Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se volevano salvaguardare l' estate perche' ormai e' risaputo che la gente non la tieni in casa, non capisco il senso di riaprire ora col rischio di ritrovarci a giugno con un nuovo rialzo dei positivi.
Forse perché si è arrivati ad un punto che la gente sta perdendo la pazienza. Poi a giugno diranno "ve lo avevamo detto..."
Certo possiamo scrivere tutto e il contrario di tutto, ma sta di fatto che le riaperture sarebbero possibili solo quando si sarà raggiunto un numero tale di vaccinati da consentirlo.
Comunque l'anno scorso con l'arrivo della bella stagione i contagi sono scesi, anche se quello forse è stato l'effetto lockdown.
 
L'effetto lockdown dura un mese/un mese e mezzo (soprattutto con lo svacco che c'è stato dal 4 maggio 2020, la storia dei congiunti etc).

I problemi li abbiamo ricominciati ad avere a fine settembre inizi di ottobre quindi non credo proprio fosse l'effetto del lockdown.


Comunque ristoranti aperti per cena e coprifuoco alle 22 non ha proprio senso.

Speranza c'ha proprio la fissa con 'sto coprifuoco... un po' come quando Ricciardi gridava "Lockdown" ogni due giorni.

Sarà qualche patologia sicuramente.
 
Cioè.... tu dici che il crollo verticale dei numeri è avvenuta per il bel tempo?

No, il crollo verticale si è avuto per il lockdown, il suo mantenimento a livelli bassi è invece merito di tanti altri fattori: bel tempo, sole, caldo, meno assembramenti in ambienti chiusi (dopo un anno finalmente si è certificato quello che si era capito da tempo: all'aperto 1 su 1000), risposta immunitaria dell'organismo migliore rispetto al periodo invernale etc
 
Ultima modifica:
Evidentemente tu non hai la benche minima idea dei disagi che stanno passando gli studenti in primis,ma anche i professori.Non sto ad elencarteli perche c'e abbastanza letteratura in giro.Sta succedendo addirittura una cosa che se me lo avessero detto due anni fa non ci avrei creduto per niente:i ragazzi hanno voglia di tornare a scuola.
Per il calcetto e sport amatoriali hai capito benissimo.Quindi?
Vero solo in parte: la formula 70 per cento in presenza per le Superiori sarebbe andata più che bene, almeno per le realtà che conosco io. Il 100 per 100 serve soltanto ad incasinare i trasporti visto che i pendolari hanno ripreso tutti a pendolare da aprile.
 
Ultima modifica:
No, il crollo verticale si è avuto per il lockdown, il suo mantenimento a livelli bassi è invece merito di tanti altri fattori: bel tempo, sole, caldo, meno assembramenti in ambienti chiusi (dopo un anno finalmente si è certificato quello che si era capito da tempo: all'aperto 1 su 1000), risposta immunitaria dell'organismo migliore rispetto al periodo invernale etc
Ah ok, mi pareva strano :) che poi caldo e spazi aperti aiutino concordo anche io. Però da soli non sarebbero bastati
 
Non entro in discussioni particolari sul perché quello chiuso o no, perché dopo 13/14 mesi non ne ho neanche più voglia.

Io dico solo che rallenteremo e allungheremo i tempi della discesa dei numeri più importanti(gli ospedali), con le conseguenze del caso. E vicino al traguardo parziale, non capisco veramente il senso di questa cosa.

Le vaccinazioni si spera faranno il loro lavoro ma noi per mettere ostacoli in mezzo dove tanti inciamperanno ad 1 km dall'arrivo della tappa, ce la mettiamo sempre veramente tutta.

E vabbè... alla bersaglieraaaaaaa fino alla fine...
 
Ah ok, mi pareva strano :) che poi caldo e spazi aperti aiutino concordo anche io. Però da soli non sarebbero bastati

Secondo me hanno un ruolo molto più importante di quanto si pensi.

O almeno questa è l'idea che mi sono fatto l'estate scorsa.

Se ci pensiamo a fine maggio-inizio giugno 2020 il 90% delle attività era tornato alla "normalità", la mascherina era obbligatoria solo negli spazi chiusi (chi se la metteva:eusa_wall:), il tracciamento non esisteva, c'erano pure le discoteche aperte.

Basandomi su quello che abbiamo visto quest'inverno dove il giallo durava al massimo 4 settimane ci saremmo dovuti ritrovare nei guai a fine giugno-inizi di luglio invece la situazione è cominciata ad andare male a fine settembre per poi precipitare a fine ottobre.
 
Notiziona: Sul sito compare che la Lombardia anticipa a Lunedi' la prenotazione del vaccino per gli over 65. Fino ad oggi era dal 22 aprile per i 60-69.
Secondo voi e' stato fatto per evitare intasamenti di telefonate e connessioni, quindi separando di qualche giorno le fasce d' eta'?
Credo in parte sì, avevo sentito anche che un 30% circa dei 70enni non aveva ancora prenotato e probabilmente in attesa dei ritardatari o dei "furbetti del Pfizerino" , avranno preferito metterci dentro qualche altro anno, per non bloccare le vaccinazioni.
 
Leggendo le riaperture previste dal 26 Aprile in poi prevedo un estate di richiusure frettolose e scomposte, se non veri e propri lockdown, magari in zone limitate

Anche questo governo sta calando le brache di fronte aile urla e i boatos del popolino infiammato...Walter dove sei?
 
Ultima modifica:
Massimo Galli (sulle riaperture dal 26 Aprile) : "Rischio calcolato? Calcolato male!"

Ci è rimasto lui.....
 
Mi dissocio dal pensiero di tutti i complottisti disfattisti che mi hanno preceduto.
Vergognatevi anche solo di pensare che siano aperture volte a richiudere tutto a stretto giro.
Non sarà così, abbiamo Draghi e Speranza che hanno fatto i compiti a casa e 2+2 sanno farlo. Loro.
Non sono aperture che prevedranno protocolli costosi per gli esercizi commerciali, che li adotteranno investendo quel poco che gli rimane senza alcuna sicurezza di rimanere aperti.
Il turismo non risentirà minimamente del pass interregionale e non ci sarà una militarizzazione delle strade per verifiche e controlli.
Le aperture delle scuole non sono una scelta ideologica che graverà sui trasporti.

Ok, ironie a parte, che prima o poi avrebbero aperto era nell'aria.
Come più volte detto, il giochino sta tutto nell'alternanza tra chiusure e aperture, tra premi e punizioni.
E' così che si mantiene il potere. Lo sanno bene i genitori, lo sanno bene i politici.
Quanto ai politici, che di norma non amano essere appesi per le gambe in pubblica piazza, nessuno meglio di loro sa tastare il polso dell'opinione pubblica: la tempistica delle aperture quindi possiamo essere sicuri è quella giusta.
 
Massimo Galli (sulle riaperture dal 26 Aprile) : "Rischio calcolato? Calcolato male!"

Ci è rimasto lui.....

ma non è più lineare che dicano...si riapre xkè non ci sono soldi, non possiamo dare indennizzi a pioggia perchè "chissà chi se li prende" come tutti gli aiuti vanno sempre ai più furbi.

state distanti e non fate troppe ****:lol:

se proprio vogliono mantenere i 3 colori magici...vanno riviste le misure da capo xkè c'è molto nonsense e chiusure a caso (le corsie dellintimo in un supermercato, il parrucchiere ma non estetista, oppure l'estetista ma non il parrucchiere), ma ormai non ci capisce più niente nessuno tra i gialli i gialli rafforzati, arancione scuro e i rossi sbianditi ecc quando li mettono in moto, i contagi calano solo xkè un po' di gente è lì a leggere cosa si dovrebbe fare:lol:

va da se che per me sarebbero comunque da sigillare tutti i vari spogliatoi ecc la scuola, la riaprono xkè NESSUNO vuole andarci oltre giugno. anche xkè altrimenti gli esami di stato quando li fai? e i test di ingresso alle università...
 
Ah ok, mi pareva strano :) che poi caldo e spazi aperti aiutino concordo anche io. Però da soli non sarebbero bastati

L'anno scorso in alcune zone l'estate non è stata neanche caldissima, sicuramente meno calda di quella del 2019. Giugno 2020 fino al 21 è stato fresco.
Comunque sono tanti fattori a contribuire, non solo il caldo. Del resto li avete elencati.
 
Ieri sera sentendo il tg, ho sentito dire che contrariamente a quanto si credi, gli scienziati ribadiscono che gli spazi aperti riducono i contagi ed allora, a che sono serviti questi lockdown?
A distruggere per caso solo i piccoli commercianti?
Mi sembra inoltre che nel periodo di lockdown, i contagi erano comunque mediamente alti giorno per giorno con 20.000-25000 casi di contagio.
Che bel CTS che abbiamo.
 
Forse perché si è arrivati ad un punto che la gente sta perdendo la pazienza. Poi a giugno diranno "ve lo avevamo detto..."
Certo possiamo scrivere tutto e il contrario di tutto, ma sta di fatto che le riaperture sarebbero possibili solo quando si sarà raggiunto un numero tale di vaccinati da consentirlo.
Comunque l'anno scorso con l'arrivo della bella stagione i contagi sono scesi, anche se quello forse è stato l'effetto lockdown.

Mi piace pensare che tutte queste continue certezze che ci stanno dando il Generale ed il capo del governo e soprattutto l' arrivo massiccio di fiale diventino presto una realta'.

Credo in parte sì, avevo sentito anche che un 30% circa dei 70enni non aveva ancora prenotato e probabilmente in attesa dei ritardatari o dei "furbetti del Pfizerino" , avranno preferito metterci dentro qualche altro anno, per non bloccare le vaccinazioni.

Sicuramente e' una trovata piu' sensata rispetto al far presentare le persone senza prenotazione.
 
Ultima modifica:
Il 22 marzo abbiamo raggiunto i 384 casi per milione di abitanti, poi è iniziata una decrescita che però sembra essersi stoppata il 12 aprile con 238 casi per milione di abitanti, negli ultimi 4 giorni è ricresciuta è si è attestata a 256.
Praticamente la zona gialla fà impennare la curva, quella arancione la stabilizza o tende a farla risalire legermente, solo quella rossa la fà decrescere e neanche tanto vertiginosamente
 
Ieri sera sentendo il tg, ho sentito dire che contrariamente a quanto si credi, gli scienziati ribadiscono che gli spazi aperti riducono i contagi ed allora, a che sono serviti questi lockdown?
A distruggere per caso solo i piccoli commercianti?
Mi sembra inoltre che nel periodo di lockdown, i contagi erano comunque mediamente alti giorno per giorno con 20.000-25000 casi di contagio.
Che bel CTS che abbiamo.
Non capisco cosa c'entra il CTS, fornisce pareri, come tutti gli organi tecnici, ma le decisioni le prende la POLITICA....fra l'altro l'attuale CTS mi sembra molto meno "rigido" del precedente.
Comunque il tempo dirà come di evolve la situazione: dalle mie parti, ad esempio, c'è un intero paese che verrà "tamponato" a breve in quanto focolaio.
 
Sicuramente e' una trovata piu' sensata rispetto al far presentare le persone senza prenotazione.

Assolutamente.

Ho visto altre scene in situazioni senza prenotazione, da mettersi le mani nei capelli.

------------------------------------------

Comunque sul lato ristoratori, bar, locali eccetera, chi campa con il chiuso(la grande maggioranza), rispetto al giallo di prima, è mezzo fregato. Infatti sono tutto tranne che contenti. Non che prima una parte facesse chissà che a pranzo in zona gialla ma per molti non è una promozione, è una retrocessione fino a giugno rispetto al giallo di prima. Basta vedere la differenza tra le reazioni di tanti e il messaggio che stanno facendo passare media e politici vari.

Visto anche le altre aperture, loro sono sul furioso andante, vediamo come andrà nei prossimi giorni...

Sul resto io non dico che andrà tutto male ma sicuramente si rallenterà e inciamperanno altri, che per l'ennesima volta potevamo evitare di fare inciampare, soprattutto ad 1 km dal "traguardo di tappa" della vaccinazione per quelle persone.

E in più non c'è neanche un beneficio economico per la grande maggioranza di chi era in difficoltà. Perplesso.

Aspetto comunque i prossimi giorni per vedere come sarà sul serio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso