Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi chiedo, a proposito di postazioni lombarde, se dopo la riorganizzazione della banda uhf con le tv locali compresse in due soli mux (22 e 34) che avranno diritto a coprire tutta la Lombardia e parte del Piemonte Orientale (prov. di Novara) e che quindi trasmetteranno da postazioni primarie (o Penice o Valcava o addirittura da entrambe le postazioni) troverà ancora un ruolo ai fini trasmissivi il Monte Calenzone.
 
Ultima modifica:
Mi chiedo, a proposito di postazioni lombarde, se dopo la riorganizzazione della banda uhf con le tv locali compresse in due soli mux (22 e 34) che avranno diritto a coprire tutta la Lombardia e parte del Piemonte Orientale (prov. di Novara) e che quindi trasmetteranno da postazioni primarie (o Penice o Valcava o addirittura da entrambe le postazioni) troverà ancora un ruolo ai fini trasmissivi il Monte Calenzone.
Se trasmetteranno da Penice il segnale andrà ben oltre la provincia di Novara! In tutto il Piemonte orientale e oltre!
 
Se trasmetteranno da Penice il segnale andrà ben oltre la provincia di Novara! In tutto il Piemonte orientale e oltre!
Ma Vercelli e Casale Monferrato dal calenzone non li copri... x le nazionali meglio Penice mentre se devi fare no mi lo pc cr va bene anche calenzone
 
Se trasmetteranno da Penice il segnale andrà ben oltre la provincia di Novara! In tutto il Piemonte orientale e oltre!
Da quanto avevano spiegato su l'Italia in digitale e da quanto si può vedere sul sito del Mise il 22 e il 34 lombardi (che conterranno le tv locali) potranno (o dovranno) coprire anche il Piemonte Orientale che avrà però anche un suo 21. Osservando la cartina e leggendo gli allegati al PNAF 2019 tra l'area 3 che avrà i mux 22 e 34 (Lombardia più prov. di Piacenza ma senza prov. di Mantova) e l'area 1 che per le locali avrà il mux 41 (Piemonte occidentale: prov.di Torino, Cuneo e Asti) c'è la particolarità del Piemonte orientale segnato come zona grigia di sovrapposizione e contrassegnata con un asterisco (tutto il Piemonte orientale è indicato così: * = province comuni alle aree tecniche 1 e 3). Tutte queste province (Alessandria, Novara, Vercelli, Biella e Verbania) avranno il mux 21 ma potranno (o dovranno) essere coperte anche dai 22 e 34 lombardi. Del resto già adesso in prov. di Novara e Verbania le lcn 10 e 11 appartengono a Telelombardia e Antennatre, Telecity è Telecity lombardia e va sul 15, sul 13 abbiamo Telereporter e sul 16 Rete 55, ecc. ecc. Se ho ben capito nell'ottica di una semplificazione tutto il Piemonte orientale (e quindi anche Alessandria e Vercelli e non solo Novara come oggi) riceverà anche i segnali lombardi 22 e 34 ed in più avrà in esclusiva il 21 (da qui immagino che il 22 e il 34 saranno trasmessi dal Penice per coprire un'area così ampia) mentre non so da dove sarà trasmesso il 21 (perchè se fosse da Monte Giarolo allora raggiungerà come dovrà tutta la provincia di Novara .... mentre dal Ronzone arriverà al massimo a Novarà città come accade adesso a mux locali che avrebbero il diritto di coprire tutta la provincia di Novara settentrionale e invece dal Ronzone non ce la fanno!).
Stando a queste tabelle relative all'individuazione delle aree e attribuzione mux locali e alla cartina allegata nel Piemonte orientale dovrebbero verificarsi numerosi conflitti di lcn.
 
Ultima modifica:
il conflitto di LCN NON è un problema. Anzi il nuovo piano prevede l'introduzione di conflitti LCN da parte della RAI per il canale regionale.
Ovviamente le TV devono essere poi in grado di gestirli correttamente e questa è un'altra storia visti i sw in giro.
I problemi sono i conflitti RF!!
Ma mi era sfuggita la storia del 21 in Piemonte orientale (pensavo usassero il 22 fino a li vista la storia televisiva della zona e per maggior ottimizzazione). In questo caso si che allora 34 e 22 dovranno usare preferibilmente Calenzone (invece che Penice) x non invadere.
Poi il 21 da Sud non potrà fare solo Novara e non Milano usando Calenzone! e anche il Giarolo invaderebbe abbastanza: prevedo casino col 21 di secondo livello in altre province lombarde. Ma penso che per il secondo livello i giochi possano cambiare...
 
Ultima modifica:
il conflitto di LCN NON è un problema. Anzi il nuovo piano prevede l'introduzione di conflitti LCN da parte della RAI per il canale regionale.
Ovviamente le TV devono essere poi in grado di gestirli correttamente e questa è un'altra storia visti i sw in giro.
I problemi sono i conflitti RF!!
Ma mi era sfuggita la storia del 21 in Piemonte orientale (pensavo usassero il 22 fino a li vista la storia televisiva della zona e per maggior ottimizzazione). In questo caso si che allora 34 e 22 dovranno usare preferibilmente Calenzone (invece che Penice) x non invadere.
Poi il 21 da Sud non potrà fare solo Novara e non Milano usando Calenzone! e anche il Giarolo invaderebbe abbastanza: prevedo casino col 21 di secondo livello in altre province lombarde. Ma penso che per il secondo livello i giochi possano cambiare...
I 21 di secondo livello in Lombardia ricordo che erano confinati in aree ristrette in provinvia di Sondrio o Brescia .... non so dire se un 21 emesso dal Giarolo e opportunamente configurato per il Piemonte orientale possa sconfinare così lontano.
Spero che i sintonizzatori di televisori e di decoder vengano costruiti con intelligenza, cioè offrendo la possibilità all'utente di scegliere come risolvere i conflitti a seconda dei propri gusti.
Poi è sempre possibile eseguire la sintonizzazione manuale (utile a questo scopo perché puoi imporre l'ordine che vuoi tu e non quello cronologico della sinto automatica), cancellare i canali che non vuoi che si installano in certe posizioni e risintonizzare i mux nei quali sono invece continuti i canali che si desidera che occupino quelle determinate posizioni in conflitto ecc. ecc. In pratica una volta compreso come ragiona il sw del tv o del decoder è sempre possibile fregarlo smanettando tra sintonizzazioni manuali, cancellazioni di singoli canali e risintonizzazioni manuali fino a risolvere i conflitti come si vuole come faccio io da sempre (io non faccio mai e poi mai la sintonizzazione automatica ma cerco di pilotare manualmente il più possibile...se non facessi così per fare un esempio qualsiasi sul 19 mi ritroverei Espansione Tv che non mi interessa anziché Vco Azzurra TV).
Però, la maggiornaza degli utenti non ha la nostra passione e si limita a sintonizzare automaticamente ... per questo spero che i sw dei tv e dei decoder lascino libertà all'utente di risolvere i singoli conflitti ed anzi renderei tale funzione obbligatoria per tutti i costruttori di apparati riceventi.
 
Ultima modifica:
Le reti di secondo livello per la Lombardia sono sul 21, previsto per le province di Brescia, Cremona, Lodi e Sondrio e sul 31, solo per la provincia di Brescia.
 
il conflitto di LCN NON è un problema. Anzi il nuovo piano prevede l'introduzione di conflitti LCN da parte della RAI per il canale regionale.
Ovviamente le TV devono essere poi in grado di gestirli correttamente e questa è un'altra storia visti i sw in giro.
I problemi sono i conflitti RF!!
Ma mi era sfuggita la storia del 21 in Piemonte orientale (pensavo usassero il 22 fino a li vista la storia televisiva della zona e per maggior ottimizzazione). In questo caso si che allora 34 e 22 dovranno usare preferibilmente Calenzone (invece che Penice) x non invadere.
Poi il 21 da Sud non potrà fare solo Novara e non Milano usando Calenzone! e anche il Giarolo invaderebbe abbastanza: prevedo casino col 21 di secondo livello in altre province lombarde. Ma penso che per il secondo livello i giochi possano cambiare...

Per spiegare meglio quanto dicevo nel post di oggi pomeriggio ( post #63186 ) e il motivo per cui mi chiedevo se il Calenzone in un simile quadro avrà ancora un ruolo allego le tabelle, così è tutto più chiaro. Specifico che le tabelle con la pianificazione delle frequenze sono allegati del PNFA 2019 e quindi le ho prese dal sito del Mise. La chiarissima cartina geografica con le aree tecniche colorate l'ho invece presa (così come si può vedere anche dall'url) dal sito L'Italia in digitale che l'ha elaborata e al quale appartengono tutti i diritti editoriali sulla stessa (e che pertanto ringrazio specificandone la proprietà ed il merito di averla elaborata).
In pratica io ho capito questo (ma ovviamente sono qui per parlarne e quindi anche per essere smentito per cercare di capire meglio con voi la situazione pianificata da Ministero ed AgCom): l'area 3 lombarda indicata sulla cartina in colore rosa dovrà essere coperta (specifichiamo sempre ai fini della sola emittenza LOCALE) dai futuri mux di primo livello 22 e 34; anche tutto il Piemonte orientale indicato sulla cartina con il colore grigio e l'asterisco dovrà essere coperto dai mux 22 e 34 lombardi così come specificato dalla tabella ministeriale n°3 allegata al PNFA 2019 (quella dal titolo "Frequenze pianificate nazionali e locali di 1° livello Area Tecnica 3 Lombardia e Piemonte Orientale").
Dalla tabella ministeriale n°1 (quella dal titolo "Piemonte") nella prima colonna è rappresentata la situazione di Torino, Cuneo ed Asti (mux 41) mentre nella seconda colonna è presente ancora il Piemonte orientale nonostante sia già citato anche nella tabella 3 insieme alla Lombardia e sono quindi ribadite espressamente le province di Alessandria, Novara, Vercelli, Biella e Verbania: per queste 5 province è stato pianificato anche il mux locale di primo livello 21 (sulla cartina zona colorata di grigio dove già devono arrivare anche i 22 e 34 lombardi). Quindi se ho ben capito la zona sulla cartina di colore grigio (tutto il Piemonte orientale) sarà una zona ibrida "di sovrapposizione" che dovrà essere coperta da tre mux locali di primo livello (il 22 e il 34 lombardi più il 21 dedicato al Piemonte orientale).
Il Piemonte occidentale (prima colonna della Tabella 1 - Torino, Cuneo ed Asti) fa storia a sé con il suo mux di primo livello 41.

Per quanto riguarda i mux di secondo livello vedo che in Piemonte occidentale sono stati pianificati tre 27 rispettivamente per Torino, Cuneo ed Asti ed un 29 limitatamente ad Asti; nessun mux di secondo livello per il Piemonte orientale che avrà solo il citato 21 di primo livello mentre in Lombardia sono stati pianificati i seguenti mux di secondo livello: un 21 ed un 31 per la provincia di Brescia ed altri 21 di secondo livello sono stati pianificati per le province di Sondrio, Cremona e Lodi.

Sulla base di tutto ciò io avevo ipotizzato che il 22 e il 34 dovendo coprire tutta l'area 3 (Lombardia più tutto il Piemonte orientale, sulla cartina area rosa più area grigia) potessero essere destinati a trasmettere dal Penice (o primariamente dal Penice più Valcava a potenza inferiore come fanno adesso la Rai e Studio 1). Il discorso è analogo per le frequenze nazionali pianificate in quarta banda 23 - 25 - 26 - 28 - 30.

Per quanto riguarda invece il 21 di primo livello destinato a coprire tutto il Piemonte orientale (che dalla cartina con quel colore grigio e l'asterisco - ma anche dalle tabelle del Ministero - appare come una zona ibrida di sovrapposizione di 22, 34 e 21) mi chiedo da dove possa trasmettere per arrivare fino alla parte settentrionale della provincia di Novara e di Vercelli (dove adesso il Ronzone non arriva neppure a piangere) senza sconfinare troppo in Lombardia. Per la provincia di Verbania non c'è problema, lì hanno il Mottarone, Laveno, Trontano, Lusentino e decine di postazioni minori per le valli ossolane e il Cusio. Biella ha Oropa. Per Alessandria e la bassa provincia di Vercelli c'è il Ronzone. Rischia di rimanere scoperta dal 21 la fascia settentrionale delle province di Novara e Vercelli.

Delibera PNAF n°39/2019/CONS con ALLEGATI e TABELLE: : https://www.agcom.it/documentazione...1619&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document




 
Ultima modifica:
@Caramagnu Ma Lodi e Cremona sul 21 li serviresti bene dal Calenzone che però interferirebbe Novara. Questo è il problema che ipotizzavo per il secondo livello. Magari con singola faccia verso Cremona si attenuerebbe a Novara dove però x avere un c/i sufficiente servirebbe invertire la Pol. Allora chi ti vedrebbe se fosse solo a locale in verticale ???
Ripeto che dare in entrambe le aree il 21 sia in idiozia. .. e l'abbiamo già visto in passato col 22 di teleliberta che ha mer pessimo in ampie aree
 
@Caramagnu Ma Lodi e Cremona sul 21 li serviresti bene dal Calenzone che però interferirebbe Novara. Questo è il problema che ipotizzavo per il secondo livello. Magari con singola faccia verso Cremona si attenuerebbe a Novara dove però x avere un c/i sufficiente servirebbe invertire la Pol. Allora chi ti vedrebbe se fosse solo a locale in verticale ???
Ripeto che dare in entrambe le aree il 21 sia in idiozia. .. e l'abbiamo già visto in passato col 22 di teleliberta che ha mer pessimo in ampie aree

Sono perfettamente d'accordo, è certamente un'idiozia!
In un primo momento mi ero illuso che 21 di secondo livello lombardo destinato a Lodi e a Cremona potesse essergli fornito mediante postazioni cittadine o comunque molto localizzate (tipo la postazione cittadina di Novara c.so XXIII Marzo).
Il 21 piemontese di primo livello non riesco ad immaginare come riescano a farlo arrivare su fino da me! Perché Novara città la coprono dalla citata postazione cittadina in zona Bicocca ma la provincia a nord da Bellinzago Novarese fin verso Stresa (dove intervengono Laveno e Mottarone) come la coprono?? Città come Oleggio, Borgomanero, Arona ecc come le raggiungono da sud? Fino ad oggi lasciando stare Arona ma considerando per esempio casa dei miei genitori a Varallo Pombia con antenna di IV° banda diretta verso sud non sono mai riuscito a beccare un solo segnale dal Ronzone! Evidentemente copre solo la provincia di Alessandria e la città di Vercelli (e marginalmente Novara ma limitatamente alla città). Però magari sollevando i pannelli ed aumentando la potenza dal Ronzone riescono ad arrivare più a nord.
L'alternativa ideale sarebbe il Giarolo con un diagramma d'antenna ben studiato per non invadere la Lombardia ed in particolare la zona di Lodi e Cremona dove ci sono i 21 lombardi di secondo livello ma non so se la cosa è fattibile.
La terza possibilità che mi viene in mente è una bella deroga che, verificata l'assenza di alternative, consenta l'emissione di quel 21 piemontese di primo livello da Campo dei Fiori (nonostante sia su territorio lombardo) da dove si copre a meraviglia tutto il novarese. Del resto in passato molti segnali diretti verso il novarese prima che il ministero lo vietasse provenivano da CDF (per il novarese di solito usavano la postazione CDF Scuderie): ad esempio la defunta Quartarete e la viva e vegeta Rete 7 trasmettevano ben da lì. Del resto una deroga di questo tipo l'hanno già concessa per il sito di Laveno Sasso del Ferro che pur essendo in Lombardia trasmette alcuni mux piemontesi con lcn piemontese (ad esempio il 24 ex Quartarete ora Canale Italia mux2 e il 39 di Vco Azzurra Tv in snf con quello sul Mottarone) per servire Verbania e la costa piemontese fin verso Stresa in sinergia (e per forza in snf) con il dirimpettaio Mottarone. Altre soluzione non ne vedo (più ancora che per Arona che al limite potrebbe essere raggiunta da Laveno non vedo soluzioni per il tratto da Bellinzago Novarese a Castelletto Ticino e soprattutto per Borgomanero e comuni limitrofi che sono anche zone densamente abitate).
 
@Caramagnu Ma Lodi e Cremona sul 21 li serviresti bene dal Calenzone che però interferirebbe Novara. Questo è il problema che ipotizzavo per il secondo livello. Magari con singola faccia verso Cremona si attenuerebbe a Novara dove però x avere un c/i sufficiente servirebbe invertire la Pol. Allora chi ti vedrebbe se fosse solo a locale in verticale ???
Ripeto che dare in entrambe le aree il 21 sia in idiozia. .. e l'abbiamo già visto in passato col 22 di teleliberta che ha mer pessimo in ampie aree
Be' la configurazione dell'attuale 21 dal calenzone sarebbe già ok.
Quel 21 nell' ovest milanese e novarese non arriva per niente.
Nei casi di off del 21 di San Paolo da Milano io a magenta ricevo il debolissimo segnale di primantenna da ronzone
 
Be' la configurazione dell'attuale 21 dal calenzone sarebbe già ok.
Quel 21 nell' ovest milanese e novarese non arriva per niente.
Nei casi di off del 21 di San Paolo da Milano io a magenta ricevo il debolissimo segnale di primantenna da ronzone

Un saluto,

tutte le domande a riguardo denotano quanto sia indispensabile una unifcazione delle postazioni e delle relative aree di copertura. Immagino che come questa cosa sta accadento con quelle della telefonia (due soli operatori nazionali) accadrà anche per la TV digitale terreste e di conseguenza anche per le radio dab+.

ad esempio: ei gestisce valcava rai way isozaki con la morte delle postazioni minori. penice sarà a rai way immagino.

questo per pura logica perchà una situazione come l'attuale sarebbe ingestibile come ora e segando così tanti operatori locali rimarranno i maggiori.
 
Mi sono ritrovato ora il canale TCI nel mux Telenova (59). Non so se era già presente o se é una nuova entrata. LCN 212
Forse ha cambiato nominativo da TBN Italia in TCI?
 
Be' la configurazione dell'attuale 21 dal calenzone sarebbe già ok.
Quel 21 nell' ovest milanese e novarese non arriva per niente.
Nei casi di off del 21 di San Paolo da Milano io a magenta ricevo il debolissimo segnale di primantenna da ronzone
È il singola faccia di cui parlavo. Certo però che sarebbe ampia la zona dove il C/I è minore di 35 con conseguente cali di mer a meno di non mettere a Novara un impianto locale ma come dice carcamagnu poi resta il buco verso il lago dove Giarolo e Novara non arrivano
 
