Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

La Rai ad esempio potrebbe includere dei contenuti terzi a pagamento su Rai Play o le sarebbe vietato a prescindere? Bisogna vedere se la presenza della Rai in Tivusat può incidere o meno su cosa può fare Tivusat.
 
La Rai ad esempio potrebbe includere dei contenuti terzi a pagamento su Rai Play? Bisogna vedere se la presenza della Rai in Tivusat può incidere o meno su cosa può fare Tivusat.

Suppongo che la parte RAI sia la più cospicua (Visti gli sprechi a cui ormai sono abituati) in termini monetari, per cui presumo che possa incidere molto.
 
Ma tanto tutto quello che sta succedendo per la vicenda Juve e non è ancora finita farà cambiare molte strategie nel calcio in TV...
 
Per ora rimane una ipotesi remota. Prima dovranno fare il bando per i broadcasters. Poi, se faranno il famoso canale con tutti i rischi che comporta, lì sarebbe un altro discorso.
 
Ultima modifica:
La Rai ad esempio potrebbe includere dei contenuti terzi a pagamento su Rai Play o le sarebbe vietato a prescindere? Bisogna vedere se la presenza della Rai in Tivusat può incidere o meno su cosa può fare Tivusat.

Se consideriamo che Tivùsat appartiene a Tivù e che essa è una società privata partecipata equamente da Rai, Mediaset e La7 in misura minore (se ricordo esattamente le quote dovrebbero essere 48/48/2), è evidente che possono decidere di fare quello che vogliono in qualsiasi momento senza rendere conto a nessuno. Tivù s.r.l. non ha obblighi di servizio pubblico e non c'è una legge che impedisca ad un privato di fare televisione a pagamento.

Quindi sotto il profilo legale secondo me sono a posto, il problema sarebbe più che altro d'immagine, perché Tivùsat è nata come piattaforma satellitare gratuita e così è stato finora, ma se un domani dovesse ospitare canali a pagamento io penso che un po' di confusione presso il pubblico si creerebbe e non sarebbe facile spiegare alla gente perché le partite si devono pagare quando la pubblicità dice che Tivùsat è gratis.

Poi c'è il discorso che la Rai è pubblica, è vero, ma in fondo è solo un socio di Tivù s.r.l. e comunque non sarebbe una novità che la Rai si mettesse a trasmettere contenuti a pagamento. Vi ricordate dei vecchi Raisat disponibili in esclusiva su Sky e sulle sue progenitrici? Una TV pubblica può fare pay-TV, ma sarebbe eticamente corretto dividere le attività a pagamento per una maggiore trasparenza tra ciò che è finanziato dal canone e ciò che è pagato con i ricavi privati.
 
Però, se non ho capito male, Tivusat non sarebbe l'editore ma il broadcast di appoggio di un canale di altri (Lega, Dazn o... ?) e quindi nessun problema per Rai che, come hai perfettamente ricordato, vendeva i suoi canali, sia teche che auto-produzione, alla neonata Sky.
 
Che poi, se andiamo a vedere, Tivùsat non è un editore nemmeno adesso, dato che è solo una piattaforma che mette a disposizione di altri editori il sistema di criptaggio, la numerazione, una guida TV unificata e altre cose puramente tecniche.

La differenza sostanziale è che finora ha ospitato solo canali gratuiti in modalità FTV ed FTA, mentre ospitando un canale a pagamento diventerebbe un distributore di pay-TV.
 
Secondo me il problema della Rai con Tivusat è più a monte; non fa differenza se poi in Tivusat c'è anche una tv a pagamento, non è una cosa grave, come ad esempio avveniva in passato, dove per accedere alla parte oscurata della Rai via satellite per mancanza di diritti, bisognava essere abbonati a D+ prima e a Sky in seguito. La situazione era proprio discriminatoria tra utenza "FTA" e utenza "pay-tv privata".
Il problema è che comunque come detto Tivusat è un soggetto privato e le (non)scelte della Rai verso l'utenza, sono viziate da questo rapporto, in particolare per il primo accesso a tivusat.
Per cui abbiamo impedimento di distribuzione libera di smart-card direttamente dalla Rai (come avvenuto solo per 2 anni, poi bloccato a causa di questo rapporto) a chi ne fa richiesta, e vincoli/cambiamenti vari per accondiscendere alla parte privata con cui si è 'maritata'. Diverso sarebbe se ci fosse anche un'alternativa libera... e targata solo Rai.
L'impressione è sempre quella di avere una Rai che invece di fare da traino come sarebbe auspicabile, venga invece trainata dove tira il privato...
 
Ultima modifica:
Ieri sera Telecupole ha trasmesso il film "Sunshine - Storia di una Famiglia". A causa dei problemi di diritti, sul satellite il film non è stato trasmesso. Al suo posto è stato trasmesso un cartello con scritto "Seguiteci sul digitale terrestre Piemonte 11 Liguria 19 Sky 824 TivùSat 422". Su Sky e su TivùSat però non era visibile. Anche lo streaming presente sul proprio sito è stato disattivato per tutta la durata del film. Al termine del film il canale è tornato a trasmettere regolarmente...

6CkEbZj.jpg
 
Che tristezza. Siamo ancora a queste cose...
La C invece trasmette 'filmoni' come nulla fosse...
 
Non so se è il 3d giusto o se ne avete già parlato ma ho appena ricevuto da Tivusat un'email con il seguente sondaggio:

"Ti piacerebbe il grande calcio della Serie A su tivùsat?
Gentile utente,
tivùsat cerca di migliorare sempre i propri servizi, per questo ti chiediamo pochi minuti del tuo tempo per aiutarci, rispondendo a poche semplici domande su possibili offerte future sul grande calcio su tivùsat."


Se è OT chiedo agli admin di eliminare il messaggio o di creare un apposito 3d.

edit: ho risposto al sondaggio, in pratica chiedono se si è soddisfatti dello sport via internet e se si è interessati alla visione in 4K via satellite, in particolare della serie A.
 
Ultima modifica:
Al momento di 3d di diritti tv sulla serie A, che sotto è quello che se ne parla in questo sondaggio, non se ne parla, visti i precedenti.
Nel caso di novità c'è già una discussione chiusa e gestita dallo staff.
 
Ieri sera Telecupole ha trasmesso il film "Sunshine - Storia di una Famiglia". A causa dei problemi di diritti, sul satellite il film non è stato trasmesso. Al suo posto è stato trasmesso un cartello con scritto "Seguiteci sul digitale terrestre Piemonte 11 Liguria 19 Sky 824 TivùSat 422". Su Sky e su TivùSat però non era visibile. Anche lo streaming presente sul proprio sito è stato disattivato per tutta la durata del film. Al termine del film il canale è tornato a trasmettere regolarmente...

6CkEbZj.jpg

Ma siamo ancora nel medioevo ??? Allora che serve avere una crittografia e smc se poi oscurano ? Ma che se ne stiano direttamente solo sul terrestre che fanno più bella figura!
 
Pagare la codifica da usare solo per rarissime occasioni però costerebbe. Altri canali come Rete 7 invece si mettono a dare le televendite sul sat al posto dei programmi più pregiati che vanno solo sul dtt. Altri canali invece non guardano in faccia nessuno e trasmettono tutto tranquillamente (Solocalcio, LaC...).

Ma io piuttosto metterei dei paletti a quei canali come Sky TG24 che solo per capricci non ci sono su Tivùsat. Vuoi trasmettere sul terrestre e dietro hai una società che non ha certo problemi di soldi? Se non vai anche sul satellite (Tivùsat) allora perdi il diritto di trasmettere anche sul dtt. Che peraltro ci sono già sul satellite in HD con Sky e il modo per andare anche su Tivùsat o lo spazio sui loto transponder lo troverebbero.
 
Ma io piuttosto metterei dei paletti a quei canali come Sky TG24 che solo per capricci non ci sono su Tivùsat. Vuoi trasmettere sul terrestre e dietro hai una società che non ha certo problemi di soldi? Se non vai anche sul satellite (Tivùsat) allora perdi il diritto di trasmettere anche sul dtt. Che peraltro ci sono già sul satellite in HD con Sky e il modo per andare anche su Tivùsat o lo spazio sui loto transponder lo troverebbero.
Scusa, ma chi dovrebbe imporre a Sky quello che dici?
Siamo in un paese in cui vige la libertà di impresa, solo la RAI ha dei vincoli che le impone il "Contratto di Servizio", le altre emittenti possono fare quello che vogliono, entro i limiti di legge.
 
Indietro
Alto Basso