Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Consiglio di NON fare i conti in tasca agli altri.
( poi, come fai a sapere i costi degli affitti ? )

Se n'è parlato moltissimo qui sul forum, c'erano i prezzi mensili e annuali degli affitti.
Nessuno fa i conti in tasca agli altri, è ovvio che bisogna avere le possibilità per mantenere un canale sul digitale terrestre: non basta essere un grande gruppo, deve esserci anche un ritorno economico dietro.
 
Se n'è parlato moltissimo qui sul forum, c'erano i prezzi mensili e annuali degli affitti.
Nessuno fa i conti in tasca agli altri, è ovvio che bisogna avere le possibilità per mantenere un canale sul digitale terrestre: non basta essere un grande gruppo, deve esserci anche un ritorno economico dietro.

Questo e' il tuo pensiero, Non ci deve essere per forza un ritorno economico, alcuni lo fanno perche' hanno voglia di farlo. (e lo possono fare)
Esempio: Tanti hanno una macchina di lusso......
Che' ritorno economico hanno da questa?
 
E così è arrivata RAI3 in HD anche in Lombardia ma mi vorrei soffermare sul TGR.
Come avrete certamente notato la nazionale trasmette in HD 1920x1080 50i mentre la TGR trasmette a 1280x720 50p.
La novità sta sicuramente nell'introduzione della scansione progressiva (già adottata da RaiNews24) ma la qualità è sicuramente deludente, molto inferiore alle vere performance del 720P50, normalmente utilizzato, per esempio, dagli svizzeri.
In fin dei conti la scansione progressiva meglio si adatta ai nuovi tv e i nostri vicini elvetici considerano più importante la fluidità e l'assenza di effetti collaterali, rispetto alla risoluzione elevatissima.
Potrebbe trattarsi di upscaling ma ancor peggio di conversione mal riuscita dal formato originale interlacciato. (anche se HD)
Si parla tanto di modulazione T2 e di codifica HEVC ma quest'ultima, che tanti auspicano al più presto, non sarà così facile da adottare, proprio perche non contemplerebbe il formato interlacciato.
Stando ad una logica possibile interpretativa di RAI, adottare un formato progressivo per le news potrebbe avere il suo senso, visto che buona parte di contribuzioni giornalistiche arrivano anche da periferiche ormai orientate al mondo del web e quindi palesemente progressive. (senza considerare le porcherie che vediamo su certe tv locali girate a soli 25 frame o peggio a 30)
E' anche vero che adottare il formato 720p50 per la messa in onda richiederebbe che gli studi di produzione fossero attivi nativamente a 1280x720p50 o 1920x1080p50, il primo perchè già pronto e il secondo perchè in grado di garantire un buon scaling.
Produrre a 1920x1080 p50 è costoso e molte telecamere, anche broadcast non recentissime, non contemplano questa risoluzione (3G).
La maggior parte degli studi di produzione, anche delle nazionali, creano un prodotto interlacciato e trasformarlo in progressivo a 50p non è una soluzione astutissima, salvo l'utilizzo di scaler molto performanti e costosi.
Qual'è la sintesi di queste mie premesse?
Quando si trasmetterà in HEVC, anche solo a 720p50, se non si produrrà nativamente in questo formato lo scaling potrebbe mangiarsi quel poco di qualità recuperato dal HEVC, rispetto al MPEG4.
Se le emittenti non faranno investimenti costosi di bassa frequenza varrà la pena continuare a restare in MPEG4, ma con la modulazione T2.
A tal proposito...vedo molta confusione in merito, anche ad alte sfere. Adottare il T2 non significa adottare l'HEVC. Si potrà benissimo trasmettere in T2 con codifica MPEG4, migliorando le performance per l'annullamento della riproporzione di banda, ed evitando scaling strani che potrebbero non giustificare l'uso di tale codifica.
Non c è regola e legge che vieti l'utilizzo promiscuo.
L'HEVC non sarà così facile da adottare se non si usano la testa...e i quattrini....
 
Ultima modifica:
Il problema principale della Rai è un altro. Il segnale si perde inspiegabilmente in mille passaggi... perdendo così in qualità nonostante il bitrate.
Rai 3 nel momento dello switch trasmette con logo sd e upscale per poi trasmettere in HD il TGR. Tutto questi passaggi intermedi mi sa che fanno perde in qualità...
Anche sul satellite dove si è visto il cambio di emisione (pur rimanendo in sd il canale) si può notare che nella ritrasmissione di Rai 3 SD nazionale ora c'è un ulteriore passaggio che fa ritardare l'arrivo del segnale e la qualità è ulteriormente scaduta e si nota... ma quando c'è il TGR la qualità torna a essere quella precedente, seppur sempre in SD.

Sul DTT poi c'è l'altro esempio di Rai Movie HD. Pure lui a 720p 50fps. Ma il problema non è il bitrate, non è la risoluzione ma è altro... infatti anche sul satellite si vede uno schifo. In HbbTV con stessa risoluzione del satellite (1080i) e con bitrate più basso si vede ottimamente.

Quindi è tutto quello che ruota attorno che da problemi... devono risolvere i problemi li...
 
Forse è un errore mio, ma le trasmissioni a 1080i non sono a 25 fps invece che 50? :eusa_think:

Comunque post molto interessanti, che forse andrebbero messi nelle discussioni "L'offerta digitale Rai" o "Rai 3 HD regionali". Se intanto la Rai ha scelto di testare il 720p50 anche su Rai Movie, magari è perché il catalogo cinema è già tutto disponibile in progressivo e in HD, a differenza delle serie?

Bisogna chiedere a qualche tecnico/a Rai per i passaggi multipli, comunque. La netta differenza tra HD via satellite e via HbbTV c'è per tutti i canali secondari?
 
Forse è un errore mio, ma le trasmissioni a 1080i non sono a 25 fps invece che 50? :eusa_think:

Comunque post molto interessanti, che forse andrebbero messi nelle discussioni "L'offerta digitale Rai" o "Rai 3 HD regionali". Se intanto la Rai ha scelto di testare il 720p50 anche su Rai Movie, magari è perché il catalogo cinema è già tutto disponibile in progressivo e in HD, a differenza delle serie?

Bisogna chiedere a qualche tecnico/a Rai per i passaggi multipli, comunque. La netta differenza tra HD via satellite e via HbbTV c'è per tutti i canali secondari?

L'espressione 1080i50 è intesa per 25 frame. composti da 50 semiquadri, detti anche campi, ovvero 25 pari e 25 dispari.
Molti infatti si esprimono dicendo 1080i25 ma si intende la stessa cosa. (di uso più comune 1080i50)
I passaggi multipli anch'essi incidono moltissimo, infatti mi sono espresso parlando di scaling intendendo l'insieme di tutto.
Volendo entrare ancor più nel dettaglio RAI fa attualmente uso di encoder abbastanza deludenti rispetto ai precedenti, a parità di bitrate. Marca nota...ma non troppo...che sta presentando anche problemi su molti tv MPEG4, proprio per la gestione dell'interlacciamento in fase di codifica.
Le codifiche Mediaset sono impeccabili su tutti i tv possibili immaginabili.
 
Cmq i tgr piemonte e ER si vedono da schifo. Peggio di prima. Se bisogna attendere il T2 per un miglioramento, campa cavallo...
 
Il problema non è quello. Il bitrate è più che adeguato. Il Piemonte si è sempre visto male probabilmente è ancora in sd. L'Emilia Romagna invece dovrei verificare perché non mo sembrava si vedesse male considerando che gli studi sono in hd anche se noi lo vediamo in sd.
 
Il problema non è quello. Il bitrate è più che adeguato. Il Piemonte si è sempre visto male probabilmente è ancora in sd. L'Emilia Romagna invece dovrei verificare perché non mo sembrava si vedesse male considerando che gli studi sono in hd anche se noi lo vediamo in sd.

Normalmente il bitrate sarebbe sufficiente, ma non con la Rai. :D Ma il punto è un'altro... Perché sottrarre della banda ai TGR (anche se poca) sprecandola su un canale non sintonizzabile, e quando non sono in onda i regionali lasciare dello spazio libero nel Mux?
 
L'espressione 1080i50 è intesa per 25 frame. composti da 50 semiquadri, detti anche campi, ovvero 25 pari e 25 dispari.
Molti infatti si esprimono dicendo 1080i25 ma si intende la stessa cosa. (di uso più comune 1080i50)
I passaggi multipli anch'essi incidono moltissimo, infatti mi sono espresso parlando di scaling intendendo l'insieme di tutto.
Volendo entrare ancor più nel dettaglio RAI fa attualmente uso di encoder abbastanza deludenti rispetto ai precedenti, a parità di bitrate. Marca nota...ma non troppo...che sta presentando anche problemi su molti tv MPEG4, proprio per la gestione dell'interlacciamento in fase di codifica.
Le codifiche Mediaset sono impeccabili su tutti i tv possibili immaginabili.
Dopo più di un anno dal refarming noto che sul mio Panasonic continuano gli scatti su tutti i canali rai in DTT.
Ero passato a Tivusat per ovviare al problema (nonostante la ricezione perfetta di tutti i mux terrestri)
 
E così è arrivata RAI3 in HD anche in Lombardia ma mi vorrei soffermare sul TGR.
Come avrete certamente notato la nazionale trasmette in HD 1920x1080 50i mentre la TGR trasmette a 1280x720 50p.
La novità sta sicuramente nell'introduzione della scansione progressiva (già adottata da RaiNews24) ma la qualità è sicuramente deludente, molto inferiore alle vere performance del 720P50, normalmente utilizzato, per esempio, dagli svizzeri.
In fin dei conti la scansione progressiva meglio si adatta ai nuovi tv e i nostri vicini elvetici considerano più importante la fluidità e l'assenza di effetti collaterali, rispetto alla risoluzione elevatissima.
Potrebbe trattarsi di upscaling ma ancor peggio di conversione mal riuscita dal formato originale interlacciato. (anche se HD)
Si parla tanto di modulazione T2 e di codifica HEVC ma quest'ultima, che tanti auspicano al più presto, non sarà così facile da adottare, proprio perche non contemplerebbe il formato interlacciato.
Stando ad una logica possibile interpretativa di RAI, adottare un formato progressivo per le news potrebbe avere il suo senso, visto che buona parte di contribuzioni giornalistiche arrivano anche da periferiche ormai orientate al mondo del web e quindi palesemente progressive. (senza considerare le porcherie che vediamo su certe tv locali girate a soli 25 frame o peggio a 30)
E' anche vero che adottare il formato 720p50 per la messa in onda richiederebbe che gli studi di produzione fossero attivi nativamente a 1280x720p50 o 1920x1080p50, il primo perchè già pronto e il secondo perchè in grado di garantire un buon scaling.
Produrre a 1920x1080 p50 è costoso e molte telecamere, anche broadcast non recentissime, non contemplano questa risoluzione (3G).
La maggior parte degli studi di produzione, anche delle nazionali, creano un prodotto interlacciato e trasformarlo in progressivo a 50p non è una soluzione astutissima, salvo l'utilizzo di scaler molto performanti e costosi.
Qual'è la sintesi di queste mie premesse?
Quando si trasmetterà in HEVC, anche solo a 720p50, se non si produrrà nativamente in questo formato lo scaling potrebbe mangiarsi quel poco di qualità recuperato dal HEVC, rispetto al MPEG4.
Se le emittenti non faranno investimenti costosi di bassa frequenza varrà la pena continuare a restare in MPEG4, ma con la modulazione T2.
A tal proposito...vedo molta confusione in merito, anche ad alte sfere. Adottare il T2 non significa adottare l'HEVC. Si potrà benissimo trasmettere in T2 con codifica MPEG4, migliorando le performance per l'annullamento della riproporzione di banda, ed evitando scaling strani che potrebbero non giustificare l'uso di tale codifica.
Non c è regola e legge che vieti l'utilizzo promiscuo.
L'HEVC non sarà così facile da adottare se non si usano la testa...e i quattrini....
Concordo pienamente
T2 e Mpeg4 con formato più adatto al caso
 
Dopo più di un anno dal refarming noto che sul mio Panasonic continuano gli scatti su tutti i canali rai in DTT.
Ero passato a Tivusat per ovviare al problema (nonostante la ricezione perfetta di tutti i mux terrestri)

Vi leggo tutti i giorni, ma non sono super-tecnico come voi e non scrivo mai...
concordo sulla Rai, posso dire che con il mio Philips 19PFL3507H/12 (un po' datato ma per me sempre ottimo per la stanza da letto) se metto sul canale 58 Rai Sport devo staccare la spina in quanto il tv si blocca, invece sul 24/42/43 rallenta e devo aspettare a premere altri pulsanti se no blocca pure lì....una gestione direi impeccabile e noi paghiamo il canone.....:mad::mad::mad:
 
Vi leggo tutti i giorni, ma non sono super-tecnico come voi e non scrivo mai...
concordo sulla Rai, posso dire che con il mio Philips 19PFL3507H/12 (un po' datato ma per me sempre ottimo per la stanza da letto) se metto sul canale 58 Rai Sport devo staccare la spina in quanto il tv si blocca, invece sul 24/42/43 rallenta e devo aspettare a premere altri pulsanti se no blocca pure lì....una gestione direi impeccabile e noi paghiamo il canone.....:mad::mad::mad:

se non lo fa su milioni di televisori degli italiani ma solo sul tuo il problema sarà della RAI o del tuo TV? o non sarà una scusa per non voler pagare il canone ;)
 
Vi leggo tutti i giorni, ma non sono super-tecnico come voi e non scrivo mai...
concordo sulla Rai, posso dire che con il mio Philips 19PFL3507H/12 (un po' datato ma per me sempre ottimo per la stanza da letto) se metto sul canale 58 Rai Sport devo staccare la spina in quanto il tv si blocca, invece sul 24/42/43 rallenta e devo aspettare a premere altri pulsanti se no blocca pure lì....una gestione direi impeccabile e noi paghiamo il canone.....:mad::mad::mad:
Allora esiste qualcun altro con il mio stesso problema!!! Tv philips 32pfl3517h/12 accadono le stesse cose che hai scritto tu con gli stessi canali. I problemi sembrerebbero iniziati quando i canali tematici Rai sono passati all'mpeg4. Ho provato sia a risintonizzare che a resettare completamente la tv ma non cambia nulla. Il software della tv è aggiornato all'ultima versione disponibile
 
Indietro
Alto Basso