Sono perfettamente d'accordo, è certamente un'idiozia!
In un primo momento mi ero illuso che 21 di secondo livello lombardo destinato a Lodi e a Cremona potesse essergli fornito mediante postazioni cittadine o comunque molto localizzate (tipo la postazione cittadina di Novara c.so XXIII Marzo).
Il 21 piemontese di primo livello non riesco ad immaginare come riescano a farlo arrivare su fino da me! Perché Novara città la coprono dalla citata postazione cittadina in zona Bicocca ma la provincia a nord da Bellinzago Novarese fin verso Stresa (dove intervengono Laveno e Mottarone) come la coprono?? Città come Oleggio, Borgomanero, Arona ecc come le raggiungono da sud? Fino ad oggi lasciando stare Arona ma considerando per esempio casa dei miei genitori a Varallo Pombia con antenna di IV° banda diretta verso sud non sono mai riuscito a beccare un solo segnale dal Ronzone! Evidentemente copre solo la provincia di Alessandria e la città di Vercelli (e marginalmente Novara ma limitatamente alla città). Però magari sollevando i pannelli ed aumentando la potenza dal Ronzone riescono ad arrivare più a nord.
L'alternativa ideale sarebbe il Giarolo con un diagramma d'antenna ben studiato per non invadere la Lombardia ed in particolare la zona di Lodi e Cremona dove ci sono i 21 lombardi di secondo livello ma non so se la cosa è fattibile.
La terza possibilità che mi viene in mente è una bella deroga che, verificata l'assenza di alternative, consenta l'emissione di quel 21 piemontese di primo livello da Campo dei Fiori (nonostante sia su territorio lombardo) da dove si copre a meraviglia tutto il novarese. Del resto in passato molti segnali diretti verso il novarese prima che il ministero lo vietasse provenivano da CDF (per il novarese di solito usavano la postazione CDF Scuderie): ad esempio la defunta Quartarete e la viva e vegeta Rete 7 trasmettevano ben da lì. Del resto una deroga di questo tipo l'hanno già concessa per il sito di Laveno Sasso del Ferro che pur essendo in Lombardia trasmette alcuni mux piemontesi con lcn piemontese (ad esempio il 24 ex Quartarete ora Canale Italia mux2 e il 39 di Vco Azzurra Tv in snf con quello sul Mottarone) per servire Verbania e la costa piemontese fin verso Stresa in sinergia (e per forza in snf) con il dirimpettaio Mottarone. Altre soluzione non ne vedo (più ancora che per Arona che al limite potrebbe essere raggiunta da Laveno non vedo soluzioni per il tratto da Bellinzago Novarese a Castelletto Ticino e soprattutto per Borgomanero e comuni limitrofi che sono anche zone densamente abitate).
Secondo me sempre a livello di fantamux se metti il 21 a Giarolo non tiltato con lobi solo per nord, sud e ovest ovviamente senza lobi ad est riesci tranquillamente a fare tutta la provincia di Novara e oltre anche perché ti ricordo che il 7 di E21 arrivava tranquillamente fino a Como essendo frequenza libera. Quindi secondo me il problema non si pone!
 
Mi sono ritrovato ora il canale TCI nel mux Telenova (59). Non so se era già presente o se é una nuova entrata. LCN 212
Forse ha cambiato nominativo da TBN Italia in TCI?

Era già presente ed ora ha cambiato nominativo. TCI sta per Televisione Cristiana Italiana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pablo74 forse non hai inteso il problema che non è arrivare, ma coprire da sud enteambe le aree con lo stesso canale 21 di contenuti diversi, limitando le sovrapposizioni distruttive (che cadrebbero su Mi) e penalizzando il meno possibile il mer nelle aree utili (che cmq inevitabilmente ne risentirebbe).
Questo porta ad escludere la possibilità di utilizzo del Penice sul 21 per evitare situazioni tipo 22 piemonte/liberta
 
Pablo74 forse non hai inteso il problema che non è arrivare, ma coprire da sud enteambe le aree con lo stesso canale 21 di contenuti diversi, limitando le sovrapposizioni distruttive (che cadrebbero su Mi) e penalizzando il meno possibile il mer nelle aree utili (che cmq inevitabilmente ne risentirebbe).
Questo porta ad escludere la possibilità di utilizzo del Penice sul 21 per evitare situazioni tipo 22 piemonte/liberta
Ho capito. Il problema x carcamagnu era anche la copertura alto novarese. Ma ripeto credo che l'assenza di lobi a est di giarolo potrebbe contenere il problema interferenze, almeno credo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso