesse proprio alle Marche.
Non hanno concesso nessun ritardo alla Toscana con tutte le emittenti che ha, spero vivamente che non lo concederanno alla Marche, che ha otto emittenti!

:mad:
 
francesco077 ha scritto:
Teleadriatica (altra televisione inconsistente), la ricevo io debolmente dal canale D di Colbordolo da Urbino centro storico e con l'antenna rivolta verso il Monte di Colbordolo.

Per non essere frainteso. Il canale D è quello di Colbordolo ed era della vecchia mitica Teleradiocity di Urbania.

A Urbino ricevo dai canali 09, 22, 24, 32, 52 e 68.

Non solo, ma non capisco perché il canale 22 si riceve sempre ma è difettoso. Non ha un corretto puntamento di sintonia, bisogna spostarsi in avanti per centrare l'immagine e si vede sempre in bianco e nero e con un rumore pazzesco. L'audio non c'è. E' da un anno che va avanti così. Non è il 21 di Carpegna che disturba, perché ha convissuto serenamente fino al 2010.


Sei sicuro che è il D di Colbordolo? Io non la sintonizzo completamente. Ciao!
 
Ultima modifica:
Noisemaker ha scritto:
ci sono probabilita' che slitti a gennaio quindi???

Sul monte Nerone e Arcevia non mi risulta nessuna emittente, ma verranno poi accese per garantire al copertura fino a senigallia dove attualmente in alcune zone si riceve l'analogico da Nerone?
già il Presidente della regione e le tv locali portano sfiga che non vogliono far attivare il digitale per interessi occulti .. non ti ci mettere anche te ... grazie :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
Abbiamo riceviamo una mail dell'Associazione emittenti locali REA di Roma che descrive nel dettaglio la pianificazione fatta dall'AGCOM per l'assegnazione alle emittenti nazionali e locali di Liguria, Toscana, Umbria e Marche che mette in evidenza tra le altre cose, le problematiche di possibili interferenze con l'estero da parte delle emittenti toscane.

Per consultare i dettagli e scaricare i file con l'elenco degli impianti nazionali, della Liguria, Toscana, Umbria e Marche,
cliccate sul link seguente:

https://sites.google.com/site/litali...ws07-13nov2011
 
Ho dato un'occhiata ai file...beh per le frequenze nazionali si sono scordati tutti gli impianti della mia zona...credo che: o non ho capito come è fatto o è sbagliato!:D
 
cardosa ha scritto:
Ho dato un'occhiata ai file...beh per le frequenze nazionali si sono scordati tutti gli impianti della mia zona...credo che: o non ho capito come è fatto o è sbagliato!:D
Il documento si riferisce solo alle frequenze assegnate alle tv locali e quindi non si parla delle frequenze nazionali.
Certo guardando un po per la mia zona (san benedetto) si vedono parecchie incongruenze con convivenza di polarizzazioni verticali e orrizontali sullo stesso sito ( PUNTA BORE TESINO) che obbligherebbero l'uso di filtri appositi per una corretta ricezione.Forse la scelta di certe polarizzazioni è stata fatta per evitare di disturbare ed anche di essere disturbati dallle frequenze provenienti dalla Crozia ch 28 29 33 orizzontali che su Montesecco saranno emessi in verticale ma anche da alcune frequenze abruzzesi come il 46 verticale dalla maiella ( rai 3 abruzzo) che da Montesecco sarà( secondo questo documento ) in orizzontale . Ma il canale 59 allora perchè sarà trasmesso in orizzontale a SBT ? visto che c'è un 59 orizz molto potente dall'abruzzo e uno identico dalla croazia ? ... Speriamo che il documento sia solo una bozza provvisoria e quella definitiva sia più ponderata.
 
Il file è molto interessante.. certo che se le restrizioni ivi riportate saranno rispettate alla lettera dalle tv che si vedranno assegnate i vari canali le cose sarebbero fatte con criterio..

Ma visto come sono andate le cose per gli switch-off già avvenuti lungo la costa adriatica (accensioni su tutto lo spettro disponibile) con conseguenti lamentele dai paesi oltremare, credo che anche qui da noi si faranno le cose.. all'italiana..:doubt:

E questo perlomeno fino a quando i primi casini causati dalla propagazione non interesseranno le emissioni di stati esteri o di regioni confinanti.. :eusa_wall:

cardosa ha scritto:
Ho dato un'occhiata ai file...beh per le frequenze nazionali si sono scordati tutti gli impianti della mia zona...credo che: o non ho capito come è fatto o è sbagliato!
Le emittenti nazionali non sono riportate per il semplice fatto che il file contiene l' "Elenco degli impianti delle reti di riferimento relative
alle frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Marche" .. :icon_rolleyes:
Ma soprattutto perchè le frequenze assegnate ai broadcaster nazionali sono nell'intera disponiilità del nostro paese secondo l'ormai mitico Adriatic Agreement e non c'è quindi bisogno alcuno di limitare l'irradiazione degli impianti in qualche direzione,,
Poi in realtà anche le tv nazionali adotteranno degli accorgimenti sui singoli trasmettitori per non danneggiare le proprie reti SFN, ma il motivo è tutto interno al singolo operatore e non legato ad eventuali danni a terzi.. ;)
 
Ultima modifica:
ste328 ha scritto:
Il documento si riferisce solo alle frequenze assegnate alle tv locali e quindi non si parla delle frequenze nazionali.
Certo guardando un po per la mia zona (san benedetto) si vedono parecchie incongruenze con convivenza di polarizzazioni verticali e orrizontali sullo stesso sito ( PUNTA BORE TESINO) che obbligherebbero l'uso di filtri appositi per una corretta ricezione.Forse la scelta di certe polarizzazioni è stata fatta per evitare di disturbare ed anche di essere disturbati dallle frequenze provenienti dalla Crozia ch 28 29 33 orizzontali che su Montesecco saranno emessi in verticale ma anche da alcune frequenze abruzzesi come il 46 verticale dalla maiella ( rai 3 abruzzo) che da Montesecco sarà( secondo questo documento ) in orizzontale . Ma il canale 59 allora perchè sarà trasmesso in orizzontale a SBT ? visto che c'è un 59 orizz molto potente dall'abruzzo e uno identico dalla croazia ? ... Speriamo che il documento sia solo una bozza provvisoria e quella definitiva sia più ponderata.

il 46 viene da san silvestro da dove si trasmette tutta l'uhf in verticale. La rai, peraltro, non trasmette dalla maiella
 
ioproprioio ha scritto:
il 46 viene da san silvestro da dove si trasmette tutta l'uhf in verticale. La rai, peraltro, non trasmette dalla maiella
Si giusto il segnale viene da Pescara sito di San Silvestro nella fretta mi sono sbagliato. Comunque per me è sulla stessa direzione della Maiella con la differenza di solo pochi gradi.
Ho pure fatto una tabella con la lista delle emittenti della mia zona presenti e future in base alle assegnazioni delle frequenze previste . Emittenti abruzzesi comprese .
la si può vedere qui.https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0Ai9qfxpxBJn7dDlWMUlCak5ac0RjNE4xNjhYMUtwQXc&hl=it#gid=0 ciao
 
cardosa ha scritto:
Ho dato un'occhiata ai file...beh per le frequenze nazionali si sono scordati tutti gli impianti della mia zona...credo che: o non ho capito come è fatto o è sbagliato!:D
Nel file degli impianti nazionali riferito all'intera Italia mancano anche gli importanti impianti del Giarolo e del Ronzone per il Basso Piemonte Orientale situati in prov. di Alessandria. ;)
 
oggi è venuto il mio antennista e ha detto che il miglior modo e aspettare oltre 15 giorni dopo dello SO quando tutto si sia stabilito al meglio adesso tutto quello che si dice e ancora ....................... :eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso