Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
modificati nel mux Rete 55 tutti gli identificativi di Telemilano con il loro nome originario quando erano nel mux PiùBlu. Quindi per quanto ora alla Lcn 97 troviamo "Tele Milano Più Blu Lombardia", alla 288 "Tele Milano Musica Italiana Channel", ecc. viene trasmesso solo e unicamente il solito segnale di Tele Milano Tele Tv.

Tornato il teatrino. Immagino conti di riattivarli una volta in T2 o comunque di dare valore agli spazi occupati con tanto impegno.

Non capisco come mai RAI non si muova in anticipo più concretamente con le prove sul mux regionale lombardo. Visti i tempi di "taratura" e con natale di mezzo dovrebbe iniziare anche per verificare i problemi che potrebbero insorgere sull'infinità di apparecchi riceventi.. Tanto il 30 è suo e vuoto no ?
 
Ultima modifica:
Anche se ha fatto ricorso, non la riammettono, altrimenti avrebbero già aggiornato le graduatorie.
Se dovesse avere ragione davanti al TAR riceverà un indennizzo e stop.
 
Intanto dopo settimane TeleGenova è tornata a trasmettere nel Mux City Radio TV (UHF 51) ma in MPEG-2.

Da giorni Radio Gold TV è a nero nel Mux Primantenna. In streaming è regolarmente in onda. Un po' strano in effetti... :icon_rolleyes:

E da ormai settimane che GRP PIEDMONT ha chiuso. Al suo posto è presente 114 TV pure li.
 
C'è da vedere se poi era effettivamente spento. O se era saltata la SFN.
Certo è che il segnale di questo mux, limitato per varie regioni fatica ad arrivare ad Alessandria città. Infatti ci sono varie zone dove non arriva o arriva male. Figurati appena esci fuori dal centro città.

Diciamo che questa situazione (ok è provvisoria) ha fatto si contento qualcuno, ma molti continuano a non ricevere questo mux. Quindi alla fine a molti non è cambiato nulla.

Per quanto mi riguarda invece, da me zero segnale. Che sia spento o acceso non cambia assolutamente nulla (neanche a livello di "panettone" per gli strumenti che ho a mia disposizione). E questo spiega anche perchè da me la ricezione da torino eremo con antenna da interni è praticamente invariata.
 
C'è da vedere se poi era effettivamente spento. O se era saltata la SFN.
Certo è che il segnale di questo mux, limitato per varie regioni fatica ad arrivare ad Alessandria città. Infatti ci sono varie zone dove non arriva o arriva male. Figurati appena esci fuori dal centro città.

Diciamo che questa situazione (ok è provvisoria) ha fatto si contento qualcuno, ma molti continuano a non ricevere questo mux. Quindi alla fine a molti non è cambiato nulla.

Per quanto mi riguarda invece, da me zero segnale. Che sia spento o acceso non cambia assolutamente nulla (neanche a livello di "panettone" per gli strumenti che ho a mia disposizione). E questo spiega anche perchè da me la ricezione da torino eremo con antenna da interni è praticamente invariata.

spero stiate scherzando... Volete dire che NON SAPETE se è spento o se fa prove sfn spostando i delay? Non avete nessun conoscente con strumentazione per verificare????
 
Io non lo ricevo, quindi mi baso su quello che leggo. Come ho detto da me non arriva minimamente e la sua presenza non si sente minimamente. Quindi.. ;)

Per quanto riguarda gli altri, non è così semplice capire se è un problema di SFN o se è spento, perchè ormai pochi decoder/tv indicano "la potenza / intensità" di segnale come quei vecchi buon decoder di inizio 2000. Ora molti passano da 100 a 0 e ovviamente non servono a nulla. E non tutti hanno strumentazione professionale per verificare.

Se poi aggiungiamo che quel segnale è molto limitato (e arriva già male di suo nell'alessandrino) basta niente... e sappiamo bene quanto Eremo si faccia sentire nell'alessandrino ;)
 
Non sto dicendo di te... Sapete al plurale!! Nessuno che abbia mai verificato??
 
Io non lo ricevo, quindi mi baso su quello che leggo. Come ho detto da me non arriva minimamente e la sua presenza non si sente minimamente. Quindi.. ;)

Per quanto riguarda gli altri, non è così semplice capire se è un problema di SFN o se è spento, perchè ormai pochi decoder/tv indicano "la potenza / intensità" di segnale come quei vecchi buon decoder di inizio 2000. Ora molti passano da 100 a 0 e ovviamente non servono a nulla. E non tutti hanno strumentazione professionale per verificare.

Se poi aggiungiamo che quel segnale è molto limitato (e arriva già male di suo nell'alessandrino) basta niente... e sappiamo bene quanto Eremo si faccia sentire nell'alessandrino ;)

Anch'io non lo ricevo, chissà se il motivo dipende dal fatto che essendo un impianto condominiale con centralina a cluster magari ha il 40 escluso da ogni singolo cluster e quindi se il motivo fosse questo bisognerà attendere che venga l'antennista del condominio quando fra il 3 Gennaio e il 15 marzo ci sarà il refarming delle frequenze. Riguarod alle interferenze da Eremo è possibile, siccome abito nel lato Ovest di Novi Ligure dove TO Eremo arriva bene, infatti molti impianti del mio quartiere hanno elementi sia verso il trio che verso la postazione torinese; Invece nel lato Est della città arriva forte anche Valcava.
 
E si potrebbe essere anche qualche rifrazione che subisce la tua zona. Strano GOI perchè è in verticale. A Milano grazie all'assenza di forti segnali da sud è assolutamente perfetto. Confido che sarà la configurazione utilizzata da reteA nel 2022 ma purtroppo per te. Rimane anche su medesima frequenza mi pare. Una volta in T2 tutto dovrebbe migliorare. Ma non ti conviene prendere tutto dal GOI ? Arriva anche qua a milano volendo .-)
Il Goi per me non è in portata ottica, arriva di riflessione e in questi casi la polarizzazione ruota che è un piacere e i segnali sono talmente sporchi e pieni di eco che il decoder non ce la fa. Ho anche delle piante di mezzo ma la cosa che non si spiega è come mai il 43 e il 45 hanno qualità fissa al 100% e invece il 44 è soggetto a questi problemi pur arrivando dalla stessa location. Secondo me non sono capaci di gestire al meglio la sincronizzazione tra gli impianti, considerato che il segnale c'è sempre ma la qualità è variabile e passa dal 100% fino allo 0%, passando da valori intermedi.
 
Il Goi per me non è in portata ottica, arriva di riflessione e in questi casi la polarizzazione ruota che è un piacere e i segnali sono talmente sporchi e pieni di eco che il decoder non ce la fa. Ho anche delle piante di mezzo ma la cosa che non si spiega è come mai il 43 e il 45 hanno qualità fissa al 100% e invece il 44 è soggetto a questi problemi pur arrivando dalla stessa location. Secondo me non sono capaci di gestire al meglio la sincronizzazione tra gli impianti, considerato che il segnale c'è sempre ma la qualità è variabile e passa dal 100% fino allo 0%, passando da valori intermedi.
Magari basta una diversa posizione dei pannelli. Chissà se con il T2 migliorerà la situazione nel tuo caso.
 
Zona monza
da diversi giorni il segnale di unica tv e' molto disturbato. Praticamente inguardabile

Capita solo a me?


P. S. Puo' centrare qualcosa l'accensione del 40 sul Penice?
 
Non solo unica ma tutto il quenza (39).
Da me a Magenta non si aggancia più da qualche giorno
 
Non solo unica ma tutto il quenza (39).
Da me a Magenta non si aggancia più da qualche giorno
che strano da me come al solito. che sia acceso milano ? il suo segnale è sempre risultato troppo forte per un pradone.

Peraltro nella lista ministeriale è presente con 33 di erp credo circa 1 Kw.
 
Ultima modifica:
sta nascendo unica monza?

Zona monza
da diversi giorni il segnale di unica tv e' molto disturbato. Praticamente inguardabile

Capita solo a me?


P. S. Puo' centrare qualcosa l'accensione del 40 sul Penice?

ho notato che sulla pagina fb di unica tv compaiono rari servizi con un sottopancia con la scritta Unica Monza, che stiano ampliando l'area di interesse dei tg?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso