INIZIATIVA: I lettori di Digital-Sat a tu per tu con i direttori delle reti olimpiche

Giosco

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
2 Maggio 2003
Messaggi
10.357
Come già anticipato dall'articolo in primo piano su Digital-Sat oggi, prende il via anche sul Digital-Forum l'iniziativa speciale che abbiamo messo in atto per concludere degnamente questi Giochi Olimpici 2012 che hanno segnato inequivocabilmente anche la storia della televisione italiana.

A partire da oggi e fino a giovedì 16 agosto, invitiamo i nostri lettori e i nostri forumisti ad esprimere i loro giudizi, le loro impressioni e anche le loro critiche sulle coperture olimpiche dei canali tv che in Italia hanno trasmesso Londra 2012, vale a dire Sky Sport, Rai Sport ed Eurosport.

Successivamente (le tempistiche le trovate sul portale) coinvolgeremo direttamente i direttori delle reti olimpiche - abbiamo già ottenuto la disponibilità di Giovanni Bruno e di Eugenio De Paoli - che si confronteranno direttamente con voi.

Perciò sbizzarrittevi nelle vostre analisi e non eccedete in domande (non è un'intervista collettiva). Per interagire con noi potete utilizzare l'indirizzo mail redazione[AT]digital-sat.it o scrivere direttamente in questo thread.

N.B.: L'uso di questo thread è solo di servizio. Non saranno ammesse repliche ai messaggi postati o discussioni in merito ai giudizi espressi da altri utenti. Vi preghiamo di collaborare seguendo quest'unica regola. Grazie a tutti.

Adesso spazio ai vostri commenti. :icon_cool:
 
premetto che ho seguito per quasi tutto il tempo, le olimpiadi su skysport, poche ore sulla rai e quasi 0 su eurosport.
lo sforzo in sky è stato immenso. la copertura fantastica, più che altro, mai vista in italia e a sky vanno solo dei grandissimi complimenti, merito anche dei commenti tecnici di altissimo livello.
l'unica "critica", ma vuol essere costruttiva per le prossime olimpiadi (l'ho detto anche nel thread relativo nella sezione sky) è l'assenza di un canale dedicato esclusivamente all'italia.
quello che intendo è un highlights o un contenitore di eventi live dedicato ai nostri atleti, un canale anche "doppione" degli altri, ma con eventi nei quali i protagonisti erano gli atleti italiani.
è vero che olimpiadi1 faceva molto da canale "zapping" offrendo il meglio del momento, ma imho, il meglio del momento a volte era un evento nel quale l'italia non era protagonista.
rai SOLO in questo è stata migliore (è il servizio pubblico ed è obbligata a fare ciò), ma c'è da dire che con un unico (2 al massimo) canale, non riesce minimamente a porsi in confronto a ciò che ha offerto skysport.
non nego però, che quelle poche volte in cui vi erano gare in contemporanea anche con atleti non italiani, ho dato una sbirciatina ai canali rai, poichè certo che quella tipologia di eventi, là non l'avrei persa, tra la miriade di canali olimpici su sky (OT e la lentezza del mosaico sul mio decoder mysky non aiuta di certo :eusa_shifty: /OT).

ripeto, non vuol essere una critica perchè l'olimpiade è stata SUPERLATIVA grazie anche a sky e alla copertura, ma da sky mi aspetto il meglio anche in questo.
un po' di spirito patriottico ci vuole, almeno in queste occasioni, speriamo che per RIO2016, oltre che ad aumentare il numero dei canali per garantire ancora più eventi live, venga esaudita questa mia richiesta. :D
 
Ultima modifica:
secondo me la Rai ha fatto troppa pubblicità durante questa edizione dei Giochi. Nonostante tutto la Rai ha fatto un gran bel lavoro durante le Olimpiadi, anche se mi sono stupito del fatto che durante il tg2 delle 13 le olimpiadi non si sono spostate su rai sport 1. Altra nota dolente della rai è il perché per tutta la giornata olimpica di ieri 12\7 le discipline e la cerimonia finale sono andate in onda in hd upscalato. Che dire di Sky...sono stati grandi, anche se non proprio tutte le discipline sono andate in onda, cosa che la BBC ha fatto. Di Sky mi ha deluso sky sport 24 perché pensavo mandassero in onda + contenuti olimpici anziché calciomercato è basta. Riguardo all'hd Sky ha fatto un lavoro strepitoso, hd magnifico. Sempre x Sky ho contestato la scelta di creare il canale sky olimpiadi 1 che trasmetteva le stesse cose in onda sui canali dal 2 al 12
 
Ecco le mie domande/considerazioni:

@RaiSport
1) La scelta di usare poco RaiSport1 e RaiSport2 è dovuta al monte ore a disposizione oppure no?
2) Siete soddisfati di tutte le scelte fatte?
3) Perchè l'ultima giornata di gara non è andata in HDNative?
4) L'edizione del tg2 delle 20.30 ha penalizzato troppe le gare di Nuoto e Atletica, perchè non è stato deciso di ridurre l'edizione o cambiare orario? (farlo sparire del tutto sarebbe meglio :D)

@SkySport
Complimenti per aver fatto vedere i Giochi come non è mai stato fatto in Italia, nonostante dei piccoli errori dovuti a quei canali monotematici che hanno trasmesso troppe repliche al posto di eventi live, come i turni eliminatori di pallamano/hockey quasi del tutto oscurati e i primi turno di Judo, Arco con atleti italiani in gara. Ho ritenuto pessimo come è stato gestito Olimpiade1 è stato una specie di SkySport24 con all'intero alcuni eventi invece di essere un ping-pong continuo tra tutti i eventi con l'Italia presente (a volte Olimpiade1 sceglieva un'altro evento senza l'Italia al posto di gare con i nostri atleti) come ha sempre fatto la Rai. Per quanto riguarda i commentatori, tutti molto bravi (sorpreso in positivo da Carresa) tranne Lia Capizzi e Tommaso Marconi nei tuffi.
Sperando di non dover aspettare altri quattro anni per vedere i sport olimpici su SkySport (escludendo EuroSport)

@EuroSport
Non ho delle domande dovute al fatto che ho visto davvero poco i Giochi su EuroSport ma voglio i complimenti per avere in "squadra" Dario Scola, un vero fenomeno nei tuffi
 
Ultima modifica:
Rai Sport:
Ho guardato poco Rai Sport, ma ho trovato grave la gestione del doppio video durante la finale di scherma il primo giorno di olimpiadi
Eccezionali come al solito Pancani e Cassani del ciclismo, l'unico vero sport che la Rai cura a livello top tutto l'anno (parlo a livello giornalistico, perché la mancanza dell'HD ormai è grave, ma qui vado OT)

Sky Sport:
Qualche buco di troppo sulla programmazione di Hockey, Pallamano e Vela, per il resto copertura fantistica, a volte era fin troppo difficile stare dietro a tutto.
Per gli sport che ho seguito ottimi giornalisti e commentatori tecnici dell'atletica, del ciclismo su pista, della scherma e della pallanuoto, di grandissima competenza Ettore Messina e Francesco De Angelis, fenomenali. Troppo tifosi invece quelli del pugilato e del taekwondo. Qualcosa meglio si poteva fare nel nuoto, perché Rosolino è simpatico ma divaga troppo, Caressa buon racconto coinvolgente ma poca competenza tecnica, meglio la Chiuso.
Non troppo coinvolgente la trasmissione del pomeriggio su Olimpiadi 1 (sarebbe stato forse meglio uno studio più ampio con degli ospiti variabili, ma certo l'attenzione va sulla diretta delle gare), buona quella serale di Vanzini ma forse di durata troppo breve.
Comunque di sicuro un passo avanti notevolissimo; adesso mandate in onda di tanto in tanto le repliche delle gare più belle (piuttosto che mandare le repliche delle partite di campionato viste e riviste) magari con qualche studio post olimpiadi, e soprattutto non pensate solo al calcio!!!
 
Per quanto mi riguarda ho seguito le Olimpiadi quasi integralmente su Sky, praticamente nulla su Rai; su Eurosport solo le prime giornate ante inaugurazione interamente dedicate al calcio.
Non posso quindi esprimermi più di tanto per la Rai, che comunque considerato il numero di ore e canali a disposizione credo che abbia fatto del suo meglio, e per Eurosport.
Per quanto riguarda Sky, invece, intanto sono doverosi i complimenti perchè è fuori di dubbio che Sky ci ha fatto vivere le Olimpiadi come mai si erano viste prima, per la ricchezza della programmazione, per la qualità video, per la preparazione del telecronisti che si sono cimentati anche in discipline che normalmente non commentano..magari hanno dovuto studiare anche loro (tutti bravi, ma Roggero è un grande, potrebbe commentare qualsiasi cosa, senza essere mai banale perchè ha sempre qualcosa da dire di interessante e di "istruttivo"..basta aver letto il suo libro..)
Dal momento che avendo la parabola motorizzata ho potuto anche vedere gli altri canali sul sat che hanno trasmesso le Olimpiadi, è d'obbligo il paragone con chi come il direttore Bruno saprà ha dedicato ben 24 canali alle Olimpiadi.
Al di là della differenza numerica di canali (24 vs 12), credo che in vista delle prossime olimpiadi per le quali faccio fin d'ora gli auguri a Sky, Sky potrà raggiungere la perfezione:
1) modificando il canale Olimpiadi 1, che nella prima settimana è stato piuttosto "inutile" ma poi parzialmente modificato "in corsa";
2) eliminando la rigida "monotematicità" dei canali;
3) lasciare le repliche solo nei momenti veramente vuoti da avvenimenti da trasmettere "live" durante la giornata, e mandarle comunque in onda al termine delle dirette (anche per agevolare chi di giorno lavora o magari non dorme di notte); così facendo avrebbero potuto trovare più spazio "live" sport che sono stati un pò trascurati, soprattutto nella fase a gironi, come la pallamano e l'hockey.
Ore di repliche di uno sport sul canale monotematico quando, alla stessa ora, c'era un avvenimento da poter trasmettere in diretta credo non fosse la scelta migliore..anche perchè credo che siano le immagini "live" a dover essere al primo posto..e tutti gli sport hanno la stessa dignità;
4) un canale interamente dedicato agli italiani in gara in effetti non sarebbe una cattiva idea.
Un'ultima cosa: avete in mente di mandare in onda una specie di "film" delle Olimpiadi magari di 24 ore con tutto il meglio?
Ancora complimenti;)
 
@ Eurosport. Ho seguito solo qualche minuto e non so dare un giudizio valido. Posso solo dire che l'HD era buono tranne il logo ingombrante e super luminoso accanto al logo di eurosport. Da fastidio e non poco.

@ Raisport. Ho seguito solo un po' e devo dire che, nonostante la copertura limitata, siete riusciti a coinvolgere anche i disabili uditivi inserendo la sottotitolazione per non udenti. Bravi ma attenti a non mettere l'upscale in alcuni eventi come già ha fatto presente dado88.

@ Skysport. Siete stati impeccabili in tutto e per tutto, in termini di quantità e qualità di contenuti trasmessi. Vi auguro di aumentare ancor di più la copertura dei canali, nel 2016, per non perdere gli altri eventi live che poi sono stati trasmessi in replica. L'HD è stato a dir poco fantastico e pure vari studi trasmessi all'interno dei rispettivi stadi olimpici. Fate sentire i vostri abbonati e tifosi molto vicini a voi. Un plauso di grande stima.
L'unica nota negativa, però, è l'assenza di sottotitoli per non udenti contrariamente a quel che avviene in Rai. In occasione delle prossime olimpiadi 2014 e 2016, mi auguro che possiate raggiungere almeno una copertura minima dei sottotitoli nei programmi principali tipo Olimpiadi studio e Terzo tempo olimpico dove fanno il riassunto della giornata olimpica perchè anche i sordi come me amano molto lo sport, il calcio compreso, e meritano di essere coinvolti alla pari con gli altri.
Colgo anche l'occasione per chiederle se può trasmettere la sottotitolazione almeno su SKY calcio show, condotta da Ilaria la domenica pomeriggio, e alcune edizioni di punta su SKY sport24 sperando che questa mia richiesta venga accolta perchè ho fatto vari tentativi scrivendo a SKY ma senza ricevere segnali incoraggianti. Un cordiale saluto.
 
Ultima modifica:
Comincio dalla RAI perché è quella che ho seguito meno da almeno 3 olimpiadi.

@RAI IL tg durante le ore dei pasti non va bene, specie se interrompe lo sport magari in un momento in cui qualcuno vuole vederne e non può farlo in altri momenti per motivi di lavoro. Quindi RAI male con gli orari.

@EUROSPORT
Eurosport è stata la mia tv olimpica pre-sky e mi ha sempre dato soddisfazione. Certo, saltare premiazioni e cerimoniali solo per fare pubblicità non va bene, ma la copertura è sempre stata ottima. Su Eurosport ho visto solo tuffi quando ci sono stati in diretta. L'accoppiata migliore di Eurosport è proprio quella dei tuffi e seguita dal nuoto. Purtroppo la regia è europea e non so le richieste che fine possano fare.

@SKY
I migliori ovviamente. Benissimo praticamente tutti. Sugli scudi i terzetti della scherma, Bianchedi e Sanzo mi hanno fatto davvero divertire con Pietro Nicolodi. Bravissimo Baldini anche televisivamente parlando. Un pò meno bene Capizzi e Marconi. Forse Lia Capizzi andrebbe affiancata a qualcun altro, competente si, ma anche più "televisivo". Sfida persa nettamente in confronto a Eurosport. Dario Scola è molto meglio.
Caressa invece mi è sempre piaciuto in queste olimpiadi mentre di solito non mi piace. Complimenti. Zoran Filicic quasi perfetto e molto trascinante.

Una cosa che non ho amato sono i troppi canali monotematici per gli sport di squadra. Forse troppi e con troppe repliche. Le interviste solo nella pista di atletica sono state forse un pò riduttive. Gli altri sport avrebbero meritato interviste a caldo (non solo gli italiani) più spesso, sempre che fosse possibile. Forse bisognerebbe fare domande prima dei giochi e non dopo così da "accontentare" le richieste più a caldo e non fa quattro anni.
Adesso la prima proposta è quella di avere più sport olimpici su sky, specie quelli non coperti da eurosport.

Sky inoltre molto bene per skygo e qualità dell'HD.
 
RAI: i tg2 delle 13 delle 16 delle 18 e delle 20e30 sono stati insopportabili, certe volte interrompevano momenti molto importanti. Poi non mi sono piaciute neanche le differite che hanno fatto, delle partite di pallavolo e pallanuoto, che potevano mandare in diretta, mentre hanno preferito mandarli in differita alle 22
 
@Sky
Grazie per averci fatto vedere le Olimpiadi come non le abbiamo mai viste in Italia :)

Come ben saprete però ci sono alcune cosette da sistemare:
1- I canali monotematici purtroppo oscurano molte prime partite di pallamano, hockey e primi turni di arco e judo (anche con Italiani)
2- Troppe, troppe repliche... si potevano programmare molte dirette al loro posto
3- Olimpiadi1 è stato gestito malissimo a mio avviso. Non è stato un vero canale Azzurri ;)

Poi ho una richiesta per il futuro :eusa_shifty:: se possibile avere più sport su sky anche fuori dal periodo olimpico (es: Diamond League, Mondiali/Europei atletica-scherma-nuoto ecc...)
 
@RAI visto che vi dichiarate "tv degli azzurri",sarebbe doveroso spingere per coprire tutti gli italiani in diretta.è stato fatto solo in parte (elio verde per esempio i primi giorni).Per il penultimo giorno è stato un brutto colpo non trasmettere il taekwondo su uno dei 2 canali tematici.

@Eurosport qui purtroppo c'è poco da fare visto che la regia è europea.Io non capisco perchè comprino ancora i diritti.Ha poco senso visto che in ogni paese c'è almeno una tv che trasmette le stesse cose.Poteva essere utile anni fa quando trasmettavate "sport minori" come il judo,ma ormai vi siete adeguati a quello che vuole il pubblico "generalista"

@sky sport Come hanno già detto in molti,grandiosa copertura ma anche errori grossolani che ora elencherò:
1)sky olimpia 1 doveva essere l'alternativa a rai2 ma si è rivelata un vero e proprio disastro.Trasmettevate solo cose che si vedevano sui canali "secondari",e in pratica la rai ha avuto l'esclusiva su alcuni eventi come il judo.
2)repliche di uno sport sul canale monotematico quando c'era un avvenimento da poter trasmettere in diretta.Grave la scelta di non trasmettere tutto il torneo di basket femminile nonostante il canale basket era libero.Se il problema sono i telecronisti per me già 2 sono troppi per eventi "minori".Quindi per il basket,hockey,pallamano,judo ecc.. per i primi turni si poteva mettere anche solo un telecronista per la diretta:evil5:
3)Le telecamere "esclusive" dovevano essere usate meglio.Per esempio per il pentathlon purtroppo la BBC ha mostrato solo un feed sulla pedana centrale.Ci voleva una telecamera per seguire le nostre azzurre;)
4)gli sport veramente minori si sono visti pochissimo.Judo solo semifinali e finali.Arco a squadre la stessa cosa:)
 
@RAI: Il primo giorno delle olimpiadi aveve fatto un continuo zap senza fine con argento di Tesconi preso per i capelli, poi un pò si è migliorato, poi negli ultimi giorni gli ingorgi Boxe-Taekwondo e gli ingorgi Ritmica-MTB, come mai questi zap continui sugli sport ?
 
Incomincio dalla RAI:

Purtroppo ho solo cose negative da rilevare. Il problema del Tg che in Rai è, purtroppo, un totem assolutamente sacro e inviolabile anche quando non c'è alcuna seria notizia da riferire. Al punto tale che ha negato ai telespettatori momenti sportivi importanti. Questa rigidità lascia sconcertati. Non si capisce quale sia stata l'utilità di Rai Sport1 e Rai Sport2.


Sky:

Ottimo servizio, ampia scelta, possibilità di guardare i propri sport preferiti pure con poca pubblicità. Le telecronache mi sono piaciute, l'alta definizione superlativa.
 
flown23go ha scritto:
ma qui qualcuno risponde? no perchè entro stasero prefisso le 4 pagine di 3d :D
L'uso di questo thread è solo di servizio. Non saranno ammesse repliche ai messaggi postati o discussioni in merito ai giudizi espressi da altri utenti. Vi preghiamo di collaborare seguendo quest'unica regola. Grazie a tutti. ;)

Il nostro obiettivo è raccogliere tutte le vostre critiche, proposte, suggerimenti e commenti riguardanti Londra 2012 in tv.
 
Siccome io, a differenza di qualcuno, non giudico ciò che non vedo, dirò in breve sulla copertura RAI.

Tutti nel forum mi dicevano "non cambierà niente, la solita copertura di sempre". Io invece dicevo "non si fa una seria copertura col bilancino delle 200 ore".
Una volta tanto credo di non aver detto la solita fregnaccia del poveraccio televisivo. L'esempio + eclatante è la mattina del 10 agosto: letteralmente bucata, per avere minuti a disposizione x trasmettere le semi dove erano presenti volley e pallanuoto. Poi, il fatto di iniziare alle 11 e non alle 10 come promesso, e di non mandare in onda l'evento su RS1 durante il TG2 delle 13. Sulla copertura: perlomeno con queste poche ore si è dato ampio spazio agli azzurri, alcuni ingorghi sono stati ben gestiti (boxe-taekwondo x esempio, ma in questo caso la "colpa" è del ritardo della prima) altri meno (capisco che la RAI vuole un gran bene al ciclismo, con tutte le versioni presenti nella copertura, ma costava tanto fare una doppia finestra per la nostra prima medaglia da parte di Tesconi che per poco stava saltando?). Troppi TG Olimpici, ne bastavano tre. Non parlo del TG2 1) xkè qui Rai Sport non c'entra 2) anche all'estero i TG vanno in onda in piene Olimpiadi, certo bastava fare edizioni ridotte. Scellerata infine, pur avendo solo due posti, la scelta di tenere fuori Bragagna durante le cerimonie di apertura e chiusura. Troppi spot? Sono il prezzo da pagare x rientrare nella spesa fatta. I cronisti? Ero scettico, ma grazie al 10% di commenti anti-rai di questa sezione di forum li ho quasi tutti (tranne Guazzini col judo) rivalutati.

In parole povere: la peggiore copertura in chiaro di sempre salvata dall'esperienza RAI. Olimpici dal 1956
 
Ultima modifica:
io l'ho viste sulla rai, i primi giorni non hanno mai utilizzato i rai sport tralasciando momenti clou per dare linea ai tg estivi dove facevano un punto sulle olimpiadi e sul caldo, veramente una vergogna, come l'insistente logo "tra poco tg2" visualizzato costantemente.
Nel nuoto non è stata fatta vedere la prima sconfitta di Phelps in 11 anni sui 200m delfino, intervista alla pellegrini che dice che ha perso e poi fatta vedere la gara in differita, allucinante.
Finito il nuoto si sono ripresi anche se i giovani telecronisti, tipo Iafrate, non erano in grado di dire una frase senza errori.
 
@RAI
Purtroppo avrei molte cose da chiedere, ma queste sono le principali:
1- Ma il TG2 è proprio così indispensabile da trasmettere? Non sarebbe sufficiente mandare un sottopancia con scritto che chi vuole vedersi un TG basta che si sintonizzi sul canale 48?
2- Come mai l'ultima giornata è stata trasmessa in un penoso upscaling su Rai HD?
3- Ma ci vuole tanto a trasmettere il Tour e tutti gli sport con feed HD disponibile anche su Rai HD (in Nativo ovviamente)? Siamo nel 2013 a momenti... :eusa_whistle:
 
1)Non vi sembra che rai abbia trascurato parecchi sport,molte discipline non sono state nemmeno trasmesse,solo perchè non presenti gli azzuri,mentre ogni giorno mi sembrava di vedere un torneo di fioretto al pomeriggio e alla sera di pugilato..
2)Come mai finale delle olimpiadi senza HD ?
 
Ho visto le olimpiadi solo su Sky e posso giudicare solo loro.
Ottimo lavoro con alcuni difetti legati come detto da altri alla rigidità del palinsesto che non ha permesso la visione di alcuni eventi olimpici ( pallamano e hockey quasi oscurati nella prima fase e alcune gare italiane mancate nei primi giorni ).
Strepitoso il mosaico come molte voci di Sky: Roggero,Nicolodi,Pierantozzi,Tranquillo,etc,etc
Sorpreso positivamente da Caressa nel nuoto mentre bocciata del tutto la Capizzi nei tuffi.
Ottimo il commento nella ginnastica artistica ( le olimpiadi senza sentire l'incompetenza di Fusco non ha prezzo:D )
La speranza e la domanda ai vertici di Sky Sport è se ci faranno assistere ad altri eventi di sport olimpici prima di Rio2016.
Infine vorrei ringraziare a nome di tutti gli abbonati Sky Elena Cottarelli che per 17 giorni ha dovuto condividere e sopportare Fabio Tavelli con le sue idiozie e pessime battute.
Quindi medaglia d'oro anche per te Elena
 
Indietro
Alto Basso