E così è arrivata RAI3 in HD anche in Lombardia ma mi vorrei soffermare sul TGR.
Come avrete certamente notato la nazionale trasmette in HD 1920x1080 50i mentre la TGR trasmette a 1280x720 50p.
La novità sta sicuramente nell'introduzione della scansione progressiva (già adottata da RaiNews24) ma la qualità è sicuramente deludente, molto inferiore alle vere performance del 720P50, normalmente utilizzato, per esempio, dagli svizzeri.
In fin dei conti la scansione progressiva meglio si adatta ai nuovi tv e i nostri vicini elvetici considerano più importante la fluidità e l'assenza di effetti collaterali, rispetto alla risoluzione elevatissima.
Potrebbe trattarsi di upscaling ma ancor peggio di conversione mal riuscita dal formato originale interlacciato. (anche se HD)
Si parla tanto di modulazione T2 e di codifica HEVC ma quest'ultima, che tanti auspicano al più presto, non sarà così facile da adottare, proprio perche non contemplerebbe il formato interlacciato.
Stando ad una logica possibile interpretativa di RAI, adottare un formato progressivo per le news potrebbe avere il suo senso, visto che buona parte di contribuzioni giornalistiche arrivano anche da periferiche ormai orientate al mondo del web e quindi palesemente progressive. (senza considerare le porcherie che vediamo su certe tv locali girate a soli 25 frame o peggio a 30)
E' anche vero che adottare il formato 720p50 per la messa in onda richiederebbe che gli studi di produzione fossero attivi nativamente a 1280x720p50 o 1920x1080p50, il primo perchè già pronto e il secondo perchè in grado di garantire un buon scaling.
Produrre a 1920x1080 p50 è costoso e molte telecamere, anche broadcast non recentissime, non contemplano questa risoluzione (3G).
La maggior parte degli studi di produzione, anche delle nazionali, creano un prodotto interlacciato e trasformarlo in progressivo a 50p non è una soluzione astutissima, salvo l'utilizzo di scaler molto performanti e costosi.
Qual'è la sintesi di queste mie premesse?
Quando si trasmetterà in HEVC, anche solo a 720p50, se non si produrrà nativamente in questo formato lo scaling potrebbe mangiarsi quel poco di qualità recuperato dal HEVC, rispetto al MPEG4.
Se le emittenti non faranno investimenti costosi di bassa frequenza varrà la pena continuare a restare in MPEG4, ma con la modulazione T2.
A tal proposito...vedo molta confusione in merito, anche ad alte sfere. Adottare il T2 non significa adottare l'HEVC. Si potrà benissimo trasmettere in T2 con codifica MPEG4, migliorando le performance per l'annullamento della riproporzione di banda, ed evitando scaling strani che potrebbero non giustificare l'uso di tale codifica.
Non c è regola e legge che vieti l'utilizzo promiscuo.
L'HEVC non sarà così facile da adottare se non si usano la testa...e i quattrini....