Moseweb,
SMART TV NON vuol dire piattaforma propietaria, dove lo hai imparato? Le Android TV sono SMART TV.
Vediamo se riesco a spiegarmi.
Non dovrei andare OT dato che comunque l'argomento è sempre l'HbbTV.
Premetto che scrivo con parole semplici, senza tecnicismi. Solo perché spero di essere più chiaro/capito meglio.
Android TV è una tv smart con sistema operativo android.
Smart TV (che è quella che l'utente copeppe intende nel suo post dato che chiede di app per MyHomeScreen) è una tv smart con sistema proprietario (acquistato o sviluppato internamente) del produttore (WebOS, MyHomeScreen, altro).
Nel dettaglio, Android tv è una tv smart con firmware proprietario e sistema operativo Android.
Smart tv è una tv smart con firmware proprietario e sistema operativo proprietario (motivo per cui ho scritto 'proprietaria').
Una tv ha un suo firmware proprietario (proprietario per forza di cose) ed un sistema operativo che può essere aperto come Android o proprietario come WebOS, MyHomeScreen, altro.
Il firmware ed il sistema operativo dialogano tra loro per poter vedere, ad esempio, i contenuti che arrivano dal sistema operativo (le sue app) nell'hardware della tv (il display) tramite il firmware.
Il firmware è necessario perché il sistema operativo non sa che hardware ha sotto ed è per forza di cose reso disponibile dal produttore.
Rientriamo on topic.
HbbTV è gestito dal firmware della tv: diciamo che è una pagina web che il firmware (tramite il suo browser interno) sovrappone all'immagine tv; l'app rai play che si esegue da HbbTV è, sempre diciamo, un'app web ed attualmente è alla versione 3.5. Quando si accede con l'account, si accede in quell'app. E l'app vede la tv con un ID, un codice identificativo diciamo 'unico' abbinato all'account Rai (voce 'i miei dispositivi' del proprio account Rai, nel caso si usi un numero per abbinare l'accesso alla tv).
La piattaforma HbbTV ha una sua versione, compatibile o meno con il firmware del produttore (sia lato app che certificazioni come puntualizzato dall'utente 3750).
La mia tv da 40" è compatibile con la versione HbbTV 2.0.2 (ETSI 1.5.1). Ci sono tv che hanno il firmware non compatibile fermandosi ad esempio alla HbbTV 1.5 (ETSI 1.2.1) e quindi non riusciranno mai ad eseguire l'HbbTV Rai del canale 101 (Rai 4K) ad esempio.
Se invece si esegue l'app Rai Play lato sistema operativo, si esegue un'altra app totalmente slegata da quella lanciata dall'app HbbTV.
Nel caso di MyHomeScreen è un'app che ora nella mia tv da 24" ha la versione 3.1.1v29. Se accedo in quest'app con le stesse credenziali usate per accedere via HbbTV, l'app vede la mia tv con un altro ID: motivo per cui se non vi ho mai acceduto pur avendolo fatto nell'app eseguita da HbbTV mi richiede nuovamente le credenziali.
Nel caso di Android è una ulteriore app che ora per Android 11 della mia tv da 40" ha la versione 3.4.7. Se accedo in quest'app con le stesse credenziali usate per accedere via HbbTV, l'app vede la mia tv con un ulteriore ID. E per lo stesso motivo se anche in questa non vi ho mai acceduto pur avendolo fatto nell'app eseguita da HbbTV mi richiede nuovamente le credenziali.
Il flusso video che l'app Rai Play fornirà, però, sarà ovviamente sempre lo stesso (stesso repository Rai): la fregatura è che l'app deve capire il flusso che gli arriva per cui ad esempio se l'app via HbbTV ti manda un flusso con il DRM e il browser interno del firmware non lo capisce si finisce come la mia tv da 40" che da errore DRM. Lo stesso flusso aperto però dall'app Android, che usa il browser di Android, si vede tranquillamente pur avendo il DRM.
Questa cosa l'ho sperimentata personalmente nella mia tv da 40": la stessa puntata di un telefilm tramite HbbTV ottenevo errore DRM, tramite app Android la vedevo perfettamente.
Se dovessi scegliere tra una Android TV ed una cosiddetta Smart TV (come nominata dall'utente copeppe), io sceglierei una Android TV.
Questo perché da documentazione ne garantiscono un aggiornamento nel tempo per molti anni. E se fanno ciò, probabilmente dovranno comunque tenere aggiornato anche il firmware per garantire la comunicazione col sistema operativo e quindi ci sono molte probabilità che possano tenere aggiornate anche le sue componenti come il browser interno e la compatibilità verso l'HbbTV.
Questa cosa secondo me è molto meno garantita con un sistema operativo proprietario dove devono garantire solo la risoluzione di eventuali, palesi, bachi.
Tra le altre cose nel mio caso la tv con il MyHomeScreen ha iniziato anche a perdere app dallo store, altro segno non positivo.
Quindi se nel tempo HbbTV si evolverà (sia di versioni che con certificazioni), è più probabile che una Android TV resti al passo rispetto una Smart TV non Android.
Poi c'è da capire se l'HbbTV avrà sviluppo qui in Italia o è solo una delle tante mode passeggere.
Se esistono tv Android il cui firmware in realtà è semplicemente Android, ancora meglio.
Ma al momento, sinceramente, non mi pare ci sia qualcosa del genere.
Mi sa che ho scritto parecchio.