Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confronto mux Rete8Parma (27C) e Rete8Reggio (59Re) - Entrambi i mux 27+59 - Solo mux 27
Sestarete
Nuovarete
Rete8Vga
77 in rosa
Acqua
Telemarket
Telemarketforyou
OkItaliaTv2
OkItaliaTv3
RadioItaliaTv HD (*)
RadioItaliaTv (schermo nero)
LepidaTv
33
Playme
Canale78 Nuovarete
(*) Nel mux 59 RadioItaliaTv HD viene erroneamente indicata RadioItaliaTv. La versione e' comunque quella HD.

Mux 22RE invece
Sestarete
P.RadioTv
7gold in musica (nero)
Acqua
7gold+1
Nuovarete
Canale77
CafeTv24
7goldHQ (=Sestarete)
OkItaliaTv2
OkItaliaTv3
 
Inserito slot OkItaliaTv1 (a nero) nel mux Rete8RE

OkItaliatv1 anche nel mux Rete8Parma

Mi sembra che OkItaliatv1/2/3/Shop trasmettano le stesse cose :)
 
Ultima modifica:
Dopo il 43 di DiTv, sembra fermo anche il 60, sempra da Canate, di Canale Italia 2. Le due postazioni coprono le provincie di Parma e Reggio Emilia (quando vanno...)
 
X tutti i emiliani di re. pr. lo il 43 di dtv da m.canate e' acceso solo che viene distrutto e stanno facendo varie prove x capire chi disturba se avete segnalazioni ditele nel forum solo segnalazioni serie grazie
 
X tutti i emiliani di re. pr. lo il 43 di dtv da m.canate e' acceso solo che viene distrutto e stanno facendo varie prove x capire chi disturba se avete segnalazioni ditele nel forum solo segnalazioni serie grazie
Se può servire, io al momento a Cavriago (RE) ricevo un 43 dalla Lombardia che non ho mai ricevuto. Credo il mux Piú blu Lombardia se non sbaglio. All interno trovo Telemilano, MilanInter Tv ecc. Può essere quello ad interferire ?
 
X tutti i emiliani di re. pr. lo il 43 di dtv da m.canate e' acceso solo che viene distrutto e stanno facendo varie prove x capire chi disturba se avete segnalazioni ditele nel forum solo segnalazioni serie grazie
Il 43 ha sotto TeleMantova da Verona. Il 43 da Valcava di Piublu non lo vedo nella bassa reggiana
 
Eliminato il flusso antenna1 dal mux ètv...almeno in romagna..
 
Tornato alla Cà del Vento (RE) dopo tanti anni, per una passeggiata...già prima che sloggiassero tutti i privati non avevo più niente a che fare...
Non vi starò a raccontare del clima da Corea del Nord, che mi ha dato un po' noia, perchè ancora prima di andarci per i tralicci avevo degli amici nel paese di sotto (Cà Bertacchi) e ci sono sempre andato liberamente, pur essendo sempre stato terreno privato, magari per quelle belle partite di calcio su un prato in discesa, che solo la testa dei ragazzini considera credibili... :laughing7:
Adesso invece c'è una sorta di ronda di cacciatori che dissuade la gente a camminarci, ci saranno anche motivi di sicurezza, ma c'è modo e modo...boh...mi sa che questi (contro cui io non avrei nulla) si siano così convinti di essere odiati da tutti, che fanno di tutto per interpretare la parte del cattivo, invece di fare un po' di public relations... :icon_rolleyes:

Venendo all'aspetto antennistico, non ho trovato i pannelli Tim, che pensavo essere sul traliccio telefonico, ma anche lì c'è un reticolato con tanto di filo spinato e non si riesce ad avvicinarsi bene.
Invece in cima al traliccio RAI, proprio in cima, troneggia una collineare di 8 dipoli VHF...e che è, un ponte privato in affitto o un futuro DAB?
Qualcuno sa niente? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Prevedo problemi per il canale "case al mare"...
Dal Resto del Carlino Ferrara, 13 marzo 2017
La Guardia di Finanza di Comacchio (Ferrara) ha sottoposto a sequestro 223 appartamenti (sugli oltre 350) che fanno parte del complesso residenziale ‘Regina Mare’ a Lido Pomposa, di proprietà di due società immobiliari di Comacchio, per un valore di oltre 20 milioni di euro. L’indagine che si era concentrata sul settore urbanistico aveva visto lo scorso gennaio la condanna in primo grado, da parte del Tribunale di Ferrara, dei tre imputati (Massimiliano Tomasi, rappresentante legale della società committente dei lavori del Gruppo Tomasi case; Guido Zarattini, progettista del residence, tecnico privato; Antonio Pini, dirigente del Comune di Comacchio tecnico pubblico) alla pena di un anno di arresto e 20.000 euro di ammenda, per la «lottizzazione abusiva» dell’area oggetto dell’intervento edilizio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso