Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

Mi sembra che i brodcasters nazionali come raiway, ei, persidera e cairo abbiano gia comunicato che sceglieranno T2 H264. Naturalmente da tale data chiunque altro potra decidere di adoperare HEVC.
Certamente Hevc, sarà in quel momento un optional, chi vorrà utilizzare questo Codec potrà comunque farlo
 
Mi sembra che i brodcasters nazionali come raiway, ei, persidera e cairo abbiano gia comunicato che sceglieranno T2 H264. Naturalmente da tale data chiunque altro potra decidere di adoperare HEVC.

Non c'è nessun comunicato ufficiale al riguardo.

La scelta su H264 o H265 sicuramente non è una scelta che può essere presa ora, verrà presa anche in base al ricambio e alla situazione che ci sarà nel 2022

Quindi di ufficiale non c'è nulla ad oggi.
 
Link rimosso, non ha neache senso mettere cose di 4 anni fa, è già stato detto che al momento non sono ancora state prese decisioni definitive, verranno prese anche e soprattutto all'evoluzione della vendita di decoder e tv.

Solo allora si potrà decidere con più certezza quale tipologia di configurazione scegliere.
 
Link rimosso, non ha neache senso mettere cose di 4 anni fa, è già stato detto che al momento non sono ancora state prese decisioni definitive, verranno prese anche e soprattutto all'evoluzione della vendita di decoder e tv.

Solo allora si potrà decidere con più certezza quale tipologia di configurazione scegliere.
Infatti. La propensione attuale a restare con l'H264 è dettata pure dal timore degli effetti economici della pandemia (a sua volta legàti anche a chi occuperà la "cabina di comando" politicamente)... Aldilà della nostra natura italica votata al disordine e all'agire in emergenza dopo l'ultimo momento, credo sia un atteggiamento comprensibile e di buon senso.
 
Io invece ne faccio volentieri a meno. Se lo spazio fosse davvero oro non dovrebbe finire in certe mani...
Il problema è questo. Se c'è più spazio a disposizione, rischia di essere utilizzato per scopi esclusivamente commerciali, quindi canali spazzatura, e non per esempio canali HD /4K, o informazione locale (per le locali).
 
Non c'è nessun comunicato ufficiale al riguardo.

La scelta su H264 o H265 sicuramente non è una scelta che può essere presa ora, verrà presa anche in base al ricambio e alla situazione che ci sarà nel 2022

Quindi di ufficiale non c'è nulla ad oggi.
Sono pronto a scommettere che dal 2022 sceglieranno da luglio Hevc Main 10
 
E' cambiato qualcosa? Non ne mastico molto di questa materia, ma mantenendo l' H264 e non adottando il main 10 che benefici ha l' utente medio? Se ha una televisione che ora riceve i canali HD non deve piu' cambiarla?
 
E' cambiato qualcosa? Non ne mastico molto di questa materia, ma mantenendo l' H264 e non adottando il main 10 che benefici ha l' utente medio? Se ha una televisione che ora riceve i canali HD non deve piu' cambiarla?

Continuerà a vedere tutto dal 1 settembre c.a.
Probabilmente(?) non vedrà più niente dal 21 Giugno 2022, perchè sono poche le TV che sintonizzano il T2 e non hanno H.265, ma alcuni modelli esistono, non conosco la percentuale di queste TV sul parco installato.
 
Continuerà a vedere tutto dal 1 settembre c.a.
Probabilmente(?) non vedrà più niente dal 21 Giugno 2022, perchè sono poche le TV che sintonizzano il T2 e non hanno H.265, ma alcuni modelli esistono, non conosco la percentuale di queste TV sul parco installato.

Ah ti ringrazio. Quindi non c'e' speranza neanche se mantengono H.264, perche' la mia tv non ha il DVB-T2.
Sta cosa comunque mi irrita, tra 10 anni? cambiamo di nuovo tutto per il 6g?
 
Indietro
Alto Basso