In Rilievo Discussione su HbbTV

Eliminati alcuni post ot
Rispetto l'eliminazione del post e chiedo scusa se hai pensato fossi andato molto OT ma mi sembrava di aver dato una risposta oggettiva spiegando e giustificando i miei precedenti post senza aggiungere alcuna polemica o critica. Ho semplicemente pensato fosse corretto giustificare le mie risposte visto il commento ricevuto.
 
Buonasera,
ringrazio Ercolino per il suggerimento qualche post fa, ha risolto il mio problema.
Lascio i dettagli in caso possa servire a qualcun altro:

TV: LG 55UM7400PLB,
Web OS con ultimo aggiornamento di FW 5.30.30.

Dopo mesi che vedevo regolarmente HbbTV di Rai su canale DTT 101, a fine gennaio ha smesso di funzionare.
Sia sui canali Rai che Mediaset e altri non uscivano più in sovraimpressione i messaggi di HbbTV, e il canale 101 rimaneva fisso sulla schermata bianca iniziale (quella con l'elenco dei canali con HbbTV).

Connessione internet wi-fi e collegamento in fibra.

Provato, senza successo, a:
-spegnere/accendere HbbTV
-spegnere/riaccendere wifi della TV
-riavviare router
-spegnere/accendere parametri HbbTV (ID univoco della TV, e altri vari)
-spegnere/accendere router, lasciare la TV spenta e scollegata per 5 minuti ..

La soluzione è stata: Reset a impostazioni di fabbrica.
Il FW è stato mantenuto alla versione 5.30.30, si perdono solo le App che vanno reinstallate e ri-configurate.

Ora Sanremo si vede a bomba, grazie :)
 
Hbbtv canali rai

Ciao a tutti,per caso hanno fatto qualcosa sui canali rai Hbbtv sui televisori oled LG?è un paio di giorni che non mi compare il banner Hbbtv e automaticamente il canale 4k sul canale 101 del dtt:eusa_think:il mio è un oled lg 55b9pla...help..
 
Buonasera,
ringrazio Ercolino per il suggerimento qualche post fa, ha risolto il mio problema.
Lascio i dettagli in caso possa servire a qualcun altro:

TV: LG 55UM7400PLB,
Web OS con ultimo aggiornamento di FW 5.30.30.

Dopo mesi che vedevo regolarmente HbbTV di Rai su canale DTT 101, a fine gennaio ha smesso di funzionare.
Sia sui canali Rai che Mediaset e altri non uscivano più in sovraimpressione i messaggi di HbbTV, e il canale 101 rimaneva fisso sulla schermata bianca iniziale (quella con l'elenco dei canali con HbbTV).

Connessione internet wi-fi e collegamento in fibra.

Provato, senza successo, a:
-spegnere/accendere HbbTV
-spegnere/riaccendere wifi della TV
-riavviare router
-spegnere/accendere parametri HbbTV (ID univoco della TV, e altri vari)
-spegnere/accendere router, lasciare la TV spenta e scollegata per 5 minuti ..

La soluzione è stata: Reset a impostazioni di fabbrica.
Il FW è stato mantenuto alla versione 5.30.30, si perdono solo le App che vanno reinstallate e ri-configurate.

Ora Sanremo si vede a bomba, grazie :)
che tv hai?
 
Moseweb,
SMART TV NON vuol dire piattaforma propietaria, dove lo hai imparato? Le Android TV sono SMART TV.

Vediamo se riesco a spiegarmi.
Non dovrei andare OT dato che comunque l'argomento è sempre l'HbbTV.
Premetto che scrivo con parole semplici, senza tecnicismi. Solo perché spero di essere più chiaro/capito meglio.

Android TV è una tv smart con sistema operativo android.
Smart TV (che è quella che l'utente copeppe intende nel suo post dato che chiede di app per MyHomeScreen) è una tv smart con sistema proprietario (acquistato o sviluppato internamente) del produttore (WebOS, MyHomeScreen, altro).

Nel dettaglio, Android tv è una tv smart con firmware proprietario e sistema operativo Android.
Smart tv è una tv smart con firmware proprietario e sistema operativo proprietario (motivo per cui ho scritto 'proprietaria').
Una tv ha un suo firmware proprietario (proprietario per forza di cose) ed un sistema operativo che può essere aperto come Android o proprietario come WebOS, MyHomeScreen, altro.
Il firmware ed il sistema operativo dialogano tra loro per poter vedere, ad esempio, i contenuti che arrivano dal sistema operativo (le sue app) nell'hardware della tv (il display) tramite il firmware.
Il firmware è necessario perché il sistema operativo non sa che hardware ha sotto ed è per forza di cose reso disponibile dal produttore.

