Che ne so... Una breve presentazione? Forse potrebbe far piacere, semplice, nulla di ciò che comunque avrete già trovato in rete sui siti specializzati (anche nostri) che seguono questa parte del mondo del MotorSports
Siamo al termine, anzi una delle Off-Season meno "OFF" di sempre è già terminata con le SpeedWeeks @ Daytona al loro culmine; una Off-Season che si ricorderà per un bel po per vari fatti, più o meno alla luce dei tifosi, più o meno curiose...
L'anno del nuovo Main Sponsor (Monsster Energy) arrivato a dare uno dei nomi più insulsi e complessi ma portatore di grandi novità nel Format della competizione e della stagione tutta; checchè se ne dica gli esperimenti nel Dash-4-Cash della scorsa stagione in X-Finity Series si scoprono ora essere stati mirati a quello che ora è il nuovo Format delle tre categorie peincipali della serie: il Two-Heats-And-A-Main ha avuto il suo successo, quasi in sordina, ed ora ogni singola gara di ognuna delle serie vede implementato questo formato, rimodellato ed adattao... Ogni gara vive di due Stage ognuno dei quali avrà una durata del 25% / 30% della lunghezza totale della gara, e il Final Stage con il rimanente 50% dei giri da compiere che decreterà il vincitore della gara; ogni Stage in ogni gara avrà la sua rilevanza con punti classifica (Championship Points) e punti Playoffs (Playoffs Points) assegnati che andranno a fare somma e bottino ai piloti qualificati alla "Chase For The Cup" (la fase di Playoffs, le ultime 10 gare in calendario).
E' più cervellotico da scrivere e spiegare che da comprendere; prendiamo la Daytona 500: 200 giri
Stage 1: 60 giri (60 / 200)
Stage 2: 60 giri (120 / 200)
Final Stage: 80 giri (200 / 200)
Ricordando che a differenza dello (fino allo) scorso anno, quando una gara veniva considerata decisa dopo il 50% +1 dei giri complessivi, quest'anno si considera decisa dopo lo Stage 2...
Al termine dello
Stage 1 i primi 10 piloti che attraversano il traguardo prendono Championship Points da 10 a 1 in ordine decrescente a seconda della posizione di classifica (il primo 10, il secondo 9, ecc...), inoltre il pilota che vince lo Stage prende 1 punto Playoffs da portarsi in dote per la Chase.
Al termine dello Stage 1 uscirà la Caution (bandiera gialla) si rientra in Pit-Road per la sosta (strategia a piacere...) e l'ordine con cui se ne uscirà decreterà la griglia di partenza per lo Stage 2...
Stage 2 che avrà durata, regole e punteggi identici allo Stage 1.
Final Stage: dopo la (Competition) Caution che stabilirà l'ordine di ripartenza si corre l'ultima e decisiva parte di gara che ne decreterà il vincitore: vincitore che prenderà 40 Championship Points e 5 Playoffs Pionts, 35 al secondo, 34 al terzo [...] e dal 36.mo al 40.mo (ammesso siano presenti già alla partenza col nuovo Charter System) prendono tutti 1 Championship Point.
Messa così, un pilota che vince Stage 1, Stage 2 e Final Stage di una singola gara prende complessivamente 60 Championship Points e
7 Playoffs Points da portarsi in Post-Season per i primi tre turni di Playoffs.
36 gare in stagione: le prime 26 per qualificarsi ai Playoffs (Chase) e le ultime 10 di Playoffs per decretare il vincitore (3 turni da 3 gare e il Championship @ Homestead)...
-----------------------
Spero sia stata di semplice comprensione la piccola e sintetica presentazione del nuovo Format di gara ma vorrei aggiungere un altro tassello sulla Policy riguardante gli incidenti, o meglio, la riparazione di essi qualora una vettura rimanga danneggiata in gara; una svolta importante quest'anno, intrigante e molto influente (potenzialmente) ai fini della "raccolta punti" da parte di un pilota...
Cosa succede se danneggi la tua macchina? Sono c*zzi sostanzialmente...
Danni da contatto o accidentali non potranno essere riparati, mentre potranno esserlo le parti metalliche danneggiate (tipo il fissare le lamiere penzolanti) ma una volta entrati in Pi-Road scatta il cronometro:
5 minuti!
- I danni da contatto o accidentali si potranno riparare solo nella piazzola in Pit-Road e d hai 5 minuti di tempo
- Se hai un danno tale da dover rientrare in garage non potrai riprendere la gara
- Se il danno necessita più di 5 minuti di tempo per essere riparato non potrai riprendere la gara
- Danni elettrici o meccanici che non siano derivanti da incidenti o contatti invece potranno essere tranquillamente riparati in garage e successivamente potrai tornare in pista
Le penalità in Pit-Road...
- Se oltrepassi il limite di velocità in Pit-Lane perdi 15 secondi dei 5 minuti a dipsosizione in caso del riparo dei danni da incidente
- Se nella piazzola dei Box si presentano più uomini del previsto la macchina verrà squalificata
------------------
Ecco giusto qualche semplice accenno a chi vorrà iniziare a seguire il campionato che partirà in questi giorni: già tra poco ci sono i Duels che determinano il Line-Up della Daytona 500, domani notte la Truck Series, sabato sera la X-Finity Series e domenica sera la 500 miglia di Daytona...
----------------
A presto con nuove chicche sul nuovo Format, la nuova Phoenix, la nuova Martinsville e le scoperte francesi al Texas Motor Speedway