Rientriamo on topic.
HbbTV è gestito dal firmware della tv: diciamo che è una pagina web che il firmware (tramite il suo browser interno) sovrappone all'immagine tv; l'app rai play che si esegue da HbbTV è, sempre diciamo, un'app web ed attualmente è alla versione 3.5. Quando si accede con l'account, si accede in quell'app. E l'app vede la tv con un ID, un codice identificativo diciamo 'unico' abbinato all'account Rai (voce 'i miei dispositivi' del proprio account Rai, nel caso si usi un numero per abbinare l'accesso alla tv).
La piattaforma HbbTV ha una sua versione, compatibile o meno con il firmware del produttore (sia lato app che certificazioni come puntualizzato dall'utente 3750).
La mia tv da 40" è compatibile con la versione HbbTV 2.0.2 (ETSI 1.5.1). Ci sono tv che hanno il firmware non compatibile fermandosi ad esempio alla HbbTV 1.5 (ETSI 1.2.1) e quindi non riusciranno mai ad eseguire l'HbbTV Rai del canale 101 (Rai 4K) ad esempio.

Se invece si esegue l'app Rai Play lato sistema operativo, si esegue un'altra app totalmente slegata da quella lanciata dall'app HbbTV.
Nel caso di MyHomeScreen è un'app che ora nella mia tv da 24" ha la versione 3.1.1v29. Se accedo in quest'app con le stesse credenziali usate per accedere via HbbTV, l'app vede la mia tv con un altro ID: motivo per cui se non vi ho mai acceduto pur avendolo fatto nell'app eseguita da HbbTV mi richiede nuovamente le credenziali.
Nel caso di Android è una ulteriore app che ora per Android 11 della mia tv da 40" ha la versione 3.4.7. Se accedo in quest'app con le stesse credenziali usate per accedere via HbbTV, l'app vede la mia tv con un ulteriore ID. E per lo stesso motivo se anche in questa non vi ho mai acceduto pur avendolo fatto nell'app eseguita da HbbTV mi richiede nuovamente le credenziali.

Il flusso video che l'app Rai Play fornirà, però, sarà ovviamente sempre lo stesso (stesso repository Rai): la fregatura è che l'app deve capire il flusso che gli arriva per cui ad esempio se l'app via HbbTV ti manda un flusso con il DRM e il browser interno del firmware non lo capisce si finisce come la mia tv da 40" che da errore DRM. Lo stesso flusso aperto però dall'app Android, che usa il browser di Android, si vede tranquillamente pur avendo il DRM.
Questa cosa l'ho sperimentata personalmente nella mia tv da 40": la stessa puntata di un telefilm tramite HbbTV ottenevo errore DRM, tramite app Android la vedevo perfettamente.

Se dovessi scegliere tra una Android TV ed una cosiddetta Smart TV (come nominata dall'utente copeppe), io sceglierei una Android TV.
Questo perché da documentazione ne garantiscono un aggiornamento nel tempo per molti anni. E se fanno ciò, probabilmente dovranno comunque tenere aggiornato anche il firmware per garantire la comunicazione col sistema operativo e quindi ci sono molte probabilità che possano tenere aggiornate anche le sue componenti come il browser interno e la compatibilità verso l'HbbTV.
Questa cosa secondo me è molto meno garantita con un sistema operativo proprietario dove devono garantire solo la risoluzione di eventuali, palesi, bachi.
Tra le altre cose nel mio caso la tv con il MyHomeScreen ha iniziato anche a perdere app dallo store, altro segno non positivo.
Quindi se nel tempo HbbTV si evolverà (sia di versioni che con certificazioni), è più probabile che una Android TV resti al passo rispetto una Smart TV non Android.
Poi c'è da capire se l'HbbTV avrà sviluppo qui in Italia o è solo una delle tante mode passeggere.

Se esistono tv Android il cui firmware in realtà è semplicemente Android, ancora meglio.
Ma al momento, sinceramente, non mi pare ci sia qualcosa del genere.

Mi sa che ho scritto parecchio.
 
@Moseweb.
Quello che hai scritto è sostanzialmente corretto.
Nella realtà le cose sono ancora più complesse e gli equilibri molto meno lineari e definiti.

Ad esempio, dire che un TV è compliant con Hbbtv 2.0.1 o 2.0.2 purtroppo non fornisce alcuna garanzia che tutte le funzionalità previste da quella versione dello standard funzionino correttamente. Anzi!
Spesso i comportamenti sono addirittura diversi tra un modello e l’altro dello stesso brand (e talvolta - purtroppo - anche tra due modelli uguali, ma con aggiornamenti firmware differenti).

Il discorso su Android tv come migliore scelta per hbbtv per esperienza diretta non mi sento - allo stato attuale - di condividerlo.
I tv android (Sony in primis) sono attualmente quelli su cui oggi HbbTV gira peggio. E quelli su cui la tv tradizionale è anch’essa ridotta a una app come tutte le altre (e anche meno performante delle altre…). Questo non è dovuto a particolari vincoli tecnologici, ma piuttosto a logiche di mercato che vedono oggi i servizi Hbbtv (e quelli broadcadt della tv tradizionale) in diretta competizione con quelli di Android TV.

Così come molti servizi HbbTV sono in diretta competizione - ad esempio - con quelli di Samsung TV+. Tra i due servizi ovviamente Samsung - potendo scegliere - privilegerà sempre il proprio a scapito dell’altro. Questa cosa è sempre più evidente anche nelle logiche di aggiornamento e certificazione, che tendono sempre più ad arricchire di funzionalità il servizio Samsung TV+, anche a scapito di funzionalità più importanti (anche magari legate al normale funzionamento della TV tradizionale…).

Detto questo, ritengo oggi Samsung sia comunque il brand che garantisca più supporto e compatibilità a HbbTV, pur con tutti i limiti evidenziati e su piattaforma proprietaria (anche se sempre meno proprietaria…). Solo ultimamente LG si sta anch’essa adeguando (prima era un assoluto disastro!).

Purtroppo, le logiche di mercato si impongono anche sulla implementazione degli standard tecnologici (definirli tali inizia a essere sempre più un eufemismo) e il risultato è che anche le tecnologie trasversali, come appunto HbbTV, siano paradossalmente quelle più penalizzate e con più criticità.

Smart tv è un termine ampio.
Certo che un Android tv è uno smart tv, ma sperare che questo porti a una più efficace integrazione di HbbTV lo vedo abbastanza utopistico. Basta vedere quello che sta succedendo sui tv Sony e su altri tv android, dove - come correttamente facevi notare - funzionano sicuramente meglio le app android degli omologhi servizi hbbtv (questo, in generale, è vero anche sui tv Samsung).

Non dimentichiamoci che HbbTV - per definizione - è una tecnologia di ‘transizione’: un efficace ponte tra tv tradizionale broadcast e servizi broadband, svincolato - sulla carta - dalle implementazioni verticali o proprietarie (come le app e i widget integrati nei tv).

Ma Android/Google, Apple, Samsung, Amazon preferiscono evidentemente gestire la transizione verso i (propri) servizi OTT in modo diverso e più direttamente controllato. Non è un caso che a spingere sugli smart tv siano proprio questi big … e non certo i broadcaster o gli operatori tradizionali … ;)
 
Ultima modifica:
3750…, ti ringrazio del riscontro.
Sono rimasto generico proprio perché, come da te detto più volte, in realtà la cosa è molto più complessa. Volevo restare in ambito HbbTV per non andare OT.

Però tu in realtà sconsigli Android TV per esperienza personale. Samsung a parte.
Esatto contrario della mia esperienza.

Ho inteso male?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Però tu in realtà sconsigli Android TV per esperienza personale. Samsung a parte.
Esatto contrario della mia esperienza.

Ho inteso male?
Hai inteso correttamente.
Per me oggi gli android tv (Sony in primis, ma anche Philips, Hisense….) sono la peggiore scelta per HbbTV (e per la tv tradizionale broadcast).

Samsung (sistema proprietario) per me resta ancora, al momento (!!!), la prima scelta per HbbTV, pur con tutti i (tanti) limiti elencati.

Quanto successo con Rai 4k HbbTV è sotto gli occhi di tutti

In ogni caso HbbTV non ha/avrà sicuramente vita facile… ;)
 
Ultima modifica:
Hai inteso correttamente.
Per me oggi gli android tv (Sony in primis, ma anche Philips, Hisense….) sono la peggiore scelta per HbbTV (e per la tv tradizionale broadcast).

Samsung (sistema proprietario) per me resta ancora, al momento (!!!), la prima scelta per HbbTV, pur con tutti i (tanti) limiti elencati.

Quanto successo con Rai 4k HbbTV è sotto gli occhi di tutti

In ogni caso HbbTV non ha/avrà sicuramente vita facile… ;)

Ok! Chiaro.
Spero non sia così... Perché se non sarà così vorrebbe dire che la mia TV me la posso tenere per parecchio!
Lato HbbTV si sa già se sarà presente nel dvb-i? Ovviamente con le opportune modifiche o adattamenti, visto che saranno tutt'e due internet puro..
 
Ultima modifica:
Buonasera ragazzi ho una Sony 4K acquistata nel 2018 KD65XF7096,ad oggi riesco ad accedere con l’HBBTV solo su alcune emittenti locali per le notizie e alcune emittenti che trasmettono in streaming,ma Rai,Mediaset e tutto il resto non funziona compreso il canale 101.
Ho controllato le varie impostazioni ma nulla.
Sapete darmi qualche dritta?
Vi ringrazio in anticipo
 
Ok! Chiaro.
Spero non sia così... Perché se non sarà così vorrebbe dire che la mia TV me la posso tenere per parecchio!
Lato HbbTV si sa già se sarà presente nel dvb-i? Ovviamente con le opportune modifiche o adattamenti, visto che saranno tutt'e due internet puro..
tutto quanto non espressamente previsto dallo standard DVB-I, in termini di funzionalità applicative, sarà implementato utilizzando HbbTV.

E per DVB-I serviranno nuovi TV, pur essendo possibile tecnicamente aggiornare anche tv più datati…
 
Modificato il cartello HbbTV sui canali del Mux Cairo Due:
rIBPuGB.jpg
 
Finalmente delle belle e interessanti discussioni "stile anni passati"...

PS dalle mie esperienze resto convinto che Samsung sia il "meno peggio" ma l'interesse e la curiosità per un sistema meno proprietario e diffuso su varie marche come Android tv, effettivamente esiste!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso